Libro

 1    1|   nostra per quattro persone;~ ~sol il principio de la prima
 2    1|  Orlando passar volsi.~ ~ ~ 16. Sol d'Orlandin i' canto, e nondimeno,~ ~
 3    1|          ma 'l cul si freghe;~ ~sol tre n'abbiamo vere in stil
 4    1|      cotesta gente ria~ ~ch' un sol non è che traditor non fia.~ ~ ~
 5    1|     compagnia.~ ~ ~ 36. Orlando sol, per sua virtú, di Roma
 6    1|         la terra umile e doma~ ~sol de' soi fatti egregi al
 7    1|       un bel bordello.~ ~ ~ 44. Sol de l'Europa Carlo si contenta,
 8    1|    balzano tene,~ ~balzano d'un sol piede estremo e manco; Bellezza
 9    1|  abbraccia,~ ~ché, come neve al sol, convien si sfaccia.~ ~ ~
10    1|        fiori carco,~ ~quando 'l Sol entra l'aureo Montone,~ ~
11    1|   infusa~ ~di tal beltade, a me sol di Medusa!~ ~ ~ 61. Misero
12    2|   andarmi mai luntano.~ ~Per me sol un contento si desia,~ ~
13    2|   splendore~ ~ch'ove non  del sol entrar il lume,~ ~esso del
14    2|      entrar il lume,~ ~esso del sol, ardendo, fa 'l costume.~ ~ ~
15    2|        splendor adorno~ ~che 'l sol no'l vide mai se non quel
16    2|   alquanto~ ~di canape vestitte sol un manto.~ ~ ~ 20. Et un
17    2|         drieto e man e piede;~ ~sol Magancesi rodon la catena,~ ~
18    2|    Spiccolla via di netto in un sol crollo Comparazione~ ~con
19    2|    mangiar non pan o vino,~ ~ma sol di fra Bernardo il scapuccino.
20    2|       Bernardo~ ~ ~ ~ 43. Berta sol è colei che mai non ride,~ ~
21    2|      Rampallo il segue a piedi, sol col brando.~ ~ ~ 50. Verso
22    2|         vino»!~ ~Voi, di bravar sol boni, gli altri strani~ ~
23    2|    altro contrasto,~ ~ma chiede sol perché non v'è Milone~ ~
24    2|     Ecco del suo signor ch'a 'n sol cenno,~ ~han fatto Bovo,
25    3|       maccia,~ ~ma con le lanze sol guerra si faccia.~ ~ ~ 11.
26    3|   dunque fu a ciascuno grato,~ ~sol ai signori di Maganza spiacque;~ ~
27    3|      lor certi ch'ad un segno~ ~sol di stoccata morirà 'l barone~ ~
28    3|        morirà 'l barone~ ~e che sol data sia la colpa al brando,~ ~
29    3|     cede il fiore,~ ~quanto del sol il lume ad esso sole,~ ~
30    3|         che non hanno spate~ ~e sol un breve tronco in man gli
31    3|       scorno ride ciascaduno;~ ~sol de' Lombardi cinque Novaresi,
32    3|        piedi e mani sbattere,~ ~sol per puotersi dal rumor dividere;~ ~
33    3|         di stizza.~ ~ ~ 34. Già sol de' paladini Amon è in sella;~ ~
34    3|    lochi,~ ~spicca le piastre e sol con l'ungie straccia~ ~e
35    3|        quel proverbio al saggio sol si fa: Proverbio~ ~«Tema
36    3|        taglio et ungere;~ ~amor sol è quel tòsco inevitabile~ ~
37    3|         vi si trova al mondo un sol rimedio,~ ~for che morir
38    3|         starne privo,~ ~pur che sol Berta onori, e morto e vivo.~ ~ ~
39    3|     canto,~ ~non vi restando un sol soletto alora.~ ~Pensàti
40    3|     aiuto;~ ~e se 'l raggio del sol non m'è rubello,~ ~spero
41    4|      lor patto veruno:~ ~Cupido sol è il mastro, sol il guida.~ ~
42    4|         Cupido sol è il mastro, sol il guida.~ ~Frosina tiensi
43    4|       esser quell'uno,~ ~in cui sol Berta e sol Milon si fida.~ ~
44    4|       uno,~ ~in cui sol Berta e sol Milon si fida.~ ~Voria Frosina
