IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Teofilo Folengo Orlandino Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Libro
1007 4| Digressione~ ~ ~ ~ 27. Quivi ben convenia quel sí nomato~ ~cornetto 1008 2| stentato avea de frati in un convento. ove fu tolta~ ~Pensate 1009 6| donne fa soggiorno~ ~sotto coperta de la prora in cima;~ ~d' 1010 Apol| risguardato il numero loro copiosissimo) li periti conoscitori de 1011 8| assembrava;~ ~trovalo ch'in coquina un gran conquasso~ ~facea, 1012 8| Era bon mastro in arte coquinaria, Dottrina de Griffarosto~ ~ 1013 3| han se non le pugna e bon coraggi.~ ~Spiacque l'atto villano 1014 6| quel forte Orlando, alto coraggio, Orlando~ ~Renaldo, e 'l 1015 2| porta per lanza,~ ~e la corba del fen per scuto tiene;~ ~ 1016 6| tristo far estima;~ ~onde, corcata in grembo d'una schiava,~ ~ 1017 8| in cui le cose sue fusser corcate,~ ~non dico breviari, non 1018 1| danze, gioghi, salti e per coree;~ ~diverse foggie fanno 1019 2| caga,~ ~convien che for coreggie almanco exale.~ ~Non mai 1020 3| quand'ha depposto de le corna il peso,~ ~vien ratto col 1021 7| Giande, fraghe, castagne, corne e more,~ ~pomi selvaggi 1022 2| Paladini di sangue taliano~ ~Corneli, Fabii, o d altra nominanza,~ ~ 1023 2| essercicio~ ~come gli frati in coro a dir l'ufficio.~ ~ ~ 17. 1024 1| vede 'l sole,~ ~tre capi coronati avean diviso:~ ~quinci Mambrino, 1025 2| fronde, erbette e floride corone~ ~pien'è la terra, e pare 1026 8| sopra voi stesso e d'animo corotto?~ ~Forse, patron, vi stimula 1027 1| un momento,~ ~tutto che corra, il corso gli par lento.~ ~ ~ 1028 8| mai sí sopra porto~ ~come correa costui sovra pensiero;~ ~ 1029 2| for d'affanni~ ~calci e corregie trette piú di cento;~ ~e, 1030 2| il cavallier, levato,~ ~corregli drieto et anco l'ha pigliato.~ ~ ~ 1031 3| ossa racconciare fannosi.~ ~Correno in rota, come gatti in gabbia,~ ~ 1032 7| La forca fugge, e tu le corri drieto,~ ~giotto, cavestro 1033 3| grosso, verde, nodoso corrisponde,~ ~per mostrar che 'l diamante 1034 Apol| a le predette immondizie corrisponderanno. Ma, s'io vi paro singularmente 1035 6| bon baratto~ ~drento di Corsia in un carro di vino;~ ~perché, 1036 3| l'asta piglia;~ ~urta 'l corsier, gualoppa e non dimora.~ ~ 1037 1| ch'e' boi.~ ~ ~ 11. Ma se cortesamente alcun sincero~ ~mi 'l chiede, 1038 4| questi leggiadri~ ~giochi di cortigian siavi a dispetto!~ ~Un bel 1039 2| Ma Berta a tal novella si coruccia,~ ~presaga già del torto 1040 1| nevo, qual carbon, qual corvo è bianco;~ ~bell'è 'l cavallo 1041 6| bontà, sol si credea;~ ~cos'io sol di te sol, non d'altro, 1042 2| Driccia un forcone su la coscia, e vòle~ ~che tal sua lanza 1043 8| non veder smembrarlo, e cosi integro d'un gentil spirto~ ~ 1044 8| lasciagli la gaioffa e dal cospetto~ ~del volgo ch'ivi corre 1045 4| vittorioso in lei, saldo e costante;~ ~però delibra, vòle e 1046 5| Chiaramonte~ ~non pululasse costion novella,~ ~al duca non pendendo 1047 1| ch'a l'esser suo l'ebbe costrutto.~ ~ ~ 52. Stavasi Berta 1048 8| altri vasi assai,~ ~ché 'n cota' libbri studia sempre mai.~ ~ ~ 1049 8| Antoni e Paoli~ ~dieder cotali avisi ai soi soggetti?~ ~ 1050 5| dicendo che cagion di cotant'onte~ ~esser già non volea, 1051 1| Scotto credi;~ ~né dirti so cotanti «probo» «nego» Disputazioni 1052 | coteste 1053 7| chi del vino,~ ~chi carne cotta e chi bona menestra;~ ~talor 1054 8| persone~ ~lascian l'antiqui coturnici e starne. Figura~ ~Credo 1055 8| grata~ ~fu sempre a lui di crapular la vita.~ ~Carne di porco 1056 8| salvatur tandem omnis creatura? Vera ipocrisia~ ~ ~ ~ 17. 1057 5| Giove per un gran villaggio Creazione del villano~ ~con Panno, 1058 5| gli occhi, e l'animo le crebbe:~ ~- Dove sei, vita mia? - 1059 9| esse nefas te Paulum dicere credat,~ ~ cum tua sit trucibus 1060 1| cotesto vero,~ ~so ben, chi credde troppo ha del liggero.~ ~ ~ 1061 6| troppo sublime, Icaro~ ~credendosi avanzar il vol paterno,~ ~ 1062 4| for ch'in lei, s'annida.~ ~Credesi anco Rampallo esser quell' 1063 8| che piú dolosa et arta~ ~credeste, or la piú facile vi mostro:~ ~ 1064 2| la discrezione.