Libro

 1    1|      tolsi;~ ~rispondo lor ch'un gran sacco di giande~ ~e duo
 2    1|        ratto mi vidi al ciel con gran diletto;~ ~poi, vòlto il
 3    1|             et ivi di sua man un gran petrone~ ~alzando, aperse
 4    1|      soprana~ ~parte che valse a gran celeritade~ ~ma non finí
 5    1|     Angelo Poliziano~ ~cantò del gran gigante dal bataio,~ ~et
 6    1|       perché la prima~ ~deca del gran dottore v'antipono;~ ~e
 7    1|             quel di Bordella, il gran signor Ivvone;~ ~Morando,
 8    1|         vari,~ ~appresentati del Gran Turco innanti,~ ~vellent
 9    1|        né da Dio creato,~ ~ma il gran diavol ebbelo cacato.~ ~ ~
10    1|             Non manco di esso il gran nome ribomba~ ~di Malagigi,
11    1|       son chiamati,~ ~perché nel gran consiglio a quatro, a sei~ ~
12    1|          de' soi fatti egregi al gran rumore.~ ~Namo, re Salomone,
13    1|           Eran di Iano chiuse le gran porte,~ ~e 'l bellico furor
14    1|       altra sore non ha, per che gran bene~ ~le vòle e falle onor
15    1|  Conformità di sangue~ ~onde non gran tirar fu uopo d'arco;~ ~
16    1|        nacque la dama, nacque il gran barone. Primavera~ ~ ~ ~
17    2|         che m'hai fatto baron di gran nomanza:~ ~ho sempre un
18    2|            di tante genti per lo gran concorso.~ ~La giostra ch'
19    2|           chi , chi no, per la gran calca vede.~ ~ ~ 9. Re Carlo
20    2|        ciascun  mira e vede il gran tesoro~ ~che 'ntorno lui
21    2|       non vi lasciò di quella il gran dottore!~ ~Rampallo, che
22    2|      venne a la giostra con quel gran vantaggio.~ ~ ~ 21. Tal
23    2|         come fusser barde,~ ~duo gran botazzi, over dirò fiasconi,~ ~
24    2|           Fra tanto Salomone con gran fretta~ ~vien con un perticon
25    2|         et al galon di legno una gran storta.~ ~ ~ 27. Ma per
26    2|        combattere~ ~s'un carro a gran stridor di rote viene;~ ~
27    2|         barilloti e secchi~ ~fan gran rumore, mentre co' bastoni~ ~
28    2|          fin lo giunse ove Ivvon gran briga~ ~prende sul carro
29    2|          la vide~ ~cosí sospesa, gran piacer ne prende;~ ~ella
30    2|          man fredda al cor le  gran stretta;~ ~e se di pianto
31    2|         pensi qualunque padre se gran pena Natura d'un padre~ ~
32    2|            che, se non fusser le gran parti in quella,~ ~dominarebbe
33    2|       qui con quella soga, ch'al gran trave Comparazione~ ~noda
34    2|          comincia il tararan con gran rumore;~ ~vittoria ciascun
35    3|      beltà prestante;~ ~ ~ 6. le gran prove che fece e la soprana~ ~
36    3|        Tacendo assai risponde un gran Signore! Natura de' Signori~ ~
37    3|      Scingesi ognun la spada con gran fretta,~ ~per non opporsi
38    3|         tende a battere,~ ~ma la gran calca puotelo conquidere;~ ~
39    3|             Onde re Carlo n'ebbe gran dispetto~ ~e fu per porvi
40    3|         l'amaro,~ ~vien detto al gran Milone che la prole~ ~spagnarda
41    3|         contamine~ ~del colpo di gran forza e poca gloria;~ ~volgesi
42    3|           spero di loro farne un gran macello.~ ~ ~ ~
43    4|          Carlone,~ ~lo quale col gran stolo contra vàlli,~ ~e
44    4|      crucia fra sé stessa e n'ha gran sdegno,~ ~ch'Amor piú che
45    4|         Cupido a li galoni~ ~duo gran turcassi colmi di piú strali.~ ~
46    4|           ch'avete  le danze a gran diletto,~ ~s'amor d'onor
47    4|       vienle tal insania~ ~che a gran fatica in volto la dissimula;~ ~
48    4|   scolorito~ ~stette Rampallo in gran confusione.~ ~Berta sol
49    5|          l collo a Carlo con sua gran ruina.~ ~Dopò' scrive d'
50    5|        figliole di Fortuna e del gran Fato, Fortuna, Fato~ ~fra
51    5|       pensier concorre,~ ~che 'l gran Milone, sommo paladino,
52    5|           un capitan chiamato il Gran Tempesta, Tempesta~ ~lo
53    5|          collo, via la porta con gran fretta,~ ~già sazio contra
54    5|          49. Qui poi di terra il gran lenzolo piglia~ ~e quel
55    5|           è quello che gli spira gran prudenzia;~ ~dalli pur bastonate
56    5|         57. Passava Giove per un gran villaggio Creazione del
57    5|         Disse Priapo: - Questo è gran dannagio:~ ~En, Domine,
58    6|         ch'or giace in terra con gran scherno;~ ~Icaro, per montar
59    6|        Però che meraviglia se 'l gran sòno~ ~di lor sentenzie
60    6|            cantar comincia e con gran voce a stridere.~ ~ ~ 8.
