Parte

 1   0|   tacque; ed il ¶ capo inchinò mite:~ ne li occhi le ridea novo
 2   0|       lunare:~ i vapori facean mite il suo raggio.~ ~Ella disse.
 3   0|        che tanto piacque~ a ’l mite Astíoco e a Brisenna serena?~
 4   0|     felici, a ’l Sol candido e mite~ e a l’ardor de’ cavalli
 5   0|        mie braccia,~ candida e mite quale a maggio luna.~ ~Non
 6   0|    rive~ e s’aprian ne ’l ciel mite.~ ~Da le sedi native~ le
 7   0|       per ¶ Cerere feconda~ il mite canto arvalico saliva,~
 8   0|          Se ben dovizioso, era mite ed umano~ il vecchio; e
 9   0|      pel cielo profondo;~ il mite arco lunare, tra il giardino
10   0| accolta~ ne la carcere breve,~ mite come la neve~ qualche foglia
11   0|  albori~ sorge Roma, augusta e mite;~ e le sue cupole ardite~
12   0| ricordo, ¶ Atenai. Voi, con un mite~ sorriso di bontà su le
13   0|  Samaria~ «verso la donna così mite voce,[238]~ ~«Gesù che,
14   0|        ondeggia il mare~ e più mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2013. Content in this page is licensed under a Creative Commons License