IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pista 1 pitocco 4 pittor 1 piú 195 piume 6 piva 3 placato 1 | Frequenza [« »] 275 per 258 si 220 ma 195 piú 193 et 185 de 184 con | Teofilo Folengo Orlandino Concordanze piú |
Libro
1 1| grazie largamente,~ ~piovan piú tosto in me calde fritelle,~ ~ 2 1| dammi ber e mangiar, se vòi piú belle~ ~le rime mie; ch' 3 1| disputando allego~ ~che a me piú ch'a Tomaso e Scotto credi;~ ~ 4 1| Virgilio~ ~Or non cosí piú, no; ch'oggi piú grati~ ~ 5 1| non cosí piú, no; ch'oggi piú grati~ ~son gli ubriachi, 6 1| perch'«est» apprezzan piú d'«eram» e «fui».~ ~ ~ 5. 7 1| Cento cinquanta millia e piú volumi Libbri novamente 8 1| quelle di Salustio assai piú bone; Salustio~ ~qui di 9 1| me, son tutte cagarie,~ ~piú false assai de le menzogne 10 1| onde togliesse quella piú soprana~ ~parte che valse 11 1| né qui Francesco Cieco piú s'asconda Francesco Cieco~ ~ 12 1| vi giugne assai per farla piú gioconda,~ ~onde gli vien 13 1| segue Gualtier che fu di piú intelletto~ ~che di fortezza, 14 1| Saracin diede la morte;~ ~ma piú del pastorale usò la lanza:~ ~ 15 1| padre, Rinaldo~ ~benché piú de le volte andasse in bando,~ ~ 16 1| paradiso Asia~ ~(ché quanto piú s'acquista piú si vòle~ ~ 17 1| ché quanto piú s'acquista piú si vòle~ ~e chi non sa rubbare 18 1| mura!~ ~Però l'Italia non piú Italia appello,~ ~ma d'ogni 19 1| d'ogni lato;~ ~ma Franza piú de li altri regni gode,~ ~ 20 1| venne, Galerana; Gallerana~ ~piú de le belle bella e piú 21 1| piú de le belle bella e piú felice,~ ~era costei d'ogni 22 1| amanti e amate dee;~ ~ma piú de l'altre Berta, ch'è sorella 23 1| alpestro e duro.~ ~ ~ 49. Piú de le care cose cara tene,~ ~ 24 1| contrastarebbe a tal amore;~ ~ché piú alto maritarla tien in cuore.~ ~ ~ 25 1| mentire;~ ~ché quanto mangi piú, piú senti fame, Fame amorosa~ ~ 26 1| ché quanto mangi piú, piú senti fame, Fame amorosa~ ~ 27 1| bono, ma chi 'l regge~ ~piú bello e bono il fa, mentre ' 28 1| ch'Amor è un bardassola~ ~piú che sua madre non fu mai 29 2| casca,~ ~non fia capace piú del pregio posto;~ ~ma de 30 2| fermato s'era in logo piú eminente;~ ~ciascun là mira 31 2| calci e corregie trette piú di cento;~ ~e, scampandone, 32 2| tutti; ma re Carlo~ ~tanto piú piacque a l'atto ch'or succede:~ ~ 33 2| quelle lanze sue non mai piú usate;~ ~tal è la gara e ' 34 2| Amon, ch'era de li altri 'l piú rubesto,~ ~su l'altra vacca 35 2| mentr'un adosso l'altro piú si calca;~ ~ciascun, per 36 2| anzi lo riso d'altri piú l'offende;~ ~tace di for, 37 2| chiama, ch'un cherubin non è piú bello;~ ~tutt'era adorno 38 2| strafoggiati panni,~ ~d'un capriolo piú leggiadro e snello;~ ~chiedelo 39 2| valore;~ ~gratto a ciascun, piú grato a Carlo Mano,~ ~che 40 2| alquanto;~ ~ma non gridate piú, ché da imbriaghi~ ~cotal 41 2| 64. Elli, abbattuti piú da la vergogna,~ ~fuggon 42 2| immantenente;~ ~Carlo gli fa, per piú scherno e vergogna,~ ~sbatter 43 2| lor osservando va, né piú né meno~ ~ch'altrui losinga 44 2| Non mai veduto fu cosa piú vaga,~ ~ché gli ha legato 45 2| l'ale~ ~che non si moven piú, se fusser zocchi,~ ~e se 46 2| 69. Or qui de trombe piú di cento intorno~ ~comincia 47 3| ché la torta~ ~mi sente piú di stizzo