IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
2003 0| che misti eran di rose~ le odorifere gomme ad ogni fiato~ d’aura 2004 0| ci mettemmo allora~ su l’odorosa traccia a ricercare~ ne ’ 2005 0| umiltà grave e lento [12]~ ~offeriano a le ¶ molte inclite dame~ 2006 0| un coro inizia~ i gravi offici de l’agricultura.~ ~E si 2007 0| le bellissime braccia, offre il suo seno,~ come Giulia 2008 0| ne l’animo~ sia pïetosa. Offrendomi~ la cara bocca, ancora tutta 2009 0| gratitudine beata~ al sole offrìa la terra bene amata:~ era 2010 0| non mai baciò nè scorse,~ ~offriranno il lor vergine~ seno. Ed 2011 0| coppa d’oro un vin sereno offriste!~ Oh bianche mani, oh gigli 2012 0| rappresenta li angeli che offrono a Dio l’anime de’ ¶ nuovi 2013 0| azzurri jacintèi~ stan li oleandri lungo il mar giocondo,~ 2014 0| pieno,~ misto a ’l fior d’oleandro.[167]~ ~Su la scala, ove 2015 0| per t’onorare~ «Mirra, Olibano, Incenso e Belzuino;~ «e 2016 0| pazienza è il lene olio d’oliva~ che conforta le membra 2017 0| il mare~ e più mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~Ne 2018 0| candido suo getto.~ ~I nudi olmi a’ Cappuccini~ metton già 2019 | oltre 2020 0| con gocce d’oro in campo oltremarino.~ Dormìa la villa ne ’l 2021 0| di terre ismisurate,~ d’omaggi e di diletti senza nome.~ 2022 0| Hanno i consci rosai~ ombre profonde e nere.~ ~O amica, 2023 0| chiamano a la caccia;~ (per li ombrosi alti soggiorni~ lascia il 2024 0| arboscelli,~ come verdi capelli~ ondeggiando ne l’aria ad ogni fiato.~ 2025 0| IV.~ ~La sua figura~ ~ondeggiava alta ne ¶ ’l passo,~ con 2026 0| Booz. L’erbe alte e nere~ ondeggiavano; in pace respiravan li armenti;~ 2027 0| ride la greca favola d’Onfale.~ ~Ridono i fatti di ¶ Venere 2028 0| dicendo: «Voi mi fate~ «onor grande, o mio sire. Ma pur, 2029 0| riconoscenza umana~ oggi onora la terra. Nel modesto~ lume 2030 0| E tutto diverrà ¶ per t’onorare~ «Mirra, Olibano, Incenso 2031 0| lene altura~ coronata d’opachi elci e di mirti.~ Rompevano 2032 0| tramano i ¶ ragni, su l’opale~ de l’aria, le sottili~ 2033 0| Bacco ¶ fanciullo, in su li opimi~ grappoli assiso, ride da 2034 0| luce e pingue di dovizia~ oppressa da l’immensa genitura.~ ~ 2035 0| fioriva~ la pace tra le umane opre. E s’udiva~ de’ cavalli 2036 0| orazïoni,~ pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.~ ~Quasi 2037 0| i dolori.~ «Ha l’ardente opulenza ella de’ pomi,~ «ha la soavità 2038 0| ridendo. Propagaronsi per l’òra~ le freschissime risa, in 2039 0| gloriate~ opere di sottili orafi, illustra~ diamanti, camei, 2040 0| Nagarourou Kawa o~ Hanato mité~ Orarénou mizou ni~ Sodé ya Norénamou.~ ~ 2041 0| vecchi, levando al ciel le orazïoni,~ pensan frutti opulenti, 2042 0| vie de ’l cielo un novello orbe lunare:~ i vapori facean 2043 0| pace rurale.~ Ma i nostri orecchi udranno ad ogni poco~ da 2044 0| d’amore,~ chè con benigno orecchio, ecco, v’ascolto. —~ Io 2045 0| stanza,~ adagiati su’ troni orientali,~ dilettansi a gittar lucidi 2046 0| vecchio, ¶ risagliente a le origini prime,~ entra nelli anni 2047 0| segue la regola di Carlo d’Orléans.~ ~Outa occidentale, pagina 2048 0| udiva~ de’ cavalli la lenta orma sonora.~ ~Poi, ne la grave ¶ 2049 0| Tibullo e Fiacco e Maro~ ornar di sottilissimi comenti.~ ~ 2050 0| amavi un tuo pensier felice~ ornare, tu che come Leonardo~ hai 2051 0| fior di fina grana,~ ed è ornato a la guisa indiana;~ tinsesi 2052 0| partorire;~ l’altro balzar da li orridi prunai~ come serpente, in 2053 0| converranno a una ¶ tenzone,~ ne l’orto pien di fonti e di roseti,~ 2054 0| grandi il ¶ vecchio campi d’orzo e di grano~ al sole; e prosperavano 2055 0| sire~ ad Ercole rapire~ osarono co’ baci,~ ~giacciono a ’ 2056 0| lunga, spesso lasciva ed oscena; la seconda è più corta, 2057 0| architravi;~ e fra simboli oscuri, in su gl’incisi~ cuoj, 2058 0| sire, a tal conspetto,~ non osò porre la sua man regale~ 2059 0| adolescente i fieri archi dell’ossa,~ ~come a studio segnati 2060 0| mani bianche e pure~ come ostie in sacramento,~ dolci a 2061 0| invitta nel frenar l’impeto ostile,~ punge le nari a ’l veltro 2062 0| limitare~ della casa la Madre ottagenaria,~ da poi che alla fatica 2063 0| Su ’l mio capo fiorirono ottanta primavere:~ ed io non ho 2064 0| specie di outa vi sono: l’outayé-outa, da cantarsi con ¶ compagnía 2065 0| pura ed anche, se si vuole, oziosa esercitazione di stile e 2066 0| A F. P. MICHETTI~ ~ ~O Francesco, 2067 0| garzoni~ guidando i buoi da la pacata faccia;~ e, dietro quelli, 2068 0| giugner la ruina,~ vasti su le pacifiche pendici;~ in van lottano; 2069 0| vostro e sarete voi di me padrone. —~ [28]~ ~III.~ ~Ella discese ¶ 2070 0| antiche~ are sacrate a deità pagane,~ su i rasi campi sorgono 2071 0| come pe’ i belli iddii pagani~ ne la serenità de ’l ciel 2072 0| d’oro~ che mal ressero i paggi.~ Gioivano le dame inclite 2073 0| e in rigido adamante~ paion constrette e chiuse.~ ~Le 2074 0| plaustro di trionfo a quattro paja~ di bovi da le corna erte 2075 0| rose in tra le zampe a ’l palafreno~ e baciano a la bella dama 2076 0| in cor mortale si facea palese.[37]~ ~Ma le belle ¶ traevansi 2077 0| poeti~ in bei carbonchi di Palesimonda,~ il Re si chiude in suoi 2078 0| salir vermiglia il ciel di Palestina.~ ~Da l’alto de la torre 2079 0| i gigli tratti dietro il paliscalmo~ vestono forme, ne la dubbia 2080 0| origliere,~ o sognavano, pallide la faccia~ tra l’ampia chioma, 2081 0| L’ADORAZIONE~ ~ ~Pallidi ne li azzurri jacintèi~ 2082 0| in alto, tra le frange di Palmira,~ a invisibili fili eran 2083 0| Jacob e ¶ Judith, con le pálpebre chiuse~ Booz giacea ne ’ 2084 0| seren grembo de l’acque~ palpitar l’ombra de l’amata chioma,~ ~ 2085 0| ne ’l silenzio solenne?~ ~Palpitavan le stelle~ ne la conca profonda;~ 2086 0| Ben ella avea que’ ¶ miei palpiti istessi.~ Talvolta io mi 2087 0| desiderio~ ardo, sentendo il palpito~ ~de le sue membra. Grida 2088 0| il gallo~ dipinto su ’l palvese.~ [97]~ ~II.~ ~Per virtù 2089 0| convegno~ sotto l’Arco dei Pantani.~ Voi, saltando giù da ’ 2090 0| eleganti,~ snelli, che Paol Veronese amava.~ [255]~ ~ 2091 0| riguardavano la figlia~ de ’l papa, — ne’ contigui~ ~atrj i 2092 0| dure~ un fante a lei da le papali coppe~ versò le confetture.~ ~ 2093 0| a segnar come in nitido papiro~ evangelicamente i suoi 2094 0| come Gesù, peregrinare.~ Le parabole sue, rapide e chiare,~ pungean 2095 0| Quante volte ne’ selvaggi~ parchi il cervo ella inseguì?~ 2096 0| ove brillano scritti a le pareti~ i versetti de’ saggi e 2097 0| splendeano in tra la fronda.~ ~Parevano i roseti~ ne l’ombra alte 2098 0| in van ¶ tra le colonne parie~ de ’l mio sogno di lusso 2099 0| La pittura di cui si parla è una tavola che gli fu 2100 0| su ’l suol pratío, senza parlare,~ noi eravamo intesi a quel 2101 0| mano, supplicando.~ ~Ei parlò di tesori ¶ e di castella,~ 2102 0| sereno, che ne ’l suon de la parola~ si spandesse a lenire i 2103 0| vital sapore~ da la bocca parrà giungere a ’l cuore~ dando 2104 0| Louvre, guasto ¶ in più parti. È, come quasi tutte le 2105 0| Ermafrodito giacque.~ Partìasi l’onda in rìvoli tra’ massi~ 2106 0| VIII, pagina 241.~ ~Alcune particolarità descrittive di questa poesía 2107 0| Templi, portici, obelischi~ partoria l’imaginoso~ ~vespro; e 2108 0| parea, tra’ rai,~ smeraldi partorire;~ l’altro balzar da li orridi 2109 0| all’uom copia di frutti ha partorito.~ ~Guarda il bifolco splendere 2110 0| a me li uccelli;~ fiori parvero nascer da’ capelli,~ come 2111 0| uscimmo da la chiostra~ in su’ paschi feudali~ ove il bel fiume 2112 0| inumidite~ sale su da ’l verde pasco)~ ~Clara, alfin da li ¶ 2113 0| diletto.~ S’udivano i cavalli pascolare~ da presso e impazienti 2114 0| te ne ’l verso,~ cavalli pascolati in tra i roseti.~ [103]~ ~ ~ 2115 0| SIMILITUDINE~ ~ ~Pascono in ozio su le mura erbose~ 2116 0| questo è il tempo gaio de ’l pascore,~ ma voi siete di ver loquace 2117 0| grondanti da le fauci.[146]~ ~Passano lievi per la selva l’aure.~ 2118 0| dilagando in copia d’or.~ È passata la mia bella~ e con ella 2119 0| argento buono, a ’l sol;~ ed i passeri loquaci~ le cingean d’allegro 2120 0| ceda~ «a l’alitare d’ogni passïone,~ «come la tibia d’oro ove 2121 0| Amico, le mie ¶ tristi passïoni~ or s’inchinano a lei, non 2122 0| ondeggiava alta ne ¶ ’l passo,~ con un ritmo affascinante.~ 2123 0| cavo de la man, come un pastore,~ in su le prime aurore~ 2124 0| infinite,~ piene di mille acuti patimenti,~ confortaste d’amor co’ 2125 0| rammentare!~ Or n’andremo a la patria, ove più molle~ per la falcata 2126 0| giacea ne ’l grave sonno patriarcale.