~ ~ ~ 16. Credette a me, ch'un'oncia, ch'una 1065 3| non biasman Francesco;~ ~credil a me, se Scotto e san Tomaso~ ~ 1066 1| Almonte o Chiariello,~ ~credono l'opre d'altri sian d'aragna,~ ~ 1067 4| 48. Non dubitate, o credula patrona,~ ~del vostro mal 1068 1| onde gli vien da noi creduto meno;~ ~l'ultima diede con 1069 3| Novaresi~ ~tre Bergamaschi e da Cremona un paro Bergamaschi, Cremonesi~ ~ 1070 3| Cremona un paro Bergamaschi, Cremonesi~ ~non ebber al cascar alcun 1071 3| attrigarlo et or la man al creno~ ~or a l'orrechia il prende, 1072 3| volgo e de le trombe il crepito.~ ~ ~ 24. A l'investir de 1073 7| luntana,~ ~se non ti curi crescer in famiglia;~ ~e se vengon 1074 7| nanti ch'i doi fanti assai cresciuti~ ~poscian trovarsi insieme 1075 1| semidee;~ ~onde gli ardori crescon e' lamenti~ ~de li affocati 1076 4| Orlando,~ ~lo qual non sol si cria de' lombi e rene, Criazione 1077 4| si cria de' lombi e rene, Criazione d'Orlando~ ~ma l'alto Genitore 1078 8| gli revela~ ~le cose sue, cribrando la Scrittura~ ~meglio del 1079 8| pennello~ ~sian quei da' crini e quei da la tonsura;~ ~ 1080 8| mai: tal è che 'l mostra Crisostomo~ ~(dico li rei). Fors'è 1081 8| dico l'empireo sopra 'l cristallino.~ ~Vostra Excellentia intenda 1082 1| mi concedi;~ ~non parloti cristero né supposta,~ ~ma qualche 1083 6| viene~ ~per spander tutto il cristiano sangue.~ ~Carlo fia 'l primo 1084 2| non sa chi si faccia,~ ~crollasi tutto et ha la barba e ciglia,~ ~ 1085 2| Spiccolla via di netto in un sol crollo Comparazione~ ~con la facilità 1086 1| mi saprebbon di Turpin la cronica~ ~mostrar per forza d'incantato 1087 2| di Ivvone~ ~ch'empie di croste e voda la scarsella! -~ ~ 1088 1| colmo il letto;~ ~quivi si cruccia e sfoga tal parole~ ~che ' 1089 1| 63. Mentre solingo crucciasi Milone,~ ~e mille fiate 1090 4| altro tempo differisce,~ ~si crucia fra sé stessa e n'ha gran 1091 8| Né altra Pietade né altro Crucifisso~ ~tien su l'altare a far 1092 8| 78. Parlo de la sua cruda passione~ ~e del mirabil 1093 3| l mondo, d'ogni male,~ ~crudele, invidiosa e bestiale! -~ ~ 1094 5| Neroni~ ~a povertade men crudeli e duri; Avari~ ~tu vederesti 1095 1| e lei diffende da que' crudi cani;~ ~ché, se di guerra 1096 4| gli paia star di Berta nel cubicolo,~ ~nulla di manco vede necessario~ ~ 1097 3| torna a lui con l'asta al cubito,~ ~ma di Cariddi in Silla 1098 2| chiamati «allé villen, paglié, cuchino»;~ ~quand'è poi tempo di 1099 8| soga,~ ~non le gallozze, lo cucullo, il floco;~ ~so ben che 1100 8| un vento par che dal culino vaso Astuzia del petto~ ~ 1101 3| testé di fascie e de la culla.~ ~ ~ 56. Tu pur hai milli 1102 | cumque 1103 8| Atlante~ ~tolse for de le cune Malagigi, Malagigi~ ~e come 1104 4| quand'è rotto.~ ~ ~ 7. Chi cuoce latesini e chi figàti,~ ~ 1105 4| la regal famiglia sin al cuoco~ ~imposto fu che debbian 1106 4| ove d'intorno~ ~sguatteri, cuoghi e feminelle pronte~ ~fanno 1107 9| puer o placidissime, te! Cur~ ~ non te, sis quamvis membra 1108 3| Pàrtiti dunque, ché non è curabile~ ~lo mal che 'n le medolle 1109 8| credea;~ ~però cesso in cusarvi; ché non lice~ ~parlar de' 1110 2| muletta, Muletta~ ~et ha cusito a l'elmo e sopravesta~ ~ 1111 | d 1112 5| parlando, trasse una sua daga~ ~lucida quanto avea sotto ' 1113 5| spira gran prudenzia;~ ~dalli pur bastonate sode e strette,~ ~ 1114 4| Franza~ ~ciascun con qualche dames e basciarla:~ ~né qui malizia 1115 7| 67. Ove 'l cortese damigello, in vece~ ~di bon ministro 1116 2| il petto a le brigate:~ ~dand'e togliendo pel steccato 1117 7| prudentemente una pietosa impresa,~ ~dandol a que' citelli. - Piú mi 1118 5| poi ti renda guiderdone,~ ~dandoti quella destra del navigio,~ ~ 1119 4| Proverbio~ ~ ~ ~ 23. Chi danna il canto (vòi che chiaro 1120 8| Chiaramonte, il foco e gran dannaggio,~ ~di Beatrice ancora la 1121 5| Priapo: - Questo è gran dannagio:~ ~En, Domine, fac homines 1122 2| Pensate quante pene, quanti danni~ ~ivi sofferse l'animal 1123 3| altrove piglia guerra;~ ~dànnogli con due lanze un colpo duro,~ ~ 1124 3| urti e bastonate,~ ~che dannosi co' fusti su la testa;~ ~ 1125 8| pena,~ ~Cabrino gobbo vi darà da cena. -~ ~ 57. Partesi 1126 5| avrai bontade,~ ~tu ci darai mangiar per caritade.