Libro

 1    1|         di montagna,~ ~che, poi c'han letto Ancroia et Altobello~ ~
 2    1|         tenta,~ ~mostrali tosto c'ha l'ungiute mani;~ ~tanto
 3    1|        ognora nel tenace~ ~amor c'ha preso al capitan Milone;~ ~
 4    1|  tormento~ ~e 'l sfrenato desio c'ha di nodrire~ ~l'occhio
 5    2|       ad orza.~ ~ ~ 35. La coda c'have in man saltella e guizza,~ ~
 6    2|      lungo de la lizza~ ~corre, c'ha tolto a Salomon la conca;~ ~
 7    3|         cedi,~ ~Carlo, l'onore, c'ho ridotto il ballo~ ~al
 8    3|               40. Ma Balugante, c'ha lo fusto integro,~ ~percotelo
 9    3| rispetto per lo giusto verbo,~ ~c'hanno confuso il gioco a
10    3|        le donne contra l'uso,~ ~c'hanno la lingua in dir via
11    3| amaritudine~ ~de l'erbe e fior, c'ha in capo acerbe e tenere!~ ~
12    3|        di Maganza e Falsirone~ ~c'han steso Namo con lanzate
13    4|    fanciullo, e chiamavi: - Chi c'è? -~ ~Frosina disse alor: -
14    4|     piana: Zelosia di Berta~ ~- C'hai fatto con Milon, brutta
15    4|        disse - o sola quella,~ ~c'hai posto il freno a 'n cuore
16    5| CAPITOLO~ ~ ~ ~ 1. O donna mia, c'hai gli occhi, c'hai l'orecchie
17    5|     donna mia, c'hai gli occhi, c'hai l'orecchie Caritunga~ ~
18    5|    giorno.~ ~La provida Frosina c'ha l'impaccio~ ~veder ch'
19    5|     tosto e breve, Amonizione~ ~c'hanno sovente insieme i ciechi
20    5|       et onte. -~ ~ 25. Macario c'ha la lingua for di denti,~ ~
21    5|       amore non può saziarlo,~ ~c'ha posto a quella ninfa pelegrina.~ ~
22    5|        punisce;~ ~or pesca ben, c'hai modo di pescare,~ ~et
23    5|  ragione,~ ~eccettuando sol ciò c'ha l'avaro;~ ~anzi vorei
24    5|         v'adduco senza causa;~ ~c'ho fatto d'un avaro mille
25    6|        l brando,~ ~come sòl far c'ha taglia, posto in bando.~ ~ ~
26    6|         e vermiglio~ ~di Berta, c'ha d'amor e' gesti ornati,~ ~
27    6|      vecchio in fronte grave,~ ~c'ha lunga barba et occhi di
28    6|     pietà; ma quella criatura~ ~c'ho in ventre, o Padre Eterno,
29    6|      construtta.~ ~ ~ 51. Berta c'ha fame, e drento chi la
30    7|      soffersi lor, se non testé c'ho franto~ ~lo figlio del
31    7|         È questo - disse - quel c'ha tante sanze~ ~e teme il
32    8|            Porcazzo che tu sei, c'hai quattro volti,~ ~e il
33    8|      quell'infelice criatura,~ ~c'hai presa per vorarla in
34    8|        quante son gozze d'acqua c'ha l'angosto Terza dimanda~ ~
35    8|        uccidi~ ~membrandomi ciò c'ho sempre temuto;~ ~tutti
36    8|         scuto~ ~contra lor fame c'han de miei denari,~ ~che
37    8|         impresa sia d'altrui,~ ~c'ho detto assai, signori,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License