IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Teofilo Folengo Orlandino Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Libro
1 7| sfrenato, mi destruggi?~ ~ ~ 41Qual occhio è quello e muso che 2 | 82 3 | 83 4 | ab 5 7| fatimi ben, se Dio non v'abandona!~ ~ ~ 47. Io v'addimando, 6 7| e, noi per queste selve abandonando,~ ~il chiaro sangue nostro 7 8| convien che 'l sentimento l'abandone;~ ~ma spesso accade ch'un 8 3| Falsiron è quello che li abbarra;~ ~abbarrali mandando molti 9 3| quello che li abbarra;~ ~abbarrali mandando molti in frotta,~ ~ 10 8| trammi di man di questi abbaticidi,~ ~tiranni maladetti, e 11 2| la bocca.~ ~ ~ 64. Elli, abbattuti piú da la vergogna,~ ~fuggon 12 8| la moglie, e come poi s'abbella~ ~trovando un figlio in 13 5| e gialo par che 'l mondo abbelle;~ ~Milone finalmente giunge 14 7| lui par sol che 'l sol s'abbelli.~ ~ ~ 12. Dricciasi Berta 15 | abbiam 16 | abbiamo 17 2| driccia e punge~ ~ch'ove son abbracciati al fin si giunge.~ ~ ~ 66. 18 7| adoperarmi vaglia;~ ~quanti n'abbraccio, gittoli per terra,~ ~non 19 2| e vengon a le prese~ ~et abbraciati ognun di lor s'attacca.~ ~ 20 7| ne vòl de l'altro e piú n'abbrazza~ ~ch'egli portar non può, 21 5| vecchietto libero.~ ~Milon si abbruccia e gli occhi spesso tange,~ ~ 22 7| stile piú lodevole;~ ~ma l'abito maligno e la rubigine~ ~ 23 | accanto 24 Apol| soluti e strabocchevoli accascarebbono. Ben vorrovi, singularissimi 25 8| tempio raro;~ ~e questo gli accascava perché sempre~ ~ieiunium 26 3| villano al re Carlone~ ~et accennò Rampallo e 'l forte Amone.~ ~ ~ 27 9| nomen, cum voce Tonantis~ ~ accepit niveam mitis ut agnus fidem.~ ~ 28 4| togliendogli non pur l'accese voglie,~ ~anzi la vita istessa; 29 4| gli aurati travi~ ~pendon accesi e fan di notte giorno.~ ~ 30 5| vergulti còlti a l'onde;~ ~acceso il foco, Berta a piú d'un 31 6| son pur troppo gli entro accetti!~ ~Però che meraviglia se ' 32 8| eo quod nullum peccatum~ ~accidit in persona et re divina.~ ~ 33 6| grave legno, spinto, l'onde acciuffa~ ~e rompe 'l mar che 'ntorno 34 1| fronte a l'improviso~ ~et accocciò co gli occhi a gli occhi 35 6| ch'in un punto il mondo accoglie:~ ~Mantoa famosa per il 36 1| di fabe in quelle bande accolsi,~ ~ove trovai de libbri 37 8| perché tondar dinari son accolti~ ~sotterra de ladroni in 38 Apol| autore non vien in alquanti accommodamente intesa, la qual è via piú 39 2| capella, ch'avea cura~ ~accommodar la voce a l'istrumento,~ ~ 40 4| semplicetta fin ove si danza~ ~accompagnollo insieme col scudero.~ ~Rampallo 41 2| stringe paglie o feno,~ ~acconcia un laccio, e poi ch'acconcio 42 2| acconcia un laccio, e poi ch'acconcio l'have,~ ~lor osservando 43 3| sopra ciò non piú rime v'accopolo;~ ~Amon è in terra, di giostrar 44 2| piacer ne prende;~ ~ella s'accorge e via si tolse presta,~ ~ 45 4| chiama Carlo.~ ~ ~ 41. Lo accortignolo e pratico dongiello~ ~danzar 46 4| come va per via?~ ~Non t'accostar, figliuolo, perché porta~ ~ 47 3| ridente miri: - Accosta,~ ~accòstati! - ti dico, ché del cuore~ ~ 48 2| fatica muove~ ~il carro, s'accostava a li baroni;~ ~poi, visto 49 3| Famigliar parlare~ ~ode ch'acerbamente egli sospira.~ ~ ~ 43. - 50 8| apostolo mi glorio~ ~esser d'acerbi casi tratto fora~ ~non già 51 7| che 'l pigiore,~ ~non l'acetosa piú de la lattuca;~ ~beve 52 4| mentre che visse o qual vinse Acheloo; Ercule~ ~nasca di noi tal 53 6| Patroclo, Ettor, Protesilao,~ ~Achille, Troilo et altri capitani~ ~ 54 6| d'erbe o piante,~ ~non d'aconito pur, tasso e cicute,~ ~ma 55 6| E col soave nòto, ch'un acquatico Comparazione~ ~mergo tra 56 7| tanto s'affanna~ ~che non s'acqueta la sospesa lena;~ ~onde 57 1| Asia~ ~(ché quanto piú s'acquista piú si vòle~ ~e chi non 58 7| sferra di caligine~ ~per acquistarsi un stile piú lodevole;~ ~ 59 6| danno, le qual sono tanto acute~ ~al cor ch'al fin convien 60 2| sua balía,~ ~passando or Ada or il Tesin et Oy?~ ~Venite 61 8| tendon a lodarla,~ ~per addescar sott'ombra del capuzzo~ ~ 62 5| e per ferirlo subito s'addestra.~ ~Milon non stette a dir: - 63 4| tuttavia riprovo.~ ~E chi m'addimandasse s'io mi pento~ ~cangiar 64 Apol| con molta lui compassione addimandavanogli qual fusse del suo male 65 1| Né alcun di quelli tali m'addimande~ ~di qual auttore questo 66 7| v'abandona!~ ~ ~ 47. Io v'addimando, per l'amor di Dio,~ ~un 67 5| minacciando or quest' or quello,~ ~addirasi talmente che di foco~ ~parea 68 1| per santo e forte in terra addita.~ ~Non manco di esso il 69 7| e ben fu raro~ ~quel ch'addocchiato fusse e saettato,~ ~morto 70 1| talor col sguardo torto addochia~ ~qualch'asinello da la 71 4| Perché già non potrebbe piú addolcirme~ ~la morte in altro tempo, 72 Apol| egli, tuttavia simulandosi addolorato, ritrovava qualor questa 73 1| ch'un strano caso e novo l'addolorra;~ ~i' dico novo, quando 74 5| 79. Tal biasmo non v'adduco senza causa;~ ~c'ho fatto 75 6| venendo notte, un pegoraro adduna.~ ~- Deh, padre caro, - 76 6| recata in braccio~ ~per adempir le voglie sue lascive;~ ~ 77 8| perché qualunque nel parlar s'adira~ ~convien che 'l sentimento 78 8| col mio, ma sol col suo adiutorio;~ ~lo qual grida con voce 79 8| questo piú non ho valore; Adiuva incredulitatem~ ~aiutami 80 7| guerra~ ~di pugna e sassi adoperarmi vaglia;~ ~quanti n'abbraccio, 81 5| di questa lupa, e chi adorarla vòle!~ ~Ché se quante son 82 5| corcato,~ ~subitamente si fu adormentato.~ ~ ~ 7. Turpin quindi si 83 7| quelle selve uscendo folte et adre,~ ~ch'andavano d'intorno 84 5| da Carlo accetto.~ ~Papa Adrian il manda molto ratto, Adriano~ ~ 85 6| nel lito e primo mar de l'Adriatico,~ ~tal va per l'onde salse 86 2| un passo innanzi e quatro adrieto;~ ~cade 'l barone su la 87 7| mercé ch'abbiam commesso un adulterio~ ~tal che smarite sono l' 88 | Adunque 89 8| correggia~ ~ ~ ~ 2. E cosí advenerammi finalmente~ ~quello ch'ad 90 1| surge la notte da la parte adversa;~ ~ciascun in preda al sonno 91 4| fa mistier il vostro ben adverta,~ ~ché 'l vegliar troppo 92 3| tutto 'l resto Angelica~ ~aedificarunt fratres e sorelle,~ ~quanta 93 7| entro 'l pensier tanto s'affanna~ ~che non s'acqueta la sospesa 94 4| fate non l'affatòr, ché d'affatare Orlando fatato~ ~forza non 95 4| ché l'inferne~ ~fate non l'affatòr, ché d'affatare Orlando 96 4| forza non han, ma sol di affaturare.~ ~ ~ ~Conclusione~ ~ ~ ~ 97 6| 1. Oscuri sensi et affetate rime~ ~qual è chi dica mai 98 8| subiectus legi "Constantina",~ ~affirmans eo quod nullum peccatum~ ~ 99 3| genti negre, macilenti, afflitte.~ ~ ~ 66. Ma pervenuto già 100 1| crescon e' lamenti~ ~de li affocati amanti e amate dee;~ ~ma 101 8| ben che superstizia non v'affoga~ ~in creder che pietade 102 6| porgimi la tua man, che non s'affonde~ ~l'infermo legno! Non che ' 103 2| gioco~ ~ ~ ~ 31. Otton s'era affrontato col Danese,~ ~quello sul 104 3| 82. Non fu giamai bastone agevol tanto~ ~in cacciar cani 105 3| perché non hanno tergo molto agevole,~ ~cui si confaccia unguento 106 4| lodesane,~ ~piferi mantovani aggian il vanto!~ ~Tu senti quelle 107 3| drieto, e poi che l'ebbe aggiunto,~ ~guardasi prima in cerco, 108 4| con un cornetto fra lor aggradevole,~ ~al cui sòno que' volti, 109 4| poco m'aggrada,~ ~mentre m'aggraffio 'l sangue d'ogni vena;~ ~ 110 6| egli basciar le labra~ ~e agguccia, per rapirla, già gli artigli.~ ~ 111 7| estate,~ ~non mai di star agiato si procura.~ ~S'ha fame, 112 5| 50. Qual timidetta agnella che 'l pastore Comparazione~ ~ 113 8| se scandalo patiscono gli agnelli~ ~e se vanno le grege a 114 8| che 'l sparso sangue de l'Agnello~ ~in croce, terminasse ogni 115 9| accepit niveam mitis ut agnus fidem.~ ~Tu vero, cui gesta 116 3| gir in Barbaria seco gli agrada.~ ~Ma non sí tosto mosse 117 1| signor Ivvone;~ ~Morando, e d'Agrismonte Bovo, e quello~ ~Ginnamo 118 8| roboratum~ ~in capite «Ne agro» a Clementina.~ ~Et princeps, 119 7| non è chi 'n guerreggiar m'aguaglia;~ ~sempre davanti gli altri 120 3| egli sospira.~ ~ ~ 43. - Ahimè! che veggio? e perché lagni 121 3| Bovone contra lui, ch'ognun s'aita~ ~mandar il suo contrario 122 3| torre;~ ~ma Satanaso volsel aiutare,~ ~ch'Amon puote del colpo 123 4| madonna;~ ~or esser tempo d'aiutarla vede;~ ~tira Milone a drieto 124 3| Milon, udendo ciò, per aiutarlo~ ~e riparar col suo l'altrui 125 5| smembrandovi mastini, bracchi, alani~ ~con la virtú sí altera 126 7| Gridando sempre, fin al proprio albergo.~ ~ ~ 67. Ove 'l cortese 127 8| incredulitatem~ ~aiutami tu, vescovo albertista, meam~ ~col figlio di Nicomaco, 128 Son| mano in trasmutar metallo, Alchimia~ ~Senz'arte, ond'è ch'i' 129 | alcune 130 8| che a man il prese molto alegramente.