Libro

 1    2|      l’alme a strada vago,~ da morte morso a morte die’ di morso,~
 2    2|        vago,~ da morte morso a morte die’ di morso,~ anzi l’uccise
 3    2|        a l’uomo Dio, d’ancider Morte.~ ~22~ ~Va loro a tergo
 4    2|        aborre~ il fango che la morte, a morte corre.~ ~29~ ~Con
 5    2|       il fango che la morte, a morte corre.~ ~29~ ~Con grave
 6    2|        osso~ senza tremor, ché morte gli si accosta.~ Quella
 7    2|        e  signora,~ morta la Morte, e noi de’ lacci fuora! –~ ~
 8    3|   sputò di bocca il dente,~ ma Morte insieme, ch’ora sovraspande~
 9    3|        assalti tuoi, spirto di morte,~ ti fiaccherá la testa
10    3|  liquore~ e faccian ravivar le morte arene,~ acciò che ’l succedente
11    3|    sparti sensi~ rammentar che morte l’attendea~ che morir o
12    3|      il premio certo,~ dico la morte con l’inferno aperto.~ ~
13    3|     asta pungente onde morí la Morte,~ chi gli aspri duo flagelli,
14    4|  ingegni,~ gallo che, giunto a morte, l’ammalato~ Socrate commandò
15    4|       regno tolto,~ d’ambi con morte obrobriosa e sozza~ fe’
16    4|     impresso e carco,~ esso di morte si trovò sul varco.~ ~66~ ~
17    4|       ed a la meta~ vien de la morte, e sta chi omai l’immerga~
18    4|         altro non è di noi che morte interna:~ passata l’alma
19    4|  chiaman tutti a l’ombra de la morte.~ ~
20    5|         ch’inségnavi campar da morte ria?~ ~20~ ~Seme d’Abramo,
21    5|    quando muorendo anciderá la Morte~ e de l’inferno romperá
22    5|    affrena i tuoi~ strali, ché morte eterna meritiamo~ e, piú
23    6|       se mai per noi verrá piú Morte? –~ ~94~ ~Pianta non siede
24    6|      lor some~ corporee fûr di morte a vita rese?~ e femmo a
25    7|    mondo basso~ e de le piante morte e de le vive;~ quand’essa
26    7|    odio de’ giudei, che dargli morte~ tengono in cuor, s’altrove
27    7| Giusticcia,~ né teme lei che a morte la condanni.~ Oh meraviglia!
28    7|    piaghe,~ convien che di sua morte altri s’appaghe.~ ~95~ ~
29    7|      che l’aspra ed implacabil Morte~ mort’ha non so qual gioven,
30    7|    sano~ era del mal dond’ebbe morte amara.~ Passa Iesú, da cui
31    7|     poi sta’ lunge,~ ch’amor e morte con men duol ti punge!~ ~
32    8|       prega, voglia~ campar da morte lei, trar sé di doglia.~ ~
33    8|  ristretta,~ s’è morta o se da morte si ripara.~ Ma non vien
34    8|       che ’n sul piú vago fior morte trarompe!~ ~115~ ~La Bontá
35    9|     sette fratelli, i quai, di morte~ per cagion sola, successivamente~
36    9|       di dar travaglio a pace, morte a vita,~ ecco ad un tratto
37    9|     Sol de l’invidia la vivace morte~ di scribi e farisei tormenta
38   10|         ché ’l sonno ombr’è di morte.~ Ma sento venir giá l’armate
39   10|       da noi di gir con seco a morte!~ Ecco che non di selce,
40   10|       fortuna,~ col viso de la morte e ’l cor gelato,~ in qualche
41   10|        Pietro al rischiò de la morte.~ ~71~ ~E tutto a un tempo,
42   10|   Innocentissimo sia tratto~ a morte ria, per uno di coloro~
43   10|              Sia crocifisso! a morte tu ’l condanna! –~ ~79~ ~
44   11|      in sul suo dorso!~ Felice morte, poi che in esso muore,~
45   11|      s’aggela e scure note~ di morte lascia ove le vene priva:~
46   11|        legge noi~ ch’esso a la morte senza iscampo vada,~ perché
47   11|    siete,~ ch’al vostro re dar morte procacciate,~ dubbio non
48   11|      ci spoglia e vi conduce a morte?~ ~40~ ~O farisei malvagi,
49   11|     che fu pieno il nido de la morte.~ ~53~ ~Portano seco l’arme,
50   11|         miei duci e baronia di Morte:~ staran, come fûr sempre,
51   11|        piagato e d’un color di morte;~ vede l’amato suo Giován
52   11|   labri, ove col dardo~ uccide Morte, e, uscendo, con gran voce~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License