Libro

  1  Son|         Ragion però non era che 'l cavallo,~ ~L'ossa tenendo,
  2  Son|         la Leandra,~ ~Acciò che 'l cancar gli mangiasse gli
  3    1|         curo, in  di Dio; ché 'l bere d'acque~ ~(bea chi
  4    1|    férmati al varco,~ ~anti che 'l mio batell' entrar comince;~ ~
  5    1|        male, fia scusato,~ ~ché 'l lupo si pentí cantar famato.
  6    1|          Proverbio~ ~ ~ ~ 7. Ma 'l spirito gentile, qual si
  7    1| Burchiello~ ~e pur lor pare che 'l tempo si perda~ ~da noi,
  8    1| cortesamente alcun sincero~ ~mi 'l chiede, come sempre deve
  9    1|             ecco la causa, ecco 'l volume intiero~ ~gli areco,
 10    1|       motto. -~ ~ 13. I' non mi 'l fei ridir, ma s'un montone~ ~
 11    1|   alzando, aperse un buco sotto 'l tetto;~ ~si trasse dentro
 12    1|         la prima i' tolsi,~ ~né 'l pargoletto Orlando passar
 13    1|         v'incateno,~ ~acciò che 'l libbro mio non si riprove;~ ~
 14    1|         dirà diffusamente tutto 'l resto.~ ~ ~ 17. Di quanti
 15    1|         ch'ognun il naso no, ma 'l cul si freghe;~ ~sol tre
 16    1|     pentí; ma chi si pente~ ~po 'l fatto, pesta l'acqua nel
 17    1|     Boiardo, l'Ariosto, Pulci e 'l Cieco~ ~autenticati sono,
 18    1|             pur basta assai che 'l vero qui ragiono.~ ~E cominciando
 19    1|     destrezza;~ ~Orlando, sotto 'l cui brazzo fatale~ ~andò
 20    1|       Ottone;~ ~Danese Ugieri e 'l bergognon Rainero,~ ~poi
 21    1|     astrologhi e geomètri~ ~che 'l ciel non che la terra misurate,~ ~
 22    1|        brando per la fede~ ~che 'l predicar a 'n popol che
 23    1|             come fece Paolo e 'l cont'Orlando. Paolo apostolo~ ~ ~ ~
 24    1|          per sorte.~ ~Turpin fu 'l capellano, et anco ardito:
 25    1|       chiuse le gran porte,~ ~e 'l bellico furor post' in catene;~ ~
 26    1|            42. Quanto mai cinge 'l mar e vede 'l sole,~ ~tre
 27    1|         mai cinge 'l mar e vede 'l sole,~ ~tre capi coronati
 28    1|          si fa foco,~ ~et odesi 'l rumore d'ogni lato;~ ~ma
 29    1|       triunfo Carlo face,~ ~che 'l Ciel cotante grazie gli
 30    1|        l'aspro suo tormento~ ~e 'l sfrenato desio c'ha di nodrire~ ~
 31    1|     occhio de folli sguardi; ma 'l talento~ ~d'un cibo tal
 32    1|        largo petto e rotondetto 'l fianco;~ ~alza le piante
 33    1|        corvo è bianco;~ ~bell'è 'l cavallo e bono, ma chi '
 34    1|          cavallo e bono, ma chi 'l regge~ ~piú bello e bono
 35    1|      bello e bono il fa, mentre 'l corregge.~ ~ ~ 54. Muovel
 36    1|          capace, e scampavi chi 'l mira.~ ~Berta ciò vede,
 37    1|         e fiori carco,~ ~quando 'l Sol entra l'aureo Montone,~ ~
 38    1|         sangue, e spento lascia 'l viso;~ ~e 'n mezo al petto
 39    1|          e non sa dove~ ~prenda 'l sentiero, tant'è di sé fora;~ ~
 40    1|         che male?~ ~E posto che 'l suo amor ella mi credi,~ ~
 41    1|       non fu mai puttana;~ ~chi 'l chiama «dio» si mente per
 42    1|          guardativi da lui, ché 'l ladro antico~ ~lascia la
 43    2|          ché senza te saria già 'l mond'in cenere;~ ~onde,