~ ~ ~ 61. - Avete, - disse - 131 8| del monastero;~ ~statene alegro e non vi date pena,~ ~Cabrino 132 2| siamo ispani, franchi né alemani,~ ~non arabeschi, no, ma 133 1| non vola,~ ~bench'abbia l'ali et usi in ogni tana;~ ~guardativi 134 1| de l'ordinario suo non m'alieno;~ ~ché donde in molti luoghi 135 1| e coda tira.~ ~Ciascun s'allarga, ch'un destrier tien piena~ ~ 136 2| altri strani~ ~chiamati «allé villen, paglié, cuchino»;~ ~ 137 8| dottore Aristotile~ ~oggi allegato in chiesa dal tomista,~ ~ 138 1| tanti dottori disputando allego~ ~che a me piú ch'a Tomaso 139 3| né mai si ferma in una allegoria;~ ~e già qualche indovino 140 7| piè tosto e con la fronte allegra~ ~le man corre lavarsi a 141 4| arcieri;~ ~qual empie di allegrezza e qual d'affanno,~ ~e molte 142 3| al mio gridar infermo,~ ~allenta, o Musa, il canto del laguto,~ ~ 143 8| senza affanno sede a cena;~ ~allentasi dai fianchi la correggia,~ ~ 144 8| monsignore~ ~ch'una correggia si allentò per caso~ ~d'un cotal bombo, 145 5| il taglio,~ ~ché sempre allogia Marte con Cupidine.~ ~Taccò 146 3| tanta pena tolta,~ ~se non alluntanandol da lei tanto~ ~che non la 147 8| ché per te Pluto di tant'alme gode.~ ~ ~ 27. Pàrti che 148 | almeno 149 7| Ma cosa di stupor apparve alotta:~ ~poscia che spinto for 150 4| trombon venuto di Bassano. e Aloviggi~ ~ ~ ~ 28. Ma per sonar 151 1| Luiggi Pulzi suo cliente Alovigi Pulzi~ ~l'onor die' senza 152 4| arse il core e 'n foco m'alse. -~ ~ 59. Poscia a Rampallo 153 1| 20. Polizian fu quello ch'altamente Angelo Poliziano~ ~cantò 154 5| Contenzione fra~ ~risponde alteramente: - A la bon'ora! Macario 155 Apol| antiponerei. Pur questa lor alterigia di mente poco mi offende, 156 3| son tratto.~ ~Per qual sí altero e sí legiadro viso~ ~puote 157 1| la fede nostra in somma altezza;~ ~Orlando saggio, Orlando 158 1| passione;~ ~troppo l'aspetto altier, troppo le piace~ ~l'onor, 159 1| poi c'han letto Ancroia et Altobello~ ~e dicon tutta in mente 160 9| Christi cum persequeretur alumnos~ ~ cumque lupus trepidas 161 3| e molti son in terra;~ ~alzan le piante in luogo de' pennoni,~ ~ 162 7| erbe e fronde,~ ~non fu di alzar la gamba al vecchio pegra.~ ~ 163 7| e gobba, Caritunga~ ~si alzi la gonna e mostri a lui 164 6| a te col cor contrito alzo le mani,~ ~sperando esser 165 4| regina,~ ~che gravamente alzò prima le ciglia,~ ~poi si 166 7| altri che a far la pugna m'amaestra,~ ~dicendo che pararmi col 167 3| facci mancanza,~ ~di Carlo amando Berta la sorella.~ ~Tant' 168 4| qual dicea ch'avrebbe morte amara,~ ~se non le fia concesso 169 3| arguta~ ~una gierlanda d'amarissim'erba,~ ~qual è l'ascenzio 170 3| Oh s'egli seglié ben l'amaritudine~ ~de l'erbe e fior, c'ha 171 4| certa~ ~si fa, quant'in amarsi ad ambi piacque;~ ~quivi 172 1| de li affocati amanti e amate dee;~ ~ma piú de l'altre 173 3| ecco su vien un altro ambasciatore.~ ~Narra la doglia et ira 174 4| 31. Qui gli occhi ambasciatori al tener cuore~ ~dicchiarano 175 8| 66. Quanto a la terza ambigua dimanda, Soluzion de la 176 1| et ogni bene;~ ~ma dove ambizion e 'nvidia regna,~ ~difficil 177 5| fonti~ ~et un palazzo d'ambra edificato.~ ~Narra di molte 178 5| vecchietto piscator a li ami occulti~ ~vedeno trar nel 179 7| sembiante,~ ~né poté far che, d'amichevol zelo~ ~compunto, non piangesse 180 Apol| vorrovi, singularissimi amici miei, esservi alora odioso 181 1| che per servar tra popoli amicizia~ ~interpose de' regni la 182 4| 56. Milon comprende l'amistà sí rara~ ~del suo Rampallo 183 8| nulla di manco un sol error ammachia~ ~la mente mia che forse 184 8| quando che 'l Salvatore ci ammaestra,~ ~parlando a tutti, luceat 185 8| certe grotte,~ ~e qui l'ammaestrava giorno e notte.~ ~ ~ ~E 186 9| moresque luporum,~ ~ 10. ammisso Pauli nomine, Saulus eris.~ ~ ~ ~ 187 7| 16. E mentre vi si ammolla un mezzo pane,~ ~corre di 188 8| al cimento,~ ~dovendosi ammortar qualch'empia vampa~ ~d'eretici, 189 6| co l'altare di Maria si ammorza Maria Virgine~ ~l'empia 190 3| Falsirone: - Or presi a l'amo~ ~avemo pur di Marte li 191 5| piacer sí tosto e breve, Amonizione~ ~c'hanno sovente insieme 192 3| quel si desia, Passioni amorose~ ~e l'inusato et inegual 193 4| sdegni~ ~e piú non segua gli amorosi segni.~ ~ ~ 31. Qui gli 194 3| Mentre Bovo e' Spagnoli ancider vòle~ ~e Carlo provedervi 195 8| fido~ ~d'un suo carnero, andando ad un'arguta~ ~disputa fatta 196 2| Pedocchi~ ~che giura non andarmi mai luntano.~ ~Per me sol 197 8| vi prego, se pur fui~ ~di andata sguerzo e di veduta zoppo:~ ~ 198 5| già son in mille pezzi andati a terra;~ ~lo terzo si ritira 199 8| costui d'entrata Entrata~ ~ch'andavan tutti drieto per l'uscita, 200 7| uscendo folte et adre,~ ~ch'andavano d'intorno forte urlando, 201 7| gir in Sutri, ché, se v'anderai,~ ~ti pigliaran i zaffi, 202 3| scavalcati~ ~l'un sopra l'altro andòr distesi al verde.~ ~L'altri 203 6| te ricorro, non a Piero, Andrea,~ ~ché l'altrui mezzo non 204 4| 37. e che continuamente s'ange e lania~ ~per lo crudel 205 1| Angelin manca dirvi et Angeleri, Sottopaladini~ ~Avin, Avoglio, 206 1| differenti e' santi loro:~ ~angeli questi, diavoli coloro.~ ~ ~ 207 1| ingegno assai prestante;~ ~Angelin manca dirvi et Angeleri, 208 1| Polizian fu quello ch'altamente Angelo Poliziano~ ~cantò del gran 209 7| Carlo del mondo, non che d'Anglia e Franza,~ ~e bever tutto 210 6| vibrò ch'ancor al Ciel l'angoscia~ ~e gli urli van per l'empia 211 6| sí larghi a lor, a noi sí angosti~ ~e rari son pur troppo 212 8| son gozze d'acqua c'ha l'angosto Terza dimanda~ ~mar Adriano 213 8| communi dispensare,~ ~nassa d'anguille che tu sei, lurcone! -~ ~ 214 8| qui né piú né meno~ ~d'un animai d'urina e fezza pieno.~ ~ ~ 215 2| anch'io giostrai su quel vil animale Asino~ ~per non esser fra 216 4| modo.~ ~ ~ 10. De tutti gli animali non è 'l piú~ ~impaziente 217 2| que' baroni~ ~su quelli animaluzzi magri e vecchi;~ ~pignate 218 Apol| dire; ma lo già detto agli animi generosi e leali so bene 219 7| Perch'io son legato, Animosa risposta~ ~tu mi chiami 220 6| del dinaro.~ ~ ~ 37. Pur animosamente il cavalliero,~ ~trattosi 221 4| chiamando lui signor e dolce animula;~ ~onde, per rimovérle un 222 8| clemente;~ ~né Caifa, né Anna, né Pilato, Erode;~ ~ché 223 2| cotesti vostri fatti nelli annali~ ~di Franza a quelli de' 224 7| brazzo d'Orlandino gusta e annasa~ ~esser non di fanciullo, 225 6| perché i capuzzati non mi annasino,~ ~io credo in tutto 'l 226 3| Natura de' Signori~ ~E quando annebbia gli occhi, senza sosta~ ~ 227 3| quattro mesi un incantato annello:~ ~ ~ 7. quell'incantato 228 4| penso te saper ove 'l s'annidi. -~ ~ 44. Non men Frosina 229 5| fascie lunghe e strette;~ ~annoda i capi loro, e qui s'appiglia~ ~ 230 8| ipocrisia~ ~ ~ ~ 17. Et io t'annuncio quod tonsura molti~ ~ha 231 8| lui cantando carca su l'antenna;~ ~Musa che, accortamente 232 8| colera nel mar su l'alte antenne.~ ~Rainer sen ride e spesso 233 1| quella tomba,~ ~ch'e' Gotti anticamente, coi costumi~ ~de porci 234 1| guardativi da lui, ché 'l ladro antico~ ~lascia la porta et entra 235 4| Io ti rispondo che se l'antiguardo~ ~e retroguardo mio, ch' 236 Apol| appropriato, anzi niuno, vi antiponerei. Pur questa lor alterigia 237 1| deca del gran dottore v'antipono;~ ~e benché era misterio 238 8| ch'era d'un tribiano antiquo e puro.~ ~ ~ 51. Prendelo 239 1| Turco innanti,~ ~vellent antiquos patres imitari,~ ~li quali, 240 8| Pàrti che i Benedetti, Antoni e Paoli~ ~dieder cotali 241 2| avanza~ ~for de le scale apena; e, per star bene,~ ~agiatamente 242 7| resume~ ~e corre a la citade apertamente:~ ~ecco li zaffi, com'è ' 243 1| resto al foco sian donate;~ ~apocrife son tutte, e le riprovo 244 1| son tutte, e le riprovo Apocrifi e autentici libbri~ ~come 245 2| come aviene, par ch'ognun s'appaghi~ ~di far l'amico scorocciarsi 246 8| parta~ ~fin che chiaro v'appaia il stato nostro;~ ~voi, 247 Apol| Scrittura o de li relligiosi appaiono essere, nulladimanco la 248 4| onesti e gravi~ ~entra ne l'apparato tanto adorno.~ ~Quivi usurari, 249 4| dicendo: - Orsú, signori, i' m'apparecchio~ ~voler danzar; cosí mi 250 4| sotto, bello, ardito~ ~non apparessi in un d'oro giuppone.~ ~- 251 3| toscano» Lode di Dante~ ~appellar deggio sempre, come ancora~ ~ 252 3| Tamburino~ ~(o «merdagalli» gli appellàr alquanti),~ ~cosí parmi 253 8| ch'ognun per monsignore l'appellava.