Libro

 1    1|     tagliere~ ~mi  sempre ristor,  come sai;~ ~però, se vòi
 2    1|        vince~ ~e la senapra montami  al naso~ ~ch'io non sto
 3    1|        vocione roco:~ ~- Gnaffe che , tu la vedrai dibboto;~ ~
 4    1|             Orlando saggio, Orlando  gentile~ ~che 'n sue lode
 5    1|  torniamenti~ ~son proprio pasto de  fatte genti.~ ~ ~ 25. Milon
 6    1|             importune fate~ ~moveno  cotesta gente ria~ ~ch'
 7    1|        predicar e chi col brando,~ ~ come fece Paolo e 'l cont'
 8    1|            ndarno esser sperai~ ~di  onorevol giostra vincitore!~ ~
 9    2|           chi vien, chi sede;~ ~chi , chi no, per la gran calca
10    2|            che 'ntorno lui splendea  riccamente;~ ~Minerva non
11    2|    riccamente;~ ~Minerva non giamai  bel lavoro~ ~trapunse di
12    2|    breviario tutto drento e fore,~ ~ lieto andava in simil essercicio~ ~
13    2|           contrasto;~ ~e l'elmo poi  di splendor adorno~ ~che '
14    2|             di carte o paglie,~ ~ma  di piastre; e per celarsi
15    2|             e bone bastonate;~ ~non  però ch' alcun mai si turbasse~ ~
16    2|        molle, si ritrasse drento,~ ~ come la limaca far si sòle
17    2|           eguali!~ ~ ~ 51. Chi v'ha  ben instrutti? dite: quale
18    2|           quale Furia di donna~ ~fu  bon mastro vostro di brocchero?~ ~
19    2|           v'ama quanto sé.~ ~ ~ 56.  come aviene, par ch'ognun
20    2|           vaga,~ ~ché gli ha legato  le braccia e l'ale~ ~che
21    3|             i' spendo.~ ~ ~ 8. Ella  per amor e sí perch'era~ ~
22    3|               8. Ella sí per amor e  perch'era~ ~donna, come
23    3|                gli capi d'esti cani  malvagi~ ~è Manfredon, Ginamo
24    3|             di Iosquino, Iosquino~ ~ come assai piú val di tante
25    3|         barbaresco~ ~avea rinchiuso  che nullo odore~ ~piú si
26    3|            vedendo tanti contrastar  pochi.~ ~Amon soletto fassi
27    3|            onde qui spiacque l'atto  villano~ ~a' Parigini, e
28    3|             di pietà rubello,~ ~che  cangiato m'ha di bianco
29    3|             Rampallo in quel parlar  fiso~ ~che tutto in volto
30    3|           me son tratto.~ ~Per qual  altero e sí legiadro viso~ ~
31    3|                Per qual sí altero e  legiadro viso~ ~puote smarire
32    3|              puote smarire un animo  fatto?~ ~Tu, che di saviezza
33    3|           seco gli agrada.~ ~Ma non  tosto mosse a confortarlo,~ ~
34    3|        fratello, ruinarte?~ ~Vòi tu  pazzo gir al torniamento?~ ~
35    3|             assotiglia~ ~lo 'ngegno  che tienesi talora~ ~veder
36    3|               e la morte di Socrate  acerba; Socrate~ ~ma perché
37    3|             il conte tratto~ ~fu di  acerba doglia in lieto gioco.~ ~
38    3|           Ciel tregua né patto,~ ~e  d'ogn'altro ben gli cale
39    3|           cui si confaccia unguento  spiacevole. Unguento~ ~ ~ ~
40    3|                   79. L'astuto Amon  seppelo scansare~ ~che,
41    4|          ivi non trabocchi?~ ~Non è  grata e sí sovave frezza~ ~
42    4|       trabocchi?~ ~Non è sí grata e  sovave frezza~ ~che dolcemente
43    4|            gli occhi de' spettatori  teneano~ ~ch'innanimate
44    4|             Quivi ben convenia quel  nomato~ ~cornetto padoano,
45    4|            stolte madri,~ ~ch'avete  le danze a gran diletto,~ ~
