Libro

 1    1|        ladro antico~ ~lascia la porta et entra nel postíco.~ ~ ~
 2    2|         piastre di lasagne;~ ~e porta una pignata per elmetto,~ ~
 3    2|         una conca per sua targa porta,~ ~et al galon di legno
 4    2|      viene;~ ~lo stimulo da boi porta per lanza,~ ~e la corba
 5    4|     accostar, figliuolo, perché porta~ ~nel corno il feno et ha
 6    4|       le code.~ ~ ~ 42. Urta la porta ben due fiate o tre;~ ~ode
 7    4|         la bocca,~ ~quando a la porta venne a lor confondere~ ~
 8    4|        in fida rocca,~ ~apre la porta; et è chi 'l chiama presto,~ ~
 9    5|         ove Milon avea rotta la porta Metafora~ ~di sua madonna
10    5|      for di letto,~ ~corre a la porta aprendola di botto~ ~e qui
11    5|       donna~ ~sul collo, via la porta con gran fretta,~ ~già sazio
12    5|        su per ratti~ ~monti lei porta come fido amante,~ ~se azzaio
13    5|    fronde.~ ~Milon che vede ciò porta un legnaio~ ~de pruni e
14    6| sospetta.~ ~Sta sempre armato e porta cinto 'l brando,~ ~come
15    7|         ad Ettore l'assembra;~ ~porta gran pesi e 'n qualche muro
16    7|     dritto corre a la citade:~ ~porta il bastone duro e groppoloso,~ ~
17    7|         le corde,~ ~et a chi 'l porta spesso il collo morde.~ ~ ~
18    8|         Ma quello, che nel core porta il dardo,~ ~al coco audace
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License