~ ~ ~ 58. Fra tanto l'arciprete 254 8| Tosto che quel priore qui s'appelli! -~ ~Al cui fiero precetto 255 6| insano~ ~non piú Milon, ma l'appellòr Milano. Milone, Milano~ ~ ~ ~ 256 4| socratica~ ~di tante note, ch'appeloron «buse»,~ ~quasi se 'l buco 257 | appena 258 6| capitando~ ~trovò sotto Appenino entro le grotte~ ~un popol 259 5| nel legno suo leggero~ ~appesi con inganno e' pesci stulti.~ ~- 260 5| ladrone~ ~abbia d'esser appeso alcun riparo,~ ~se piglia 261 1| cresce la nausa e fugge l'appetito:~ ~cosí Milon, cangiato 262 5| luna mai traluce,~ ~sonsi appiattati e temen altre bòtte,~ ~che 263 5| Berta convien che giú s'appiatti;~ ~Milon, encontra, già 264 5| anzi vorei che 'l pover s'appiccasse~ ~se, potendo, l'avaro non 265 2| ossi de' galoni~ ~hanno appiccato, come fusser barde,~ ~duo 266 5| annoda i capi loro, e qui s'appiglia~ ~con le man Berta, da Milon 267 2| egli parlando piano a lei s'appoggia:~ ~ ~ 54. - Madonna, i' 268 5| muffolente e pan di rovere~ ~appone in sua presenzia, e dice: - 269 4| Povertade~ ~«Mangiate quae apponuntur, fratres mei»~ ~chiama ' 270 1| teologi e soldati cosí vari,~ ~appresentati del Gran Turco innanti,~ ~ 271 5| andar giú del paese non s'appresta.~ ~ ~ 35. Un termine gli 272 3| fra tanto ancora di piú appreziati~ ~baron insieme sonosi taccati.~ ~ ~ 273 6| piú di te non so qual Bovo apprezza, Bovo~ ~mercé ch'un fraticello, 274 1| far altrui,~ ~perch'«est» apprezzan piú d'«eram» e «fui».~ ~ ~ 275 Apol| io parlassi, lo nome mio appropriato, anzi niuno, vi antiponerei. 276 5| letto,~ ~corre a la porta aprendola di botto~ ~e qui comincia 277 1| trasse dentro et io seguilla apresso,~ ~per meraviglia fora di 278 4| Medee,~ ~formino il corpo et aprine la via~ ~ove quell'alma 279 3| giudicio;~ ~però col tempo s'aprino le porte~ ~di saper sceglier 280 6| 39. Ché, mentre finge aprir le gambe a quello~ ~et al 281 6| mondo un sí bel sole,~ ~apríti, ch'oggi è tempo, e' raggi 282 1| vòlto il freno verso l'Aquilone,~ ~discese in Gotia dentro 283 8| multa commentaria:~ ~non l'arabesca, ebraica, non la greca,~ ~ 284 2| franchi né alemani,~ ~non arabeschi, no, ma taliani.~ ~ ~ 59. 285 1| credono l'opre d'altri sian d'aragna,~ ~e sue non già, ma d'un 286 8| Comparazione~ ~che, tolto da l'aratro e in stalla chiuso,~ ~convien 287 6| fortuna tal che le ritorte,~ ~arbore, vela, remi, arme, vaselli,~ ~ 288 5| 74. S'io avessi in arca l'oro di Tiberio Tiberio~ ~ 289 7| dar pasto~ ~ai musichi d'Arcadia sotto 'l basto! -~ ~ ~Conclusione~ ~ ~ ~ 290 3| altro, saltò fora.~ ~ ~ 48. Arcana cogit Amor confiteri, Virgilio~ ~ 291 7| diffinir di Dio li sensi arcani.~ ~ ~ 64. Levàtimi da torno 292 2| e cosí dritto il bon arcier il scocca~ ~ch'a Salomon 293 4| e lania~ ~per lo crudel arciere che la stimula;~ ~e ch'a 294 4| Però piú tira Amor di cento arcieri;~ ~qual empie di allegrezza 295 5| mezza parte,~ ~ivi non li arda in tutto e li disquarte.~ ~ ~ 296 4| ivi non s'ama, anzi pur s'arde e more.~ ~ ~ 18. O insidioso 297 2| il lume,~ ~esso del sol, ardendo, fa 'l costume.~ ~ ~ 8. 298 3| scroie~ ~bastanti sono d'arder mille Troie.~ ~ ~ 57. O 299 6| petto:~ ~piú non avrà l'ardir di Chiaramonte~ ~che 'l 300 1| traditor non fia.~ ~ ~ 28. Né ardisca dirmi altrui che Sansonetto 301 5| salirvi cura tolse;~ ~montavi arditamente a l'alta cima,~ ~e come 302 1| fanno et ornamenti~ ~gioveni arditi e vaghe semidee;~ ~onde 303 2| fiume~ ~non vi rompea, l'ardor de la saetta~ ~l'arrebbe 304 1| vaghe semidee;~ ~onde gli ardori crescon e' lamenti~ ~de 305 8| impazzo~ ~de la diversa et ardua dimanda.~ ~Quivi trova Rainer 306 8| fra doi~ ~doi cherubini arecasi al galene, cherubini~ ~cioè ' 307 1| l volume intiero~ ~gli areco, acciò ben poscia saziarsi~ ~ 308 8| maladetti:~ ~dormivan su l'arena e freddi marmi,~ ~cantando 309 2| Ecco Bovo e Raineri non s'aresta~ ~per tema ch'aggia de le 310 4| che fa mistero;~ ~taccio l'argens e d'oro la credenza,~ ~e 311 3| mende altrui co gli occhi d'Argo.~ ~Perché, come potrassi 312 6| Non tutti Sannazarri et Ariosti, Sannazzarro, Ariosto~ ~ 313 8| voi l'avete letto;~ ~et Aristotel, ch'è commentatore~ ~oggi 314 8| a creder che con l'arte aristotelica~ ~si debbia predicare l' 315 8| co' l'argumento~ ~sol d'Aristotil vogliono provare Aristotile~ ~ 316 8| tripa~ ~richiede il vostro armario di brotaglie,~ ~ove piú 317 5| la grave mole~ ~di coppie armate e stanne con sospetto,~ ~ 318 7| ponti;~ ~sentillo pesci, armenti, fiere, augelli,~ ~e 'ntorno 319 4| lingue d'ogni augello e l'armonia.~ ~Silvestro vagli appresso 320 6| sacrate carte;~ ~Demogorgone, arpie, fate e strige,~ ~sepolcri, 321 3| te compassione,~ ~ben l'arrai manco di l'altrui diffetto.~ ~ 322 2| l'ardor de la saetta~ ~l'arrebbe incesa come far si sòle~ ~ 323 8| grande sua superbia oggi s'arreca~ ~eguarsi a la romana, e 324 5| a gentilezza dedito,~ ~arrecavi le sue vivande povere;~ ~ 325 7| gagliardamente!~ ~Panem doloris qui t'arreco inanti. -~ ~E detto ciò 326 6| che 'l bon pastore l'arrecò davante:~ ~quivi la fame 327 5| Poscia ferir Bernardo non s'arresta~ ~fendendolo dal capo fin 328 Son| desse le polpe.~ ~ 5. I' t'arricordo che per l'altrui colpe~ ~ 329 5| fierentino tant'avaro Prete Arrigo canonico~ ~ch'al fin di 330 5| lo qual s'affretta d'arrivar un ponte,~ ~e d'un serrato 331 5| chimerizando, in fin ch'elli arrivaro~ ~d'una grossa fiummara 332 5| volge lo remigio,~ ~ove arrivato for di barca scese,~ ~portando 333 7| sua madre,~ ~ecco de lupi arrivavi una frotta,~ ~di quelle 334 5| mondo è il piú superbo et arrogante.~ ~Costui li Cristian d' 335 8| ultima, che piú dolosa et arta~ ~credeste, or la piú facile 336 6| agguccia, per rapirla, già gli artigli.~ ~Milon non sa quella sua 337 7| sopra ogni pena è acerbo et arto.~ ~ ~ 18. Poi sorbe l'ova 338 2| traendoli sul carro da gli arzoni;~ ~come talor si vede stanco 339 3| amarissim'erba,~ ~qual è l'ascenzio e l'incendosa ruta~ ~e la 340 7| poscia ch'elli~ ~fusser asciolti da l'oribil scole,~ ~quelli 341 8| statime alquanto, prego, ad ascoltare.~ ~Nimis sollicita es, o 342 1| gente, intorno schiera~ ~et ascoltate queste rime vive,~ ~vive 343 6| anco il ciel notturno~ ~lo asconde lor, né senton che 'l gran 344 4| Rampallo, che non puote ascondere~ ~a Berta il tutto, anzi 345 8| ricco danno;~ ~piglialo ascosamente ne la toga:~ ~- Sète voi - 346 5| quindi partito, da la notte ascoso~ ~va queto queto e, mentre 347 2| suo corno et a cavall'un'asina,~ ~parendo che venisse da 348 2| asinello;~ ~fallo lasciar, e l'asinetto, su lo~ ~girar di testa, 349 6| quanto un puro asino, purus asinus~ ~assai meglior d'un puro 350 2| già d'acqua benedetta,~ ~asperges me, che Bovo proprio accolse~ ~ 351 2| Venite, padre, - dice - che v'aspetta~ ~madonna Berta che parlar 352 5| Narrazione~ ~ ~ ~ 59. - Aspettami, ti prego, caro amico,~ ~- 353 6| un popol infinito, ch'aspettando~ ~dal Ciel aiuto, s'erano 354 6| pregni~ ~a l'aureo seclo, a l'aspettata prole!~ ~Nascan li quatto 355 4| splender de li doppier l'aspira!~ ~Vedi le labbra, il collo, 356 3| asta dritta attende chi l'assale.~ ~Stava una torma de Spagnoli 357 4| Amor piú che mai caldo l'assalisce;~ ~onde, fatta per lui pronta 358 1| fredda febbre vien ratto assalito,~ ~corre a corcarsi, e pargli 359 5| come in gabbia,~ ~venne assaltare drent'un'ostaria;~ ~né vi 360 8| Tornate al monastero, ch'io v'assegno~ ~tutta la nott' e il giorno 361 7| dando Natura, ad Ettore l'assembra;~ ~porta gran pesi e 'n 362 8| di sé, che tutto quanto l'assembrava;~ ~trovalo ch'in coquina 363 4| al cui commando tutte s'assentaro,~ ~et esso in cima del convito 364 3| in ciascun' anima? Amaro assenzio Mortal cicuta~ ~Qual fier 365 7| piglia~ ~e su le schiene assettagli la lana.~ ~Fa' ciò che ' 366 7| che, tolto 'l bastone, s'assicura~ ~e for guida l'armento 367 6| aggira in foco e 'l ciel assorda;~ ~ché dove fiscia Amor, 368 8| e mio solaccio,~ ~non t'assotigli trarmi for d'impaccio.~ ~ ~ 369 8| giorno a su pensarvi;~ ~assotigliate bene il vostro ingegno,~ ~ 370 3| si vanno incontro con lor ast'al segno;~ ~diece Toscani 371 8| voi prelati, qui sub diva Astraea Giustizia~ ~puniri non potestis 372 8| già sí pel rubor sí perché astretto~ ~era di comprar legna a 373 1| 27. Saper vorei, o astrologhi e geomètri~ ~che 'l ciel 374 8| vista,~ ~senza de tanti astrologi la cura,~ ~vi tolse giustamente 375 6| vari modi e losinghette astute~ ~ch'io di tacer la fede 376 5| narrando~ ~un caso di Milone atro e nefando.~ ~ ~ 10. Or che 377 2| Danese con Rampallo~ ~son attacati stretti in una calca,~ ~ 378 2| abbraciati ognun di lor s'attacca.