Libro

 1    1|      vecchia?~ ~Non odi tu mia voce d'un ranocchio~ ~quando
 2    2|            40. Alor con la sua voce assai sonora Metafora~ ~
 3    2|      avea cura~ ~accommodar la voce a l'istrumento,~ ~non stette
 4    4|         fatta zelosa, disse in voce piana: Zelosia di Berta~ ~-
 5    4|          57. Né al sòno di tal voce, né a l'invito~ ~di tal
 6    4|       confondere~ ~non so qual voce, e chi repente chiocca.~ ~
 7    6|     cantar comincia e con gran voce a stridere.~ ~ ~ 8. Ma,
 8    6|    Corre veder la causa di tal voce,~ ~ma risospinto fu da trenta
 9    7|             6. Stride con alta voce, rugge e freme,~ ~torcendosi
10    7|   contrade,~ ~e chiama in alta voce: - O gente bona,~ ~fatimi
11    8| adiutorio;~ ~lo qual grida con voce alta e sonora:~ ~«Pericoli
12    9|        meruit Pauli nomen, cum voce Tonantis~ ~ accepit niveam
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License