Libro

 1    3|    adorni~ ~ben l'elmo del suo dolce amar Milone,~ ~Berta sola
 2    3| rallegra e duole~ ~e mescie il dolce insieme con l'amaro,~ ~vien
 3    4|   occhi gli occhi~ ~(o pensier dolce piú de la dolcezza!),~ ~
 4    4| intende,~ ~la qual è di natura dolce e leve. Natura molle de
 5    4|  Boccaccio~ ~di rustico divien dolce e cortese.~ ~ ~ 32. Speranza
 6    4|         chiamando lui signor e dolce animula;~ ~onde, per rimovérle
 7    4| condescendo~ ~ largamente al dolce proferire!~ ~Mai non provai,
 8    4|        mio tesoro!~ ~Qual esca dolce può meglio nudrirme~ ~di
 9    5|     avida~ ~fu di mischiar col dolce caldo l'umido;~ ~teme 'l
10    5|       sangue.~ ~ ~ 14. Ecco 'l dolce piacer  tosto e breve,
11    5|        pelegrina.~ ~Portasi 'l dolce peso né lasciarlo~ ~mai
12    5|   spalle tal urtica;~ ~cotanto dolce fu l'acerbo pomo~ ~ch'Adam
13    6|      chiederla non volse;~ ~ma dolce, umano e lieto, tuttavia~ ~
14    7|       Poi sorbe l'ova et acque dolce beve,~ ~di che ne prende
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License