Libro

 1    2|   util piú volume~ versar può notte e  la vostra mano~ di
 2    3|    che sazio~ fu di pensar la notte e ripensare,~ alfin s’assonna,
 3    3|   appare.~ ~77~ ~Apparegli di notte, ch’era solo,~ anzi compagne
 4    3|     che, ’n quella sacrosanta notte~ quando la Vergin madre
 5    3|    crollo,~ come se ’n quella notte l’universo~ stesse col suo
 6    4|     giorno? e donde serpe~ la notte, che ci tolle cose belle?~
 7    4|       al petto tace,~ consuma notte e  gli afflitti padri~
 8    6|     opre sono.~ Stia giorno e notte il mio nocchier accorto~
 9    6|    stolta:~ l’anima in questa notte ti vien tolta!~ ~95~ ~Tu,
10    7| fargli danno.~ ~66~ ~Va tutta notte col suo drapelletto~ quanto
11    7|    che l’aversario nostro~ di notte ha sopra sparse le zizanne;~
12    7|    bontade;~ ma vien Satán di notte e sovrapianta~ le rissose
13    7|       l’ombre ad ingrossar la notte;~ tornasi ogni animale al
14    7|  Taborre ascese~ ove tutta la notte orando ispese.~ ~105~ ~Il
15    8|       carca e spessa~ tace la notte intorno, e ad alto sale.~
16    8| converrá si sfaccia~ l’antica notte che ’l bel giorno scaccia.~ ~
17   10|      Giá molte stelle avea la notte, avara~ di luce, intorno
18   10| rubelli,~ s’ombrano il , la notte intorno vanno,~ posti gli
19   10| improvera, calpesta~ tutta la notte insino a l’ora sesta.~ ~
20   11|       in nebbia, il giorno in notte, il canto~ de le figliole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License