Libro

 1    1|         cose cara tene,~ ~questa donna gentil e bella, Carlo;~ ~
 2    2|  instrutti? dite: quale Furia di donna~ ~fu  bon mastro vostro
 3    2|          vede per grand'ira~ ~la donna dir quel che non sa che
 4    3|        per amor e  perch'era~ ~donna, come son l'altre, impaziente,~ ~
 5    4|          impaziente d'una amante donna,~ ~ch'ogni rispetto lascia
 6    4|      sperar si deve:~ ~qui de la donna il cuore l'uomo intende,~ ~
 7    4|         leve. Natura molle de la donna~ ~Se stretta stringer debbia,
 8    5|      QUINTO CAPITOLO~ ~ ~ ~ 1. O donna mia, c'hai gli occhi, c'
 9    5|          n sta sepolta~ ~ come donna vergine et onesta;~ ~ond'
10    5| giostrando,~ ~chi vince abbia la donna al suo commando.~ ~ ~ 22.
11    5|    poscia, gagliardo, toltasi la donna~ ~sul collo, via la porta
12    5|      langue.~ ~Milon risponde: - Donna, omai ti debbe~ ~tornar
13    5|          la finge~ ~che 'n altra donna par esser mutata;~ ~né Berta
14    5|          con ragione~ ~di quella donna aver compassione.~ ~ ~ ~
15    6|      alor prendon in fretta~ ~la donna e giú la mandan in barchetta.~ ~ ~
16    6|         voglie sue lascive;~ ~la donna, che schermirsi piú non
17    6|          quella~ ~perfidia d'una donna d'Alemagna;~ ~ma fece che
18    7|    SETTIMO CAPITOLO~ ~ ~ ~ 1. La donna che dal Ciel trasse l'origine~ ~
19    7|         pargoletto Orlando.~ ~La donna con vergogna in un instante~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License