~ ~ ~ 1127 2| se non me 'nganno; e poi darassi vanto Vantator spagnolo~ ~ 1128 8| predicar d'un frate, il qual dardeggia~ ~da' pulpiti chimere, sogni 1129 8| quello, che nel core porta il dardo,~ ~al coco audace nulla 1130 7| poltrone~ ~piú presto lo darebbe a qualche cane;~ ~pur fa' 1131 7| ne rendo.~ ~ ~ 43. Voi ne darete (chiama lo Vangelo) Evangelio~ ~ 1132 8| tòr a' soi la facultà per darla~ ~a chi con le campane fan 1133 7| libbri dal Ciel giuso~ ~a darmi torto in questo nostro caso,~ ~ 1134 7| corpo d'osso in osso~ ~e darte a' cani te con la tua schiatta,~ ~ 1135 3| a la ragione~ ~né voler darti a femina soggetto,~ ~perché 1136 3| morirà 'l barone~ ~e che sol data sia la colpa al brando,~ ~ 1137 7| fugger tardo.~ ~ ~ 45. Ma dàti pace tu, perché 'l demonio~ ~ 1138 7| 48. Cancar vi mangia! datimi mangiare;~ ~se non, vi butterrò 1139 8| vien viste le starne,~ ~davagli d'ongie tal che le persone~ ~ 1140 | davanti 1141 1| in fé di Dio.~ ~Pur saper dè' ch'io son di Lombardia 1142 7| cento per uno, e cosí far debb'io;~ ~e chi mi rumpe o pur 1143 3| che 'l Spagnol esser debba vincitore.~ ~Milon, udendo 1144 8| si commanda~ ~con lui non debban l'onde sue meschiare,~ ~ 1145 4| al cuoco~ ~imposto fu che debbian dimmandarlo.~ ~Di che, se 1146 7| butterrò le porte giuso;~ ~per debelezza sentomi mancare~ ~e le budelle 1147 7| mentre a lui racconta,~ ~per debolezza quasi vi tramonta.~ ~ ~ 1148 4| vigore ogni Cimon Galese Decamerone di Boccaccio~ ~di rustico 1149 5| aver un Mongibello.~ ~Onde decorse del baston al gioco,~ ~rompendo 1150 3| sopra 'l Sesto,~ ~Decreti, Decretali e Pisanelle,~ ~di Galafron 1151 3| commentaria sopra 'l Sesto,~ ~Decreti, Decretali e Pisanelle,~ ~ 1152 3| mastro et a le piume il dedica.~ ~ ~ 81. Milon già piú 1153 5| vecchiarello, a gentilezza dedito,~ ~arrecavi le sue vivande 1154 Apol| solamente a la escusazione e deffensione mia io sono intento. S'io 1155 3| Lode di Dante~ ~appellar deggio sempre, come ancora~ ~Virgilio 1156 7| ch'ella si pieghi è cosa degna. -~ ~Cosí parlando, di quel 1157 3| o sante, o benedette, o degne scorte~ ~a conoscer di Cristo 1158 5| leon, non da coniglio,~ ~e dèi saper ch'assai minor è ' 1159 8| persona et re divina.~ ~Et hoc deinceps fuit roboratum~ ~in capite « 1160 4| cani;~ ~qual macina sapori delicati,~ ~qual fa pastelli et altri 1161 8| spesso accade ch'un signor delira~ ~parlando de la Chiesa 1162 7| occhio e muso.~ ~Se Nicolao Delirans e Tomaso Fizione poetica~ ~ 1163 | dell' 1164 | della 1165 | delli 1166 8| onde de' mali chierci pel demerito Opinione de alquanti~ ~difficilmente 1167 5| Alcina~ ~ ~ ~ 9. Narra Demogorgon aver per moglie~ ~Pandora, 1168 7| dàti pace tu, perché 'l demonio~ ~già non è brutto come 1169 8| venduto a quatro libre per denaio.~ ~ ~ 6. Ma quel poltrone 1170 3| Ginamo, tributando col denaro Astuzia e avarizia~ ~e quest' 1171 5| braccia;~ ~et ov'è 'l stolo denso, vi si caccia.~ ~ ~ 28. 1172 5| fate e fatasone.~ ~ ~ 8. Depinge il suo giardino su nei monti~ ~ 1173 8| Ma<cario>~ ~pur anco stan depinti intorno il chiostro,~ ~mi 1174 2| suo destriero~ ~per non depporr'il culo sul sentiero.~ ~ ~ 1175 3| che fa un cervo~ ~quand'ha depposto de le corna il peso,~ ~vien 1176 2| co' bastoni~ ~si dan bone derate su gli orecchi,~ ~orecchi 1177 1| chi non sa rubbare vien deriso);~ ~quindi Agolante l'Africa 1178 8| Protesto a tutti che non si derroga~ ~a onor di fratte alcuno 1179 2| anzi qual presto gatto giú descende.~ ~Acciò chi sia 'l citello 1180 3| possedere,~ ~fin che non descendesse ne la tana~ ~d'un mago, 1181 4| avea già Febo l'orizonte, Descrezzione~ ~portandone da l'altra 1182 Apol| non mi curo testé quivi descrivere, ove solamente a la escusazione 1183 5| che per disdegno tutte non descrivole.~ ~ ~ 75. E s'io potessi, 1184 4| lui su da l'eterne idee, desertar le fate~ ~che, discacciando 1185 6| Turpino~ ~sí come di Pavia re Desidero, Re Desiderio~ ~udito d' 1186 2| ricco o povero che sia,~ ~desidra in nostre stanze il tramontano.