~ Or la porta de ’l cielo 2127 0| stragi sonanti lungo i fiumi patrii! —~ ripensa ella; e sommergesi.~ [ 2128 0| Ella rafforza contro le paure~ il cavallo, con placida 2129 0| dirle: — V’amo.~ Ella, forse paventando~ l’ora, disse: — Rientriamo;~ ~ 2130 0| gl’incanti ai prodi elmo e pavese.~ ~Su la cima del bel ¶ 2131 0| tremavan d’improvviso?~ ~Pavidi, in tra la ¶ selva umida 2132 0| Fluiva su ’l marmoreo pavimento~ un lume biondo come l’idromele;~ 2133 0| Ne la tua servitù sii paziente.~ «La pazienza è l’immortal 2134 0| confortaste d’amor co’ pazienti~ balsami de la voce umile, 2135 0| cupidi sparvieri,~ con i Peccati, veltri agili e neri,~ attende 2136 0| segue da valletto il nero~ Peccato; e fosca innanzi è la boscaglia.~ ~ 2137 0| ne ’l verso l’armi de ’l Pelide.~ [282]~ ~[283]~ ~ ~[284]~ ~ 2138 0| l niveo piè d’avanti~ la pelle d’una gran tigre di Giava.~ ~ 2139 0| quivi incomincia il pio pellegrinaggio. —~ D’in torno s’inchinarono 2140 0| Junonia,~ dolce come le pelli d’Issedonia~ a ’l tatto 2141 0| Chino su ’l davanzale,~ io pendea da ’l suo volto.~ ~Non i 2142 0| vermiglio~ ~e l’altra man ¶ pendente,~ simile a un molle giglio,~ 2143 0| vasta casa, ad ogni stanza~ penderanno li arazzi medicéi~ e, come 2144 0| Da ’l triste inno corale~ pendeva ella, in ascolto.~ Chino 2145 0| IL POMO~ ~ ~Pendono i frutti, maturati a ’l 2146 0| arboree~ tremano a ’l fondo in pendula~ corona: s’ode ne la pace 2147 0| le sirene,~ ondeggiano le pendule compagi;~ ~poi che Morgana, 2148 0| chiaror torbo getta~ lunghe e péndule scale.~ ~Ad ora ad or si 2149 0| albori sereni,~ che di velari penduli d’argento~ adornavano il 2150 0| scendete a me che son di pene avvolto![27] —~ ~Ella tacque; 2151 0| i marmi che dan lume ai penetrali.~ ~— Vedrem fiori, com’ampie 2152 0| mare, almo e raggiante,~ penetrò solo ne ’l divin soggiorno.~ ~ 2153 0| n. 1204), eseguito ¶ a penna, rappresenta nude le figure 2154 0| abondanza.~ ~Tu, signor del pennello, io de la ¶ rima,~ fingeremo 2155 0| elegante~ voi balzaste, ch’io pensai:~ ~— Quante volte ne’ selvaggi~ 2156 0| levando al ciel le orazïoni,~ pensan frutti opulenti, se a Dio 2157 0| la cima fiorente.~ ~Ruth pensava; ¶ dormiva Booz. L’erbe 2158 0| vespro; e a fior ¶ de ’l mare pénsili~ le sottili architetture~ 2159 0| giugnere~ il buon frutto che penzola~ ed alletta, sì come ne 2160 0| lunghe code~ ~mollemente si perde. Accidiose~ dormon le palme 2161 0| Verbo,~ amò, come Gesù, peregrinare.~ Le parabole sue, rapide 2162 0| rapidi voli~ una danza di perfida virtù.~ ~Ma non anche tu 2163 0| udranno ad ogni poco~ da la pergola escir suoni di lira.~ ~E 2164 0| in un colore angelico di perla!~ ~Ride l’anima mia, ¶ solo 2165 0| 117]~ ~Poi ella torna, perocchè ne l’animo~ sia pïetosa. 2166 0| che il divino Leonardo~ perseguì ne le sue tele.~ ~Quel sorriso ¶ 2167 0| malsano~ artifizio di suoni io perseguii~ a lungo de l’amor le larve 2168 0| punge le nari a ’l veltro persiano.~ [138]~ ~ ~ 2169 0| Come le canne, l’agili persone~ tutte vibravano, a la danza 2170 0| quali eran cari a Pietro Perugino;~ e a quando a quando udia 2171 0| frutti opulenti, se a Dio piaccia.~ ~Quasi una pia riconoscenza 2172 0| ribechini.~ ~Così tu vai, ¶ piacente Primavera,~ navigando ne ’ 2173 0| Speme, de ’l Riso e de’ Piaceri,~ ove sotto i belli archi 2174 0| trapassando per Colco~ piacquesi a lungo bere,~ e le chiome 2175 0| fiordalisi.~ ~Raggian come pianeti i bronzei dischi~ su le 2176 0| Tace, inerte nel sonno, la pianura~ sazia di luce e pingue 2177 0| scudiero~ la Morte senza piastra e senza maglia,~ dietro 2178 0| sovrano.~ Le fronde sotto i pie’ stridevan forte;~ ma a 2179 0| gesto, dilettosamente.~ ~Piegano a ’l peso de ’l metallo 2180 0| soave d’oblio.~ Le spose, pieganti su ’l bel semidio,~ ne bevon 2181 0| dieci satiretti~ reggean, piegati ad una danza, in giro!~ 2182 0| rose a le ringhiere.~ Avean piegato un dì li aspri sermenti~ 2183 0| moveali con varia maestría.~ Piegava ad arco il ginnetto la bianca~ 2184 0| soleva, prima di cercar ¶ le pieghe delle vesti per le sue figure 2185 0| una ¶ tenzone,~ ne l’orto pien di fonti e di roseti,~ donne, 2186 0| rinfreschi.~ Allettati correan pieni di brame~ i veltri barbareschi~ ~ 2187 0| tavola che gli fu allogata da Piero Soderini ¶ per la sala del 2188 0| voi conviene omai d’esser pietosa~ poi che da tempo in van 2189 0| perocchè ne l’animo~ sia pïetosa. Offrendomi~ la cara bocca, 2190 0| snelli,~ quali eran cari a Pietro Perugino;~ e a quando a 2191 0| pianura~ sazia di luce e pingue di dovizia~ oppressa da 2192 0| meravigliose piante,~ nudrito da le pingui alluvïoni.~ Quivi tennero 2193 0| fontane invisibili tra i pini:~ or sì or no li stocchi 2194 0| quando, come in vaso d’oro~ pioggia di perle, da le verdi braccia~ 2195 0| e, presi a le radici,~ piomban ne ’l gorgo: tal la sua 2196 0| o nova principessa di Piombino,~ tu passi; e a te d’intorno 2197 0| uscían ¶ da la recente piova~ i cieli, tersi più che 2198 0| canori,~ da la grande armonía piovendo rose~ quasi che per virtù 2199 0| rubini e perle buone~ che piovon come per incantagione~ sovra 2200 0| silenzio~ più gran dolcezza piovono.~ ~Oh de le antiche iddie 2201 0| improvviso da le arboree~ forme piovvero, e ne ’l sole~ ~tutto il 2202 0| torri ingenti assai più che Pirene.~ ~Salgono scale in luminose 2203 0| quali Tádema, il dolce pittor biondo,~ già vide ne li 2204 0| opere di quel meraviglioso pittore, d’una ¶ straordinaria bellezza.[ 2205 0| corpi nudi dal vero. ¶ La pittura di cui si parla è una tavola 2206 0| risuscitando ne ’l mio cor placato~ uno spirto amoroso che 2207 0| firmamenti.~ Era l’ora in cui placidi vanno i leoni a bere.~ ~ 2208 0| vento~ era l’aria; ne ’l placido candore~ erano i campi senza 2209 0| ritrovare l’orme.~ «Altre plaghe ho regnate!~ «Eranmi schiavi 2210 | pochissime 2211 0| li orti d’Italia odi, o poeta,~ rider le fate come in 2212 0| assai lontano,~ e amaron poetare.~ Qui non s’ode Bacchilide 2213 0| scorra il mosto in rivi.~ ~Poggiato ad una verde asta silvana,~ 2214 0| brillavano, pe’ sassi~ fini e politi, con varïamento~ di carbonchi 2215 0| Isaotta~ i larghi modi de ’l Polizïano.~ ~Una serenità lucida, 2216 0| piede~ facendo strano a’ due pollici incarco;~ e su tal corda 2217 0| squisite~ forme; a’ bei polsi rotondi~ eran finamente 2218 0| sudori~ ~e la sete e la polvere ed il vento,~ la pazienza 2219 0| fiato~ sapor di miele da’ pomari d’oro,~ venne Isaotta un 2220 0| Meriggiava quel ¶ re, sotto il pomario~ che splendeva a’ suoi dì 2221 0| argento~ su ’l dolce azzurro pomeridiano!~ ~Oh tra li olivi il coro 2222 0| poeti erte le fronti.~ ~Oh pomeriggi chiari e dilettosi~ in cui 2223 0| navigava, a l’aurora,~ con pomposo equipaggio,~ ~si faceva 2224 0| sonoro,~ ~fa co ’l suo grave pondo~ le foglie ancor piegare.~ 2225 0| quel ch’Isaotta Guttadàuro pone.~ Ed ella: — Quando un sol 2226 0| Ella disse ridendo: — Io pongo un patto,~ vago sire, a 2227 0| latino?~ E non venivi ai popoli datrice~ d’una nuova più 2228 0| nudo porse; e in tra le poppe~ bianche rotonde e dure~ 2229 0| ricadente ne ’l vaso di porfíro,~ che dieci ninfe e dieci 2230 0| il Veronese;~ ~e i servi porgeranno in vasellami~ d’argento 2231 0| saltando giù da ’l legno,~ mi porgeste ambo le mani.~ ~Ridean l’ 2232 0| zaffiro~ Brisenna, e la porgeva a ’l rimatore.~ Celava l’ 2233 0| arnesi de l’incantagione~ porgono i vecchi. Ell’è trepida 2234 0| pensiere.~ Tutta quanta di porpora una vite~ saliva da l’inferïor 2235 0| tal conspetto,~ non osò porre la sua man regale~ su l’ 2236 0| Una notte, com’io ¶ l’alta portiera~ sollevai piano co’ la man 2237 0| aranci e i melograni.~ ~Ella posa ne ¶ l’ombra, in signorile~ 2238 0| mani tenere ed aulenti~ posaste ne le mie piaghe inasprite;[ 2239 0| V.~ ~Quando a terra ¶ posava~ ella il suo piè ducale,~ 2240 0| ch’io non ho baciate!~ Si posavan, come stanche,[208]~ ~su ’ 2241 0| dolcezza pieno l’anima, si pose~ a laudare le ascose~ virtuti 2242 0| ne ’l consueto letto.~ ~Possedea grandi il ¶ vecchio campi 2243 0| letto, giacquero~ donne possenti e amarono?~ ~Biancheggia 2244 0| La Galleria delli Uffici possiede alcuni bellissimi disegni ¶ 2245 | posso 2246 0| che per suo valore~ Fu posta dall’altissimo Signore~ 2247 | potea 2248 | potessi 2249 0| giovinetto.~ Chini su ’l suol pratío, senza parlare,~ noi eravamo 2250 0| come a studio segnati da preclaro~ artefice; e le braccia 2251 0| tremolò sì viva —~ mente a’ precordi ch’io rimasi assorto~ nel 2252 0| lo spettacolo~ ~di tanta preda il cuore de la vergine~ 2253 0| a l’ombra de ’l Sinái,~ ~predicava, nel ¶ nome d’Adonai,~ a 2254 0| imitandoli, si attengono di preferenza alla poesía nazionale che 2255 0| concordemente l’inno salutare~ che prega il Sole di beneficare~ la 2256 0| sante~ Allegoríe che l’anima pregante~ traevan forse a più gioconda 2257 0| cagion di gaudio, vostro pregio io spando.)