 44    2|        Cunniano~ ~ ~ ~ 3. Godea 'l Spagnolo che sotto Pavia~ ~
 45    2|        contento si desia,~ ~che 'l cancaro mangiasse il Taliano,~ ~
 46    2|                 5. Levavasi già 'l sole for di l'acque~ ~con
 47    2|          si mette in punto: chi 'l stafil, chi 'l morso,~ ~
 48    2|       punto: chi 'l stafil, chi 'l morso,~ ~chi concia 'l barbozzale
 49    2|           l morso,~ ~chi concia 'l barbozzale al suo destriero~ ~
 50    2|       esso del sol, ardendo, fa 'l costume.~ ~ ~ 8. Sentesi
 51    2|    costume.~ ~ ~ 8. Sentesi già 'l rumor al ciel diverso~ ~
 52    2|          chi al traverso~ ~urta 'l cavallo, affrena, stringe
 53    2|         l'è fatto;~ ~e vede che 'l Danese nel stecato Giostra
 54    2|        ancora Mulo~ ~entrat'era 'l Danese ne la lizza;~ ~toccalo
 55    2|          e fassi targa~ ~contra 'l Danese con un calderone;~ ~
 56    2|        di quatr'ore bone;~ ~fra 'l qual tempo Rampallo vi vien
 57    2|       scontento!~ ~Al fin ruppe 'l capestro e for d'affanni~ ~
 58    2|          quatro adrieto;~ ~cade 'l barone su la terra soda;~ ~
 59    2|        di splendor adorno~ ~che 'l sol no'l vide mai se non
 60    2|  splendor adorno~ ~che 'l sol no'l vide mai se non quel giorno.~ ~ ~
 61    2|     quasi lo scavalca,~ ~perché 'l poltrone, per far ben del
 62    2|            22. Fra tanto Amon e 'l suo fratell'Ottone~ ~eran
 63    2|        usate;~ ~tal è la gara e 'l gioco lor che fanno~ ~rumper
 64    2|     acciò di Borea il spirito no'l dome?~ ~Cosí Namo facea
 65    2|         talmente il volto a chi 'l tenea~ ~ch'egli non uomo,
 66    2|        Amon, ch'era de li altri 'l piú rubesto,~ ~su l'altra
 67    2|      Bovo tolto avea la scopa e 'l cesto~ ~e quasi al suo stallon
 68    2|          busto il collo;~ ~onde 'l tapin senza Garbin e Mastro~ ~
 69    2|       aspra guerra;~ ~quello su 'l carro al basso giú s'asside~ ~
 70    2|     carcollo d'olmo.~ ~ ~ 41. E 'l mastro di capella, ch'avea
 71    2|         alla ciambra e, come da 'l costume Furia amorosa~ ~
 72    2|           46. Non ti pensar che 'l fante le risponda,~ ~anzi
 73    2|       descende.~ ~Acciò chi sia 'l citello non s'asconda,~ ~
 74    2|     asconda,~ ~dirollo, poi che 'l senso qui vi pende:~ ~quest'
 75    2|         giglio, qual ligustro è 'l suo candore,~ ~co gli occhi
 76    2|      torniamento,~ ~quando vide 'l figliuolo, che s'intriga~ ~
 77    2|          d'un padre~ ~cacciògli 'l sangue al cor for d'ogni
 78    2|       tornar l'affretta,~ ~come 'l severo padre al figlio sòle;~ ~
 79    2|           v'accerto ben che, se 'l sia ben o male~ ~quel che '
 80    2|      vero mio pensier a me anco 'l da;~ ~vero anzi no, ma dubbio
 81    2|      proceder tanto;~ ~sarà chi 'l scotto innanzi sera paghi,~ ~
 82    2|        era già mistieri;~ ~ecco 'l suo vecchio bove fea letame:~ ~
 83    2|         Fecevi un tomo tale che 'l Danese~ ~una stretta da
 84    3|     Ipocriti~ ~vi trovarei (che 'l Ciel tutti li perda!)~ ~
 85    3|      slargo;~ ~rispondo che, se 'l buco cosí stretto~ ~stato
 86    3|       Durindana~ ~e come mai no 'l puòte possedere,~ ~fin che