che di lardo;~ ~ 48 3| voglio qui pigliar la via piú corta~ ~per non giunger 49 3| minere Atlante mago~ ~di piú metalli e col suo Farfarello~ ~ 50 3| lavora,~ ~ché Dante vola piú alto, e questo dico~ ~col 51 3| Iosquino~ ~sí come assai piú val di tante e tanti~ ~canzone 52 3| altrui canti,~ ~che quanto piú de l'opre val la fede,~ ~ 53 3| Lettor, sta' queto e tien piú corto il naso:~ ~lode di 54 3| rinchiuso sí che nullo odore~ ~piú si sentia d'alcun primo 55 3| pesta;~ ~fra tanto ancora di piú appreziati~ ~baron insieme 56 3| escie pien di vergogna e piú di stizza.~ ~ ~ 34. Già 57 3| villano~ ~a' Parigini, e via piú a Carlo Mano.~ ~ ~ 41. Lo 58 3| quanto duro questo parmi! e piú~ ~(che di prudenzia egual 59 3| di Milone~ ~ne sullevarmi piú giamai vi spero. contra 60 3| in nero!~ ~Potea Fortuna piú crudel flagello~ ~di questo 61 3| doglia in lieto gioco.~ ~Non piú vòle col Ciel tregua né 62 3| le bugie~ ~scrisse, che piú mai fece alcun notaio,~ ~ 63 3| hanno la lingua in dir via piú leggiera~ ~del deto a l' 64 3| pàrti d'ello?~ ~fu mai né 'l piú gagliardo né 'l piú bello?~ ~ ~ 65 3| né 'l piú gagliardo né 'l piú bello?~ ~ ~ 69. A le sue 66 3| non ha, qual è dolor che piú s'ingenere~ ~acerbo e piú 67 3| piú s'ingenere~ ~acerbo e piú mortal in ciascun' anima? 68 3| cicuta~ ~Qual fier destino piú 'n bel volto exanima? -~ ~ 69 3| scavalcaro~ ~d'accordo e' piú gagliardi, perché vòle~ ~ 70 3| accortamente avea servata~ ~in piú oportuno tempo fin alora,~ ~ 71 3| barbute capre.~ ~ ~ 76. Già piú di cento surgeno di sabbia~ ~ 72 3| duro,~ ~ma puoteno inclinar piú tosto un muro.~ ~ ~ 78. 73 3| futile.~ ~Or sopra ciò non piú rime v'accopolo;~ ~Amon 74 3| dedica.~ ~ ~ 81. Milon già piú non fa di l'olmo lanza, 75 3| mani:~ ~or qui comincia la piú bella danza~ ~che mai si 76 4| or d'adamante;~ ~ragion piú nulla può, ch'Amor s'asside~ ~ 77 4| tutti gli animali non è 'l piú~ ~impaziente d'una amante 78 4| ha gran sdegno,~ ~ch'Amor piú che mai caldo l'assalisce;~ ~ 79 4| Berta e Beatrice son de le piú belle,~ ~che 'l fiato a 80 4| duo gran turcassi colmi di piú strali.~ ~Volan e' paggi, 81 4| Egli di lei, et ella di lui piú certa~ ~si fa, quant'in 82 4| Rampallo se n'avede, e piú Frosina,~ ~Rampallo a lui, 83 4| suo voler, né fugge,~ ~ma piú sempre al desio si fa disposto;~ ~ 84 4| chi 'l mira!~ ~Ma quanto piú bel pàrti in le tenèbre,~ ~ 85 4| occhi~ ~(o pensier dolce piú de la dolcezza!),~ ~qual 86 4| legiadri Notabile~ ~fur grati piú ne la scola socratica~ ~ 87 4| in bucco lato~ ~non via piú molle effeminato sia.~ ~ 88 4| Tu senti quelle lingue piú che umane~ ~in mille millia 89 4| amante non si sdegni~ ~e piú non segua gli amorosi segni.~ ~ ~ 90 4| lor bellezze;~ ~qui cresce piú l'audacia e piú l'ardore,~ ~ 91 4| qui cresce piú l'audacia e piú l'ardore,~ ~quanto piú mancan 92 4| e piú l'ardore,~ ~quanto piú mancan l'ire e le durezze.~ ~ 93 4| viso le donn'hanno.