IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bergamasco 1 bergognon 1 bernardo 8 berta 84 bertolaggi 1 bertolagi 2 bertuccia 2 | Frequenza [« »] 88 sol 87 col 85 ha 84 berta 82 vi 81 son 80 su | Teofilo Folengo Orlandino Concordanze berta |
Libro
1 1| dee;~ ~ma piú de l'altre Berta, ch'è sorella Milon e Berta~ ~ 2 1| Berta, ch'è sorella Milon e Berta~ ~di Carlo, per Milone si 3 1| costrutto.~ ~ ~ 52. Stavasi Berta sola e pensorosa~ ~guatando 4 1| scampavi chi 'l mira.~ ~Berta ciò vede, onde nel cor l' 5 2| La giostra ch'anti a Berta il re compiacque~ ~si mette 6 2| tutto contrafatto.~ ~Ma Berta a tal novella si coruccia,~ ~ 7 2| Fra Bernardo~ ~ ~ ~ 43. Berta sol è colei che mai non 8 2| leggiadro e snello;~ ~chiedelo Berta, vòlta in grandi affanni,~ ~ 9 2| che v'aspetta~ ~madonna Berta che parlar vi vòle -;~ ~ 10 2| mondo Italia bella. -~ ~ 60. Berta, ch'ode il germano esser 11 3| dottor, seguendo Turpino~ ~di Berta dir, a cui mie rime i' spendo.~ ~ ~ 12 3| dispone,~ ~Rampallo già di Berta a le parole~ ~entrato era ' 13 3| mancanza,~ ~di Carlo amando Berta la sorella.~ ~Tant'alto 14 3| gualoppa e non dimora.~ ~Berta, ch'attende, fassi meraviglia~ ~ 15 3| starne privo,~ ~pur che sol Berta onori, e morto e vivo.~ ~ ~ 16 3| suo dolce amar Milone,~ ~Berta sola si trasse ad un balcone.~ ~ ~ 17 3| Pensàti se Carlone e Berta gode,~ ~e se Ginamo e Falsiron 18 4| può star senza.~ ~ ~ 9. Berta che 'l grande onor e pompa 19 4| marchesi e castellani.~ ~ ~ 12. Berta, che rotto vede il suo disegno,~ ~ 20 4| l'ampia sala entraro;~ ~Berta e Beatrice son de le piú 21 4| Milon rimpetto a la sua Berta:~ ~pensa qual fogo tra quegli 22 4| misura,~ ~Rampallo invita Berta e dàlle mano.~ ~Parve a 23 4| atto assai soprano:~ ~di Berta prese a man la camarera,~ ~ 24 4| coniettura~ ~sopra l'amor di Berta, onde la segue.~ ~Un trepidante 25 4| fin, giunti a la camera di Berta,~ ~Frosina drento il caccia, 26 4| temerario~ ~gli paia star di Berta nel cubicolo,~ ~nulla di 27 4| non puote ascondere~ ~a Berta il tutto, anzi le fece intendere,~ ~ 28 4| lei sí estreme.~ ~ ~ 39. Berta ch'a l'esca prende foco 29 4| giú, sí come è l'uso,~ ~Berta) Rugier il figlio a ritrovarlo~ ~ 30 4| danza occultamente riede.~ ~Berta che quinci spera e quindi 31 4| in voce piana: Zelosia di Berta~ ~- C'hai fatto con Milon, 32 4| parli ch'andiamo? - disse Berta;~ ~quella rispose: - A letto, 33 4| poppa.~ ~Milon, Rampallo e Berta nulla sanno,~ ~et ecco insieme 34 4| quell'uno,~ ~in cui sol Berta e sol Milon si fida.~ ~Voria 35 4| Rampallo andasse;~ ~egli, che Berta lei licenziasse.~ ~ ~ 54. 36 4| Frosina, onde tremò Milone.~ ~Berta diede congedo a piú di cento~ ~ 37 4| chiude l'uscio, e quivi Berta~ ~fra l'uno e l'altro sede 38 4| suo Rampallo e l'animo di Berta,~ ~la qual dicea ch'avrebbe 39 4| Rampallo in gran confusione.~ ~Berta sol fece un grido, e poi 40 4| rende e poi li abbraccia.