45    4|        gran confusione.~ ~Berta sol fece un grido, e poi si
46    4|         me stesso rubella,~ ~or sol per tuo vigor mi dissacerbo,~ ~
47    4|         temo piú, quando questa sol una~ ~grazia ch'or tengo
48    4| fabricar Orlando,~ ~lo qual non sol si cria de' lombi e rene,
49    4|      fatato~ ~forza non han, ma sol di affaturare.~ ~ ~ ~Conclusione~ ~ ~ ~
50    5|          rossa,~ ~et anco ch'un sol tratto i' ficca 'l naso~ ~
51    5|        cavate~ ~e contra quatro sol vibrar le vede.~ ~Milon,
52    5|           35. Un termine gli  sol d'una notte,~ ~perché già
53    5|       caverne e grotte~ ~ove né solluna mai traluce,~ ~sonsi
54    5|        macello tal rapina;~ ~ma sol amore non può saziarlo,~ ~
55    5|         è tempo, di periglio.~ ~Sol Dio m'è testimon quanto
56    5|         Adam, Eva~ ~che, benché sol per lei de propria domo~ ~
57    5|        non la barca, il mar, il sol e 'l piovere.~ ~Onde di
58    5|        ben regge,~ ~verrebbe al sol de' loghi oscuri et adri;~ ~
59    5|   contra ragione,~ ~eccettuando sol ciò c'ha l'avaro;~ ~anzi
60    5|         dirlo meglio di me; ché sol m'è caro~ ~venirne finalmente
61    6|        Or dunque, posto ch'egli sol per arte~ ~saper potesse
62    6|      Gonzaga Gonzaghi~ ~per cui sol nacque la tebana maga. Manto
63    6|     Piero.~ ~A te, somma bontà, sol si credea;~ ~cos'io sol
64    6|         sol si credea;~ ~cos'io sol di te sol, non d'altro,
65    6|      credea;~ ~cos'io sol di te sol, non d'altro, spero.~ ~Tu
66    7|    augelli,~ ~e 'ntorno lui par sol che 'l sol s'abbelli.~ ~ ~
67    7|       ntorno lui par sol che 'l sol s'abbelli.~ ~ ~ 12. Dricciasi
68    7|      leva 'l figliuol, d'inopia sol erede,~ ~e portalo ad un
69    7|      ciel sonoro;~ ~et è cagion sol esso col polvino~ ~turbar
70    7|         che fece ne la infanzia sol espone~ ~alor che 'l figlio
71    7|       anche Turchi né Giudei;~ ~sol gli asini si ponno bastonare:~ ~
72    7|        come vien dipinto:~ ~non sol d'una prigion i' son idonio~ ~
73    7|     corde,~ ~se non, le romperò sol in un scosso;~ ~né aver
74    8|      sacco di letame,~ ~mangiar sol tu quel ch'ad un popol tocca?~ ~
75    8|  commentatore~ ~oggi al Vangelo sol, dice in effetto~ ~quod
76    8|         a far orazione;~ ~Bacco sol è, ch'ad un parete fisso
77    8|        ti prego,~ ~aiutami, che sol a te mi piego! -~ ~ 54.
78    8|         che le vivande~ ~nostre sol per invidia de la gente~ ~
79    8|       presto rispondo che gli è sol un salto,~ ~provandol senza
80    8|          una giornata fa, se 'l sol non mente.~ ~ ~ 66. Quanto
81    8|       cotante gente~ ~per colpa sol del novo coquinaro, Abbate
82    8|   pontifici~ ~non esser Dio, ma sol di Dio vicario.~ ~ ~ 75.
83    8|        tonsura;~ ~ben credo che sol chierci fusser quelli Sacerdotes
84    8|    faccie scarne, Ipocriti~ ~ma sol il cor; e cosí tengo e creggio:~ ~
85    8|      fora~ ~non già col mio, ma sol col suo adiutorio;~ ~lo
86    8|        alcuno sin al coco;~ ~ma sol mi volgo ai lupi e mercenari,~ ~
87    8|        perché co' l'argumento~ ~sol d'Aristotil vogliono provare
88    8|     deggia,~ ~nulla di manco un sol error ammachia~ ~la mente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License