~ ~Morando ch'indi passa 379 3| ch'adosso l'ungie Amon gli attacchi;~ ~già vinti n'ha mandato 380 8| è 'l tuo voler, a lui m'attacco. -~ ~E poscia ch'ebbe orato 381 3| stile che 'l lettore non si attedia;~ ~e ciò fa Dante ne la 382 8| contra un prelato grave et attempato;~ ~e già sí pel rubor sí 383 1| e mai non dorme,~ ~qui l'attendea già lungamente al varco;~ ~ 384 Apol| menzione di sterco e puzzo, non attendendo loro la persona lorda e 385 6| sparito venga in tutto attendon prima.~ ~Berta con altre 386 6| causa che m'indusse (poich'attenti, Lungo ragionamento~ ~vostra 387 3| quello, e quello questo attera;~ ~non hanno spade, brandi, 388 5| Comparazione~ ~e quanti cascan attomi dal sole,~ ~tanti denari 389 2| cessa dunque mai, non mai s'attriga,~ ~in fin che trova il padre 390 3| dispetto corre intorno:~ ~vole attrigarlo et or la man al creno~ ~ 391 8| del fallir de' chierici m'attristo;~ ~di for Cerere e Bacco, 392 6| l'aurea testa in l'onde attuffa~ ~e lascia il freddo lume 393 8| porta il dardo,~ ~al coco audace nulla ebbe risposto;~ ~ma 394 4| bellezze;~ ~qui cresce piú l'audacia e piú l'ardore,~ ~quanto 395 7| la rivera,~ ~seguendo gli augelletti; e ben fu raro~ ~quel ch' 396 4| mangiato~ ~le lingue d'ogni augello e l'armonia.~ ~Silvestro 397 4| Già mille torzi da gli aurati travi~ ~pendon accesi e 398 6| vi era; ché, mentre l'aure sono quete,~ ~vorrebbe oltra 399 6| bando.~ ~ ~ 9. Già Febo l'aurea testa in l'onde attuffa~ ~ 400 7| Narrazione~ ~ ~ ~ 3. La fresca Aurora piú che mai leggiadra~ ~ 401 | autem 402 1| Ariosto, Pulci e 'l Cieco~ ~autenticati sono, et io con seco.~ ~ ~ 403 1| e le riprovo Apocrifi e autentici libbri~ ~come nemighe d' 404 Inc| Da medium capiti; notior author erit.~ ~Orlandum canimus 405 9| CARMEN EIUSDEM AUTHORIS~ ~AD~ ~PAULUM URSINUM~ ~ ~ ~ ~ 406 Son| fatto d'arpa~ ~Cosí fusse l'auttor de la Leandra,~ ~Acciò che ' 407 8| mercenario vede il lupo e scampa, Auttorità del Vangelo~ ~perche non 408 5| drento un fosso d'acque avalla.~ ~ ~ 62. Quel sciagurato 409 3| che la manda.~ ~ ~ 62. Non avampò mai polve cosí ratto, Comparazione~ ~ 410 6| sublime, Icaro~ ~credendosi avanzar il vol paterno,~ ~perse 411 8| non ch'al servitor niente avanze.~ ~«Omnia traham post me» 412 5| pur si sazia la sua mente avara;~ ~onde qual sia 'n piacer 413 5| coteste fercule.~ ~Questi avarazzi fanno quel suo imperio~ ~ 414 4| compiacque;~ ~Rampallo se n'avede, e piú Frosina,~ ~Rampallo 415 2| al testo di Turpino;~ ~m'aveggio ben ch'i' son for di camino.~ ~ ~ ~ 416 3| alquanto d'un sdegnetto avelenata.~ ~ ~ 9. Sorrise Carlo senza 417 3| brando via con sdegno,~ ~ch'avelenato avea lo ribaldone;~ ~fra 418 3| Falsirone: - Or presi a l'amo~ ~avemo pur di Marte li figliuoli!~ ~- 419 | avendovi 420 Apol| dove fermarsi potesse. Or avenne che, quanti mai cosí angosciosamente 421 7| contra loro intrepido s'aventa.~ ~ ~ 23. Folgori, venti, 422 5| s'avesse a piedi piume,~ ~aventasigli drieto e giunto l'ebbe,~ ~ 423 2| che non venne;~ ~or or m'avento a lui perché consiglio~ ~ 424 1| annida,~ ~Astolfo il bello aventuroso e baldo,~ ~Gano, stirpe 425 5| al suo comando.~ ~- Non l'averai tu già, se pria non giostri~ ~- 426 | avere 427 | avermi 428 1| amor ella mi credi,~ ~non l'averò però, ch'i' non son tale~ ~ 429 4| mia vita e morte sempre averti.~ ~ ~ 61. Perché già non 430 2| anni col carbone~ ~servito avesser di Vulcan al forno;~ ~l' 431 | Aveva 432 5| pente mille volte che tropp'avida~ ~fu di mischiar col dolce 433 2| quanto sé.~ ~ ~ 56. Sí come aviene, par ch'ognun s'appaghi~ ~ 434 1| Angeleri, Sottopaladini~ ~Avin, Avoglio, Otton e Bellingeri.~ ~ ~ 435 7| 24. Due pelli di capretto avinculate~ ~per piedi su le spalle 436 1| mai sapesse le catene~ ~ch'avinta l'hanno e l'amoroso tarlo,~ ~ 437 8| cotal cilizio solamente avisa~ ~s'io vada con mirabile 438 1| Angeleri, Sottopaladini~ ~Avin, Avoglio, Otton e Bellingeri.~ ~ ~ 439 4| quantunque porti un drappo avolto al ciglio,~ ~pur l'arte 440 | avran 441 | avrebbe 442 3| né Giuvenal né Persio avrebber detto Giuvenal, Persio~ ~ 443 | avrò 444 1| che 'ntenerir potria d'azal un petto.~ ~- Amor, - dicea - 445 7| qual durezza di monte o fin azzale~ ~porrà star saldo al suo 446 4| Carlo depose la regal bachetta,~ ~acciò ch'a' rispettosi 447 3| e dice che Milone senza bada~ ~si trovi armato in piazza 448 8| palazzi alteri;~ ~e molte oggi badie son recettacoli~ ~di lorde 449 6| pervenne ove le ripe l'onda bagna.~ ~Qui stanca e smorta uscisce 450 5| volendolo purgar d'acque di bagno,~ ~afferra ne la coda la 451 7| pastorelli songli grate~ ~lotte, bagordi e giochi di ventura.~ ~Autunno, 452 2| ambo di cascar stann'in balanza.~ ~Ivvon, ch'era sul carro, 453 5| tanto che giunse ad un balcon sicuro.~ ~ ~ 41. Trova qui 454 Apol| commandar mi puote, dirò con baldanza non manco essere lo numero 455 Apol| per mezzo di poter dire baldanzosamente ogni cosa, pervegnasi finalmente 456 7| E come avien al troppo baldanzoso,~ ~rotta la testa spesso 457 1| Astolfo il bello aventuroso e baldo,~ ~Gano, stirpe di Giuda 458 2| che voler Italia in sua balía,~ ~passando or Ada or il 459 5| in sul rivaggio~ ~molte ballotte del suo sterco feo.~ ~Disse 460 7| rubigine~ ~d'un incesso balordo e strabuchevole,~ ~difficili 461 2| le scale~ ~sugli asini si balzan di ligiero,~ ~che benedetta 462 4| d'ogni canto;~ ~ché per balzar in alto e rotolarsi~ ~ogni 463 2| 70. Poi spicca un salto e balzasi sul bove~ ~quella vacca 464 4| e premio dàlli.~ ~ ~ 5. Balzato era di sella il cavalliero,~ ~ 465 7| saltando,~ ~s'avesse agli alti balzi intorno penne;~ ~mille citelli 466 4| piè liggero,~ ~portando banche, scanni, urne e vaselli,~ ~ 467 7| salterio,~ ~cantando su pei banchi ne le cetere;~ ~né passo 468 8| quando vien tratto al banco del beccaio,~ ~venduto a 469 5| gridar già fatto roco~ ~bandendo e minacciando or quest' 470 4| Volan e' paggi, e cento bandigioni~ ~de cervi, lepre, vituli, 471 1| lei, ch'assai pregollo, di bandire: Natura di Amore~ ~a ciò 472 3| del giostrar mendace,~ ~bandisce, rinnovando e' patti, il 473 7| Milone,~ ~contra ragion bandito da Carlone.~ ~ ~ 62. Però 474 6| e penso già di farne bon baratto~ ~drento di Corsia in un 475 1| mente insana.~ ~Amor è un barbagianni che non vola,~ ~bench'abbia 476 3| qual de' frati il stile barbaresco~ ~avea rinchiuso sí che 477 3| ad invitarlo~ ~se gir in Barbaria seco gli agrada.~ ~Ma non 478 7| vie che mai non seppe la barbarie.~ ~ ~ 2. Et oggi pur a nostro 479 6| pote su le mura:~ ~Italia barbarorum sepultura.~ ~ ~ 56. Ché 480 7| vada,~ ~ché forse avrai barbier ch'al fin ti rada.~ ~ ~ 481 2| l morso,~ ~chi concia 'l barbozzale al suo destriero~ ~per non 482 3| Comparazione~ ~un qualche storno di barbute capre.~ ~ ~ 76. Già piú 483 1| Et io dico ch'Amor è un bardassola~ ~piú che sua madre non 484 2| hanno appiccato, come fusser barde,~ ~duo gran botazzi, over 485 2| bastone;~ ~le targhe, una barille et un cestone.~ ~ ~ 24. 486 8| còrso e varie malavasie~ ~barilli, fiaschi et altri vasi assai,~ ~ 487 2| calderoni,~ ~padelle, zucche, barilloti e secchi~ ~fan gran rumore, 488 8| pigliate un poco questo barillotto! -~ ~E ciò parlando, spiccalo 489 7| la sacca non avea del barilotto, Mudanda~ ~sí ben quella 490 3| quel dono al bel cimero,~ ~bascia 'l fanciullo e segue la 491 7| posto in bando.~ ~ ~ 13. Bascialo spesso, e non può saziarsi~ ~ 492 4| ciascun con qualche dames e basciarla:~ ~né qui malizia né sospetto 493 5| prende la spada et anco un bascio tale~ ~che fu principio 494 5| s'una fiata mi concedi un baso~ ~in quella guancia, qual 495 1| il freddo cor saltella;~ ~bassa la vista, e poi mirar vols' 496 4| e quel trombon venuto di Bassano. e Aloviggi~ ~ ~ ~ 28. Ma 497 1| misterio d'alta lima,~ ~pur basta assai che 'l vero qui ragiono.~ ~ 498 Apol| anima mia da me risguardata: bastami solamente che ambi noi sapiamo 499 7| anch'io poterlo far io son bastante. -~ ~ 44. Parla la madre: - 500 7| del mondo tutto l'oro~ ~bastevole non esser, per il quale~ ~ 501 7| sol gli asini si ponno bastonare:~ ~s'una tal bestia fussi, 502 8| sole.~ ~ ~ 30. Lor verghe e bastoncelli, per miracoli~ ~di santi 503 8| per montagne o piani,~ ~un bastoncello, o sia caval di legno,~ ~ 504 1| cantò del gran gigante dal bataio,~ ~et a Luiggi Pulzi suo 505 1| varco,~ ~anti che 'l mio batell' entrar comince;~ ~tràtti 506 3| su e giú Rampallo tende a battere,~ ~ma la gran calca puotelo 507 2| non stette saldo a quella battitura,~ ~come al martello non 508 1| ché 'l bere d'acque~ ~(bea chi ber ne vòl!) sempre 509 8| 1. L'istoria del beato Griffarosto~ ~che per domenticanza 510 8| vien tratto al banco del beccaio,~ ~venduto a quatro libre 511 2| quando s'encontra a chi beccar la vòle.