 87    3|            scampa nel porto ché 'l mar fa rumore;~ ~ma se '
 88    3|          mar fa rumore;~ ~ma se 'l guardo ridente miri: - Accosta,~ ~
 89    3|      intiero~ ~(come signor che 'l popol suo compiace),~ ~fa
 90    3|          sol di stoccata morirà 'l barone~ ~e che sol data
 91    3|         bando imperiale.~ ~Ecco 'l Danese al sòno di trombetta~ ~
 92    3|          mainera~ ~di stile che 'l lettore non si attedia;~ ~
 93    3|          s'onora Mantoa~ ~e chi 'l Petrarca fa di lui soprano,
 94    3|          lor disegno;~ ~grand'è 'l polvino, il sòno, il grido,
 95    3|           et accennò Rampallo e 'l forte Amone.~ ~ ~ 27. Rampallo
 96    3|       Danese n'ha cinquanta che 'l ritiene,~ ~in fin che diede
 97    3|        cavar il brando,~ ~ma no 'l ritrova, onde confuso stette.~ ~
 98    3|          peschi. -~ ~ 38. Punge 'l destriere e driccia l'asta
 99    3|       Sta saldo a Falsirone, ma 'l periglio~ ~de l'inegual
100    3|        Ottone,~ ~poi ruppeli su 'l capo il suo bastone.~ ~ ~
101    3|         le parole~ ~entrato era 'l palazzo di Milone.~ ~Corre
102    3|      consiglio~ ~s'alcun contra 'l desio consigliarammi? contra '
103    3|          consigliarammi? contra 'l desio~ ~ ~ ~ 45. Pàrtiti
104    3|          velen di zelosia~ ~già 'l conduranno al simile furore~ ~
105    3|      letto. -~ ~ 53. Mentre che 'l messagiero si diparte,~ ~
106    3|      enorme,~ ~cagione, da ch'è 'l mondo, d'ogni male,~ ~crudele,
107    3|          ira de re Carlo,~ ~che 'l Spagnol esser debba vincitore.~ ~
108    3|         e l'asta piglia;~ ~urta 'l corsier, gualoppa e non
109    3|         che non vede, e poi, se 'l vede,~ ~tant'è 'l piacer
110    3|       poi, se 'l vede,~ ~tant'è 'l piacer che ciò veder non
111    3|         al bel cimero,~ ~bascia 'l fanciullo e segue la sua
112    3|         tanta commentaria sopra 'l Sesto,~ ~Decreti, Decretali
113    3|      Galafron la figlia e tutto 'l resto Angelica~ ~aedificarunt
114    3|         mai vi ha fine, come fa 'l scotista Scotista~ ~contra
115    3|          Ma pervenuto già dov'è 'l bagordo,~ ~voltosse a lui
116    3|       imperatore.~ ~Milon tocca 'l destrier, e quell'in alto~ ~
117    3|        salto.~ ~ ~ 67. Percosse 'l ciel un sòno via mischiato~ ~
118    3|       pàrti d'ello?~ ~fu mai né 'l piú gagliardo né 'l piú
119    3|          né 'l piú gagliardo né 'l piú bello?~ ~ ~ 69. A le
120    3|  corrisponde,~ ~per mostrar che 'l diamante come un giaccio~ ~
121    3|       con quel stecco,~ ~contra 'l senso di Plinio, senza '
122    3|          senso di Plinio, senza 'l becco.~ ~ ~ 72. Gitta la
123    3|       trarlo fora.~ ~Milon, che 'l vede, leva il ciglio e guata~ ~
124    3| rammeschiati,~ ~chi l'elmo, chi 'l braccial, chi l'asta perde,~ ~
125    3|        raccolto, e chiamasi chi 'l medica;~ ~concialo il mastro
126    3|        d'un'ora~ ~sgombrò tutto 'l steccato d'ogni canto,~ ~
127    3|         in nostro aiuto;~ ~e se 'l raggio del sol non m'è rubello,~ ~
128    4|   aggrada,~ ~mentre m'aggraffio 'l sangue d'ogni vena;~ ~e