~ ~Balzai a terra; 2258 0| poi che da tempo in van prego e dimando.~ La bocca picciolella 2259 0| fiorita~ «la Magdalena, e lei pregò d’amore~ «e me condusse 2260 0| LA VENDEMMIA~ ~ ~Prema co ’l pié gagliardo un ¶ 2261 0| con voluttà profonda.~ ~Prendeano ¶ singolare~ forma ne ’l 2262 0| membra agili in arco~ e prendon forma di lunata lira.~ ~ 2263 0| de Penuele,~ gelida virgo prerafaelita,~ o voi che compariste un 2264 0| flavo.~ ~Ma da la man ch’è presa di languore~ sfugge l’anfora 2265 0| quell’ardito~ gesto egli prese ad Orïana il cuore.~ [90]~ ~ ~ 2266 0| Oh de le antiche iddie presente ¶ spirito!~ Non quivi un 2267 0| ancora, parmi, de la lor presenza~ risplendono le mie stanze 2268 0| mare.~ Ella, ne le sue man présomi stretto~ il capo, susurrava: — 2269 0| loggia,~ tutta involta da i prestigi~ de ’l tramonto, in attitudine~ 2270 0| dïadema~ ed il petto di pietre preziose~ che vincevano il dì riscintillando.~ [ 2271 0| misteriose~ da gran tempo prigioni~ ~vivono, inconsce d’ogni~ 2272 0| a’ nostri occhi vedere~ i primi raggi su la vostra faccia~ 2273 0| parte del suo carattere ¶ primitivo.~ ~Donna Francesca, VIII, 2274 0| dal bicchiere~ sorride la primizïa del vino.~ ~— Scendi con 2275 0| dicea: — Lasciate, o uomini probi, cader le spiche.~ ~Così, ¶ 2276 0| lungi da oblique strade,~ di probità vestito e di lino, incedeva.~ 2277 0| Ermafrodito, il semidio procace,~ sta ne la fonte immerso~ 2278 0| cantare.[157]~ ~Le najadi procaci,~ che il giovinetto sire~ 2279 0| tremano le zampe in su la proda~ de l’ampio letto, lucide 2280 0| sacramento,~ dolci a li afflitti, prodighe, regali~ meglio che a’ tempi 2281 0| a’ balsami celesti ed a’ profani,~ o tu che scendi ne le 2282 0| fascinazïoni.~ Come il santo profeta Danïele,~ avrebbe ei vinti 2283 0| ampie, come in un gorgo, profondando. —~ [49]~ ~BALLATA VII.~ ~ 2284 0| regale sire,~ ben usa a profumar la chioma bionda~ di rare 2285 0| mercanti ¶ alessandrini,~ profumati di cìnnamo e d’issopo,~ 2286 0| possente fiato:~ è caldo e profumato~ come di frutti e d’alga.~ ~ 2287 0| vinceane ¶ il Sonno. E de ’l profumo~ agreste come de ’l calor 2288 0| io quasi morente.~ ~Una progenie nuova ¶ da me sorgere a 2289 0| Discopron elle in tra’ capei prolissi,~ ridendo a sommo, il ventre 2290 0| ~ ~ PROLOGO~ ~Mentre Lucrezia ¶ Borgia, 2291 0| di dolcezza e di ¶ oblìo. Proni d’intorno~ stavano i poggi 2292 0| solatìo~ troveremo, io sarò pronta al disìo~ vostro e sarete 2293 0| sovra il petto,~ ridendo. Propagaronsi per l’òra~ le freschissime 2294 0| lungo i giacigli~ di rose, propagavansi i bisbigli~ richiamanti 2295 0| su le insigni colonne i propilei;~ e da l’ombra felice ove 2296 0| muove da ’l padre Sole: arde propizia~ la voluttà su l’amorosa 2297 0| L’ALUNNA~ ~ ~Sotto i propizïati albor notturni~ ella cavalca, 2298 0| ancor l’antica~ divinità, propizio sorridea.~ ~Al riso innumerevole, 2299 0| similitudine di quelli (più ¶ propriamente Rondels) attribuiti a Francesco 2300 0| Editrice La Tribuna.~ ~ ~PROPRIETÀ LETTERARIA~ ~ ~[9]~ ~ 2301 0| leva~ un flutto, e su le prore~ fa trepido romore~ qual 2302 0| eroe de la fortuna.~ Lui proseguìano a ’l sole ed a la luna;~ 2303 0| orzo e di grano~ al sole; e prosperavano i suoi campi in dovizia.~ 2304 0| roseo campanile.~ ~Da la prossima Cloaca,~ che de ’l maggio 2305 0| fanciulle al tino~ da le prossime vigne, con canestri~ di 2306 0| signora,~ un servo, ecco, si prostra.~ ~Ella chinava li ¶ occhi,~ 2307 0| l naviglio;~ e lungi si protende~ la fresca ombra de ’l parco~ 2308 0| in atto di preghiera,~ tu protendi le braccia; ed a ’l segnale~ 2309 0| mani ardenti.~ ~Quindi, protesa le ¶ stillanti mani,~ e 2310 0| Per cogliere i fiori di ¶ prugno, i cui colori agita l’acqua, 2311 0| altro balzar da li orridi prunai~ come serpente, in mal attorte 2312 0| la bellissima favola di Psiche;~ navigava in trionfo Galatea.[ 2313 0| lino, incedeva.~ Parean publiche fonti le sue sacca di biade,~ 2314 0| tua geòrgica si spande,~ o Publïo Vergilïo Marone.~ [113]~ ~ ~ 2315 0| e i fianchi scarni ¶ pulsano, e in fiere~ di serpe anella 2316 0| frenar l’impeto ostile,~ punge le nari a ’l veltro persiano.~ [ 2317 0| parabole sue, rapide e chiare,~ pungean le menti con lor senso acerbo.~ ~ 2318 0| Minimi errori tipografici di punteggiatura sono stati corretti senza ¶ 2319 | può 2320 | qua 2321 0| ampia sala gentilizia~ su i quadrati di marmo il sol fluiva~ 2322 0| Pompei.~ ~Biancheggiano in quadrùplo ordine a ¶ tondo~ su le 2323 | quanti 2324 0| de’ ¶ nuovi eletti. È del quattrocento; e si trova a Venezia, nella 2325 | queste 2326 | questi 2327 0| selva gode~ le chiome ne la queta onda specchiare.~ ~Son paghi, 2328 0| incitamenti.~ Tra la fronda eran queti li usignuoli~ ed i frassini 2329 0| alta loggia, soli,~ (ella rabbrividìa) de le fontane~ ascoltavamo 2330 0| sopra ogni cosa.~ ~«Ella racchiude, ¶ come un’urna aromi,~ « 2331 0| ascoltavamo i languidi racconti.~ ~Non così dolce ¶ cantan 2332 0| su le braccia lunghe e rade.[154]~ ~Pianamente viene 2333 0| bianca traccia~ de l’astro radiante.~ ~Passan li uccelli.~ Oh 2334 0| mi disse la Bella, ad un radore:~ — Senti soave odore~ di 2335 0| latino,~ bionda Napea di Rafael d’Urbino,~ ne la beatitudine 2336 0| Francesca,~ quella vostra beltà raffaellesca~ guardando con dolcezza 2337 0| fresco di Sandro Botticelli, raffigurante ¶ Giovanna Tornabuoni e 2338 0| talor vaghe figure.~ Ella rafforza contro le paure~ il cavallo, 2339 0| cogliendo rossi fiordalisi.~ ~Raggian come pianeti i bronzei dischi~ 2340 0| voce: — In alto i cuori! —~ raggiano de’ poeti erte le fronti.~ ~ 2341 0| Donzello del mare, almo e raggiante,~ penetrò solo ne ’l divin 2342 0| alzasi. Tremano~ l’acque raggiate; e, attoniti~ in conspetto 2343 0| tesser vorrem di ¶ be’ ragionamenti,~ lungo le vigne camminando 2344 0| Poi sarà dolce insieme ragionare,~ lungo i roseti, ne la 2345 0| come ne la Tavola Ritonda,~ ragionavano i tronchi e le fontane,[ 2346 0| ideale.~ ~Per lei tramano i ¶ ragni, su l’opale~ de l’aria, 2347 0| loro gemme a ’l sole~ le rame ésili e torte;~ e verzicavan 2348 0| quando a quando udia di tra’ ramelli~ gittar suoi trilli dotti 2349 0| Cappuccini~ metton già qualche rametto:~ senton giugnere il diletto~ 2350 0| Francesco, m’è grato il rammentare!~ Or n’andremo a la patria, 2351 0| hanno il fresco odore~ dei ramoscelli~ che ondeggian lenti, in 2352 0| raggi,~ ~cogliendo un ¶ ramoscello~ o un gran fiore scarlatto~ 2353 0| sollazzo, in su’ minori~ legni, rapidamente[68]~ seguon l’esempio e 2354 0| Urganda~ t’intesse a torno con rapidi voli~ una danza di perfida 2355 0| giovinetto sire~ ad Ercole rapire~ osarono co’ baci,~ ~giacciono 2356 0| alcuna lotta,~ l’oro fulvo rapivi a Tizïano,~ io derivava 2357 0| Arde qualche fanale,~ raro tra la nebbietta:~ il chiaror 2358 0| sacrate a deità pagane,~ su i rasi campi sorgono le biche;~ ~ 2359 0| innovatrici:~ mi battean ratte ne le cicatrici~ l’onde 2360 0| mio bieco scudier non mi rattrista,~ ~ma il valletto ridendo 2361 0| s’ode.~ ~Ma se Jacìm con rauco grido appare,~ balza correndo 2362 0| uomini il già freddo cuor ravviva~ e cinge di valore inclito 2363 0| ei su’ vostri balconi ha ravvivato~ le rose che morìan trascolorando.~ 2364 0| l mio cuore~ la speranza ravvivò!~ ~A San Giorgio io vi guidai,~ 2365 0| rider le fate come in lor reami.~ Ti chiede Urganda: — O 2366 0| Come il fiume in sua via reca virgulti,~ pur recava d’ 2367 0| assai lontani cori;~ e, recando ampi tesori~ d’acque, suonan 2368 0| via reca virgulti,~ pur recava d’amor nuove parole.~ ~Egli 2369 0| candide fuggitive.~ ~E pe’ i recessi ¶ impervi~ de i divini soggiorni,~ 2370 0| accolta de le vive rose~ reclinando la testa agile e bionda,~ 2371 0| acqua la fronte,~ io l’anima reclino, mio Dio, verso l’avello. —~ ~ 2372 0| vestita~ de la tunica verde e redimita~ d’argentei fiori, in calma 2373 0| arcioni, agile e franca,~ reggea ne ’l pugno i freni~ e moveali 2374 0| ninfe e dieci satiretti~ reggean, piegati ad una danza, in 2375 0| e ti trae ne la sua reggia segreta.~ ~Agile, ardente 2376 0| notturna.~ ~Angeli immensi reggon li architravi;~ e fra simboli 2377 0| in su gl’incisi~ cuoj, regine con mitra ésili e gravi~ 2378 0| canto arvalico saliva,~ regnando Numa con la ninfa Egeria.~ [ 2379 0| l’orme.~ «Altre plaghe ho regnate!