~ ~ ~ 42. La risa 512 5| mandati tutti a pezzi in beccaria:~ ~eravi Manfredon, padre 513 1| menzogne greghe;~ ~fatene, bei signori, forbarie,~ ~ch' 514 4| questo tanto cento paggi belli,~ ~de' quali è capo il provido 515 1| chiuse le gran porte,~ ~e 'l bellico furor post' in catene;~ ~ 516 1| vinti~ ~gioveni forti, ai bellicosi affanni,~ ~e, come era costume, 517 1| Avin, Avoglio, Otton e Bellingeri.~ ~ ~ 35. Fra' duodici non 518 3| Agolante,~ ~d'animo, forza e di beltà prestante;~ ~ ~ 6. le gran 519 3| procaccia~ ~in preda ad una belva e mostro enorme,~ ~cagione, 520 3| dal vicio;~ ~o sante, o benedette, o degne scorte~ ~a conoscer 521 8| gode.~ ~ ~ 27. Pàrti che i Benedetti, Antoni e Paoli~ ~dieder 522 Apol| sopra la bella canzone del Benevienni lo profondissimo ingegno 523 4| pigliando,~ ~ogni tua stella di benigne tempre Fama~ ~s'inchini 524 8| piazze e dal volgo luntani;~ ~benigni a' viandanti e mansueti,~ ~ 525 4| piú sboccato assai d'un bergamasco;~ ~grosso nel proferir, 526 1| Ottone;~ ~Danese Ugieri e 'l bergognon Rainero,~ ~poi di Bavera 527 3| dispetto~ ~Ginamo di Maganza e Bertolaggi.~ ~Mossero trenta conti 528 5| che per la fame Rime in beschizzo~ ~d'indi non po' levarti 529 3| crudele, invidiosa e bestiale! -~ ~ 58. Mentre Rampallo 530 8| ne orina un fiasco, e beven altro tanto.~ ~ ~ 50. Entrando 531 8| ebbe orato con tremore,~ ~bevendo si cangiò tutto in sudore.~ ~ ~ 532 7| che d'Anglia e Franza,~ ~e bever tutto il sangue di Maganza.~ ~ ~ 533 7| piume;~ ~surge 'l pastore a beverar la squadra~ ~di sue care 534 1| intendi bene:~ ~mangion e bevon anco le Camene!~ ~ ~ 4. 535 7| di uovo sempre o qualche biacca.~ ~ ~ 22. Vive sett'anni 536 7| poi chiama una capretta bianca e negra,~ ~la qual, presto 537 6| tanto mal cagion? Amore, Biasimo in Amore~ ~Amor che sempre 538 4| chiaro il dica?),~ ~qualunque biasma il canto ha del coione.~ ~ 539 2| priegoti, Cupidine,~ ~s'or ti biasmai co' la tua madre Venere;~ ~ 540 3| naso:~ ~lode di Dante non biasman Francesco;~ ~credil a me, 541 Apol| piú presto inclinata in biasmar li mordaci di essa che morder 542 8| mordace e temeraro~ ~che lo biasmasse fra cotante gente~ ~per 543 5| non impara.~ ~ ~ 79. Tal biasmo non v'adduco senza causa;~ ~ 544 4| ch'alcuni vecchi padri~ ~biasmòr di concordanze cotal pratica;~ ~ 545 4| Stanghetta,~ ~la Mora, il De tous biens del tempo vecchio,~ ~Carlo 546 8| e di verdura~ ~lattuche, biete, caole, petrosello;~ ~e 547 2| quest'angioletto da la chioma bionda,~ ~che 'n grembo a Vener 548 3| smisurato~ ~e reverenzia ai biondi cape' adorni~ ~de le dongelle, 549 3| vilmente sottoporsi a 'n capo biondo~ ~d'una (non anco so s'ella 550 8| Cacciato si l'avea ne la bisacca,~ ~ove mili'altre cose occulte 551 3| feraresi piani,~ ~quando, la biscia entrata ne la stanza Comparazione~ ~ 552 | bisogna 553 5| Trova qui drento un logo bisognoso~ ~a l'uomo, quando 'l ventre 554 5| cadde Milone in tanta bizarria~ ~che cento Maganzesi, come 555 6| lunatico,~ ~fantastico e bizarro sempre i' masino.~ ~Confesso 556 3| e con le pugna fan pugna bizzarra;~ ~ma par che a lor adesso 557 4| Cimon Galese Decamerone di Boccaccio~ ~di rustico divien dolce 558 1| Dante, Francesco e Gian Boccacio~ ~portato han seco tanto 559 5| scarpe vecchie,~ ~no 'l boccalone, la schiavina, il sacco;~ ~ 560 4| forse sarei Petrarca e Gian Boccazzo.~ ~ ~ 70. Io qui non cerco 561 3| patron con scorno~ ~prese un boccon la rozza di quel strame~ ~ 562 7| lo rodino che darne un bocconcello~ ~a frate alcuno; fa' che 563 1| son anco giunto mai;~ ~Boezio di trent'anni sul tagliere~ ~ 564 1| salta or corre or gira,~ ~boffa le nari e foco ardente mena,~ ~ 565 1| un bel destriero;~ ~fallo boffare e tien nullo sentiero.~ ~ ~ 566 6| Ariosto~ ~non tutti son Boiardi et altri elletti, Boiardo~ ~ 567 8| Marcolfo~ ~parecchiasi le bolge per empire;~ ~e mentre si 568 2| Lo mulo del Danese, ch'in Bologna,~ ~anzi a Parigi stato era 569 3| Comparazione~ ~quando riceve la bombarda il foco,~ ~come subitamente 570 8| allentò per caso~ ~d'un cotal bombo, d'un cotal odore~ ~ch'altri 571 5| te - gridò Milon - avrai bontade,~ ~tu ci darai mangiar per 572 6| quindi verrà quell'inclita bontate~ ~Gonzaga, ch'in un punto 573 2| come insano,~ ~acciò di Borea il spirito no'l dome?~ ~ 574 8| e pur Ella fallisce, ché Borgogna~ ~men crede et al tedesco 575 8| piú vaglio almen d'un Borgognon eretico! Rainero era borgognone~ ~ ~ ~ 576 8| Borgognon eretico! Rainero era borgognone~ ~ ~ ~ 72. Cosí parlando, 577 8| non han frondi tutte le boscaglie;~ ~né tanta rena in lido 578 2| se l'Ispani~ ~vi dicon «botaglion, baghe di vino»!~ ~Voi, 579 2| fusser barde,~ ~duo gran botazzi, over dirò fiasconi,~ ~acciò 580 7| passo per taverna o per botega~ ~che Plinio od altro simil 581 1| oggidí cantar odo in le boteghe,~ ~credeti a me, son tutte 582 8| chi Sileno e Bacco,~ ~chi bottaglion, chi di letame un sacco.~ ~ ~ 583 2| Se noi «baghe di vino» e «bottaglioni»~ ~chiamano, dican questo 584 8| Fenochio per bere~ ~e d'un bottazzo fassi cavezzale,~ ~era d' 585 5| a la porta aprendola di botto~ ~e qui comincia un lagrimar 586 5| smembrandovi mastini, bracchi, alani~ ~con la virtú sí 587 3| rammeschiati,~ ~chi l'elmo, chi 'l braccial, chi l'asta perde,~ ~come 588 5| di pipastrel, queste di bracco,~ ~non vedi come Amor per 589 2| vi so dir che gli sudò la braga,~ ~nanti ch'avesse il carco 590 2| et una assai mal netta~ ~bragazza da bifolco tien in testa,~ ~ 591 8| avanti e dreto~ ~quinci le braghe, quindi exala l'occhio. 592 8| frate)~ ~una gaioffa e di braghesse un paro,~ ~che sempre furno 593 1| dramma pò scemar di quelle brame.~ ~ ~ 51. Di Franza tutta, 594 3| TERZO CAPITOLO~ ~ ~ ~ 1. Bramo la coda aver del rubicondo~ ~ 595 5| nazione;~ ~pensa smarir, bravando, il re di Franza,~ ~e dicegli 596 2| baghe di vino»!~ ~Voi, di bravar sol boni, gli altri strani~ ~ 597 5| Marte;~ ~e pur, quantunque bravi insuperbiti,~ ~tutti sète 598 1| stato in Val Camonica Valle bressana~ ~per consultar le strighe 599 7| per le gallozze e le bretine lane;~ ~so che l'aspetto 600 9| odora piper?~ ~ 5. Cerne brevi quantum est formicae roboris 601 8| fusser corcate,~ ~non dico breviari, non missali,~ ~nec librum 602 4| cera al foco e qual al sole brina;~ ~non puote star, ma, sparse 603 2| sí bon mastro vostro di brocchero?~ ~Dricciar potrassi un 604 8| areca un'ampia supa~ ~di brodo grasso, latesini e panze;~ ~ 605 8| e libbri de piú sorte,~ ~bronzi, pignatte, speti con padelle,~ ~ 606 8| richiede il vostro armario di brotaglie,~ ~ove piú carne e pesce 607 5| occhi e il naso cola~ ~e bruggiasi le gambe al troppo foco.~ ~ 608 4| C'hai fatto con Milon, brutta puttana? -~ ~ 47. Risponde 609 2| soffia nel corno quanto pò la buccia,~ ~rendendo un sòno tutto 610 4| come se 'l pescar fezza in bucco lato~ ~non via piú molle 611 5| de le mani l'ungie~ ~per buchi e per fissure di quel muro,~ ~ 612 6| pel vento che 'n le poppe buffa~ ~issasi 'l velo, come ' 613 7| Alza la mano e diedegli un buffetto~ ~su l'occhio, che gli venne 614 1| perito, Astolfo~ ~e l'esservi buffon toccò per sorte.~ ~Turpin 615 1| gli ubriachi, sguattari e buffoni,~ ~de quelli ch'immortal 616 3| qual di Cingar sotto le bugie~ ~scrisse, che piú mai fece 617 8| puotesi mal per loghi negri e bui~ ~correr di lungo senza 618 1| vòle,~ ~non odi se non «buio», «areca» e «caccio»,~ ~ 619 2| la bocca, il naso pien di busche e polve,~ ~et in un fascio 620 4| tante note, ch'appeloron «buse»,~ ~quasi se 'l buco a loro 621 8| poscia d'uno in l'altro buso;~ ~tu 'l vedi che a fatica 622 4| temendo sotto il letto va.~ ~Bussa il fanciullo, e chiamavi: - 623 5| proma,~ ~troncando spalle, busti, gambe e braccia;~ ~et ov' 624 8| l scolato lardo~ ~tenda buttar sovente su lo rosto.~ ~Ma 625 2| Ivvon viste le prove,~ ~buttargli fior e frondi s'apparecchia;~ ~ 626 2| amorosa~ ~d'amanti, al letto buttasi con fretta;~ ~ben si dimostra 627 7| datimi mangiare;~ ~se non, vi butterrò le porte giuso;~ ~per debelezza 628 3| Ginamo e Bertolagi.~ ~ ~ 13. Buttò Ginamo il brando via con 629 6| arme, nudo come nacque,~ ~buttossi di fortuna ne l'impero,~ ~ 630 8| alegro e non vi date pena,~ ~Cabrino gobbo vi darà da cena. -~ ~ 631 1| ma il gran diavol ebbelo cacato.~ ~ ~ 33. Succede a questo 632 4| bastonate del bagordo~ ~caccian sovente a l'oziose piume.