129    4|      rota stride~ ~si duole che 'l patron gli mangia il lardo.~ ~ ~
130    4|           fratres mei»~ ~chiama 'l Vangelo; benché tal precetto~ ~
131    4|         Piero San Piero~ ~mertò 'l papato dopo le catene~ ~
132    4|           onde mi vanto~ ~ch'io 'l chiamo in veritade «Padre
133    4|        altri cibi strani;~ ~chi 'l foco innanti e chi drieto
134    4|        senza.~ ~ ~ 9. Berta che 'l grande onor e pompa vide~ ~
135    4|         tutti gli animali non è 'l piú~ ~impaziente d'una amante
136    4|      drento l'assonna.~ ~Poscia 'l desio le sale tanto in su~ ~
137    4|     scudero;~ ~ma nulla fa, ché 'l siniscalco il manda~ ~co
138    4|         altri paggi (e ognun ha 'l suo doppiero)~ ~di ciambra
139    4|          de le piú belle,~ ~che 'l fiato a milli amanti alor
140    4|      piaccia a gli occhi di chi 'l mira!~ ~Ma quanto piú bel
141    4|      pàrti in le tenèbre,~ ~ove 'l splender de li doppier l'
142    4|      quelle corde~ ~mostròr che 'l Ciel di lor men è concorde.~ ~ ~ ~
143    4|    appeloron «buse»,~ ~quasi se 'l buco a loro non s'incuse.~ ~ ~
144    4|       questa melodia;~ ~come se 'l pescar fezza in bucco lato~ ~
145    4|        ognuno;~ ~poi voglio che 'l suo ballo aggia ciascuno. -~ ~
146    4|        deti gara fanno.~ ~Sotto 'l fallace lume de' doppieri,~ ~
147    4|      foco hann' a la coda~ ~che 'l fiato l'escie for, non che
148    4|       una colonna,~ ~mentre che 'l gioco libero procede.~ ~-
149    4|       piú ricco tesoro ch'aggia 'l mondo,~ ~ché l'occhio di
150    4|         ch'alcun osservatore no 'l persegua.~ ~Al fin, giunti
151    4|    convien che d'esso lui vegna 'l remedio.~ ~ ~ 38. Qui ciò
152    4|           mi penso te saper ove 'l s'annidi. -~ ~ 44. Non men
153    4|          la qual non finirà che 'l bianco lume~ ~del giorno
154    4|          vostro mal non è lunge 'l remedio.~ ~Pur tutto questo
155    4|         rispose: - A letto, che 'l n'è l'ora;~ ~mi fa mistier
156    4|       vostro ben adverta,~ ~ché 'l vegliar troppo il viso vi
157    4|     tolga il resto, il frutto e 'l fiore.~ ~ ~ 57. Né al sòno
158    4|     alcun rispetto),~ ~cinsegli 'l collo e strinsesil al petto.~ ~ ~
159    4|        piace e giova,~ ~pur che 'l mio ben da me non si rimova.~ ~ ~
160    4|         apre la porta; et è chi 'l chiama presto,~ ~ché a sorte
161    4|        vòl che, quando~ ~scorre 'l vivace sangue da le vene,~ ~
162    4|    infonda, per ristor di tutto 'l mondo,~ ~alto inteletto
163    4|         e retroguardo mio, ch'è 'l sacco e fiasco, Pan duro~ ~
164    4|        di Dio rubello.~ ~Benché 'l zoppo non corre, va galoppo,~ ~
165    4|       ben maladico lui, che, se 'l mi scopre,~ ~da voi, signori
166    4|       come senza robbar n'anche 'l villano.~ ~ ~ ~
167    5|         le scarpe vecchie,~ ~no 'l boccalone, la schiavina,
168    5|          non fu mai,~ ~e, se tu 'l provi, forse piangerai.~ ~ ~
169    5|       ch'un sol tratto i' ficca 'l naso~ ~in cul non dico già,
170    5|          dicono gli augelli che 'l vien giorno.~ ~La provida
171    5|  pianamente e dàlli aviso~ ~che 'l sole trovaralli a l'improviso.~ ~ ~