~ ~ 1187 8| a queste intender anco~ ~desidro, monsignore Griffarosto:~ ~ 1188 Son| L'ossa tenendo, a lei desse le polpe.~ ~ 5. I' t'arricordo 1189 5| l'altro fan soggiorno;~ ~destali pianamente e dàlli aviso~ ~ 1190 5| queto~ ~farestú meglio e non destar chi dorme.~ ~- Anzi pur 1191 6| scortese.~ ~Berta che dorme destasi gridando;~ ~Milon, che l' 1192 6| volge la rota, ma 'l destin è fermo,~ ~ch'al fin a tua 1193 3| Mortal cicuta~ ~Qual fier destino piú 'n bel volto exanima? -~ ~ 1194 3| peschi. -~ ~ 38. Punge 'l destriere e driccia l'asta al ciglio,~ ~ 1195 6| famiglia tutta per dispetto~ ~destrugge in ferro e foco; ma un leone 1196 7| perché, figliuol sfrenato, mi destruggi?~ ~ ~ 41Qual occhio è quello 1197 5| mezza Calabria in foco è già destrutta.~ ~ ~ 16. Lo capitan di 1198 5| nulla di manco acciò ch'egli destrutto~ ~non resti o morto per 1199 8| quod merum laicus non det iudicare~ ~clericam preti 1200 4| pensieri,~ ~tanto ch'i guardi e deti gara fanno.~ ~Sotto 'l fallace 1201 7| figliuolo di Rainer, dett'Olivero, Olivero, che poi~ ~ 1202 8| Aristotile~ ~quel che con Paolo deveno salvare. Paolo~ ~ ~ ~Sincera, 1203 8| santissimo profeta.~ ~Del spirito devin ogni mistero~ ~so che 'ntendeti 1204 8| per star sano, mentre~ ~devora sin a l'ossa, scarca il 1205 8| circa substantiam Christi devorare.~ ~Dammi, poltron, quel 1206 7| vannomi a riffuso.~ ~Gente devota, e voi, persone care~ ~che 1207 8| giunto, ad un altar secreto~ ~devotamente piega lo ginnocchio;~ ~e 1208 8| intestine e lardo,~ ~eran il suo devoto san Bernardo.~ ~ ~ 8. Non 1209 1| col scettro in mano e la diadema in fronte~ ~regnava Carlo 1210 3| corrisponde,~ ~per mostrar che 'l diamante come un giaccio~ ~pottrebesi 1211 1| parea fra cento stelle una Diana.~ ~Pensate che triunfo Carlo 1212 8| quell'altro sarà il coco, diasi pace! -~ ~E cosí senza indugio 1213 1| Dio creato,~ ~ma il gran diavol ebbelo cacato.~ ~ ~ 33. 1214 1| Gnaffe che sí, tu la vedrai dibboto;~ ~entra qui tosto meco, 1215 2| bottaglioni»~ ~chiamano, dican questo a quei di Franza,~ ~ 1216 9| vita paranda lupis?~ ~Iam dicare magis Saulus, diversus ad 1217 4| ambasciatori al tener cuore~ ~dicchiarano lor grazie e lor bellezze;~ ~ 1218 4| loro non s'incuse.~ ~ ~ 22. Dicean che molle, vago, effeminato~ ~ 1219 5| bravando, il re di Franza,~ ~e dicegli sul volto che cagione~ ~ 1220 9| non esse nefas te Paulum dicere credat,~ ~ cum tua sit trucibus 1221 7| dir oltraggio,~ ~e pur lo dici a Orlando qui presente;~ ~ 1222 5| notte col solaccio,~ ~e dicono gli augelli che 'l vien 1223 1| Parigi~ ~de l'alma Franza, dicovi Parigi,~ ~col scettro in 1224 3| che tolse a Fili, Piramo e Didone~ ~la vita stessa, non che 1225 7| sentero.~ ~Alza la mano e diedegli un buffetto~ ~su l'occhio, 1226 3| dissacerba.~ ~Poi cautamente diedel a Rugiero,~ ~che ratto quella 1227 3| principio dei presenti onori,~ ~diedeli un urto tale col stangone 1228 8| Benedetti, Antoni e Paoli~ ~dieder cotali avisi ai soi soggetti?~ ~ 1229 6| e di Milon suo duce~ ~le diero il nome; dopo il volgo insano~ ~ 1230 4| fugge, e questa mi vien dietro,~ ~anzi m'entra nel ventre 1231 1| pallido eremita;~ ~pur furon differenti e' santi loro:~ ~angeli 1232 4| la cosa in altro tempo differisce,~ ~si crucia fra sé stessa 1233 7| dicea - porger a questi la diffesa~ ~contra l'orribil fame 1234 3| l'arrai manco di l'altrui diffetto.~ ~Ritorna virilmente a 1235 7| balordo e strabuchevole,~ ~difficili mi rende, anzi contrarie,~ ~ 1236 8| demerito Opinione de alquanti~ ~difficilmente il duro freno mastico eretici~ ~ 1237 8| son lazzi, e par che ti diffidi,~ ~Marcolfo mio, prestarmi 1238 7| stata ne lor mani~ ~che diffinir di Dio li sensi arcani.~ ~ ~ 1239 5| o miei patroni, ho qui diffuso.~ ~In me il voler, ma no ' 1240 5| talmente ch'io starei~ ~digiuno, per udirti, giorni sei. -~ ~ 1241 5| l'altrui guadagno,~ ~or dignamente ad un furfante impaga:~ ~ 1242 Apol| ogni alto spirito non si dignarà, spero, leggere cotal mia 1243 5| foco e forca per soi merti digni.