Libro

 1    1|       egli nol sa, ma sciolto va sicuro;~ ~però da lei fi'
 2    2|          chi su, chi giú, chi va, chi vien, chi sede;~ ~chi
 3    2|    perché la cosa molto queta va:~ ~lo re per voi questo
 4    2|      l'have,~ ~lor osservando va, né piú né meno~ ~ch'altrui
 5    3|       mano in qualche stronzo va;~ ~tosto la odori e trovi
 6    3|          di che contra Danese va Ivvone;~ ~Morando similmente
 7    3|    grosso~ ~e verso Bertolagi va rinchiuso;~ ~in mezzo de
 8    3|     l'ale al piede,~ ~volando va né si dimmora punto,~ ~in
 9    3|      via.~ ~Ben col destriero va, ma col pensero~ ~vola di
10    4|    lume discosto~ ~giamai non va dal suo voler, né fugge,~ ~
11    4|  velato~ ~di santimonia, come va per via?~ ~Non t'accostar,
12    4|   camarera,~ ~dico Frosina, e va co' li altri in schiera.~ ~ ~
13    4|       rapina;~ ~onde correndo va dritto a pennello~ ~dov'
14    4|  Milon temendo sotto il letto va.~ ~Bussa il fanciullo, e
15    4|       la camera~ ~risponde: - Va, dongello, e dilli presto
16    4|    Benché 'l zoppo non corre, va galoppo,~ ~in fin ch'intenda
17    5|  Proverbio~ ~torno al palazzo va Milon tal volta,~ ~ché '
18    5|    ben la pelle, e tuttavia~ ~va praticando, e con modo diverso~ ~
19    5|       l pregio fia d'Amone;~ ~va inanzi a Carlo, et ha seco
20    5| partito, da la notte ascoso~ ~va queto queto e, mentre un
21    5|      villan alpestro;~ ~Milon va innanzi e fa de lo staffero,~ ~
22    6|   serpe d'oro terso~ ~lo qual va sdrucciolando per un prato,~ ~
23    6|     mar de l'Adriatico,~ ~tal va per l'onde salse il trave
24    6|  prestezza~ ~ch'un veltro non va piú, anzi una frezza.~ ~ ~
25    6|       Or sola in quel vasello va sbalzando~ ~la pudica dongella
26    6| uscisce la dongella~ ~e tanto va per monte e per campagna,~ ~
27    6|       facendo aspro lamento~ ~va misermente contra la Fortuna;~ ~
28    7|  drieto a quella sibilando.~ ~Va ne la tana con uman sembiante~ ~
29    7|      mostra,~ ~tanto compiuto va di forze e membra;~ ~gambe
30    7|       le taverne consumando~ ~va la sostanzia nostra e non
31    7|    quel frate alor, e via sen va di trotto;~ ~ma, piú d'un
32    7|     in drieto, ma scampando~ ~va piú che può di qua di 
33    8|     fame,~ ~che tutto 'l mare va per la tua bocca?~ ~E pur
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License