172    5|       foco;~ ~corre col piede e 'l cardine fracassa~ ~che rissonò
173    5|        breve por le piante~ ~su 'l collo a Carlo con sua gran
174    5|       parte e quella~ ~di tutto 'l mondo; et egli par ch'invoglie~ ~
175    5|      Berta essendo gravida,~ ~e 'l ventre di  in  le vien
176    5|     dolce caldo l'umido;~ ~teme 'l fratello e piú sempre vien
177    5|          Milon tal volta,~ ~ché 'l desio di vederla lo molesta;~ ~
178    5|        né sangue.~ ~ ~ 14. Ecco 'l dolce piacer  tosto e
179    5|         al teso laccio,~ ~fugge 'l protervo e làsciati 'n impaccio.~ ~ ~
180    5|  celatamente passa il fatto~ ~e 'l grosso ventre ancor non
181    5|         pensier concorre,~ ~che 'l gran Milone, sommo paladino,
182    5|         ha pensier che tutto no 'l disossi.~ ~ ~ 18. Fra questo
183    5|       Egli che di quei traiti è 'l piú perverso, Traito» per «
184    5|          la gara in piede, ecco 'l travaglio~ ~levato già per
185    5|     speranza,~ ~sapendo ben che 'l pregio fia d'Amone;~ ~va
186    5|          il brando;~ ~sente che 'l traditor forte minazza,~ ~
187    5|      lupi inumani~ ~convien che 'l brando in lor mal giorno
188    5|      gambe e braccia;~ ~et ov'è 'l stolo denso, vi si caccia.~ ~ ~
189    5|         punta benedetta,~ ~onde 'l meschin ne cade, et una
190    5|         bon fante, Terigi~ ~che 'l giorno in sala sempre al
191    5|  preghere seco i volse;~ ~sotto 'l regal palazzo intorno passa,~ ~
192    5|    bisognoso~ ~a l'uomo, quando 'l ventre scarca e leva;~ ~
193    5|       non può dormire,~ ~ma, se 'l piacesse a Dio, voria morire.~ ~ ~
194    5|       che far non voglia contra 'l suo commando;~ ~ma nulla
195    5|           44. Frosina dorme, né 'l rumor ascolta,~ ~ché 'l
196    5|          l rumor ascolta,~ ~ché 'l pianto dianzi fatto con
197    5|    contra Carlo,~ ~ché fe' dopo 'l macello tal rapina;~ ~ma
198    5|      ninfa pelegrina.~ ~Portasi 'l dolce peso né lasciarlo~ ~
199    5|          seggio lor il spirto e 'l sangue.~ ~Aperse gli occhi,
200    5|        Guidarti meco voglio, se 'l ti piace,~ ~e trarti, ch'
201    5|          saper ch'assai minor è 'l danno Notando~ ~di pover
202    5|      Qual timidetta agnella che 'l pastore Comparazione~ ~del
203    5|        di rosso e gialo par che 'l mondo abbelle;~ ~Milone
204    5|  dismonte~ ~prega e riprega; ma 'l villan non falla~ ~dal suo
205    5|          disse Giove alora;~ ~e 'l villan di que' stronzi saltò
206    5|     totidem villani~ ~per tutto 'l mondo a far de le sue prove,
207    5|       nemico,~ ~vedendo ch'egli 'l tien nel vestimento,~ ~-
208    5|        lucida quanto avea sotto 'l calcagno;~ ~Milon, ch'è
209    5|     patella.~ ~ ~ 68. Stride su 'l foco il pesce drento l'olio
210    5|      Berta tien stimulato sotto 'l dolio~ ~fronde di tamariso
211    5|         senza voglie grame~ ~su 'l pesce sparge omai di sal
212    5|       poi lo mette in tavola su 'l lito.~ ~ ~ 72. Quel vecchiarello,
213    5|         barca, il mar, il sol e 'l piovere.~ ~Onde di simil
214    5|           In me il voler, ma no 'l poter si mostra~ ~di far