~ ~ ~ ~Narrazione~ ~ ~ ~ 1244 9| et Paulus, Rolandi nomine dignus,~ ~ Rolandi quoniam robur 1245 5| i traditor cacciando;~ ~dil che re Carlo in tanta furia 1246 9| cumque lupus trepidas dilaniaret oves.~ ~At meruit Pauli 1247 4| lo batte sí ch'ei pare si dilegue;~ ~volgesi drieto spesso, 1248 3| officio è del poeta~ ~giovar e dilettar con tal mainera~ ~di stile 1249 3| chi ti move a dolerti? dillo a me.~ ~Ahi, quanto duro 1250 6| di quel scarso prete,~ ~dimandagli se porto in quel confine~ ~ 1251 6| Ora per sotisfar al suo dimando,~ ~ch'è di saper quel che 1252 4| muove quando sul palo il cui dimena,~ ~tal l'arpa mia, ch'assai 1253 7| l'aspro e greve~ ~vassi diminuendo il suo martoro,~ ~e dal 1254 4| imposto fu che debbian dimmandarlo.~ ~Di che, se indizio n' 1255 5| ché perse ogni vigor a tal dimmando.~ ~Vòl pur il cavalliero 1256 2| cornacchia,~ ~ch'ivi legata si dimmena e gracchia.~ ~ ~ 13. Driccia 1257 6| quel ceto~ ~e vi comincia dimmenarsi intorno,~ ~quantunque fusse 1258 4| Di che, se indizio n'hai, dimmil un poco,~ ~ch'instantemente 1259 8| che già avea~ ~Non voglio dimorar piú in questo loco, mangiato 1260 2| buttasi con fretta;~ ~ben si dimostra al guardo, al torbo lume,~ ~ 1261 6| fede~ ~a ch'indulgenzie per dinar concede! -~ ~ 46. Cotal 1262 5| aterra~ ~ch'un monte n'ha dintorno in sangue merso,~ ~chi tronco 1263 3| Mentre che 'l messagiero si diparte,~ ~Rampallo torna al suo 1264 8| poi cautamente s'ebbe a dipartire;~ ~lo qual sí ben ne' gesti 1265 7| già non è brutto come vien dipinto:~ ~non sol d'una prigion 1266 2| smaltisca quella voglia dira~ ~che la memoria et il parlar 1267 1| Carlo pria dispono;~ ~poscia diremo come, quale e quando~ ~e 1268 4| figlio a ritrovarlo~ ~e dirli che con fretta il chiama 1269 7| torna il padre mio Milone,~ ~diròli sul bel volto ch'è un poltrone.~ ~ ~ 1270 2| citello non s'asconda,~ ~dirollo, poi che 'l senso qui vi 1271 6| vecchio: - È con effetto;~ ~e dirtelo saprò, se n'hai diletto. -~ ~ 1272 1| Tomaso e Scotto credi;~ ~né dirti so cotanti «probo» «nego» 1273 4| desertar le fate~ ~che, discacciando l'orco et arte ria~ ~de 1274 2| appella di suo proprio nome)~ ~discalzo cavalcar il suo germano~ ~( 1275 1| freno verso l'Aquilone,~ ~discese in Gotia dentro a quel mar 1276 6| anno ne l'orecchie altrui dischiari~ ~le mende mie: ch'io son 1277 8| ove piú carne e pesce si discipa~ ~che non han frondi tutte 1278 4| del convito sede,~ ~ove li discombenti al lungo vede.~ ~ ~ 15. 1279 Apol| publicate, perché non molto disconvenevole mi parve in simile soggetto 1280 7| dritti e manroversi;~ ~sempre discorre questa e quella strada~ ~ 1281 2| colonne,~ ~ove molte formiche discorreano~ ~per brama di mangiar non 1282 5| dal suo costume rozzo e discortese:~ ~niente l'ascolta, e la 1283 4| occhi loro, il cui lume discosto~ ~giamai non va dal suo 1284 8| né attende ad altro la discreta lupa~ ~se non ch'al servitor 1285 2| scampa, gridando, l'animal discretto;~ ~ride la turba; e il cavallier, 1286 2| poledro che vint'anni La discrezion de l'asino~ ~stentato avea 1287 2| rubbò a gli frati la discrezione.~ ~ ~ 16. Credette a me, 1288 5| frali e frivole,~ ~che per disdegno tutte non descrivole.~ ~ ~ 1289 4| mira lui fiso e par che si disfaccia~ ~qual cera al foco e qual 1290 7| fin che su la radice sia disfatta. -~ ~ 65. Quando Rainer 1291 5| chiamagli drieto, e ch'ei dismonte~ ~prega e riprega; ma 'l 1292 Son| Senz'arte, ond'è ch'i' mi disnervi e spolpe.~ ~Cotesta mercantia 1293 7| il chiaro sangue nostro disonora.~ ~Ma se mai grande i' vegno 1294 5| pensier che tutto no 'l disossi.~ ~ ~ 18. Fra questo tanto, 1295 1| entrar comince;~ ~tràtti in disparte, se d'invidia carco~ ~guardi 1296 8| per poterlo in communi dispensare,~ ~nassa d'anguille che 1297 8| secondo il merito~ ~vien dispensato il ben ecclesiastico,~ ~ 1298 7| tutto dirotto, e Berta si dispera.