~ ~ 633 5| gioco:~ ~- Tre cose l'uomo cacciano di casa:~ ~il fumo, il foco 634 8| Macometto e paganesco seme~ ~cacciare virilmente; e come al fonte~ ~ 635 7| ch'al bel bordello~ ~ti cacciarei, mi vegna la giandussa!~ ~ 636 5| cani Comparazione~ ~vidi cacciarsi sotto Giulio a Roma, Papa 637 7| sí poco vien ritroso;~ ~cacciasi avanti a' soi compagni scorta,~ ~ 638 8| molto allegro.~ ~ ~ 14. Cacciato si l'avea ne la bisacca,~ ~ 639 5| sbiraglia in men d'un'ora~ ~cacciò Milon di questo mondo fora.~ ~ ~ 640 7| mai dolersi;~ ~convien che cada, surga e poi ricada,~ ~ché ' 641 2| era di briga,~ ~ch'eran caduti in quel torniamento,~ ~quando 642 3| ve',~ ~ch'un soldo a te caduto e qua e là~ ~or cerchi co 643 2| di lor ognun stretto non caga,~ ~convien che for coreggie 644 3| e che 'n parlar, anzi cagar, mi slargo;~ ~rispondo che, 645 1| credeti a me, son tutte cagarie,~ ~piú false assai de le 646 1| d'invidia carco~ ~guardi cagnesco et hai vista di lince;~ ~ 647 8| Mastro suo clemente;~ ~né Caifa, né Anna, né Pilato, Erode;~ ~ 648 6| Or un signore v'era di Calabra Calabria~ ~con trenta ben 649 6| era quel duca o conte calavrese)~ ~lassivamente Berta, nel 650 5| lucida quanto avea sotto 'l calcagno;~ ~Milon, ch'è di natura 651 6| che 'l pè d'un bue l'aggia calcato.~ ~ ~ 7. E col soave nòto, 652 2| capestro e for d'affanni~ ~calci e corregie trette piú di 653 5| parte,~ ~se vi lasciati calcular le mani~ ~dai chiromanti 654 1| piovan piú tosto in me calde fritelle,~ ~che seco i' 655 2| contra 'l Danese con un calderone;~ ~sprona la bestia e vien 656 2| pignate e pignatelle e calderoni,~ ~padelle, zucche, barilloti 657 8| piega lo ginnocchio;~ ~e con caldi sospiri avanti e dreto~ ~ 658 8| schermo~ ~di porre il santo calice nel sacco,~ ~ecco la gola 659 7| a qualunque si sferra di caligine~ ~per acquistarsi un stile 660 7| manegiar bastoni,~ ~la carne in calli e 'n scarpe de' pedoni.~ ~ ~ 661 5| trasse e poi con essa giuso~ ~callò del muro fora in su la sabbia;~ ~ 662 8| Acate. Acate~ ~Né mai gli calse d'altro secretaro~ ~in cui 663 Apol| ragione malevolenzia, di mie calumnie sono seminatori. Ma di molto 664 1| al ginocchio~ ~rott'ho la calza e la gonnella vecchia?~ ~ 665 5| strepito non poco;~ ~lo camarier non trova, et ei, corcato,~ ~ 666 1| mangion e bevon anco le Camene!~ ~ ~ 4. O tempi grassi, 667 5| notte seguente~ ~non mai di caminar elli cessaro.~ ~Berta sempre 668 8| Mirate com'io porto la camisa~ ~di lana su la carne, e 669 1| Signori miei, son stato in Val Camonica Valle bressana~ ~per consultar 670 8| per darla~ ~a chi con le campane fan rumore~ ~di notte, e 671 5| povere;~ ~egli non ha de campi o feudi redito,~ ~se non 672 7| qui nacque Orlando, forte campione;~ ~qui nacque Orlando, grande 673 1| di Carlo e de la Chiesa campioni,~ ~boni per terra et ottimi 674 4| crudo e cotto~ ~sonano un campo d'arme quand'è rotto.~ ~ ~ 675 3| perde,~ ~come sòl far il can mastino ch'apre Comparazione~ ~ 676 2| per celarsi alquanto~ ~di canape vestitte sol un manto.~ ~ ~ 677 2| contento si desia,~ ~che 'l cancaro mangiasse il Taliano,~ ~ 678 Apol| morder universalmente la candidissima fede nostra. E in segno 679 7| presto lo darebbe a qualche cane;~ ~pur fa' come ti par, 680 4| addimandasse s'io mi pento~ ~cangiar il basto vecchio per il 681 8| onoro come grati a Dio~ ~e cangiarci col vostro l'esser mio.~ ~ ~ ~ 682 1| nvilito;~ ~perde la forza e cangiasi nel sguardo,~ ~cresce la 683 8| succo d'erbe~ ~son oggidí cangiati in tordi e starne;~ ~e le 684 8| con tremore,~ ~bevendo si cangiò tutto in sudore.~ ~ ~ 52. 685 7| rassomiglia a l'occhio, al pelo,~ ~cangiossi tutto quanto nel sembiante,~ ~ 686 Inc| author erit.~ ~Orlandum canimus parvum, parvum unde volumen.~ ~ 687 8| destrieri;~ ~le celle di cannuzze e gli cenacoli~ ~pigliato 688 5| tant'avaro Prete Arrigo canonico~ ~ch'al fin di doglia perse 689 8| 34. Et una chiosa canta quod praelatum~ ~non est 690 1| altamente Angelo Poliziano~ ~cantò del gran gigante dal bataio,~ ~ 691 8| Mangiavan cardi, fabe, lente e caoli Costumi degli antiqui~ ~ 692 2| 41. E 'l mastro di capella, ch'avea cura~ ~accommodar 693 1| per sorte.~ ~Turpin fu 'l capellano, et anco ardito: Turpin~ ~ 694 7| lo qual un giorno, co' capelli irsuti~ ~e con la gonna 695 5| edificato.~ ~Narra di molte capillate fronti,~ ~figliole di Fortuna 696 8| portassi barba e gran capillatura; filiis hominum~ ~credo 697 6| 53. E come qui Milone capitando~ ~trovò sotto Appenino entro 698 6| Achille, Troilo et altri capitani~ ~restòr tra un million 699 Inc| indignatio fecit.~ ~Da medium capiti; notior author erit.~ ~Orlandum 700 8| la seconda~ ~distinzion, capitol quo di sopra,~ ~quod unde 701 4| oche, fasani;~ ~qui son caponi a lardo impergotati,~ ~qui 702 3| de' quali Falsiron è caporale, Falsiron~ ~et anco era 703 7| fresch'onde;~ ~poi chiama una capretta bianca e negra,~ ~la qual, 704 7| la squadra~ ~di sue care caprette al chiaro fiume;~ ~poi leva 705 7| pedoni.~ ~ ~ 24. Due pelli di capretto avinculate~ ~per piedi su 706 6| mattematico.~ ~Ma perché i capuzzati non mi annasino,~ ~io credo 707 8| addescar sott'ombra del capuzzo~ ~la scardovella e guadagnar 708 1| schiene;~ ~qual nevo, qual carbon, qual corvo è bianco;~ ~ 709 2| parean che ducent'anni col carbone~ ~servito avesser di Vulcan 710 5| giunge,~ ~e benché d'arme sia carcato e grave,~ ~pur forza con 711 2| colmo~ ~quanto puote portar carcollo d'olmo.~ ~ ~ 41. E 'l mastro 712 8| soi soggetti?~ ~Mangiavan cardi, fabe, lente e caoli Costumi 713 5| sospetto,~ ~giunse a Parigi un cardinal diffatto,~ ~che a grande 714 5| voler per mezzo di quel cardinale~ ~impetrar Beatrice da Carlone~ ~ 715 5| corre col piede e 'l cardine fracassa~ ~che rissonò d' 716 8| se 'l vi cale di trippe caricarvi~ ~e non urtar le spalle 717 3| l'asta al cubito,~ ~ma di Cariddi in Silla cadde subito. Proverbio~ ~ ~ ~ 718 8| Macario, Paolo eremita, Ma<cario>~ ~pur anco stan depinti 719 5| tu ci darai mangiar per caritade.~ ~ ~ 66. E Cristo poi ti 720 5| d'insegnarli come debbe~ ~caritativamente e con ragione~ ~di quella 721 9| CARMEN EIUSDEM AUTHORIS~ ~AD~ ~ 722 8| pignatte, speti con padelle,~ ~carneri, sacchi, ceste, conche, 723 4| come convien d'un rege al carnevale.~ ~ ~ 16. Sedea Milon rimpetto 724 5| Comparazione~ ~e quanti cascan attomi dal sole,~ ~tanti 725 8| del scotista:~ ~lo diavolo cascando già giú d'alto,~ ~quando 726 8| fatica il passo move,~ ~cascandogli 'l mentozzo in terra giuso,~ ~ 727 3| lassi dunque in tanto error cascare?~ ~ ~ 47. E chi è costei? 728 4| assai vi fu che dire; al fin cascato~ ~l'un sopra l'altro, vi 729 8| qualche altro vicaro:~ ~cascavali la panza fin da basso~ ~ 730 4| dal tosco facilmente i' casco.~ ~Io ti rispondo che se 731 8| glorio~ ~esser d'acerbi casi tratto fora~ ~non già col 732 7| 25. Giande, fraghe, castagne, corne e more,~ ~pomi selvaggi 733 7| et ogni vento,~ ~città, castella, porti, ville e ponti;~ ~ 734 4| a re, duchi, marchesi e castellani.~ ~ ~ 12. Berta, che rotto 735 2| a tòr e dar ad altri la castiga;~ ~già Namo di menar non 736 3| cani di cocina fora,~ ~o castigar un ostinato, quanto~ ~era 737 2| in testa,~ ~ma indosso di castron le pelle integre;~ ~le lanze 738 5| sua madonna ne la ciambra Catarina moglie di Rodulfo~ ~di notte, 739 2| sol Magancesi rodon la catena,~ ~ma Chiaramonte n'ha letizia 740 5| Tu vederesti l'integri Catoni Sapienti~ ~piú grati al 741 8| conche, sporte,~ ~piatti, cattini e mill'altre novelle~ ~per 742 8| s'io vada con mirabile cautela.~ ~Mirate ancor piú sotto! - 743 4| altro si distrugge~ ~nei cauti sguardi e 'n quel sembiante 744 8| fin si scopre un mastro cavadente,~ ~che tutte le città pel 745 2| et un cestone.~ ~ ~ 24. Cavalcan senza sella doi stalloni 746 2| proprio nome)~ ~discalzo cavalcar il suo germano~ ~(l'asino 747 2| con un suo corno et a cavall'un'asina,~ ~parendo che 748 8| Al cui fiero precetto il cavallero~ ~con la sbiraglia corse 749 2| e mentre co' le spalle i cavallieri~ ~contendon lui col carro 750 4| fiato a milli amanti alor cavaro. Sospiri~ ~Carlo, venendo 751 4| specchio;~ ~in bel giuppone cavasi con fretta,~ ~dicendo: - 752 5| luce.~ ~Or que' tapini per caverne e grotte~ ~ove né sol né 753 8| e d'un bottazzo fassi cavezzale,~ ~era d'i santi soi lo 754 8| ad instanzia d'un malegno Cayphas~ ~pontifice de l'anno e 755 2| dome?~ ~Cosí Namo facea cazzando il bove~ ~ch'ad ogni cent' 756 2| qual si fa cimier del suo cazzetto.