~ «Eranmi schiavi li astri 2380 0| 137]~ ~Troppo il padre ha regnato, ei pensa. ¶ E, piano,~ 2381 0| silenzio alto ne’ campi~ regnava, a mezzo il giorno, e tra 2382 0| esatti. L’ultimo segue la regola di Carlo d’Orléans.~ ~Outa 2383 0| biondo Astíoco e Brisenna ¶ reína. . . ~ ~Ballata d’Astíoco 2384 0| verde Brolangia solatìa~ ove reìne clementi e serene~ vissero 2385 0| udite i nuovi cori?~ ~Ne’ religïosi albori~ sorge Roma, augusta 2386 0| accende ancora.~ A ’l lor remeggio s’aprono~ l’acque in raggianti 2387 0| de’ giusquìami ¶ bianchi,~ rende a le donne la beltà nativa~ 2388 0| sottilemente infusa~ io vi rendo. Gioite voi. Ma, prima,~ 2389 0| oltre i rami balzavan di repente.~ ~Noi, chinati da ¶ l’alta 2390 0| incanto non v’ha che mi resista,~ poi che già in groppa, 2391 0| bevon con lungo piacere il respir.~ [156]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~ 2392 0| scuoter li arcioni, forte respirando.~ [46]~ ~BALLATA IV.~ ~Piovea 2393 0| ad ale.[129]~ ~Il largo respirare ¶ di Booz dormïente~ mesceasi 2394 0| voi, senza temere,~ io respirava l’aure innovatrici:~ mi 2395 0| nere~ ondeggiavano; in pace respiravan li armenti;~ una immensa 2396 0| il guinzal d’oro~ che mal ressero i paggi.~ Gioivano le dame 2397 0| marmoree~ forme de ’l petto resupino, simili~ a chiusi fiori, 2398 0| chiome gentili,~ lunghe reti sottili~ tratte dietro i 2399 0| come spire~ d’un favoloso rettile sopito;~ e paiono viventi 2400 0| Suonano a torno i lieti ribechini.~ ~Così tu vai, ¶ piacente 2401 0| inchinano a lei, non più ribelli;~ e volan alto, come lieti 2402 0| Elai, ¶ per molti getti~ ricadente ne ’l vaso di porfíro,~ 2403 0| di dame e di donzelle in ricco arnese.~ ~Convenivan le ¶ 2404 0| su l’odorosa traccia a ricercare~ ne ’l bosco giovinetto.~ 2405 0| placidamente. E lei bianca riceve~ la Terra ne’ suoi giusti 2406 0| tempio, ne ’l tuo cor ricevi~ «l’alto Ideale che de l’ 2407 0| propagavansi i bisbigli~ richiamanti a l’agguato i Cavalieri.~ ~ 2408 0| prima, i quattro venti a ¶ richiamare,~ battendo ad arte con le 2409 0| diman da sera~ e a lei ricingerai le chiome d’oro,~ canzon, 2410 0| braccia, umile in atto,~ io ricingo i tuoi piè candidi e nudi.~ 2411 0| due braccia~ il mio collo ricinse,~ e mi porse la faccia,~ 2412 0| già il Desío~ «cantando ricogliea ne le tue vigne.~ ~«Fa che 2413 0| improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricolti ¶ sereno), la vivente~ ubertà 2414 0| piaccia.~ ~Quasi una pia riconoscenza umana~ oggi onora la terra. 2415 0| qua e là di tra le vesti ricoprenti.~ Sedean le donne, in bei 2416 0| in atto di preghiera.~ ~Ricorrean ne la ¶ stanza ampia e severa,~ 2417 0| Diecimila colonne scintillando~ ricorrevan per l’alte moli a torno.~ 2418 0| digradare~ scendon li olivi a le ricurve prode;~ in su ’l meriggio 2419 0| sonante il verso e più ridan le forme~ quando Isaotta 2420 0| buon marmo acheo.~ ~Gli ridano le membra, temperate~ di 2421 0| porgeste ambo le mani.~ ~Ridean l’agili colonne,~ tutte 2422 0| amore sì che in vero tutta ridemi,~ come ne ’l vino, l’anima.~ ~ 2423 0| che li occhi in lacrime ridenti~ vi baciai con le labbra 2424 0| d’Italia odi, o poeta,~ rider le fate come in lor reami.~ 2425 0| fingeremo beltà meravigliose.~ E riderà de’ miei pensieri in cima~ 2426 0| te nudriti, lungo il pian ridesto,~ corran qual greggia obedïenti 2427 0| cupido, impressi.~ Ella rideva... Oh lotta~ di baci che 2428 0| pan giovini cani.~ Forte ridevi tu quando a le mani~ i lor 2429 0| bellissime forme statuarie~ ridon pur sempre. — O sacre primavere~ ~ 2430 0| paventando~ l’ora, disse: — Rientriamo;~ ~è già tardi. Io vi ¶ 2431 0| ode Licori~ da le siepi rifiorenti~ a’ l gran Maggio.~ [169]~ ~[ 2432 0| e ai basilischi.~ ~Ella, rigida e pura entro la stola,~ 2433 0| verdeggiano le piante;~ e in rigido adamante~ paion constrette 2434 0| su ’l letto~ alquanto, a riguardar più da vicino.[216]~ ~Ben 2435 0| che con ambigui~ sorrisi riguardavano la figlia~ de ’l papa, — 2436 0| soggiacque~ ogni mio senso, amor rilampeggiando?~ ~Non so. Ma come ¶ uscimmo 2437 0| ~ ~ RILEGGENDO OMERO~ ~ ~A ¶ GIULIO SALVADORI~ ~ 2438 0| armatura di gioielli~ molto riluce. È bionda come il miele;~ 2439 0| I mattoni bisantini~ rilucean vermigli a ’l sole,~ come 2440 0| e ancor ne’ giacigli~ rimangono l’orme~ recenti e le forme~ 2441 0| confuse~ ~le nostre anime ¶ rimasero.~ Io non seppi dirle: — 2442 0| mente a’ precordi ch’io rimasi assorto~ nel mio diletto 2443 0| Brisenna, e la porgeva a ’l rimatore.~ Celava l’acqua in sè virtù 2444 0| più singolari artefici del Rinascimento fiorentino, soleva, prima 2445 0| inclite dame~ le rose ed i rinfreschi.~ Allettati correan pieni 2446 0| egli l’essere suo nega, e rinnega~ «il suo divin maestro Gesù 2447 0| vite~ nostre mescemmo e rinnovammo in una~ vita più forte, 2448 0| profonda~ hanno l’anima tua rinnovellata?~ Sorge l’anima tua, da 2449 0| umane~ salían da la vicina~ ripa; a Santa Sabina~ squillavan 2450 0| lungo i fiumi patrii! —~ ripensa ella; e sommergesi.~ [148]~ ~[ 2451 0| assorto~ nel mio diletto ripensando a ’l buono~ Astíoco. — E 2452 0| Näusìca.~ ~Or così, mentre io ripensava Ulisse,~ guardando pe ’l 2453 0| nubi avvolta~ la Luna si riposa,~ come in profondo letto.~ 2454 0| mani cariche di anelli~ si riposano lungo l’istrumento.~ ~E 2455 0| come pieno~ è il grembo, ti riposi:~ palpita il seno,~ bevono 2456 0| 30]~ ~Disse Madonna: — Riposiamo al fine. —~ Era lungi un 2457 0| blando!~ [47]~ ~BALLATA V.~ ~Riprendemmo la ¶ via, con i ginnetti~ 2458 0| poesie giapponesi, tentai di riprodurre in italiano ¶ la struttura 2459 0| grande.~ ~Il vecchio, ¶ risagliente a le origini prime,~ entra 2460 0| preziose~ che vincevano il dì riscintillando.~ [51]~ ~BALLATA IX.~ ~Chiesegli 2461 0| vendemmia, candido tra l’acque~ riscintillanti a ’l sole ed a la luna?~ ~ 2462 0| e in Jerimàde.~ Li astri riscintillavano su pe ’l cielo profondo;~ 2463 0| fresco e vermiglio e vivo rise~ quel fiore in tra la rotta~ 2464 0| tristezza~ ne ’l silenzio risonò~ quella voce, e ne ’l mio 2465 0| figli la nativa~ pazienza risorge. Or, tra i sudori~ ~e la 2466 0| io tremai. Non forse tu,~ risorta da la terra genitrice,~ ~ 2467 0| al mondo, ed alfin parean risorte~ tutte le deità del tempo 2468 0| per virtù misteriose~ si rispandano i suoni in rari fiori.~ ~ 2469 0| e le lunghe ésili dita~ risplendevano di anelli.~ Io sentia dolce 2470 0| adolescenti flavi~ che rispondeano a un nome~ sonoro ed arrossian 2471 0| innanzi a una prora;~ cui rispondon con lento~ murmure li arboscelli,[ 2472 0| arboscelli,[160]~ ~cui talvolta rispondono~ ne ’l gran silenzio intento~ 2473 0| gioconda sfera.~ ~Muto io ristetti, ¶ come a ’l limitare~ d’ 2474 0| afforza i nervi e l’anima ristora.~ ~«Come in un ¶ tempio, 2475 0| tutte le membra, in atto di ristoro,~ v’immerge una sua grande 2476 0| mio senso ha costumato,~ risuscitando ne ’l mio cor placato~ uno 2477 0| alfin tra le tue braccia~ mi risvegliassi e bevere il tuo fiato~ potessi 2478 0| ignoto baleno~ se venìa co ’l risveglio la luce de la vita.~ ~Ora 2479 0| onda e s’aperse, ch’io ritenni a pena~ un grido e in su 2480 0| onda;~ e, come ne la Tavola Ritonda,~ ragionavano i tronchi 2481 0| entro i seni de ’l valico ritorto.~ Onde spronammo, innanzi 2482 0| le some~ «voi leverete, a ritrovare l’orme.~ «Altre plaghe ho 2483 0| lungo dorso in giro.~ ~Sta ritto in piè con tutta la figura~ 2484 0| lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~ L’alta erba mareggiava 2485 0| fiume, vive~ selve lungo le rive~ e s’aprian ne ’l ciel mite.~ ~ 2486 0| d’issopo,~ bevean su la riviera di Canopo~ ne’ calici de ’ 2487 0| parevan le morte~ ninfe rivivere, e parea rinato~ Pane al 2488 0| argento era la ¶ barba, come rivo d’aprile.~ Le femmine guardavano, 2489 0| Mormoravan con ¶ voci roche e lente~ le fontane invisibili 2490 0| udiva~ non lungi mormorii rochi e leggeri~ d’acque, correnti 2491 0| suono di corni in lontananza ròco~ e veder cervi a mezzo de 2492 0| tinsesi per un mastro in Romanìa».~ ~Levasi da ’l gran ¶ 2493 0| quali raggi da un serto~ rompeano da l’aperto~ seno a tentare 2494 0| l muto orrore.~ ~Quindi, rompendo il magico velario~ che l’ 2495 0| opachi elci e di mirti.~ Rompevano li spirti~ de la fonte tra’ 2496 0| quelli (più ¶ propriamente Rondels) attribuiti a Francesco 2497 0| Tutta a ’l sol, come un rosaio,~ la gran piazza aulisce 2498 0| bei colli, sorridenti~ ne’ rosati albeggiamenti,~ d’onde salgon 2499 0| e innanzi a ’l tristo rosseggiar de’ piani,~ sente de ’l 2500 0| gravi~ stanno cogliendo rossi fiordalisi.