~ ~Berta, che a morte quasi s'avicina,~ ~ 41 4| ride, ché 'n la stanza~ ~di Berta era Milon restato solo;~ ~ 42 4| fur di tal possanza~ ~che Berta ne portò piena la panza.~ ~ ~ 43 5| 10. Or che far deve Berta essendo gravida,~ ~e 'l 44 5| in fin che giunse ove Berta piangeva,~ ~la qual in ciambra 45 5| leggiermente: Milon rapisce Berta~ ~Berta sentendo trema di 46 5| leggiermente: Milon rapisce Berta~ ~Berta sentendo trema di sospetto,~ ~ 47 5| accetto,~ ~disse qual era, e Berta immantenente,~ ~senza pensarvi, 48 5| donna par esser mutata;~ ~né Berta in nulla guisa piú parea,~ ~ 49 5| s'appiglia~ ~con le man Berta, da Milon ben rette;~ ~calla 50 5| tèma si rallenta;~ ~cosí Berta, seguendo il suo rettore,~ ~ 51 5| tiene, l'altro giuso~ ~a Berta manda, cui pareva un anno~ ~ 52 5| o via petrosa,~ ~per cui Berta convien che giú s'appiatti;~ ~ 53 5| piú, ma nel capestro.~ ~Berta, che n'ha fastidio e si 54 5| caminar elli cessaro.~ ~Berta sempre a le spalle Carlo 55 5| l'onde;~ ~acceso il foco, Berta a piú d'un paio~ ~de pesci 56 5| si scampa da Mulcibero.~ ~Berta tien stimulato sotto 'l 57 5| fumo piange.~ ~ ~ 69. Onde Berta sen ride e si consola~ ~ 58 5| Proverbio~ ~ ~ ~ 70. Berta risponde: - E pur non cura 59 5| la coda questo dumo. -~ ~Berta ne ride, e senza voglie 60 6| accostasi a la barca;~ ~e Berta il vecchiarel prende al 61 6| candido e vermiglio~ ~di Berta, c'ha d'amor e' gesti ornati,~ ~ 62 6| soi famigli;~ ~brama di Berta egli basciar le labra~ ~ 63 6| tutto attendon prima.~ ~Berta con altre donne fa soggiorno~ ~ 64 6| Milone~ ~lasciato avesse Berta nel suo letto!~ ~Carlo testé 65 6| tutta la Casa di Maganza, e Berta~ ~rapita aver tenea per 66 6| calavrese)~ ~lassivamente Berta, nel conspetto~ ~d'uomini 67 6| villano, perfido e scortese.~ ~Berta che dorme destasi gridando;~ ~ 68 6| a cui la gamba tronca;~ ~Berta contra Raimondo si diffende,~ ~ 69 6| e pur si vede~ ~al fin Berta d'un ladro esser prigione.~ ~ 70 6| scrive;~ ~ma ritorniamo a Berta che 'n impaccio~ ~di quel 71 6| puote, Atto nobilissimo di Berta~ ~d'un suo coltello sotto 72 6| di morte l'impedisce; e Berta in mare~ ~spinselo fora, 73 6| lagrimando - Supplicazione di Berta~ ~porgimi la tua man, che 74 6| preghere carche d'eresia~ ~Berta facea, mercé ch'era tedesca,~ ~ 75 6| ebbe construtta.~ ~ ~ 51. Berta c'ha fame, e drento chi 76 7| armento a la pastura.~ ~ ~ 4. Berta sola rimane a la capanna~ ~ 77 7| abbelli.~ ~ ~ 12. Dricciasi Berta con gran stento in piede:~ ~ 78 7| voglie umane~ ~lo porge a Berta; et ella: - Io mi confido~ ~- 79 7| caccio et ova.~ ~ ~ 26. Or Berta in questo tempo intende 80 7| sera~ ~tutto dirotto, e Berta si dispera.~ ~ ~ 30. Spesso 81 7| Orlandino dire~ ~che di dolcezza Berta ride e piagne;~ ~lascialo 82 7| drento vi si serra.~ ~ ~ 40. Berta, che d'una lepre in foggia 83 7| fin giunse a la grotta, e Berta, quando~ ~lo vide con quel 84 7| cinque n'ebbe franti.~ ~Berta sen ride solacievolmente~ ~