Parte

 1   0|   forme~ de ’l flauto che il dio Pan seguendo l’orme~ di
 2   0|    rusticale~ opera il Sole, dio benigno e grande~ a cui
 3   0| pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.~ ~Quasi una pia
 4   0|      io l’anima reclino, mio Dio, verso l’avello. —~ ~Così
 5   0|    la misteriosa~ notte, e a Dio volgea l’occhio inerte;
 6   0|    chiedea: — Qual mietitore dio de l’eterna estate,~ poi
 7   0|         ROMANZA~ ~ ~Quale un dio lieto che gode~ in sua via
 8   0|   perfette~ ove più d’un bel dio~ ~trapassando per Colco~
 9   0|    Come Leda Tindaride~ a ’l dio Giove soppose~ ~il bellissimo
10   0|     paiono irrigiditi~ verso Dio, come i diti~ lunghi e scarni
11   0| mortale;~ chè da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ grato, come
12   0|  bicchieri~ farà vermigli il dio vin de ’l paese:~ andranno
13   0|      li angeli che offrono a Dio l’anime de’ ¶ nuovi eletti.
14   0| mortale;~ chè da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ grato, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2013. Content in this page is licensed under a Creative Commons License