~ ~Però piú tira Amor di cento arcieri;~ ~ 94 4| voglio farvi erede~ ~del piú ricco tesoro ch'aggia 'l 95 4| 50. Rampallo già non pote piú induggiare;~ ~si mise raggionando 96 4| Berta diede congedo a piú di cento~ ~fra paggi, fra 97 4| caldo e gelo~ ~non temo piú, quando questa sol una~ ~ 98 4| Perché già non potrebbe piú addolcirme~ ~la morte in 99 4| ch'io son lombardo~ ~e piú sboccato assai d'un bergamasco;~ ~ 100 5| requiescunt ossa,~ ~forse piú con le schiene che col fiato~ ~ 101 5| Pandora, de le fate la piú bella, Pandora~ ~donde nascon 102 5| ventre di dí in dí le vien piú tumido?~ ~Si pente mille 103 5| umido;~ ~teme 'l fratello e piú sempre vien pavida,~ ~col 104 5| tutto;~ ~teme a l'amico piú ch'a sé medemo;~ ~vedel 105 5| lugúbre.~ ~ ~ 13. D'udirsi piú la facultà vien tolta~ ~( 106 5| vergine et onesta;~ ~ond'egli piú che mai sospira e langue~ ~ 107 5| mai sospira e langue~ ~e piú non ha color, vita né sangue.~ ~ ~ 108 5| Agolante~ ~del mondo è il piú superbo et arrogante.~ ~ 109 5| al duca non pendendo piú ch'al conte, Duca Amone, 110 5| che di quei traiti è 'l piú perverso, Traito» per «traditore» 111 5| scolora.~ ~Conte Macario, piú de li altri inqueto, Contenzione 112 5| ebbe mai da 'n bravo il piú bel schiaffo.~ ~ ~ 26. Levasi 113 5| gioco,~ ~rompendo qua e là piú d'un cervello;~ ~ma nulla 114 5| clemenzia.~ ~ ~ 30. D'ogni altro piú Macario di Susanna~ ~ferir 115 5| fusse l'armatura.~ ~ ~ 32. Piú di mille n'ha morto, e gli 116 5| duce,~ ~che li ha scemati piú di mezza parte,~ ~ivi non 117 5| ella, cadendo in terra, piú non parla,~ ~ché perse ogni 118 5| né Berta in nulla guisa piú parea,~ ~ma Filide, Neera 119 5| di bosco ucelli già, non piú di gabbia.~ ~ ~ 53. Tutta 120 5| prese.~ ~ ~ 55. Prese la via piú corta verso il fiume,~ ~ 121 5| esser de voi soldati la piú parte,~ ~se vi lasciati 122 5| di natura sempra vaga~ ~piú presto dar che tòr l'altrui 123 5| giumenta,~ ~non per la coda piú, ma nel capestro.~ ~Berta, 124 5| acceso il foco, Berta a piú d'un paio~ ~de pesci cava 125 5| integri Catoni Sapienti~ ~piú grati al mondo e dal predon 126 5| pigliata la lor parte, non piú furi:~ ~la parte sua, che 127 6| e per l'atto gentil e piú ch'umano~ ~che fusti a darne 128 6| prestezza~ ~ch'un veltro non va piú, anzi una frezza.~ ~ ~ 15. 129 6| impeto nefando~ ~(non credo piú nefando esser mai poscia)~ ~ 130 6| fondarvi di Atlante~ ~assai piú innanzi miei ragionamenti)~ ~ 131 6| lui la gola, il petto:~ ~piú non avrà l'ardir di Chiaramonte~ ~ 132 6| vate, Virgilio, Mantoa~ ~ma piú famosa pei trofei e spoglie~ ~ 133 6| indiscreto.~ ~Ma l'arroganzia le piú volte nòce.~ ~Salta Milon 134 6| la donna, che schermirsi piú non puote, Atto nobilissimo 135 6| Rocco, Gotardo, Roco~ ~e piú di te non so qual Bovo apprezza, 136 6| spesso un confessore~ ~esser piú roffiano che dottore.~ ~ ~ 137 6| Cristo~ ~squarciata è sí che piú non vi ne resta.~ ~ ~ 47. 138 6| dopo il volgo insano~ ~non piú Milon, ma l'appellòr Milano. 139 7| per acquistarsi un stile piú lodevole;~ ~ma l'abito maligno 140 7| 3. La fresca Aurora piú che mai leggiadra~ ~da l' 141 7| orrendo~ ~e faticoso assai piú de l'usanza;~ ~ché, se le 142 7| ragione;~ ~qui nacque Orlando, piú d'ogni altro umano;~ ~qui 143 7| Ancroia, Gurasso~ ~guardasi piú degli altri ogni gigante,~ ~ 144 7| movo e fiere e sassi,~ ~via piú ch'ella si pieghi è cosa 145 7| era già coco,~ ~infin che piú che mai ligiadra e bella~ ~ 146 7| slattato,~ ~a quel pastor piú del suo armento grato.