IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Quando il tuo
corpo d’Ebe, alto, ridente
ancor d’infanzia e già schiuso nel fiore
de la prima bellezza adolescente,
sorse avanti improvviso (era l’odore
pe’ i ricolti
sereno), la vivente
ubertà de’ capelli a ’l fulvo ardore
de le spighe così naturalmente
si giunse e così vergine il candore
del sol ne
l’innocenza del mattino
arrise, ch’io tremai. Non forse tu,
risorta da la terra genitrice,
eri un’iddia de ’l
buon tempo latino?
E non venivi ai popoli datrice
d’una nuova più forte gioventù?
[111]
Sia con l’uomo la
pace e la giustizia.
Tace, inerte nel sonno, la pianura
sazia di luce e pingue di dovizia
oppressa da l’immensa genitura.
Argentëi de’ venti
a la blandizia
li olivi custodiscon la matura
copia. Fáusto il ciel brilla; e un coro inizia
i gravi offici de l’agricultura.
E si svolge così,
ne la profonda
serenità de la tua luna estiva,
l’inno del pane, o madre terra esperia;
come quando per
Cerere feconda
il mite canto arvalico saliva,
regnando Numa con la ninfa Egeria.
[112]
Or falcian
diecimila braccia umane
la messe del frumento. Come antiche
are sacrate a deità pagane,
su i rasi campi sorgono le biche;
e lietamente
l’uomo a le fatiche
piega la forza de le membra sane,
però che ride in cima de le spiche
a l’uom l’augurio de ’l futuro pane.
Guarda da l’alto
su la rusticale
opera il Sole, dio benigno e grande
a cui sacro è ne’ solchi ogni covone.
E ne la pia
letizia cereale
per me la tua geòrgica si spande,
o Publïo Vergilïo Marone.
[113]