~ ~Raggian come 2501 0| e uno stuolo d’augelli roteando~ facea ne ’l mezzo de la 2502 0| in tra le poppe~ bianche rotonde e dure~ un fante a lei da 2503 0| squisite~ forme; a’ bei polsi rotondi~ eran finamente unite,~ ~ 2504 0| rise~ quel fiore in tra la rotta~ onda e s’aperse, ch’io 2505 0| dubbia sera.~ Non calano da’ rotti argini forse~ le ninfe a ’ 2506 0| a la copia de’ grappoli rubenti~ che il padre Autunno infranse 2507 0| l’Aurora~ ella ancora è rubiconda.~ ~Ne la man con gesto lieve~ 2508 0| fiammeggiando~ con tralci di rubino e foglie d’oro;~ e uno stuolo 2509 0| nostre case~ qual ne’ campi rugiada, Eleabani,~ ~m’odi: li astri 2510 0| odono i boschi ¶ giugner la ruina,~ vasti su le pacifiche 2511 0| più vaste~ digradavan le ruine.~ ~Ma s’apría più vasto 2512 0| Ampia in torno ¶ sarà pace rurale.~ Ma i nostri orecchi udranno 2513 0| ~ ~ RURALI~ ~Siede una donna, bianca 2514 0| tu giunga in riva de ’l ruscello,~ «ove un giorno la fata 2515 0| Guarda da l’alto ¶ su la rusticale~ opera il Sole, dio benigno 2516 0| vendemmiale~ ed i carmi de’ rustici poeti~ salutato avean già 2517 0| sleep.~ ~A midsummer-night’s dream Ac. II. Sc. II.~ [ 2518 0| a la Bellezza che non sa dolori?~ Quando grida una 2519 0| la vicina~ ripa; a Santa Sabina~ squillavan le campane.~ ~ 2520 0| gesto~ hanno una maestà sacerdotale.~ [115]~ ~ ~ 2521 0| frumento. Come antiche~ are sacrate a deità pagane,~ su i rasi 2522 0| benigno e grande~ a cui sacro è ne’ solchi ogni covone.~ ~ 2523 0| tra nevi,~ ~e li occhi ove saette~ avea certe il disío,~ e 2524 0| Bacchilide cantare,~ non Saffo, non Alceo di Mitilene.~ 2525 0| le pareti~ i versetti de’ saggi e de’ poeti~ in bei carbonchi 2526 0| Ermète adolescente~ e la sagliente spira de ’l bicchiere.~ ~ 2527 0| tratte dal Tentation de Saint Antoine di Gustavo Flaubert. 2528 0| su l’amorosa fonte.~ ~E sal con deità di giovinezza~ 2529 0| seno~ o la mano che tien salda le briglie.~ ~E la Luna 2530 0| enorme.~ ~Par che ne l’aria salga~ un suo possente fiato:~ 2531 0| de l’Arte e de l’Amor, salgo la vita;~ ma il mio bieco 2532 0| gravi passi abbaja;~ e a ’l salïente amor s’alzano i canti.~ ~ 2533 0| Incenso e Belzuino;~ «e saliranno come ad un altare~ «i cuori 2534 0| ime acque per bere.~ ~Ma salivan ne’ ¶ tronchi e ne le intiere~ 2535 0| corpo dona a l’abbraccio di Salmace.~ ~Tremano i fiori su la 2536 0| l’Arco dei Pantani.~ Voi, saltando giù da ’l legno,~ mi porgeste 2537 0| inclite in coro~ ai gran salti selvaggi,~ ~e disperdendo 2538 0| carmi de’ rustici poeti~ salutato avean già l’almo natale~ 2539 0| già fioco.~ Or voi di sì salutevole loco~ scendete a me che 2540 0| improvviso,~ attraversò con ilari saluti.~ Noi trasalimmo, come ad 2541 0| è già tardi. Io vi ¶ saluto. —~ E, tendendo la sicura~ 2542 0| RILEGGENDO OMERO~ ~ ~A ¶ GIULIO SALVADORI~ ~I.~ ~Son paghi i voti ¶ 2543 0| che, fatto carne, ebbe in Samaria~ «verso la donna così mite 2544 | sane 2545 0| il calzare~ a ’l piè che sanno i boschi. E il dì la inonda.[ 2546 0| intessute con rara arte, le sante~ Allegoríe che l’anima pregante~ 2547 0| O amica dolce, non ¶ sapeste mai~ la verace dottrina 2548 0| argento frutti il cui vital sapore~ da la bocca parrà giungere 2549 0| de l’uomo è figlio.~ «E sappi in quel che mangi e in quel 2550 0| Da l’alto de la torre saracina,~ ella sogna il destin de’ 2551 | sarebbe 2552 | sarete 2553 0| che dieci ninfe e dieci satiretti~ reggean, piegati ad una 2554 0| occupato.~ Sopra il tempio di Saturno~ indugiava il dì, pacato.~ ~ 2555 0| de le solitudini~ natie, sazi de ’l pascolo, su ’l limite~ 2556 0| de le solitudini~ natie, sazî de ’l pascolo, su ’l limite~ 2557 0| inerte nel sonno, la pianura~ sazia di luce e pingue di dovizia~ 2558 0| risplendea lontano,~ non anche sazio de la luce, il Mare.~ [220]~ ~ ~ ~[ 2559 0| le sedi native~ le ninfe sbigottite~ correvano inseguite,~ candide 2560 0| midsummer-night’s dream Ac. II. Sc. II.~ [150]~ ~Ne la man 2561 0| gran cavallo coperto di scaglia:~ ~a ’l fianco l’accompagna 2562 0| tingean di calda bava, scalpitando.~ ~Ora la selva, ¶ innanzi 2563 0| ramoscello~ o un gran fiore scarlatto~ da li argini selvaggi.~ [ 2564 0| ei pensa. ¶ E, piano,~ scegliendo ne la cintola uno stile~ 2565 0| l lontan mattino?~ Voi sceglieste le rose ne ’l giardino~ 2566 0| LA NEVE~ ~ ~Scende la neve su la Terra madre,~ 2567 0| armenti;~ una immensa dolcezza scendea da i firmamenti.~ Era l’ 2568 0| in tra’ rosai,~ mentre scendean dal monte i greggi erranti.~ ~ 2569 0| mi fluì letificando! —~ ~Scendemmo il piano ¶ margine; e commise~ 2570 0| voi di sì salutevole loco~ scendete a me che son di pene avvolto![ 2571 0| con ¶ un lento digradare~ scendon li olivi a le ricurve prode;~ 2572 0| con la man, dolcemente,~ schermìa da la nascente~ forza de ’ 2573 0| acqua i frutti, ed i paoni~ schiamazzare tra i rami a noi su ’l capo;~ ~ 2574 0| dromedari, ¶ avendo in su la schiena,~ otri forati ed una campanella~ 2575 0| di carmi ove raggianti a schiere~ passan li eroi, ne l’arida 2576 0| s’apre il ciel, zaffiro schietto.~ Il Tritone de ’l Bernini~ 2577 0| la calda linfa~ i calici schiudendo,~ mentre si compie l’imeneo 2578 0| fior de l’acque bollono le schiume;~ or sì or no da ’l limo 2579 0| cielo su ’l suo capo si schiuse~ e ne discese un sogno. 2580 0| ancor d’infanzia e già schiuso nel fiore~ de la prima bellezza 2581 0| insetti d’oro~ laboriosi a sciami,~ ~entro il calice infranto~ 2582 0| sognò, me’ che in letto di sciamito,~ «a ’l murmure de l’acque 2583 0| fiorían sì dolcemente.~ ~Scintilla inrigidita la sua faccia~ 2584 0| sopiscono il sir.~ ~Da l’alto scintillan profonde~ le stelle su ’ 2585 0| giorno.~ Diecimila colonne scintillando~ ricorrevan per l’alte moli 2586 0| giglio~ attingi le bell’acque scintillanti.~ La man tua lieve crea 2587 0| croscianti~ ne la barca scintillar.[179]~ ~In sua gloria la 2588 0| de l’età cavalleresca.~ ~Scintillavano ¶ l’acque; le figure~ prendean 2589 0| abbia cangiate~ in vin di Scìo, da’ regni de la morte.~ 2590 0| larghi a ¶ l’amante~ che scioglieali ne l’alcova,~ forse; e avean 2591 0| signora.~ ~I tuoi capelli~ sciolti hanno il fresco odore~ dei 2592 0| Poi prendemmo sentieri sconosciuti.~ I pioppi nudi e senza 2593 0| braccia~ ~sino al gomito ¶ scoperte,~ bianche, pure, di squisite~ 2594 0| che ignote orme giganti scoprìa ne ’l suo passaggio,~ tutta 2595 0| succulenta;~ ed all’urto gli scorra il mosto in rivi.~ ~Poggiato 2596 0| letto la mia dolce amante~ scorsi a ginocchi in atto di preghiera.~ ~ 2597 0| e rotonda,~ ove brillano scritti a le pareti~ i versetti 2598 0| la vita;~ ma il mio bieco scudier non mi rattrista,~ ~ma il 2599 0| l fianco l’accompagna da scudiero~ la Morte senza piastra 2600 0| di tiburtino~ ov’han lo scudo i Guttadàuro-Alima~ con 2601 0| fonti e di roseti,~ donne, scultori, musici, poeti,~ principi, 2602 0| impazienti ad ora ad ora~ scuoter li arcioni, forte respirando.~ [ 2603 0| immensa~ anima de la villa secolare,~ o diletta ne’ sogni dei 2604 0| È Diana: così dorme da secoli.~ Ma pur, quando a le tiepide~ 2605 0| primo è di cinque piedi, il secondo di sette, il terzo ¶ di 2606 0| le stelle il novo amore.~ Secreto in me de’ vostri occhi il 2607 0| Sorrideami, ¶ guardando, ella. Secura,~ sopra l’ultimo grado, 2608 0| tra le vesti ricoprenti.~ Sedean le donne, in bei componimenti~ 2609 0| luogo detto Galaora;~ e sedeano in su’ fulgidi tappeti,~ 2610 0| protendi le braccia; ed a ’l segnale~ da le bocche mulièbri agile 2611 0| a lei mostra la traccia~ segnando cerchi magici su ’l calle.~ ~ 2612 0| lunati omeri il giro,~ a segnar come in nitido papiro~ evangelicamente 2613 0| dell’ossa,~ ~come a studio segnati da preclaro~ artefice; e 2614 0| e le chiome leggere~ che segnavan d’un solco~ ~aureo l’acque 2615 0| verità teologale.~ Chiari i segni de ’l ciel zodiacale~ a 2616 0| ti trae ne la sua reggia segreta.~ ~Agile, ardente quale 2617 0| suo puro e crudele~ eran segrete fascinazïoni.~ Come il santo 2618 0| voglio!~ «Or tu dammi, che ’l segua, il tuo comando.»~ ~«Sorgi 2619 0| determinato numero di ¶ sillabe seguentisi in un ordine stabilito.~ ~ 2620 0| alba~ latrando; ed ella li seguìa ne ’l corso~ tenendo entro 2621 0| di ver loquace molto.~ Or seguite a trovar rime d’amore,~ 2622 0| atteggiamenti~ de ’l mio cavallo seguivate. — Oh dite,~ ~maga Atenai, 2623 0| aduna.~ ~Veggo da i lidi~ selvagge gru passare~ con lunghi 2624 0| sorga la luna~ da le cime selvose~ e grave su le cose~ sia 2625 0| egli baciava, splendido in sembianti.~ Fuggia la torma, ed ecco 2626 0| braccia,~ spargon li adulti la semenza; e i buoni~ vecchi, levando 2627 0| dorme~ stanca di voluttà con semichiuse~ le dolci labbra in cui 2628 0| occhi grigi~ ~tenea quasi ¶ semichiusi.