Parte

 1   0|            ne ’l verde stel d’un giglio ancor captivo;~ «e sognò,
 2   0|       mosse in cerca de ’l beato giglio.~ E a l’antico giaciglio~
 3   0|         furon fiorito letto,~ il giglio erasi aperto a la divina~
 4   0| alabandina,~ infranto avrebbe il giglio verginale~ che a ’l sol
 5   0|         E se a la riva~ d’oro il giglio d’Elai non anche è morto?~
 6   0|       ridendo, col calice d’un giglio~ attingi le bell’acque scintillanti.~
 7   0|     pendente,~ simile a un molle giglio,~ tenea fuor de ’l naviglio~
 8   0|          anche  un sospiro~ il giglio morituro.~ Piega, mistico
 9   0|   vanisca a poco a poco,~ ~da ’l giglio umile sale~ divotamente
10   0|      Dante Gabriele,~ tenendo un giglio ne le ceree dita,~ ~Vivïana,
11   0|      calma sovrumana~ tenendo un giglio tra le ceree dita!~ [201]~ ~ ~ ~[
12   0|      presso, ¶ entro la coppa un giglio~ in sua verginità, nobile
13   0|        soffuso di pudore il vivo giglio~ de le tue membra apparirà
14   0|     collo puro,~ quale un nobile giglio morituro,~ esangue il capo
15   0|        soffuso di pudore il vivo giglio~ de le tue membra apparirà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2013. Content in this page is licensed under a Creative Commons License