Libro

 1  Son|      son in ballo;~ ~Volsi por mano in trasmutar metallo, Alchimia~ ~
 2    1|   Boiardo le trascrisse di sua mano. Matteo Maria Boiardo~ ~ ~ ~
 3    1|   ultima diede con sua propria mano~ ~al spirito gentil Poliziano.~ ~ ~
 4    1|       Parigi,~ ~col scettro in mano e la diadema in fronte~ ~
 5    1|      in fronte~ ~regnava Carlo Mano e san Dionigi: San Dionigi~ ~
 6    2|       lavoro~ ~trapunse di sua mano a suo parente~ ~quant'era
 7    2|        quadrato petto, gamba e mano.~ ~Taccio la sua destrezza,
 8    2|     ciascun, piú grato a Carlo Mano,~ ~che da Rampal suo padre
 9    2|       orrechia o altrove  di mano,~ ~torna la briglia, e poi
10    2|       non il dio degli orti in mano?~ ~ ~ ~
11    3|     qua e ~ ~or cerchi co la mano et or col ,~ ~fin che
12    3|        or col ,~ ~fin che la mano in qualche stronzo va;~ ~
13    3|        in conspetto~ ~di Carlo Mano e tanti uomini saggi,~ ~
14    3|           lo qual senz'ulla in mano die' di piglio~ ~a quatro
15    3|    Parigini, e via piú a Carlo Mano.~ ~ ~ 41. Lo qual, volgendo
16    3| scoperse al fido sozio a man a mano;~ ~ma ch'eran gli occhi
17    4|  Rampallo invita Berta e dàlle mano.~ ~Parve a Milone strana
18    5|    padre, il qual ancise Carlo Mano~ ~per Gallerana nel contato
19    5|  trasse il core di sua propria mano.~ ~ ~ 37. E 'n la medesma
20    6|       giumenta lascioti, e con mano~ ~propria la sottoscrivo
21    7|      in sul sentero.~ ~Alza la mano e diedegli un buffetto~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License