Libro

 1    2| ascoltar lor carmi,~  che dal sonno mal puotei ritrarmi.~ ~9~ ~
 2    2|       vassi piano al sempiterno sonno.~ Vedevi andar con molta
 3    2|         parti oscene,~ sendo di sonno e vin pieno il cerèbro~
 4    3|       il pegoraro è ’n preda al sonno.~ ~100~ ~Stavano alcuni
 5    3|       stesse col suo Fattor nel sonno immerso.~ ~111~ ~Ma dopo
 6    5|  pessimo suggetto,~ la gola, il sonno e l’ociose piume~ bisognoso
 7    8|         e l’uman parte diede al sonno.~ ~17~ ~Da poppa Andrea,
 8    8|     prudente in un momento~ dal sonno gli occhi e da la mano il
 9    9|         ch’era inver dal mortal sonno desto.~ ~5~ ~Cosí la Messaggera
10   10|       mano~ che non si rompa il sonno a l’ortolano.~ ~7~ ~E come
11   10|      quai l’instante~ e stracco sonno vinse in un momento:~ ma
12   10|          com’è costume suo, nel sonno imerge:~ sonno digiuno,
13   10|         suo, nel sonno imerge:~ sonno digiuno, inqueto e pauroso.~
14   10|       volte stolse~ lor tre dal sonno, e di Simon si dolse.~ ~
15   10|         costanti~ fôr contra il sonno e l’ocio e securtade,~ men
16   10|         con l’esser mio, ché ’l sonno ombr’è di morte.~ Ma sento
17   11|    occhi in tutto hai scosso il sonno,~ poss’io se non lodarti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License