~ Quando Alberto Delle Some,~ 2629 0| traccia~ del ferro aperta alle seminagioni.~ ~Poi, con un largo gesto 2630 0| I SEMINATORI~ ~ ~Van per il campo i validi 2631 0| le ninfe de ’l Guercino~ seminude accorrenti ne la caccia~ 2632 0| misti d’amore,~ ella pur semiviva ed io quasi morente.~ ~Una 2633 0| Grazie, in lor guarnelli~ semplici a lei portando i rari doni,~ 2634 0| uomo giovine, quella forma senile;~ però che l’uomo giovine 2635 0| più ne ’l desiderio~ ardo, sentendo il palpito~ ~de le sue membra. 2636 0| le vostre dolci dita?~ ~Sentendomi da voi ¶ tutto legare,~ 2637 0| da l’ultime pendici;~ e, sentendosi il vento a le narici,~ i 2638 0| Bella, ad un radore:~ — Senti soave odore~ di viole, che 2639 0| ombra e t’incammina~ «pe ’l sentier ch’io t’addito,~ «fin che 2640 0| il fòro. Con che strano~ ~sentimento di tristezza~ ne ’l silenzio 2641 0| suo piede una rosa~ e non sentiva Booz una donna a ’l suo 2642 0| metton già qualche rametto:~ senton giugnere il diletto~ de’ 2643 0| aspettando il Cavaliere,~ dorme sepolta in tra le chiome flave~ 2644 0| anime ¶ rimasero.~ Io non seppi dirle: — V’amo.~ Ella, forse 2645 0| Ulisse,~ guardando pe ’l seren grembo de l’acque~ palpitar 2646 0| acque e le risa de la mia serèna!~ Bevemmo e ci baciammo, 2647 0| Avean piegato un dì li aspri sermenti~ a la copia de’ grappoli 2648 0| di grazia, ad ascoltar la serventese.~ ~Oh fontana d’Elai, ¶ 2649 0| Cene il Veronese;~ ~e i servi porgeranno in vasellami~ 2650 0| tra le messi~ cantavano i servili uomini un inno~ a l’abondanza 2651 0| breve l’ora.~ «Ne la tua servitù sii paziente.~ «La pazienza 2652 0| dicea: — Bionda signora,~ un servo, ecco, si prostra.~ ~Ella 2653 0| coppieri ¶ d’Alessandro sesto~ tenean coppe d’argento~ 2654 0| del giorno,~ e vestesi di seta Caturìa,~ la qual fu lavorata 2655 0| Or, tra i sudori~ ~e la sete e la polvere ed il vento,~ 2656 0| li eventi,~ in questi di settembre allettamenti~ che indugiano 2657 0| Ricorrean ne la ¶ stanza ampia e severa,~ intessute con rara arte, 2658 0| faccia~ tra l’ampia chioma, sfatte da ’l piacere.[234]~ ~Per 2659 0| mio libro, convien che più sfavilli~ sonante il verso e più 2660 0| traevan forse a più gioconda sfera.~ ~Muto io ristetti, ¶ come 2661 0| grida — Ancora! Un ultimo~ sforzo, ed ha vinto Tantalo! —~ 2662 0| ch’è presa di languore~ sfugge l’anfora e lenta si sprofonda:~ 2663 0| fuor de’ profondi~ occhi le sgorga, che tutto m’abbraccia.~ [ 2664 0| tuo letto, Signore;~ e noi siam l’una all’altro ancor misti 2665 | Siate 2666 0| de la bocca picciolella.~ Sicchè di su l’altura~ udendo suoni 2667 0| saluto. —~ E, tendendo la sicura~ man, sorrise un’altra volta.~ 2668 0| allora: un giuramento~ fece sicuro il gran patto d’amore.~ 2669 0| Una rete d’argento ¶ siderale~ i suoi capelli accoglie,~ 2670 0| gridami:~ — O tu, o tu che siedi sotto l’albero~ de ’l pomo, 2671 0| caro,~ io t’avrò, se non sien duri li eventi,~ in questi 2672 | sieno 2673 0| docile~ bramire, ed una siepe alta compongono.~ Gioisce 2674 0| richiami ode Licori~ da le siepi rifiorenti~ a’ l gran Maggio.~ [ 2675 | siete 2676 0| Ben ora a più ¶ gioconda signoría~ una donna il mio senso 2677 0| ora.~ «Ne la tua servitù sii paziente.~ «La pazienza 2678 0| Tale un raggio di luna il silfo ha in cuore.[200]~ ~Or cantarti 2679 0| determinato numero di ¶ sillabe seguentisi in un ordine 2680 0| reggon li architravi;~ e fra simboli oscuri, in su gl’incisi~ 2681 0| una Maria,~ come il cervo simbolico, venìa~ e ne l’acqua immergea 2682 0| adolescente, a l’ombra de ’l Sinái,~ ~predicava, nel ¶ nome 2683 0| de la scala una fontana~ singhiozza in ritmo ne ’l silenzio 2684 0| profonda.~ ~Prendeano ¶ singolare~ forma ne ’l dubbio lume~ 2685 0| San Marco, uno ¶ dei più singolari artefici del Rinascimento 2686 0| a danza~ tre volte su ’l sinistro piè leggiere,~ coglie al 2687 | sino 2688 0| Come navi in balía de le sirene,~ ondeggiano le pendule 2689 0| Pan seguendo l’orme~ di Siringa construsse in su ’l Ladone.~ 2690 0| verziere,~ in figura d’un sistro, ismisurante.~ Il verde 2691 0| bionda,~ avidamente, come sitibonda,~ tutte beveste l’anime 2692 0| music; such as charmeth sleep.~ ~A midsummer-night’s dream 2693 0| trarre ti convien da ’l gambo snello~ «il fin tesoro, là dov’ 2694 0| la damma,~ io trasalgo e sobbalzo ai romor vani.~ Ad ora ad 2695 0| Ruth, immota, li ¶ occhi socchiudendo tra i veli,~ chiedea: — 2696 0| mité~ Orarénou mizou ni~ Sodé ya Norénamou.~ ~La quale 2697 0| gli fu allogata da Piero Soderini ¶ per la sala del Consiglio, « 2698 0| ma, se de ’l mio pacato sofferire~ il termine supremo era 2699 0| salìa da li asfodeli,~ e i soffi de la notte languìan su 2700 0| ne l’acque~ la virtù cui soggiacque~ ogni mio senso, amor rilampeggiando?~ ~ 2701 0| in guerra.~ Or prima, a soggiogar l’anime in terra,~ trasse 2702 0| chiostre nivëe dei denti.~ ~Sogguardan elle con languida brama~ 2703 0| tutta la terra alzar tuo soglio?»~ Ed il sir: «Ben io voglio!~ « 2704 0| l tepido origliere,~ o sognavano, pallide la faccia~ tra 2705 0| giglio ancor captivo;~ «e sognò, me’ che in letto di sciamito,~ « 2706 0| su la verde Brolangia solatìa~ ove reìne clementi e serene~ 2707 0| lungh’esso il chiaro colle solatìo~ troveremo, io sarò pronta 2708 0| de ’l rinato pane,~ ~ella solea ¶ discender le marmoree~ 2709 0| ombra de le rose~ cantar soletto in su la tibia d’oro,~ ~ 2710 0| Rinascimento fiorentino, soleva, prima di cercar ¶ le pieghe 2711 0| arte antica, ¶ o grandi e solitarie~ selve di carmi ove raggianti 2712 0| Giunse Amadigi a l’antro solitario,~ tutto de l’armi splendide 2713 0| gaia corte~ a te con gran sollazzo, in su’ minori~ legni, rapidamente[ 2714 0| com’io ¶ l’alta portiera~ sollevai piano co’ la man tremante,~ 2715 0| patrii! —~ ripensa ella; e sommergesi.~ [148]~ ~[149]~ ~ ~ 2716 0| sempre il coro~ de le ninfe sommerse;~ ma brilla il vaso d’oro~ 2717 0| ampia e ninfale mormorii sommessi~ d’acque e le risa de la 2718 0| convien che più sfavilli~ sonante il verso e più ridan le 2719 0| da ’l fiume a la marina~ sonavan alto le tue chiare imprese.~ ~ 2720 0| trovadore,~ su le canne sonore~ dice l’augurio a le nascenti 2721 0| Lungi i boschi alti e sonori~ dove l’Austro avea gran 2722 0| cantare~ ne ’l talamo d’oro sopiscono il sir.~ ~Da l’alto scintillan 2723 0| colle olivi in rare file~ sopiti, in un pallor dubbio di 2724 0| novembre, il tempo de ’l sopore.~ ~D’innanzi, il ¶ Latamon, 2725 0| Tindaride~ a ’l dio Giove soppose~ ~il bellissimo fiore~ di 2726 0| come ne ’l vino, l’anima.~ ~Sopraggiunge ne li orti Ebe, con ¶ subita~ 2727 0| l vento.~ [98]~ ~III.~ ~Sorgean quindi, ¶ nutrite~ da ’l 2728 0| una famiglia~ di villici sorgendo da ’l lavoro~ ci guardava 2729 0| narcissi,~ ~prono su la cerulëa sorgente~ tutte le membra, in atto 2730 0| segua, il tuo comando.»~ ~«Sorgi dunque da ¶ l’ombra e t’ 2731 0| simile ad una lene acqua sorgiva~ dilagando con placida letizia,~ ~ 2732 0| najadi in lunga teorìa~ sorgon, gli avvincon de le braccia 2733 0| antica~ divinità, propizio sorridea.~ ~Al riso innumerevole, 2734 0| chiedendo d’inseguire.~ ~Sorrideami, ¶ guardando, ella. Secura,~ 2735 0| correnti.~ ~Oh bei colli, sorridenti~ ne’ rosati albeggiamenti,~ 2736 0| da que’ fatali~ occhi mi sorridesse la fortuna~ e fusser ne 2737 0| quando io vi parlai,~ mi sorrideste a lungo e dolcemente.~ Fiorían, 2738 0| ed ai cúbiti~ ~nudati le sorridono due rosei~ cavi, due nidi 2739 0| tendendo la sicura~ man, sorrise un’altra volta.~ Quindi 2740 0| adamante custodite~ le mie sorti regali.~ Onde, felici, a ’ 2741 0| a invisibili fili eran sospese.~ ~Due dromedari, ¶ avendo 2742 0| arriderà tra ’l roseo foco,~ sospirando Tibullo da Corcira.~ [280]~ ~ ~ 2743 0| diamante,~ ~non anche dà un sospiro~ il giglio morituro.~ Piega, 2744 0| dolcezza entro la rima~ sottilemente infusa~ io vi rendo. Gioite 2745 0| Fiacco e Maro~ ornar di sottilissimi comenti.~ ~Ampia in torno ¶ 2746 0| argentei fiori, in calma sovrumana~ tenendo un giglio tra le 2747 0| che il beneficio tuo si spanda~ «pur su colui che in carità 2748 0| Claudio di Lorena,~ ~si spandea ne l’occaso,~ piovea su’ 2749 0| pian nebbie leggere~ si spandeano da ’l fiume:~ parean, ne ’ 2750 0| l suon de la parola~ si spandesse a lenire i petti umani.~ ~ 2751 0| gigli,~ alte trombe, e si spandevano;~ e nutrite dai vermigli[ 2752 0| gaudio, vostro pregio io spando.)~ ~Balzai a terra; ed ¶ 2753 0| eguali,~ carico d’otri, sparge in abondanza~ acque d’ambra 2754 0| so che senso augusto~ si spargea, di deità,~ su da quella 2755 0| argento sotto la mascella,~ spargean su’ marmi essenza di verbena.