46    4|             una sciagura~ ~lo batte  ch'ei pare si dilegue;~ ~
47    4|             fiamme di Milon per lei  estreme.~ ~ ~ 39. Berta
48    4|              poi ch'ebbe posto giú,  come è l'uso,~ ~Berta) Rugier
49    4|            imaginate, condescendo~ ~ largamente al dolce proferire!~ ~
50    4|            Milon comprende l'amistà  rara~ ~del suo Rampallo
51    4|           posto il freno a 'n cuore  superbo!~ ~Cosí volse non
52    4|       nudrirme~ ~di questo pianto e  grato martoro?~ ~Io mi consummo,
53    5|            ella se 'n sta sepolta~ ~ come donna vergine et onesta;~ ~
54    5|            14. Ecco 'l dolce piacer  tosto e breve, Amonizione~ ~
55    5|       Milone tien sempre la spia,~ ~ per intender chiaro il suo
56    5|          chiaro il suo consiglio,~ ~ per saper cavarsi di periglio.~ ~ ~
57    5|          con la man sinestra~ ~menò  ratto ch'un poltrone zaffo~ ~
58    5|       bracchi, alani~ ~con la virtú  altera e mai non doma;~ ~
59    5|              che Chiaramonte e quel  fiero duce,~ ~che li ha
60    5|           37. E 'n la medesma notte  lo affise~ ~nel mezzo de
61    5|             solleva,~ ~l'altro tien  che men sia strepitoso,~ ~
62    5|             quella.~ ~ ~ 46. Ma non  tosto giú posata l'ebbe~ ~
63    5|           Poscia le copre il capo e  la finge~ ~che 'n altra
64    6|        negli ederati tetti;~ ~tetti  larghi a lor, a noi sí angosti~ ~
65    6|        tettilarghi a lor, a noi  angosti~ ~e rari son pur
66    6|           gesti ornati,~ ~contempla  che dàlle già di piglio;~ ~
67    6|          che prometteti al mondo un  bel sole,~ ~apríti, ch'oggi
68    6|               vedendo farsi un atto  indiscreto.~ ~Ma l'arroganzia
69    6|            di Cristo~ ~squarciata è  che piú non vi ne resta.~ ~ ~
70    6|   finalmente giunse a salvamento~ ~( come dissi poco avanti)
71    6|            Digressione di Turpino~ ~ come di Pavia re Desidero,
72    6|             e d'asini le schiene,~ ~ come a l'opre di ciascun
73    7|         caldo e gelo~ ~non puon far  ch'egli di lor si cure;~ ~
74    7|           riporta;~ ~ma n'anche per  poco vien ritroso;~ ~cacciasi
75    7|        sassi un turbine sopporta,~ ~ che a la grotta torna poi
76    7|           Ma se mai grande i' vegno  ch'el brando~ ~cinger mi
77    7|         sangue di Maganza.~ ~ ~ 33.  che lascia pur, madre, che '
78    7|          muso che ripporti~ ~livido  che parmi un saraceno? -~ ~
79    7|         quantunque i' sia di membra  picino,~ ~ne prenderò da
80    7|            del barilotto, Mudanda~ ~ ben quella del pane in colmo
81    7|             fa di te pietà, che sei  carco;~ ~olà, férmati, frate,
82    7|          monastero.~ ~ ~ 56. Verran  duri e sodi che spetrarli~ ~
83    8|             Griffo tutti li rapia~ ~ ratto come il Ciel rapitte
84    8|         grave et attempato;~ ~e già  pel rubor sí perché astretto~ ~
85    8|     attempato;~ ~e già sí pel rubor  perché astretto~ ~era di
86    8|             43. Nave non stette mai  sopra porto~ ~come correa
87    8|         ebbe a dipartire;~ ~lo qual  ben ne' gesti l'imitava~ ~
88    8| ecclesiastico,~ ~per cui Lorenzo un  crudel interito San Lorenzo~ ~
89    8|       smisurate, estreme,~ ~oprorno  che le genti nefande~ ~di
90 Apol|           giostra mia, ne la quale,  come ancora in altri passi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License