215    5|       tien aperto il pugno, chi 'l tien chiuso;~ ~tal poco
216    5|         serva del dinaro~ ~come 'l pover dottore a l'usuraro.~ ~ ~
217    5|         avaro;~ ~anzi vorei che 'l pover s'appiccasse~ ~se,
218    5|        ne l'altrui copia,~ ~ché 'l tuo superfluo causa la mia
219    5|       avaro mille prove.~ ~E se 'l mio dir non vi facesse nausa,~ ~
220    5|        eccoti, di mangiare; ché 'l mi move~ ~l'aspetto tuo
221    6|          Però che meraviglia se 'l gran sòno~ ~di lor sentenzie
222    6|             3. Milon, dopoi che 'l vecchio pose fine~ ~a la
223    6|           Non dubitate, - disse 'l vecchio alora -~ ~lo porto
224    6|         un prato,~ ~s'avien che 'l  d'un bue l'aggia calcato.~ ~ ~
225    6|         è chi lui conosca o che 'l dimande,~ ~e pur d'esser
226    6|     sempre armato e porta cinto 'l brando,~ ~come sòl far c'
227    6|         le poppe buffa~ ~issasi 'l velo, come 'l volgo appella
228    6|            issasi 'l velo, come 'l volgo appella Issare~ ~Quel
229    6|         onde acciuffa~ ~e rompe 'l mar che 'ntorno gli saltella,~ ~
230    6|        dagli omer lati;~ ~e chi 'l bel volto candido e vermiglio~ ~
231    6| Farrebbon già l'assalto; ma che 'l giorno~ ~sparito venga in
232    6|       Milon, che di saper volge 'l desio~ ~se di Parigi alcun
233    6|     quelli entro la nave;~ ~ché 'l finto volto et anco il ciel
234    6|      asconde lor, né senton che 'l gran trave,~ ~mosso non
235    6|           in mille forme cangia 'l volto,~ ~tant'è ne l'arte
236    6|         d'amor il vinto e vinge 'l sciolto~ ~affrena i fiumi
237    6|    chiama e' pesci a lito;~ ~fa 'l matto saggio, e 'l saggio
238    6|           fa 'l matto saggio, e 'l saggio venir matto~ ~e cava
239    6|          soi carmi.~ ~ ~ 16. Ma 'l nigromante, degno di gran
240    6|         folletti et incubi, che 'l vodo Fauni, Folletti~ ~cerchio
241    6|          Folletti~ ~cerchio tra 'l foco e terra e la gran parte
242    6|          alcun sapute.~ ~Taccio 'l magnete ferro et adamante;~ ~
243    6|    Carena entro le grotte~ ~sta 'l seggio suo di smalto e sasso
244    6|       lassiato avea de l'Africa 'l domino~ ~per un anello,
245    6|          aver anti Milone,~ ~no 'l sa però, ché rado apre le
246    6|          anzi Neron, in ciò che 'l brando~ ~cosí vibrò ch'ancor
247    6|       arme, ch'aggira in foco e 'l ciel assorda;~ ~ché dove
248    6|        quel furor vetusto~ ~che 'l mondo quasi trasse al primo
249    6|          al primo Cao,~ ~quando 'l lascivo Paride et ingiusto
250    6|        24. Quant'era meglio che 'l conte Milone~ ~lasciato
251    6|           Carlo testé gli rende 'l guiderdone,~ ~ché sua famiglia
252    6|      ardir di Chiaramonte~ ~che 'l scampi da le man d'un fier
253    6|   cristiano sangue.~ ~Carlo fia 'l primo che volga le schiene~ ~
254    6|        Le membra stanno mal, se 'l capo langue. Proverbio~ ~
255    6|         Chiaramonte la radice e 'l fiore;~ ~volge la rota,
256    6|      fiore;~ ~volge la rota, ma 'l destin è fermo,~ ~ch'al
257    6|  coraggio, Orlando~ ~Renaldo, e 'l mio Rugier, Guidon Selvaggio!