~ ~ 2756 0| lieto che gode~ in sua via sparger viole~ e salire ode la lode~ 2757 0| largo gesto delle braccia,~ spargon li adulti la semenza; e 2758 0| numero;~ e tale effluvio spargono aulentissimo~ onde mi ride 2759 0| lotta.~ E le man d’Isaotta~ sparivano in tra ’l verde, a quando 2760 0| garzone,~ con i Desiri, cupidi sparvieri,~ con i Peccati, veltri 2761 0| ampia nave,~ qual dòmo, o spaziava in alti fòri.~ Avea cupi 2762 0| chiome ne la queta onda specchiare.~ ~Son paghi, o ¶ amico, 2763 0| letti di rose~ ne li orti specchiati da ’l mare.~ In coro le 2764 0| de la luce ne ’l mobile~ ~specchio. Ed i cervi, a cui ne li ¶ 2765 0| muovono,~ dove in profondi spechi~ donne misteriose~ da gran 2766 0| nazionale che chiamasi outa. Due specie di outa vi sono: l’outayé-outa, 2767 0| all’alto, anélo,~ tendea, spenta ogni guerra.~ E parea che 2768 0| occhi. Li edifizi~ giacean spenti in fondo a l’acque.~ Pe’ 2769 0| che il gran clamore è ¶ spento,~ la lunga scala d’ebano, 2770 0| le lunghe dita~ sovra una spera concava e polita,~ fa la 2771 0| vecchio, nuda il seno,~ sperando un qualche ignoto raggio 2772 0| voce, e ne ’l mio cuore~ la speranza ravvivò!~ ~A San Giorgio 2773 0| baci che cadean sonanti e spessi~ e mescevansi a l’acque! 2774 0| La prima è ¶ più lunga, spesso lasciva ed oscena; la seconda 2775 0| da’ vasti legni~ carchi di spezie rare.~ E ne l’alba lunare~ 2776 0| a ’l fulvo ardore~ de le spighe così naturalmente~ si giunse 2777 0| madrigale,[229]~ ~mentre spiran le ¶ rose l’aromale~ anima 2778 0| fatica.~ E il mare a noi, spirante ancor l’antica~ divinità, 2779 0| suole~ di sogni e di viole~ spìrino dolci cose,~ com’api armoniose.~ [ 2780 0| Oh bianche mani, oh gigli spiritali~ tra le viole, ne ’l chiarore 2781 0| chiarissima luce il vin spirtale~ ~cinge a le fronti; ¶ e 2782 0| di mirti.~ Rompevano li spirti~ de la fonte tra’ sassi 2783 0| l mio cor placato~ uno spirto amoroso che dormía.~ ~Con 2784 0| barbarie~ de l’evo or chiedo splendami a ’l pensiere~ ~la vostra 2785 0| passi ogni ¶ giogaja~ bianca splendendo; il can fulvo davanti~ gioiosamente 2786 0| partorito.~ ~Guarda il bifolco splendere a’ sudati~ campi la neve, 2787 0| solitario,~ tutto de l’armi splendide vestito;~ e tre volte suonò, 2788 0| bene amate.~ [254]~ ~III.~ ~Splendidi in tra’ ¶ vapori aurei de ’ 2789 0| d’Imetto,~ egli baciava, splendido in sembianti.~ Fuggia la 2790 0| cantarti m’è dolce, o Vivïana.~ Splendimi ne la chiara ode, vestita~ 2791 0| il lido fuggitivo~ a lo splendor vermiglio.~ Tu, ridendo, 2792 0| e luminose fasciano le spoglie,~ dei colùbri la sua forma 2793 0| lene canzone.~ ~«Ama il tuo sposo ¶ ed ama il tuo figliuolo~ « 2794 0| sfugge l’anfora e lenta si sprofonda:~ ne ’l glauco vel la sua 2795 0| l valico ritorto.~ Onde spronammo, innanzi trapassando.~ [ 2796 0| vede coprirsi di pallida squama,~ le braccia che fiorían 2797 0| vicina~ ripa; a Santa Sabina~ squillavan le campane.~ ~Una pace serena,~ 2798 0| scoperte,~ bianche, pure, di squisite~ forme; a’ bei polsi rotondi~ 2799 0| seguentisi in un ordine stabilito.~ ~La più elementar forma 2800 0| salutare~ era venuta la dolce stagione~ e un gran disío di vivere 2801 0| giaceva alfine Booz, presso le staia~ ricolme di fromento, ne ’ 2802 0| DELLA MORTE~ ~ ~In un’antica stampa de ’l Durero~ va contro 2803 0| quel letto ov’ella dorme~ stanca di voluttà con semichiuse~ 2804 0| baciate!~ Si posavan, come stanche,[208]~ ~su ’l marmoreo ¶ 2805 0| stavano distesi, come armenti~ stanchi. E questo era in tempi lontanissimi 2806 0| presenza~ risplendono le mie stanze felici.~ [279]~ ~III.~ ~ 2807 0| tipografici di punteggiatura sono stati corretti senza ¶ annotazione.~ ~ ~ 2808 0| entro le chete acque una ¶ statua,~ sommersa; le marmoree~ 2809 0| piacere~ le bellissime forme statuarie~ ridon pur sempre. — O sacre 2810 0| marmo orientale.~ Miran le statue a torno quella pura~ forma 2811 0| in signorile~ atto: si stende a ’l niveo piè d’avanti~ 2812 0| andare; e su la prora~ tu ti stendi, o signora.~ ~I tuoi capelli~ 2813 | stetti 2814 0| Quindi, protesa le ¶ stillanti mani,~ e il ventre, bianco 2815 0| Io lentamente~ le verso a stille il vin dolce ed ardente~ 2816 0| sottili~ opere in tra li stipiti; ed i fili~ aurei tremano 2817 0| giugner l’ultimo lume.~ Una stirpe di umani vi s’ergea, qual 2818 0| i pini:~ or sì or no li stocchi adamantini~ oltre i rami 2819 0| rigida e pura entro la stola,~ pensa una verità teologale.~ 2820 0| candidamente, lungi da oblique strade,~ di probità vestito e di 2821 0| nivee braccia~ tende a la strage il grande arco divino;~ ~ 2822 0| cacciatrice. — Oh lietissime~ stragi sonanti lungo i fiumi patrii! —~ 2823 0| dilettansi a gittar lucidi strali~ sotto i piè d’un fanciul 2824 0| meraviglioso pittore, d’una ¶ straordinaria bellezza.[290]~ ~ ~ argin-bottom:. 2825 0| un’anfora,~ da la mia stretta; e l’avide~ mani ella tende 2826 0| Ella, ne le sue man présomi stretto~ il capo, susurrava: — Oh 2827 0| Le fronde sotto i pie’ stridevan forte;~ ma a quelle viti 2828 0| la luce, e de’ lor canti~ striduli salutavano il mattino.~ ~ 2829 0| porta a ’l limitare,~ ella stringe il calzare~ a ’l piè che 2830 0| cantarsi con ¶ compagnía di stromenti o senza; e la yomi-outa, 2831 0| essenza~ d’un frutto gli si strugga per le vene.~ ~E le najadi 2832 0| O musici, toccate ¶ li strumenti~ con più dolcezza, poi che 2833 0| riprodurre in italiano ¶ la struttura di una outa; ed aggiunsi 2834 0| archi dell’ossa,~ ~come a studio segnati da preclaro~ artefice; 2835 0| rubino e foglie d’oro;~ e uno stuolo d’augelli roteando~ facea 2836 0| forse, innanzi a li occhi stupefatti~ de li umani, erranti angeli; 2837 0| concordia de le due forme stupende~ io solo, io solo, io solo 2838 0| mentre si compie l’imeneo stupendo~ de ’l figliuol di Mercurio 2839 0| cade.~ ~Hanno li alberi stupore~ de la forza che li invade;~ 2840 0| Sopraggiunge ne li orti Ebe, con ¶ subita~ gioia; e ridendo gridami:~ — 2841 0| lungi da la riva~ de ’l Mar, subitamente. E il sol moriva.~ Ma quel 2842 0| de ’l vecchio è una luce sublime.~ ~ 2843 0| capaci~ sacca ricolme d’uva succulenta;~ ed all’urto gli scorra 2844 0| Titania:~ ~Music, ho! music; such as charmeth sleep.~ ~A midsummer-night’ 2845 0| il bifolco splendere a’ sudati~ campi la neve, mentre siede 2846 0| pazienza risorge. Or, tra i sudori~ ~e la sete e la polvere 2847 | SUL 2848 0| sole,~ come un drappo suntuoso.~ Templi, portici, obelischi~ 2849 0| odorose~ che Amor cingere suole~ di sogni e di viole~ spìrino 2850 0| tuoi piè candidi e nudi.~ Suona l’anima mia, come una lira.~ [ 2851 0| recando ampi tesori~ d’acque, suonan le correnti.~ ~Oh bei colli, 2852 0| da’ regni de la morte.~ Suonano a torno i lieti ribechini.~ ~ 2853 0| me fai sera,~ cui Laura è suora ne le rime d’oro,~ deh foss’ 2854 0| generoso e parco,~ non superato in trarre lancia od arco;~ 2855 0| ginocchi~ baciò la rara mano, supplicando.~ ~Ei parlò di tesori ¶ 2856 0| pacato sofferire~ il termine supremo era vicino,~ a ’l cuor sentìa 2857 0| soggiorno~ a la nobile guisa di Surìa»,~ canta l’Antico nel poema 2858 0| mando.»~ [52]~ ~BALLATA X.~ ~Surse pronto il re ¶ musico; ed 2859 0| présomi stretto~ il capo, susurrava: — Oh mio diletto!~ Amor 2860 0| estive i boschi odorano,~ si sveglia ella; ed il lucido~ ~corpo 2861 0| de l’agricultura.~ ~E si svolge così, ¶ ne la profonda~ 2862 0| tra le liete ghirlande si svolgea~ la bellissima favola di 2863 0| ecco l’altra avanti.~ E svolgeasi così, lungo i roseti,~ la 2864 0| olivi il coro feminile~ svolgentesi ne l’aria senza vento,~ 2865 0| Lungo il bel fiume, taciti~ muovono i cigni a schiera.~ 2866 0| mi battè!~ ~Era il fòro taciturno~ da una grave ombra occupato.~ 2867 0| il mar giocondo,~ quali Tádema, il dolce pittor biondo,~ 2868 0| sue stellanti ariste ebbe tagliate,~ gittò la falce d’oro ne ’ 2869 | Tali 2870 0| anelli~ arcanamente, come talismani;~ ~e il bel vïolinista Rafaele~ 2871 0| gemere, lento e grave.~ S’ode talora il grido~ fievole d’una 2872 | talune 2873 0| de’ pioppi bianchi e de le tamerici,~ maga possente contro i 2874 | tanta 2875 0| disse: — Rientriamo;~ ~è già tardi. Io vi ¶ saluto. —~ E, tendendo 2876 0| illuminare?~ Il grappolo tardìo dove s’aduna~ da lungo tempo, 2877 0| per la via~ il grappolo tardivo,~ navighiamo a diletto, 2878 0| grande anfora d’oro~ con tardo gesto, dilettosamente.~ ~ 2879 0| lavoro~ d’artefici maestri di tarsìa,~ che sta ne ’l mezzo d’ 2880 0| Oh fontanella de le Tartarughe!~ [228]~ ~IV.