61    6|    asconde lor, né senton che 'l gran trave,~ ~mosso non da Levante
62    6|           l nigromante, degno di gran lodo,~ ~oprar non sa, se
63    6|         tra 'l foco e terra e la gran parte Incubi, Aere~ ~tengon
64    6|           ne' monti di Carena un gran tesoro.~ ~ ~ 18. Ne' monti
65    6|       de' spirti rei, se non per gran cagione.~ ~Ver è che dianzi
66    6|        Odo già l'alte strida, il gran rumore~ ~d'arme, ch'aggira
67    6|             et era per narrar il gran conquasso~ ~che Carlo a
68    6|       davante:~ ~quivi la fame e gran dolor sen fugge,~ ~ch'avea
69    6|        Ma qui diverte e narra il gran dottore Digressione di Turpino~ ~
70    6|          udito d'arme in aere il gran rumore,~ ~perché Agolante
71    6|           Milano~ ~ ~ ~ 55. Quel gran Milan, ch'a tradimento e
72    7|        si sveglia e sente al cor gran pena~ ~ché 'l suo Milone
73    7|        de l'usanza;~ ~ché, se le gran prodezze sue comprendo,~ ~
74    7|     altro umano;~ ~qui nacque il gran spavento e la ruina~ ~de'
75    7|         or nasce in sua ruina il gran fracasso;~ ~qual durezza
76    7|          12. Dricciasi Berta con gran stento in piede:~ ~pensate
77    7|       Ettore l'assembra;~ ~porta gran pesi e 'n qualche muro giostra,~ ~
78    7|          cosa ch'essermi penso a gran ventura. -~ ~ 35. Cotanto
79    7|          qual turbossi et ebbe a gran dispetto fu d'Orlando cognato~ ~
80    8|                4. Fu in Sutri un gran prelato molto grasso,~ ~
81    8|         oh d'ambracano e muschio gran mercato!~ ~ ~ 7. Mille ducati
82    8|         di mistura~ ~in quel suo gran tascone fea rastello:~ ~
83    8|           intorno a cui de gente gran strettura~ ~vi era per tòrne
84    8|         trovalo ch'in coquina un gran conquasso~ ~facea, mentre
85    8|        Era già il coco giunto al gran palazzo~ ~e di parlare col
86    8| Speciosus pro~ ~portassi barba e gran capillatura; filiis hominum~ ~
87    8|         sella;~ ~narra l'amore e gran compassione~ ~ch'ebbe a
88    8|   prendon la via.~ ~ ~ ~Narra lo gran viaggio al mar Euxino,~ ~
89    8|        condotto avea d'armati un gran drapello,~ ~et ha con seco
90    8|        la regina~ ~ingravidò del gran Guidon Selvaggio; Guidon
91    8|        di Chiaramonte, il foco e gran dannaggio,~ ~di Beatrice
92    8|   giovenetto Almonte~ ~entrò col gran triunfo di vittoria;~ ~e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License