~ ~ ~ 30. Spesso gli parla 1299 3| col tronco in resta e li disperde. Tronco~ ~In quatro colpi 1300 4| trasse al concento ogni anima dispersa~ ~ch'ognun si sente liquefarsi 1301 3| Convien ch'a molti ancora ciò dispiaccia~ ~vedendo tanti contrastar 1302 4| Ormai, - disse - ben mio, dispona il Cielo~ ~di me come gli 1303 1| la corte di re Carlo pria dispono;~ ~poscia diremo come, quale 1304 4| piú sempre al desio si fa disposto;~ ~e tanto lor instiga et 1305 8| andando ad un'arguta~ ~disputa fatta in capite «Divido~ ~ 1306 1| vinti piedi;~ ~tanti dottori disputando allego~ ~che a me piú ch' 1307 8| la giostra. Giostra d'i disputatori~ ~Pian, piano, prego; ché 1308 1| so cotanti «probo» «nego» Disputazioni de' frati~ ~purché qualche 1309 8| poltron, quel pesce, ch'io 'l disquarta~ ~per poterlo in communi 1310 5| non li arda in tutto e li disquarte.~ ~ ~ 36. In quella istessa 1311 3| con rose il mal odore dissacerba.~ ~Poi cautamente diedel 1312 4| or sol per tuo vigor mi dissacerbo,~ ~e tanto in me la tua 1313 4| gran fatica in volto la dissimula;~ ~insognasi di notte, langue 1314 7| fonti;~ ~sentillo il ciel dissopra, fora e drento;~ ~sentillo 1315 8| quanto 'l ciel da terra dista; dimanda~ ~presto rispondo 1316 5| una certa vena~ ~d'acque distanti a quelle del Parnasso,~ ~ 1317 7| me 'n passarei;~ ~trovo distanzia assai dal dir al fare;~ ~ 1318 3| un Piccardo in terra ebbe disteso;~ ~poi seguíl Namo ch'un 1319 5| un forciero il letto suo distina,~ ~e tutta notte di vegghiar 1320 8| Thomas dice a la seconda~ ~distinzion, capitol quo di sopra,~ ~ 1321 1| mai dal suo Burchiello si distole; Burchiello~ ~e pur lor 1322 4| Cosí l'uno per l'altro si distrugge~ ~nei cauti sguardi e 'n 1323 4| è qui signor Milone?~ ~Ditegli che lo chiama il re Carlone.~ ~ ~ 1324 6| nova,~ ~dimanda forte: - Ditemi, per Dio~ ~(s'alcun ch'il 1325 5| perse la memoria,~ ~già divenuto pazzo pel dinaro.~ ~Ma voglio 1326 1| gioghi, salti e per coree;~ ~diverse foggie fanno et ornamenti~ ~ 1327 9| Iam dicare magis Saulus, diversus ad illo,~ ~ qui Saulus primo, 1328 6| conforta.~ ~ ~ 52. Ma qui diverte e narra il gran dottore 1329 4| e senza troppo lungo diverticolo~ ~gli aperse largamente 1330 7| Or qui Turpin si vien a divertire,~ ~narrando di Milon le 1331 1| nondimeno,~ ~quando Turpino divertisce altrove,~ ~de l'ordinario 1332 5| lenzolo piglia~ ~e quel divide in fascie lunghe e strette;~ ~ 1333 8| disputa fatta in capite «Divido~ ~sanguinem Christi», dove 1334 4| di Boccaccio~ ~di rustico divien dolce e cortese.~ ~ ~ 32. 1335 8| accidit in persona et re divina.~ ~Et hoc deinceps fuit 1336 3| cosí parmi che Dante alto e divino~ ~si lascia po' le spalle 1337 1| tre capi coronati avean diviso:~ ~quinci Mambrino, maladetta 1338 2| autem habeo tantum hoc tibi do, Petri sententia~ ~ch'un 1339 8| sermone e dice:~ ~- Vos estis doctus piú che non credea;~ ~però 1340 4| rispondo: - Domine, ita,~ ~mi doglio esser mai stato a cotal 1341 2| tolse presta,~ ~fingendo dol di madre o pur di testa.~ ~ ~ 1342 4| e sí sovave frezza~ ~che dolcemente in loro Amor non scocchi;~ ~ 1343 1| chiavasi solo, e quanto può si dole,~ ~trovando di sospiri colmo 1344 7| né sa d'alcun affanno mai dolersi;~ ~convien che cada, surga 1345 3| mercé le frode e li trammati doli. -~ ~Risponde Falsirone: - 1346 5| tien stimulato sotto 'l dolio~ ~fronde di tamariso e di 1347 7| gagliardamente!~ ~Panem doloris qui t'arreco inanti. -~ ~ 1348 8| quest'ultima, che piú dolosa et arta~ ~credeste, or la 1349 7| carco ponderoso,~ ~prima si dolse pel sudor del figlio,~ ~ 1350 2| di Borea il spirito no'l dome?~ ~Cosí Namo facea cazzando 1351 8| beato Griffarosto~ ~che per domenticanza ne la penna~ ~rimasta mi 1352 2| gran parti in quella,~ ~dominarebbe il mondo Italia bella. -~ ~ 1353 6| lassiato avea de l'Africa 'l domino~ ~per un anello, il qual 1354 1| altro resto al foco sian donate;~ ~apocrife son tutte, e 1355 5| fin ch'al logo s'avicina~ ~dond'or ne venne per la finestrella,~ ~ 1356 7| la finestra;~ ~quando la dongelletta paventosa~ ~del parto, su 1357 8| 19. Cotal parole usava un dongelletto~ ~contra un prelato grave 1358 5| condusse al re Carlone la dongiella,~ ~dicendo che cagion di 1359 4| Lo accortignolo e pratico dongiello~ ~danzar lo vide dianzi 1360 4| doppie bellezze in viso le donn'hanno.~ ~Però piú tira Amor 1361 5| Carlo con sua gran ruina.