~ ~Dorme, poggiata 2881 0| pelli d’Issedonia~ a ’l tatto e fresco assai più che l’ 2882 0| accanto a ¶ voi, senza temere,~ io respirava l’aure innovatrici:~ 2883 0| Gli ridano le membra, temperate~ di grazia e di vigore, 2884 0| onde~ s’accoglieano su le tempie,~ su la nuca, di profonde~ ~ 2885 0| mostro che le forme nuove~ ha temprate di forza e di bellezza.~ [ 2886 0| all’alto all’alto, anélo,~ tendea, spenta ogni guerra.~ E 2887 0| forma di lunata lira.~ ~Si tendono le chiome argute al piede~ 2888 0| coppieri ¶ d’Alessandro sesto~ tenean coppe d’argento~ entro la 2889 0| lenimenti;~ voi che le mani tenere ed aulenti~ posaste ne le 2890 0| quando a le mani~ i lor teneri denti~ ti mordevan con piani 2891 0| le dissi: — O Madonna, io tengo il patto.~ Per voi colgo 2892 0| pingui alluvïoni.~ Quivi tennero lieti eptameroni~ il dotto 2893 0| talune poesie giapponesi, tentai di riprodurre in italiano ¶ 2894 0| spose morte di piacere,~ che tentan la dimora solitaria.~ E 2895 0| rompeano da l’aperto~ seno a tentare i vènti,[165]~ ~i vivi agili 2896 0| poesía sono ¶ tratte dal Tentation de Saint Antoine di Gustavo 2897 0| vespro converranno a una ¶ tenzone,~ ne l’orto pien di fonti 2898 0| ninfe correre tra i rami~ e Teocrito udía lunge i richiami~ di 2899 0| piante.~ — O figliuolo del re Teodamante,~ non così dolce mai Ercole 2900 0| stola,~ pensa una verità teologale.~ Chiari i segni de ’l ciel 2901 0| E le najadi in lunga teorìa~ sorgon, gli avvincon de 2902 0| solchi irrigui fuman ne ’l tepore,~ un non so che tremore~ 2903 0| gesto la chioma rorida si terge.~ Come tondi i ginocchi 2904 0| mio pacato sofferire~ il termine supremo era vicino,~ a ’ 2905 0| tesori ¶ e di castella,~ di terre ismisurate,~ d’omaggi e 2906 0| salire ode la lode~ da la sua terrena prole,~ ~su la selva alta, 2907 0| recente piova~ i cieli, tersi più che vetri schietti)~ 2908 0| un letto d’oro; ed il ben terso~ corpo dona a l’abbraccio 2909 0| il secondo di sette, il terzo ¶ di cinque, e di sette 2910 0| Quattro colombe d’or con ali tese,~ in alto, tra le frange 2911 0| magico velario~ che l’edera tessea, con quell’ardito~ gesto 2912 0| una fatal rete voi forse~ tesseste con le vostre dolci dita?~ ~ 2913 0| accenti non è uniforme nel testo.~ ~ Minimi errori tipografici 2914 0| sotto il grande balcon di tiburtino~ ov’han lo scudo i Guttadàuro-Alima~ 2915 0| avanti~ la pelle d’una gran tigre di Giava.~ ~Dormono a presso 2916 0| colline~ di citisi e di timi odor selvaggio.~ Pareva 2917 0| giungono,~ i mammiferi timidi~ ergono il muso ne l’inquietudine,~ 2918 0| cento~ volpi corrono fra il timo)~ ~o voi, Clara, che ¶ dormite~ 2919 0| diletto de l’amore.~ Come Leda Tindaride~ a ’l dio Giove soppose~ ~ 2920 0| anelavano; e il morso~ tingean di calda bava, scalpitando.~ ~ 2921 0| ornato a la guisa indiana;~ tinsesi per un mastro in Romanìa».~ ~ 2922 0| testo.~ ~ Minimi errori tipografici di punteggiatura sono stati 2923 0| giochi, sommesso a quella tirannía;~ e la sua leggiadría~ e 2924 0| lotta,~ l’oro fulvo rapivi a Tizïano,~ io derivava in gloria 2925 0| E il dì la inonda.[62]~ ~Toccan la terra, a ¶ l’atto de ’ 2926 0| vïolinista Rafaele~ parea toccar le corde a ’l suo stromento.~ ~ 2927 0| fiorentini.[69]~ ~O musici, toccate ¶ li strumenti~ con più 2928 0| loto~ splendono ivi, non tocche:~ su ’l loro stelo immoto~ 2929 0| ritmo troppo accentuato tolgono alla strofa gran parte del 2930 0| grappoli assiso, ride da la tonda~ faccia e vendemmia, candido 2931 0| chioma rorida si terge.~ Come tondi i ginocchi e come bianchi!~ 2932 0| varïamento~ di carbonchi topazi e crisoprassi.~ Attoniti 2933 0| constretto;~ e Astíoco, in tòr la pietra alabandina,~ infranto 2934 0| Appariscano a fior del suo torace~ adolescente i fieri archi 2935 0| luce.~ ~Un desío, ne la torbida~ notte di primavera,~ li 2936 0| la nebbietta:~ il chiaror torbo getta~ lunghe e péndule 2937 0| veleno;~ ~lui, ne l’alba, ¶ torcendosi le braccia,~ invocavan su ’ 2938 0| in fiere~ di serpe anella torcesi la coda,~ e tremano le zampe 2939 0| languida brama~ Ila, si torcon elle in fra le piante.~ — 2940 0| guariste,~ ed a ’l nostro tormento~ le porte d’oro de’ bei 2941 0| vivere e d’amare~ in me tornava con la guarigione,~ ella 2942 0| giustizia.~ ~Quando a sera ¶ tornavano da le agresti fatiche~ carichi 2943 0| Palestina.~ ~Da l’alto de la torre saracina,~ ella sogna il 2944 0| materïati d’oro alti palagi~ e torri ingenti assai più che Pirene.~ ~ 2945 0| l sole~ le rame ésili e torte;~ e verzicavan fitti li 2946 0| aulorose~ labbra onde il miel trabocca~ bacio, sapor di rose~ mi 2947 0| Leggendo l’elegantissima traduzione che ultimamente Judith ¶ 2948 0| i veltri barbareschi~ ~traendo fra le ¶ zampe il guinzal 2949 0| lume,~ volubili riviere~ ~traenti in loro ambagi~ favolosi 2950 0| Allegoríe che l’anima pregante~ traevan forse a più gioconda sfera.~ ~ 2951 0| palese.[37]~ ~Ma le belle ¶ traevansi in disparte.~ Venivan quindi 2952 0| vigna fiammeggiando~ con tralci di rubino e foglie d’oro;~ 2953 0| serene~ bellezze, io vo tramando il madrigale,[229]~ ~mentre 2954 0| forma ideale.~ ~Per lei tramano i ¶ ragni, su l’opale~ de 2955 0| a l’Ideale che non ha tramonti,~ a la Bellezza che non 2956 0| Fonte d’oro ove candidi e tranquilli~ vanno i cigni di Venere 2957 0| la vostra faccia~ ove il trapunto lin de l’origliere~ ne la 2958 0| al fine. —~ Era lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~ 2959 0| le árbori la damma,~ io trasalgo e sobbalzo ai romor vani.~ 2960 0| attraversò con ilari saluti.~ Noi trasalimmo, come ad un avviso~ misterioso 2961 0| ravvivato~ le rose che morìan trascolorando.~ Sorga da l’ampio letto 2962 0| NOTA ¶ DEL TRASCRITTORE:~ ~L'uso degli accenti non 2963 0| a pena da quel dolce oro traspare!~ ~ [63]~ ~ 2964 0| lo stuol canoro.~ ~Io la trassi a ¶ quel loco: ella più 2965 0| scorse Elai. Qual re di Trebisonda,~ il capo cinto avea d’un 2966 0| del mattino~ arrise, ch’io tremai. Non forse tu,~ risorta 2967 0| 174]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~Ella tremando venne~ alfine, ove a me 2968 0| sollevai piano co’ la man tremante,~ presso il gran letto la 2969 0| l’anima mia~ e la selva tremavan d’improvviso?~ ~Pavidi, 2970 0| i versi miei laboriosi~ tremò il disìo de la bellezza 2971 0| tutte le forme a l’aria tremolare~ confusamente, simili a 2972 0| d’amore, alti e leggeri~ tremolavano in doppio ordine i Gigli),~ ~ 2973 0| fremito de ’l suono~ mi tremolò sì viva —~ mente a’ precordi 2974 0| ma la vecchiezza è ¶ tremula, quale ai venti alberello.~ 2975 0| ove il sole ha fulgori~ tremuli e gai colori~ come in un 2976 0| Dice Mirinda. E il tremulo nitrire~ de’ liocorni e 2977 0| altri due. In complesso, trentun piedi.[288]~ ~Per esempio, 2978 0| giaciglio~ di Vigorina giunse trepidando.~ ~Vide lo stelo e ¶ vide 2979 0| giungea, soave e forte;~ trepidavano li alberi novelli,~ in torno; 2980 0| ebrïetà m’attira.~ ~De le trepide braccia, umile in atto,~ 2981 0| con lunghi gridi~ in vol triangolare~ su ’l grande occhio lunare.~ ~ 2982 0| lontanissimi a noi.~ ~Le tribù ¶ d’Israello avean per capo 2983 0| MDCCCLXXXVI~ ~ ~Editrice La Tribuna.~ ~ ~PROPRIETÀ LETTERARIA~ ~ ~[ 2984 0| tra’ ramelli~ gittar suoi trilli dotti un lucherino.~ Mi 2985 0| La prima giovinezza ha trionfanti aurore:~ esce il dì da la 2986 0| l sol, la Trinità~ su la tripla scala ride~ ne la pia serenità.~ ~ 2987 0| sue tele.~ ~Quel sorriso ¶ tristamente~ combattea con la dolcezza~ 2988 0| canto di rosignoli.~ ~Da ’l triste inno corale~ pendeva ella, 2989 0| che strano~ ~sentimento di tristezza~ ne ’l silenzio risonò~ 2990 0| fondo all’acque cupe di tristizia~ si muovono talor vaghe 2991 0| ciel, zaffiro schietto.~ Il Tritone de ’l Bernini~ leva il candido 2992 0| come calici di gigli,~ alte trombe, e si spandevano;~ e nutrite 2993 0| stanza,~ adagiati su’ troni orientali,~ dilettansi a 2994 0| Aprile, il ¶ giovinetto trovadore,~ su le canne sonore~ dice 2995 0| o madonna Isaotta, ne ’l trovare. —~ Ed ella a me: — Non 2996 0| il chiaro colle solatìo~ troveremo, io sarò pronta al disìo~ 2997 0| le tende~ nomadi, e da’ tuguri, a torme a torme,~ ~venivano 2998 0| chiara ode, vestita~ de la tunica verde e redimita~ d’argentei 2999 0| e giallo,~ ne l’acqua di turchese.~ ~E i galanti roseti~ salutavano 3000 0| latino~ move in ritmo un turibolo d’argento~ ov’arde con la 3001 0| ricolti ¶ sereno), la vivente~ ubertà de’ capelli a ’l fulvo ardore~ 3002 0| Aprile, il ¶ giovinetto uccellatore,~ a cui nitido il fiore~ 3003 0| il richiamo lontano~ d’un uccello disperso,~ ~o l’improvviso