~ ~ ~ 147 7| e peri si mannuca;~ ~non piú vi guarda il meglio che ' 148 7| pigiore,~ ~non l'acetosa piú de la lattuca;~ ~beve di 149 7| queto sen stia.~ ~Ma ben piú tosto avria tenuto il vento~ ~ 150 7| testa, Proverbio~ ~e sempre piú san Stefano tempesta.~ ~ ~ 151 7| compagni scorta,~ ~e quanto piú fi' tócco, piú sdegnoso~ ~ 152 7| e quanto piú fi' tócco, piú sdegnoso~ ~di pietre e sassi 153 7| le bastonate altrui né piú né meno~ ~s'un mastin fussi? 154 7| vino;~ ~officio non fu mai piú santo e pio~ ~che se pascete 155 7| et or li prega et or piú li minazza.~ ~Ecco gli passa 156 7| anco ne vòl de l'altro e piú n'abbrazza~ ~ch'egli portar 157 7| tuo d'un bel poltrone~ ~piú presto lo darebbe a qualche 158 7| sen va di trotto;~ ~ma, piú d'un gatto presto, il zaffa 159 7| drieto, ma scampando~ ~va piú che può di qua di là nascoso.~ ~ 160 7| incude col martello.~ ~- Piú tosto - parla Orlando - 161 7| parli~ ~di questo, madre, piú; ch'al bel bordello~ ~ti 162 7| fede,~ ~dilli che 'l laico piú del frate crede. -~ ~ 58. 163 7| dar mille stafilate a piú non posso~ ~che 'l cul di 164 7| mostrarei che sei di me piú fello.~ ~Io son d'italiano 165 7| dandol a que' citelli. - Piú mi lece~ ~- dicea - porger 166 7| Conclusione~ ~ ~ ~ 68. Or su non piú; ché d'ignoranzia un vaso~ ~ 167 7| fortunato scoglio,~ ~che piú di solcar onde omai son 168 8| sale,~ ~che assai Francesco piú che Tullio vale; Petrarca, 169 8| esser in domo Dei via piú sicuro.~ ~ ~ 21. Rainer 170 8| armario di brotaglie,~ ~ove piú carne e pesce si discipa~ ~ 171 8| però vi onoro qui né piú né meno~ ~d'un animai d' 172 8| antiqui~ ~per darli assai piú essempi che precetti, religiosi~ ~ 173 8| cautela.~ ~Mirate ancor piú sotto! - Alor la risa~ ~ 174 8| dice:~ ~- Vos estis doctus piú che non credea;~ ~però cesso 175 8| dite, piacendo a voi, né piú né manco~ ~quante son gozze 176 8| indovinate,~ ~voi non sarete piú messer lo abbate. -~ ~ 42. 177 8| persutti, lingue e libbri de piú sorte,~ ~bronzi, pignatte, 178 8| mai santo Marcolfo coco~ ~piú martire di me né piú satollo~ ~ 179 8| coco~ ~piú martire di me né piú satollo~ ~di tante pene, 180 8| avea~ ~Non voglio dimorar piú in questo loco, mangiato 181 8| cotal orco a pena,~ ~e le piú volte, per star sano, mentre~ ~ 182 8| intendesse poi~ ~esser in stalla piú asini che boi?~ ~ ~ 63. 183 8| ché necessario~ ~mi veggio piú circa l'enigma vostro,~ ~ 184 8| dimanda~ ~quest'ultima, che piú dolosa et arta~ ~credeste, 185 8| et arta~ ~credeste, or la piú facile vi mostro:~ ~ciascun 186 8| disse: - In veritate~ ~che piú schiumi pignatte non mi 187 8| s'io son peripatetico,~ ~piú vaglio almen d'un Borgognon 188 8| vista.~ ~Creder di questo piú non ho valore; Adiuva incredulitatem~ ~ 189 8| Rinaldino,~ ~d'un angioletto piú vivace e bello.~ ~Il qual 190 8| di mangiar che di cantar piú voglia:~ ~però, signori, 191 8| piano né per monte~ ~non era piú di cristian memoria.~ ~Potrei 192 Apol| accommodamente intesa, la qual è via piú presto inclinata in biasmar 193 Apol| tramontano, donde li errori il piú de le volte sogliono repullulare. 194 Apol| seminatori. Ma di molto piú momento potriami parere 195 Apol| dunque la mera veritade via piú satisfacevole vi sia che