~ ~Dopò' scrive d'un dio Demogorgone, 1362 4| fallace lume de' doppieri,~ ~doppie bellezze in viso le donn' 1363 4| ove 'l splender de li doppier l'aspira!~ ~Vedi le labbra, 1364 4| Sotto 'l fallace lume de' doppieri,~ ~doppie bellezze in viso 1365 5| trovali ch'in braccio~ ~dormendo l'un di l'altro fan soggiorno;~ ~ 1366 5| qual in ciambra già non può dormire,~ ~ma, se 'l piacesse a 1367 8| tante e riti maladetti:~ ~dormivan su l'arena e freddi marmi,~ ~ 1368 5| moglie sua; né vòl premio dotale,~ ~anzi per contradote a 1369 Apol| delli evidenti errori alle dotte persone iscusare, dico quanto 1370 3| Poi si ritorna il mio dottor, seguendo Turpino~ ~di Berta 1371 1| di vinti piedi;~ ~tanti dottori disputando allego~ ~che 1372 8| mastro in arte coquinaria, Dottrina de Griffarosto~ ~avendo 1373 6| io credo ancor in quel di Dottrinale.~ ~ ~ ~ 1374 3| ridea dicendo: - Quest'è ben douto~ ~che 'n miglior forma il 1375 4| concesso far offerta,~ ~dovendo maritarsi, di sua cara~ ~ 1376 5| testimon quanto mi spiace~ ~doverti condur meco in tal essiglio.~ ~ 1377 7| a far bona giustizia, ti dovrei~ ~dar mille stafilate a 1378 5| sei! perder un occhio~ ~dovria chi del tuo mal non ti punisce;~ ~ 1379 5| Tiberio~ ~e li pomi del drago ch'ancise Ercule, Esperidi, 1380 8| condotto avea d'armati un gran drapello,~ ~et ha con seco il forte 1381 4| donne losinghevole,~ ~que' drappi d'oro larghi et odoriferi,~ ~ 1382 5| gabbia,~ ~venne assaltare drent'un'ostaria;~ ~né vi si parte 1383 8| con caldi sospiri avanti e dreto~ ~quinci le braghe, quindi 1384 7| sol s'abbelli.~ ~ ~ 12. Dricciasi Berta con gran stento in 1385 3| tosto ripiglia, et in Milon dricciata,~ ~spera il menchion di 1386 7| la spada~ ~di legno tira dritti e manroversi;~ ~sempre discorre 1387 8| incoronò lo re Barbante,~ ~drizando Macometto in San Dionigi;~ ~ 1388 4| stretta stringer debbia, dubbia pende;~ ~al fin lunga reppulsa 1389 2| l da;~ ~vero anzi no, ma dubbio dirlo vo'~ ~perché la cosa 1390 8| 40. E se di queste quatro dubitanze Patto~ ~mi soglierete presto 1391 2| pagliaio andar a terra,~ ~- Non dubitar, baron! - gridando ride~ ~ 1392 8| gran mercato!~ ~ ~ 7. Mille ducati avea costui d'entrata Entrata~ ~ 1393 2| sòn di corno;~ ~parean che ducent'anni col carbone~ ~servito 1394 5| stoccata cosí presta~ ~ch'a Dudo passa il ventre et Ugoletto;~ ~ 1395 1| forze, ma di vita:~ ~dico Dudon, che con sonora tromba~ ~ 1396 1| e gioie care;~ ~guerre, duelli, giostre, torniamenti~ ~ 1397 4| gladiatori;~ ~ma innanti ch'al duello insanguinato~ ~si vegna 1398 5| han post'a la coda questo dumo. -~ ~Berta ne ride, e senza 1399 1| Bellingeri.~ ~ ~ 35. Fra' duodici non vengon questi sei,~ ~ 1400 2| vittoria un tratto senza duolo.~ ~ ~ 57. Se noi «baghe 1401 4| non fusse la fortezza di Durazzo, Vin forte~ ~forse sarei 1402 7| le frondi, ma su pietre dure;~ ~bruno, nervoso, e 'n 1403 7| il gran fracasso;~ ~qual durezza di monte o fin azzale~ ~ 1404 4| quanto piú mancan l'ire e le durezze.~ ~Amor insegna qui di qual 1405 8| giande;~ ~o magnum tibi et durum infortunium,~ ~qui quidem 1406 3| Quando la turba lunge ebbel veduto~ ~col codicil senza 1407 1| creato,~ ~ma il gran diavol ebbelo cacato.~ ~ ~ 33. Succede 1408 | ebbene 1409 | ebbi 1410 8| commentaria:~ ~non l'arabesca, ebraica, non la greca,~ ~non la 1411 | eccetto 1412 5| altrui contra ragione,~ ~eccettuando sol ciò c'ha l'avaro;~ ~ 1413 | eccettuata 1414 7| la gonna e mostri a lui l'ecclipsi, Gobbo~ ~scrivendo per le 1415 | Eccolo 1416 4| in un d'oro giuppone.~ ~- Eccome - disse; alora scolorito~ ~ 1417 6| composti~ ~de l'alma Clio negli ederati tetti;~ ~tetti sí larghi 1418 6| una citade grossamente~ ~edificaro e di Milon suo duce~ ~le 1419 5| et un palazzo d'ambra edificato.~ ~Narra di molte capillate 1420 3| traditor Ginamo.~ ~ ~ 12. L'editto dunque fu a ciascuno grato,~ ~ 1421 4| non molto fiato fa mistier effondere~ ~a chi col solfo l'esca 1422 1| doma~ ~sol de' soi fatti egregi al gran rumore.