~ ~ ~ 14. Abbassa una cannuccia 757 3| porto, - disse - già mi cedi,~ ~Carlo, l'onore, c'ho 758 3| seco a grande meraviglia,~ ~celandosi d'altrui quand'era uopo;~ ~ 759 4| quivi a Rampallo già non vòl celarlo;~ ~narragli accortamente 760 2| ma sí di piastre; e per celarsi alquanto~ ~di canape vestitte 761 8| volgo ch'ivi corre si ha celato;~ ~prende Orlandin quel 762 1| parte che valse a gran celeritade~ ~ma non finí tradurle in 763 4| quantunque i' poscia dal celeste fato~ ~fatato nominarlo, 764 8| sono be' destrieri;~ ~le celle di cannuzze e gli cenacoli~ ~ 765 8| celle di cannuzze e gli cenacoli~ ~pigliato han forma de 766 8| a lui disse: - Volete~ ~cenar, o monsignor, che 'l rosto 767 7| nate in quella mane~ ~sul cener caldo pose in loco fido.~ ~ 768 2| te saria già 'l mond'in cenere;~ ~onde, talor s'io straparlassi, 769 4| ambi piacque;~ ~quivi con cenni occulti fann'offerta~ ~de' 770 2| del suo signor ch'a 'n sol cenno,~ ~han fatto Bovo, Otton, 771 8| non mangio laude, quand'io ceno!~ ~ ~ ~Ben dirvi ancor potrei 772 2| nomanza:~ ~ho sempre un centenaio di persone,~ ~boni da stocco 773 6| Incubi, Aere~ ~tengon del centro mezzo al nostro sodo,~ ~ 774 2| guardar, vedeano;~ ~e chi cercato ben sotto le gonne~ ~alor 775 7| pascendo in loco solitaro,~ ~cercava il monte, il bosco e la 776 8| chierici m'attristo;~ ~di for Cerere e Bacco, dentro invoco~ ~ 777 9| reddit odora piper?~ ~ 5. Cerne brevi quantum est formicae 778 2| Ma ritorniamo al rustico certame~ ~de' paladini fatti mulatieri;~ ~ 779 | Certamente 780 6| Milone;~ ~lo qual mentre cervelli rompe e fiede,~ ~già presso 781 4| e cento bandigioni~ ~de cervi, lepre, vituli, cingiali~ ~ 782 2| d altra nominanza,~ ~che Cesar, espugnando questa parte,~ ~ 783 4| Ercule~ ~nasca di noi tal Cesare, tal Marte~ ~che de' soi 784 5| col sparagnare in fin a le cesercule,~ ~le scope et altre cose 785 5| non mai di caminar elli cessaro.~ ~Berta sempre a le spalle 786 8| piú che non credea;~ ~però cesso in cusarvi; ché non lice~ ~ 787 8| padelle,~ ~carneri, sacchi, ceste, conche, sporte,~ ~piatti, 788 2| tolto avea la scopa e 'l cesto~ ~e quasi al suo stallon 789 2| targhe, una barille et un cestone.~ ~ ~ 24. Cavalcan senza 790 7| cantando su pei banchi ne le cetere;~ ~né passo per taverna 791 6| Salta Milon in mezzo di quel ceto~ ~e vi comincia dimmenarsi 792 4| strana cosa e dura,~ ~e chiamalo fra sé crudo, inumano;~ ~ 793 1| ch'a color sia detto~ ~che chiaman: «lombarduzzo mangia rape»; 794 4| notte, langue e smania,~ ~chiamando lui signor e dolce animula;~ ~ 795 2| vino» e «bottaglioni»~ ~chiamano, dican questo a quei di 796 7| insieme~ ~chiama Milone, et il chiamar vien manco,~ ~e solamente 797 1| che «paladini» fannosi chiamare;~ ~di Carlo e de la Chiesa 798 8| Rainero eretico~ ~del popol mi chiamate in mia vergogna;~ ~ma forse 799 5| notte uccise~ ~un capitan chiamato il Gran Tempesta, Tempesta~ ~ 800 4| Bussa il fanciullo, e chiamavi: - Chi c'è? -~ ~Frosina 801 4| vien che presto alcun mi chiame,~ ~quando quel sasso for 802 7| Animosa risposta~ ~tu mi chiami cavestro e ladroncello! 803 4| onde mi vanto~ ~ch'io 'l chiamo in veritade «Padre santo».~ ~ ~ 804 2| Metafora~ ~quel musico gentil chiamò mercede;~ ~poi, dritto per 805 6| Paride et ingiusto Paride~ ~chiamossi drieto l'empio Menelao,~ ~ 806 2| contumace);~ ~quando che chiar vi faccio e manifesto~ ~ 807 7| mentre in terra il smacca,~ ~chiara di uovo sempre o qualche 808 1| san chi ancise Almonte o Chiariello,~ ~credono l'opre d'altri 809 1| ha vòlto lo 'ntelletto;~ ~chiavasi solo, e quanto può si dole,~ ~ 810 5| 81. Ma Caritunga mia chiedemi a cena;~ ~tenetivi, signori, 811 6| sia,~ ~in quel principio chiederla non volse;~ ~ma dolce, umano 812 8| gioco~ ~e del fallir de' chierici m'attristo;~ ~di for Cerere 813 8| Sentenzia di Gian~ ~un chierico non mai: tal è che 'l mostra 814 3| quella che mi fa d'uomo chimera,~ ~lo qual non ebbi mai 815 5| di trotto con la mente~ ~chimerizando, in fin ch'elli arrivaro~ ~ 816 3| drieto lor cavalli~ ~col capo chino e rossa la massella,~ ~gridando 817 2| quest'angioletto da la chioma bionda,~ ~che 'n grembo 818 8| scapulare.~ ~ ~ 34. Et una chiosa canta quod praelatum~ ~non 819 8| Stavan occulti ne' lor chiostra e queti,~ ~for de le piazze 820 8| stan depinti intorno il chiostro,~ ~mi volgo ad altro dir; 821 3| 19. Tal dico ancor, ch'un Chirie di Iosquino, Iosquino~ ~ 822 5| lasciati calcular le mani~ ~dai chiromanti nostri, che san l'arte~ ~ 823 4| sorte di Milon succede,~ ~chiudalo in ciambra e seco tien la 824 1| fede.~ ~ ~ 41. Eran di Iano chiuse le gran porte,~ ~e 'l bellico 825 8| avea condotto a tal ch'un ciacco pingue~ ~parea quando di 826 3| e di quel scorno ride ciascaduno;~ ~sol de' Lombardi cinque 827 | ciascun' 828 1| i' piango;~ ~ch'anco lo ciatto gode nel suo fango.~ ~ ~ 829 4| Quel stridulo cantar ch'una cicada~ ~muove quando sul palo 830 5| Macometto,~ ~lo qual possede già Cicilia tutta;~ ~mezza Calabria 831 6| non d'aconito pur, tasso e cicute,~ ~ma mille e mille che 832 5| c'hanno sovente insieme i ciechi amanti,~ ~se giustamente 833 8| e non di tela;~ ~cotal cilizio solamente avisa~ ~s'io vada 834 6| volse del Petrarca su le cime~ ~salir, ch'or giace in 835 8| tutti, che non stan fermi al cimento,~ ~dovendosi ammortar qualch' 836 2| inversa di pellizza;~ ~e per cimer ha in capo una cornacchia,~ ~ 837 3| Imponesi quel dono al bel cimero,~ ~bascia 'l fanciullo e 838 2| elmetto,~ ~la qual si fa cimier del suo cazzetto.~ ~ ~ 14. 839 3| Merlin Cocaio,~ ~lo qual di Cingar sotto le bugie~ ~scrisse, 840 7| vegno sí ch'el brando~ ~cinger mi poscia, voglio cacciar 841 8| rapitte Elia. Elia~ ~ ~ ~ 9. Cingevasi dissotto al scapularo~ ~( 842 4| de cervi, lepre, vituli, cingiali~ ~portan di su di giú per 843 4| cape alcun rispetto),~ ~cinsegli 'l collo e strinsesil al 844 1| come era costume, li ebbe cinti~ ~di brando, sproni e militari 845 4| dimora.~ ~ ~ 14. Ma Febo e Cintia e tutte l'altre stelle~ ~ 846 5| busto il capo, e molti a la cintura~ ~tronca, se pasta fusse 847 7| 36. Poi scrive come in Cipro giunto Amone~ ~con le reliquie 848 7| passo,~ ~spero di lui dirà Cirra e Parnasso!~ ~ ~ ~ 849 1| 40. Ne l'inclita cità, ch'è capo e fonte Parigi~ ~ 850 2| descende.~ ~Acciò chi sia 'l citello non s'asconda,~ ~dirollo, 851 8| impazzabit,~ ~scomunicatus cito publicabit.~ ~ ~ 35. Et 852 8| anco si discerna~ ~fuisse claustrum quod nunc est taberna.~ ~ ~ 853 8| in capite «Ne agro» a Clementina.~ ~Et princeps, qui de Ecclesia 854 8| laicus non det iudicare~ ~clericam preti et fratris scapulare.~ ~ ~ 855 1| et a Luiggi Pulzi suo cliente Alovigi Pulzi~ ~l'onor die' 856 8| ch'el suo coltello in ogni clima~ ~venesse porre al mondo 857 6| fur composti~ ~de l'alma Clio negli ederati tetti;~ ~tetti 858 3| quali non pose mai Merlin Cocaio,~ ~lo qual di Cingar sotto 859 6| ira e sdegno il cuor gli coce,~ ~vedendo farsi un atto 860 3| tanto~ ~in cacciar cani di cocina fora,~ ~o castigar un ostinato, 861 2| d'un legno che cent'anni cocque il sole.~ ~ ~ 45. Levasi 862 4| era ne l'onte~ ~e fumide cocquine, ove d'intorno~ ~sguatteri, 863 4| basso lor parlar se non le code.~ ~ ~ 42. Urta la porta 864 3| saltò fora.~ ~ ~ 48. Arcana cogit Amor confiteri, Virgilio~ ~ 865 3| del colpo mal disporre;~ ~coglie il cavallo e sfiaccagli 866 7| gran dispetto fu d'Orlando cognato~ ~ch'Orlando l'occupasse 867 8| memoria che per lei~ ~si cognoscesse a noi placato il Cielo,~ ~ 868 | coi 869 4| qualunque biasma il canto ha del coione.~ ~Se grata e grave et utile 870 5| fumo e gli occhi e il naso cola~ ~e bruggiasi le gambe al 871 8| guiderdone~ ~non voglia torti colli e faccie scarne, Ipocriti~ ~ 872 Apol| d'essere per esperienzia collocato. Ma veramente, poscia che 873 8| ché l'eppa vòl sentirsi colma e piena.~ ~Un grande armento 874 8| Queste parole et altre colme d'ira~ ~dicea Rainero contra 875 4| galoni~ ~duo gran turcassi colmi di piú strali.~ ~Volan e' 876 6| una colonna nascer deve, Colonesi~ ~che non pur Roma, anzi 877 5| ti debbe~ ~tornar il bel colore al volto essangue;~ ~tessi 878 2| bello:~ ~urta del naso e colse in mezo al culo~ ~della 879 5| de pruni e de vergulti còlti a l'onde;~ ~acceso il foco, 880 1| crudel Amor protervo,~ ~m'hai còlto pur qual sempliciotto cervo!~ ~ ~ 881 8| de' letti già in soperbe~ ~coltrine e piume; e quelle faccie 882 | colui 883 6| mirabil guerra,~ ~fra loro combattendo gli ossi soi:~ ~chi un braccio, 884 2| auriga.~ ~ ~ 36. Ma Namo per combatter faccia a faccia,~ ~vòlto 885 3| scoglio in mar da l'onde combattuto.