258    6|         di vertú profondo:~ ~ma 'l mio Guidone infonderà Gonzaga
259    6|     Agolaccio, Agolaccio~ ~come 'l dottore in la sua deca scrive;~ ~
260    6|       quel fellone, non sa come 'l schive;~ ~egli già se l'
261    6|            d'un suo pugnale, ma 'l dolor repente~ ~di morte
262    6|        l'infermo legno! Non che 'l mio nefando~ ~viver né le
263    6|         fercole confugge,~ ~che 'l bon pastore l'arrecò davante:~ ~
264    6|   annasino,~ ~io credo in tutto 'l Credo e, se non vale,~ ~
265    7|        scotea le piume;~ ~surge 'l pastore a beverar la squadra~ ~
266    7|        il lume;~ ~di che, tolto 'l bastone, s'assicura~ ~e
267    7|       piena;~ ~pur l'alma entro 'l pensier tanto s'affanna~ ~
268    7|          al cor gran pena~ ~ché 'l suo Milone a lato non ritrova;~ ~
269    7|          ntorno lui par sol che 'l sol s'abbelli.~ ~ ~ 12.
270    7|          movea li sassi!~ ~leva 'l figliuol, d'inopia sol erede,~ ~
271    7|      sempre lagrimando,~ ~e già 'l dolor del parto ha posto
272    7|         valimento,~ ~in fin che 'l vecchio pegoraro torni,~ ~
273    7|     torni,~ ~ch'omai temp'è che 'l caldo lo ritorni.~ ~ ~ 14.
274    7|        come, il quando~ ~nacque 'l fanciullo mentre a lui racconta,~ ~
275    7|    nervoso, e 'n capo ha riccio 'l pelo,~ ~co' piedi e mani,
276    7|         vi guarda il meglio che 'l pigiore,~ ~non l'acetosa
277    7|        per l'amor di Dio,~ ~ché 'l viso tuo d'un diavolo mi
278    7|  infanzia sol espone~ ~alor che 'l figlio suo d'Anglante il
279    7|         figliuol, non sai~ ~che 'l pesce grande mangia il pargoletto?
280    7|         Ma dàti pace tu, perché 'l demonio~ ~già non è brutto
281    7|       porto il testimonio~ ~che 'l figlio del Signor mi l'ebbe
282    7|       col ponderoso pugno; e fu 'l primero~ ~che mi percosse,
283    7|          del suo general contra 'l commando,~ ~la sacca non
284    7|      peggio d'un asinello sotto 'l carco!~ ~A cui dico, poltron?
