IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] videsi 1 vidi 6 vie 3 vien 46 viene 5 viengli 1 vienle 1 | Frequenza [« »] 47 terra 46 altri 46 egli 46 vien 45 anco 45 disse 45 far | Teofilo Folengo Orlandino Concordanze vien |
Libro
1 Son| Cotesta mercantia mi vien di Fiandra~ ~ 10. Ove lo 2 1| piú gioconda,~ ~onde gli vien da noi creduto meno;~ ~l' 3 1| vòle~ ~e chi non sa rubbare vien deriso);~ ~quindi Agolante 4 1| del suo cor, Milone,~ ~che vien luntano sopra un bel destriero;~ ~ 5 1| esser deforme~ ~pel fredo e vien d'erbette e fiori carco,~ ~ 6 1| Comparazione~ ~da fredda febbre vien ratto assalito,~ ~corre 7 2| su, chi giú, chi va, chi vien, chi sede;~ ~chi sí, chi 8 2| calderone;~ ~sprona la bestia e vien gridando: - Guarda! -~ ~ 9 2| l qual tempo Rampallo vi vien anco,~ ~di speronar un asinel 10 2| panza~ ~d'uno chi 'ncontra vien coperto a maglie.~ ~Era 11 2| Salomone con gran fretta~ ~vien con un perticon da filo 12 3| de' pennoni,~ ~e già si vien a la piacevol guerra;~ ~ 13 3| depposto de le corna il peso,~ ~vien ratto col suo fusto di bon 14 3| che per stracchezza omai vien pegro~ ~n'avea cinquanta 15 3| vano;~ ~e pur, se non gli vien tal fiamma tolta,~ ~omai 16 3| ma lo 'nvecchito al tutto vien mortale.~ ~ ~ 54. Non ti 17 3| de le donne~ ~quanto mal vien dal sesso muliebre;~ ~nulla 18 3| forme,~ ~donde scolpita vien l'umana faccia,~ ~quantunque 19 3| a confortarlo,~ ~ecco su vien un altro ambasciatore.~ ~ 20 3| meraviglia~ ~ch'omai non vien; perché l'amante un'ora~ ~ 21 3| ingordo,~ ~senza pensarvi su, vien a rumore;~ ~a le cui voci 22 3| dolce insieme con l'amaro,~ ~vien detto al gran Milone che 23 4| benché tal precetto~ ~servato vien da molti al suo dispetto.~ ~ ~ ~ 24 4| molto affetto~ ~contra gli vien l'imperator Carlone,~ ~lo 25 4| quella mi fugge, e questa mi vien dietro,~ ~anzi m'entra nel 26 4| metro; duro caca~ ~e, se mai vien che presto alcun mi chiame,~ ~ 27 4| di puttana;~ ~e benché mi vien detto che qual pesce~ ~io 28 5| dicono gli augelli che 'l vien giorno.~ ~La provida Frosina 29 5| l ventre di dí in dí le vien piú tumido?~ ~Si pente mille 30 5| l fratello e piú sempre vien pavida,~ ~col volto scolorito 31 5| D'udirsi piú la facultà vien tolta~ ~(proverbio: «Ch' 32 5| ratto su per le scale vien sbalzando,~ ~e fra la folta 33 5| sensuale.~ ~ ~ 71. Cosí ti vien, Milon, che per la fame 34 6| che, pargoletto, quasi vien sommerso;~ ~e, tolto il 35 6| rumore,~ ~perché Agolante vien per tòr lo impero~ ~di Europa 36 6| tradimento e forza Digressione~ ~vien tolto spesso da li tramontani~ ~ 37 6| chi un piede afferra,~ ~ma vien chi dice: - Questi non son 38 7| chiama Milone, et il chiamar vien manco,~ ~e solamente in 39 7| ma n'anche per sí poco vien ritroso;~ ~cacciasi avanti 40 7| destra,~ ~tal ch'ad ognuno vien di me paura:~ ~cosa ch'essermi 41 7| sparagne.~ ~Or qui Turpin si vien a divertire,~ ~narrando 42 7| già non è brutto come vien dipinto:~ ~non sol d'una 43 8| in terra giuso,~ ~quando vien tratto al banco del beccaio,~ ~ 44 8| Comparazione~ ~lo qual giú a piombo vien viste le starne,~ ~davagli 45 8| non secondo il merito~ ~vien dispensato il ben ecclesiastico,~ ~ 46 Apol| intenzione de l'autore non vien in alquanti accommodamente