~ ~Or per dar fine al mio 886 5| a vinti soi compagni dà combiato,~ ~fra' quali v'è Terigi, 887 6| quale tutta l'Asia ebbe combusto,~ ~ove Patroclo, Ettor, 888 1| che 'l mio batell' entrar comince;~ ~tràtti in disparte, se 889 1| l vero qui ragiono.~ ~E cominciando de la storia in cima~ ~la 890 7| senz'ullo testimonio de commadre.~ ~Ma cosa di stupor apparve 891 7| sia~ ~da lui scoperta e fa commandamento~ ~al figlio che con lei 892 Apol| manco essere lo numero de' commentatori e interpreti che de' medici 893 1| cugino conte Orlando;~ ~commerzio ebbe talor de genti ladre;~ ~ 894 7| letere,~ ~mercé ch'abbiam commesso un adulterio~ ~tal che smarite 895 8| Rainer si volge a lui tutto commosso~ ~e quasi di vagina il stocco 896 8| disquarta~ ~per poterlo in communi dispensare,~ ~nassa d'anguille 897 6| e su vi scande~ ~con la compagna e lascia la barchetta.~ ~ 898 4| si mise raggionando a compagnarla.~ ~Fu sempre in Franza l' 899 1| che sempre traboccòr di compagnia.~ ~ ~ 36. Orlando sol, per 900 4| o fa o finge far del compagnone;~ ~ma quelle in fuga vòlte 901 8| bon boccone~ ~in piazza comparea di pesce o carne~ ~che ' 902 8| diffusamente questo mio compendio,~ ~il libbro di Virgilio 903 7| duodeci ne mostra,~ ~tanto compiuto va di forze e membra;~ ~ 904 Apol| uscita mi è da le mani per complacenzia di chi solo commandar mi 905 6| rime~ ~qual è chi dica mai compor Limerno?~ ~Tal volse del 906 4| affatica~ ~per noi Iosquin comporre e Gian Motone: Iosquin, 907 7| Le bòtte mai non son per comportare;~ ~de le parole pur me ' 908 Apol| offende, ché tal opera non composi a simili sputasenni; ma 909 6| li cui sonori accenti fur composti~ ~de l'alma Clio negli ederati 910 Inc| LIMERNO PITOCCO~ ~DA MANTOA~ ~COMPOSTO~ ~ ~ ~ ~Mensibus istud opus 911 7| legum quem de foeno~ ~quidam composuerunt ventre pleno.~ ~ ~ 69. Lasciànlo 912 8| integro d'un gentil spirto~ ~comprandolo si parte molto allegro.~ ~ ~ 913 4| lasciànlo star, ch'ognun il può comprendere;~ ~non molto fiato fa mistier 914 5| 60. Né men di me, comprendesi villani~ ~esser de voi soldati 915 7| se le gran prodezze sue comprendo,~ ~quale fu mai, né mai 916 2| Ivvon, ch'era sul carro, qui comprese~ ~ch'alla vittoria poco 917 1| lui convien che poscia si compunga~ ~di l'error suo, perché 918 7| che, d'amichevol zelo~ ~compunto, non piangesse il caro amico,~ ~ 919 7| corre di tre galline al comun nido;~ ~un par di uova nate 920 4| viole grosse~ ~trasse al concento ogni anima dispersa~ ~ch' 921 Apol| d'alcuna particolaritade conceputo; anzi voglio che sotto l' 922 8| mirabil potestade~ ~da Dio concessa a l'uomo, per cui vanto~ ~ 923 4| morte amara,~ ~se non le fia concesso far offerta,~ ~dovendo maritarsi, 924 3| d'un alto ingegno, d'un concetto tale~ ~ch'oltra l'ottavo 925 8| carneri, sacchi, ceste, conche, sporte,~ ~piatti, cattini 926 2| stafil, chi 'l morso,~ ~chi concia 'l barbozzale al suo destriero~ ~ 927 3| chiamasi chi 'l medica;~ ~concialo il mastro et a le piume 928 4| vecchi padri~ ~biasmòr di concordanze cotal pratica;~ ~non so, 929 2| tante genti per lo gran concorso.~ ~La giostra ch'anti a 930 5| qual, secondo il merto, lo condanna~ ~e fa del suo mentir aspra 931 4| non, come imaginate, condescendo~ ~sí largamente al dolce 932 8| trippe, pancette e broda ben condita~ ~di sale e specie, d'intestine 933 2| nasca,~ ~ne' patti fa cotal condizione:~ ~«Chi giú d'arzone nel 934 4| il figlio Venere cipria~ ~conduce ben la tramma e non si ' 935 3| velen di zelosia~ ~già 'l conduranno al simile furore~ ~che tolse 936 5| invitarla~ ~si mise per condurla seco in bando,~ ~ella, cadendo 937 8| scorno a quel Rainero;~ ~e condurò le fraude a cotal gioco~ ~ 938 6| ch'in un tratto~ ~voglio condurvi al porto qui vicino.~ ~Lasciamo 939 3| molto agevole,~ ~cui si confaccia unguento sí spiacevole. 940 1| virtú, di Roma Orlando~ ~era confaloniero e senatore,~ ~e fu sopra 941 Apol| Vero è che da me stesso confermo poi li relligiosi d'oggi ( 942 6| fraticello ch'ode si flagella. Confessione~ ~ ~ ~ 44. Flagellasi patendo 943 6| bizarro sempre i' masino.~ ~Confesso ben ch'io son puro grammatico, 944 6| qui trovo ben spesso un confessore~ ~esser piú roffiano che 945 7| Berta; et ella: - Io mi confido~ ~- disse - nel Ciel, o 946 6| dimandagli se porto in quel confine~ ~vi era; ché, mentre l' 947 3| perché forse i' passo gli confini Il testo~ ~ora torniamo 948 3| 48. Arcana cogit Amor confiteri, Virgilio~ ~disse l'Omero 949 3| corre a la stalla e tutto si confonde.~ ~ ~ 59. Salta in arzone 950 4| quando a la porta venne a lor confondere~ ~non so qual voce, e chi 951 3| In tuo servigio forte mi confondo~ ~vedendo quella gloria 952 1| vede natura in lor esser conforme, Conformità di sangue~ ~ 953 1| natura in lor esser conforme, Conformità di sangue~ ~onde non gran 954 6| tolta l'esca, molto si conforta.~ ~ ~ 52. Ma qui diverte 955 8| 52. Or egli dunque, confortato alquanto,~ ~s'asside a ragionar, 956 6| a quelle rozze fercole confugge,~ ~che 'l bon pastore l' 957 3| distesi al verde.~ ~L'altri confusamente rammeschiati,~ ~chi l'elmo, 958 3| Milone su quel testo~ ~de le confuse erbette e rose belle;~ ~ 959 4| stette Rampallo in gran confusione.~ ~Berta sol fece un grido, 960 8| sanguinem Christi», dove si confuta~ ~l'error de' Stoici, e 961 4| tremò Milone.~ ~Berta diede congedo a piú di cento~ ~fra paggi, 962 2| manda for del steccato a congietarlo.~ ~Egli, scornato, a la 963 4| Egli non sa, ma ben fa coniettura~ ~sopra l'amor di Berta, 964 5| far voglio da leon, non da coniglio,~ ~e dèi saper ch'assai 965 6| barchetta.~ ~Non è chi lui conosca o che 'l dimande,~ ~e pur 966 3| sin a le palpebre,~ ~né conoscemo l'arti e li fenocchi~ ~ch' 967 3| benedette, o degne scorte~ ~a conoscer di Cristo il beneficio!~ ~ 968 Apol| copiosissimo) li periti conoscitori de li occurrenti morbi, 969 5| spogliato cento,~ ~io ti conosco ben che ladro sei:~ ~rubasti 970 3| ma la gran calca puotelo conquidere;~ ~Bovo, ch'ognun il tocca, 971 3| fuso,~ ~de suo' secreti consapevol era~ ~tenendo un buco aperto, 972 6| spinselo fora, e s'ebbe a conservare.~ ~ ~ 40. Or sola in quel 973 8| pieno scopia,~ ~pur sempre conservossi, ogni matina~ ~pigliando 974 3| s'alcun contra 'l desio consigliarammi? contra 'l desio~ ~ ~ ~ 975 1| furon di Carlo e' quatro consiglieri. Danese, Gano~ ~ ~ ~ 37. 976 5| Onde Berta sen ride e si consola~ ~vedendo quel tant'uomo 977 4| cercando con speranza consolarla.~ ~ ~ 56. Milon comprende 978 8| non est subiectus legi "Constantina",~ ~affirmans eo quod nullum 979 Apol| la quale dal seggio suo constantissimo giamai non si parte. Molto 980 6| foco, piante e marmi~ ~constringe a la violenza de soi carmi.~ ~ ~ 981 6| e l'umile sua mensa ebbe construtta.~ ~ ~ 51. Berta c'ha fame, 982 1| Camonica Valle bressana~ ~per consultar le strighe di quel loco,~ ~ 983 7| 32. Perché su le taverne consumando~ ~va la sostanzia nostra 984 8| mar si stipa~ ~quanti voi consumati tordi e quaglie;~ ~però 985 4| sí grato martoro?~ ~Io mi consummo, e ciò mi piace e giova,~ ~ 986 1| sí come fece Paolo e 'l cont'Orlando. Paolo apostolo~ ~ ~ ~ 987 3| Non creder che Milone si contamine~ ~del colpo di gran forza 988 5| Mano~ ~per Gallerana nel contato ispano.~ ~ ~ 17. Or al consiglio 989 7| dopoi il fascia e stassi~ ~a contemplarlo sempre lagrimando,~ ~e già ' 990 8| cotto?~ ~Ma voi, s'io ben contemplo il volto, sète~ ~sopra voi 991 2| le spalle i cavallieri~ ~contendon lui col carro traboccare,~ ~ 992 1| Sol de l'Europa Carlo si contenta, Carlo Europa~ ~e lei diffende 993 5| piú de li altri inqueto, Contenzione fra~ ~risponde alteramente: - 994 3| Bertolaggi.~ ~Mossero trenta conti e lí, in conspetto~ ~di 995 7| Pandora che fu d'ogni~ ~contien de morbi un'infinita robba. 996 3| stella. -~ ~Milon non puote continersi alora,~ ~ma, senza pensar 997 4| lui more;~ ~ ~ 37. e che continuamente s'ange e lania~ ~per lo 998 Apol| alcuni altri, li quali, di continuo perfumandosi di muschio 999 5| premio dotale,~ ~anzi per contradote a carte schiette Promessa 1000 7| difficili mi rende, anzi contrarie,~ ~le vie che mai non seppe 1001 6| barchetta.~ ~ ~ 34. Assai contrasta loro, e pur si vede~ ~al 1002 3| dispiaccia~ ~vedendo tanti contrastar sí pochi.~ ~Amon soletto 1003 1| l'amoroso tarlo,~ ~penso contrastarebbe a tal amore;~ ~ché piú alto 1004 1| cosí maligni influssi a le contrate~ ~piovono di Maganza, o 1005 3| col codicil senza notar contratto, Codicil~ ~ridea dicendo: - 1006 6| de' frati,~ ~a te col cor contrito alzo le mani,~ ~sperando