Parte

 1   0|             con gentile volto.~ ~Il dolce grappolo, II.~ ~[17]~ ~
 2   0|             neri,~ attende a la sua dolce cacciagione;~ ~Fonte d’oro
 3   0|                            I.~ ~ IL DOLCE GRAPPOLO~ ~[22]~ ~[23]~ ~
 4   0|           Sonno in tra le braccia?~ Dolce sarebbe a’ nostri occhi
 5   0|        bianchi!~ Han dal respiro un dolce moto i fianchi~ e il petto
 6   0|     contorte~ li occhi chiedevan la dolce esca in vano.[30]~ ~Disse
 7   0|             da’ lor costumi~ eradolce, o Amore, e sì profonda~
 8   0|             ginnetto~ anitrì ver la dolce sua signora.~ Noi ci mettemmo
 9   0|              che a ’l sol ridea, sì dolce palpitando. —~ [53]~ ~BALLATA
10   0|         sassi palpitando.~ ~Non mai dolcesuonò bistonia lira~ come
11   0|           margine; e commise~ in sì dolce atto Isotta~ il fior de
12   0|        gioconda~ che a pena da quel dolce oro traspare!~ ~ [63]~ ~
13   0|       intenti~ ascoltavan salire il dolce riso.~ [76]~ ~SESTINA.~ ~
14   0|             a maggio luna.~ ~Non sì dolce chinò ¶ li occhi la Luna~
15   0|          sue morbide braccia.[77]~ ~Dolce cosa languir ¶ tra le sue
16   0|      languir ¶ tra le sue braccia!~ Dolce, languendo, bevere il suo
17   0|      compagi;~ ~poi che Morgana, in dolce attogiacente~ ne ’l letto
18   0|           D’EBE~ ~. . Morgana, in ¶ dolce atto giacente~ ne ’l letto
19   0|            l’Odissea~ la riva de la dolce Näusìca.~ ~Or così, mentre
20   0|         giocondo,~ quali Tádema, il dolce pittor biondo,~ già vide
21   0|            dubbio di argento~ su ’l dolce azzurro pomeridiano!~ ~Oh
22   0|            re Teodamante,~ non così dolce mai Ercole t’ama! —~ ~—
23   0|            olio all’isola Junonia,~ dolce come le pelli d’Issedonia~
24   0|           l’amato s’addorme: la sua dolce chioma~ par tutta di neri
25   0|            ride il sole autunnale,~ dolce come la luna.~ ~S’ode il
26   0|             mistico e puro,~ in suo dolce martíro.~ ~Cade, su l’acqua
27   0|           arancio effonde~ odor più dolce e pieno,~ misto a ’l fior
28   0|             il cervo ella inseguì?~ Dolce cosa al fianco suo~ galoppar
29   0|               184]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~Dolce ne la memoria~ quella vista
30   0|      voluttà pieno ancora~ (come, o dolce signora,~ la tua bocca era
31   0|            ne l’ode~ la dea che m’è dolce;~ e a me i suoni molce~
32   0|              200]~ ~Or cantarti m’è dolce, o Vivïana.~ Splendimi ne
33   0|              Era l’estate~ ampia; e dolce il mare intorno~ ~diffondevasi
34   0| risplendevano di anelli.~ Io sentia dolce la vita~ ~mia fluire ed
35   0|           affascinante.~ Un pensier dolce mi venne:~ — Io sarò forse
36   0|             salutare~ era venuta la dolce stagione~ e un gran disío
37   0|           Oh mio diletto!~ Amor mio dolce! — Io mi credea mancare.~ [
38   0|       languidi racconti.~ ~Non così dolcecantan li usignuoli!~
39   0|         presso il gran letto la mia dolce amante~ scorsi a ginocchi
40   0|               232]~ ~VII.~ ~O amica dolce, non ¶ sapeste mai~ la verace
41   0|           fluire~ «una musica assai dolce e lontana.~ ~«La carne è
42   0|              e me condusse a questa dolce vita!»~ ~Tali cose ammonia, ¶
43   0|            fluire~ una musica assai dolce e lontana.~ ~Veramente io
44   0|         figura feminina,~ ne la sua dolce nudità, salìa.~ ~Amo io
45   0|            le verso a stille il vin dolce ed ardente~ entro quel rosso
46   0|            alto ne’ cieli,~ (sempre dolce il ricordo a me) giacere~
47   0|       conduceali a ¶ dissetarsi. Oh dolce~ cosa vedere lei presso
48   0|         abito ¶ maschile~ chiuso il dolce fior de ’l petto,~ (vibran
49   0|           che come Leonardo~ hai la dolce facondia allettatrice.[271]~ ~
50   0|             ignoti rami.~ ~Poi sarà dolce insieme ragionare,~ lungo
51   0|            fluire~ una musica assai dolce e lontana.~ ~Veramente io
52   0|         figura feminina,~ ne la sua dolce nudità, salìa.~ ~Amo io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2013. Content in this page is licensed under a Creative Commons License