285    7|  pazienzia il padre santo~ ~che 'l brazzo d'Orlandino gusta
286    7|          la lana.~ ~Fa' ciò che 'l tuo figliuolo ti consiglia;~ ~
287    7|   predicar la fede,~ ~dilli che 'l laico piú del frate crede. -~ ~
288    7|            ecco li zaffi, com'è 'l suo costume,~ ~in frotta
289    7|    spezzar le corde,~ ~et a chi 'l porta spesso il collo morde.~ ~ ~
290    7|     ancora non sei lungo com'ho 'l deto,~ ~e for del Ciel ti
291    7| stafilate a piú non posso~ ~che 'l cul di sangue avessi negro
292    7|          questo vantaggio,~ ~se 'l torto che mi fai mio padre
293    7|      addosso,~ ~dico Milon, che 'l deto già si morde~ ~per
294    7|   proprio albergo.~ ~ ~ 67. Ove 'l cortese damigello, in vece~ ~
295    7|         musichi d'Arcadia sotto 'l basto! -~ ~ ~Conclusione~ ~ ~ ~
296    8|       uno in l'altro buso;~ ~tu 'l vedi che a fatica il passo
297    8|       passo move,~ ~cascandogli 'l mentozzo in terra giuso,~ ~
298    8|          di pesce o carne~ ~che 'l padre santo, in guisa di
299    8|          mangiarne,~ ~mercé che 'l Griffo tutti li rapia~ ~
300    8|      poltron, quel pesce, ch'io 'l disquarta~ ~per poterlo
301    8|        nostra fame,~ ~che tutto 'l mare va per la tua bocca?~ ~
302    8|         pur d'un scapucin sotto 'l velame~ ~tu cerchi fra la
303    8|         al regimento,~ ~ode che 'l venerabil monsignore~ ~di
304    8|        poi de la vita lui tutto 'l tenore~ ~viengli narrato,
305    8|        di sudor e peggio;~ ~chi 'l chiama porco, chi Sileno
306    8|       forsennati, Notando~ ~che 'l vostro aver lasciati a preti
307    8|    parlar s'adira~ ~convien che 'l sentimento l'abandone;~ ~
308    8|     verbo et opra,~ ~quando che 'l Salvatore ci ammaestra,~ ~
309    8|        risa~ ~prese Rainer, ché 'l padre gli revela~ ~le cose
310    8|          rea.~ ~Oh dunque sotto 'l ciel sorte felice~ ~de voi
311    8|    potestis d'alcun male;~ ~ché 'l mal e ben in voi è ben eguale!~ ~ ~
312    8|            dico l'empireo sopra 'l cristallino.~ ~Vostra Excellentia
313    8|           vorei saper qual or è 'l pensier mio.~ ~ ~ 40. E
314    8|         il vostro ingegno,~ ~se 'l vi cale di trippe caricarvi~ ~
315    8|          sovra pensiero;~ ~e se 'l si vide mai volar un morto,~ ~
316    8|       porco rivoltava.~ ~Quando 'l coco venir appresso il vede,~ ~
317    8|         45. ma gli commanda che 'l scolato lardo~ ~tenda buttar
318    8| libbraria~ ~simil a questa, ove 'l spirto de vino~ ~tenea libbri
319    8|        galene, cherubini~ ~cioè 'l boccal dal vino e quel dal
320    8|         cenar, o monsignor, che 'l rosto è cotto?~ ~Ma voi,
321    8|      spirto infermo;~ ~se tal è 'l tuo voler, a lui m'attacco. -~ ~
322    8|        s'asside a ragionar, ché 'l becco è mollo:~ ~- Marcolfo
323    8|            55. - Ohimè, - disse 'l priore - tu m'uccidi~ ~membrandomi
324    8|      fraude a cotal gioco~ ~che 'l sturion ne tornarà al carnero.
325    8|      Omnia traham post me» dice 'l Vangelo:~ ~sempre servollo
326    8|      prima~ ~ch'io narri quanto 'l ciel da terra dista; dimanda~ ~
327    8| occidente~ ~una giornata fa, se 'l sol non mente.~ ~ ~ 66.
328    8|         senza gioco~ ~ch'io sia 'l priore, e so ch'io son il
329    8|      filiis hominum~ ~credo che 'l sparso sangue de l'Agnello~ ~
330    8|      starne. Figura~ ~Credo che 'l bon Iesú per guiderdone~ ~
331    8|     chierico non mai: tal è che 'l mostra Crisostomo~ ~(dico
332    8|            cotal bestieme sotto 'l bianco pelo~ ~di santa e
333    8|         in mar, in terra, tutto 'l mondo.~ ~ ~ ~Potrei scriver
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License