~ ~Namo, 1423 8| superbia oggi s'arreca~ ~eguarsi a la romana, e tanto sale,~ ~ 1424 | eh 1425 | EIUSDEM 1426 Apol| iscusare, dico quanto a l'eleganzia toscana, totalmente di Lombardia ( 1427 1| belle~ ~le rime mie; ch'io d'Elicon niente~ ~mi curo, in fé 1428 1| per tropp'anni,~ ~Carlo si ellesse duodeci de vinti~ ~gioveni 1429 6| tutti son Boiardi et altri elletti, Boiardo~ ~li cui sonori 1430 8| uomo vivente?~ ~pàrti ch'elletto sei d'esser pastore~ ~de 1431 2| e porta una pignata per elmetto,~ ~la qual si fa cimier 1432 5| crudelmente svena;~ ~volano gli elmi con le teste e braccia~ ~ 1433 2| fermato s'era in logo piú eminente;~ ~ciascun là mira e vede 1434 6| spero.~ ~Tu sai quel ch'èmmi sano over noioso;~ ~fa' 1435 5| Avari~ ~tu vederesti li empi Licaoni, Ladri~ ~pigliata 1436 3| ha mandato al sabione,~ ~empiendo il capo lor di stordigione.~ ~ ~ 1437 4| Marte~ ~che de' soi fatti s'empino le carte! -~ ~ 63. Milon 1438 6| Paride~ ~chiamossi drieto l'empio Menelao,~ ~il quale tutta 1439 5| affanni e doglie~ ~e di lor empion questa parte e quella~ ~ 1440 8| parecchiasi le bolge per empire;~ ~e mentre si ritrova in 1441 8| regione, enigma~ ~dico l'empireo sopra 'l cristallino.~ ~ 1442 7| l'usanza~ ~di chi non san empirsi mai la panza.~ ~ ~ 50. Orlando 1443 8| armento e smisurata greggia~ ~empisse a l'anno un cotal orco a 1444 5| improviso.~ ~ ~ 5. Con l'émpito e prestezza con cui sòle~ ~ 1445 3| Amon, se può; ma l'ira emulatrice~ ~de' Maganzesi tenta Carlo 1446 6| paterno,~ ~perse con l'arte l'encerate piume~ ~e venne giú dal 1447 3| preda ad una belva e mostro enorme,~ ~cagione, da ch'è 'l mondo, 1448 6| avante~ ~diede, poscia ch'entese quel fracasso~ ~dal fier 1449 1| consiglio a quatro, a sei~ ~entran, s'alcun de' primi son mancati;~ ~ 1450 4| da lunge, in l'ampia sala entraro;~ ~Berta e Beatrice son 1451 4| Or giunti a l'uscio, per entrarvi drento~ ~apre Frosina, onde 1452 3| vecchio palaccio, al volgo~ ~entravi dentro e for di certe fronde~ ~ 1453 5| a l'alta cima,~ ~e come entri 'n palazzo secco stima.~ ~ ~ 1454 3| l'altro, quasi fiacchi,~ ~entroron ne la torma fulminando,~ ~ 1455 4| fama da l'occaso al sin eoo;~ ~tal fia quel figlio, 1456 8| provasi Epicuro Stoici, Epicuri~ ~esser in domo Dei via 1457 8| error de' Stoici, e provasi Epicuro Stoici, Epicuri~ ~esser 1458 8| fianchi la correggia,~ ~ché l'eppa vòl sentirsi colma e piena.~ ~ 1459 5| amanti,~ ~se giustamente equiperar si deve~ ~a' succedenti 1460 | eram 1461 | erat 1462 5| tutti a pezzi in beccaria:~ ~eravi Manfredon, padre di Gano,~ ~ 1463 3| una gierlanda d'amarissim'erba,~ ~qual è l'ascenzio e l' 1464 3| spera Falsiron che fian eredi~ ~del premio i soi Spagnoli 1465 | eri 1466 | eris 1467 | erit 1468 8| Caifa, né Anna, né Pilato, Erode;~ ~ché per te Pluto di tant' 1469 1| sovente tra gli franchi eroi~ ~scopresi qualche ingrato 1470 4| Ciel ch'i' sia d'un tanto eroo.~ ~Tal nasca d'ambi noi 1471 5| suo patrone, il qual non erra~ ~over spartir la testa 1472 1| fortezza;~ ~Orlando de gli erranti principale,~ ~ch'usava in 1473 6| 42. Né insieme voglio errar col volgo sciocco,~ ~di 1474 3| Milone, che si tien a l'erta~ ~per bel principio dei 1475 Apol| descrivere, ove solamente a la escusazione e deffensione mia io sono 1476 5| di faba e lolio~ ~poscia espedisce quel vecchietto libero.~ ~ 1477 5| drago ch'ancise Ercule, Esperidi, Ercule~ ~credeti a me ( 1478 Apol| altri meritò d'essere per esperienzia collocato. Ma veramente, 1479 4| drento il caccia, pronta, esperta.~ ~ ~ 36. Benché a Milone 1480 2| per giostrar anch'esso, esplora~ ~quella targa investir 1481 7| fece ne la infanzia sol espone~ ~alor che 'l figlio suo 1482 2| nominanza,~ ~che Cesar, espugnando questa parte,~ ~lasciòvi 1483 5| tornar il bel colore al volto essangue;~ ~tessi pur tele Carlo, 1484 | esse 1485 Apol| impetuosamente composta, essendomi da non so cui potente tiranno 1486 2| sí lieto andava in simil essercicio~ ~come gli frati in coro 1487 7| vien di me paura:~ ~cosa ch'essermi penso a gran ventura. -~ ~ 1488 | esserne 1489 | essi 1490 5| doverti condur meco in tal essiglio.~ ~Ma per locarti al fine 1491 7| Autunno, primavera, inverno, estate,~ ~non mai di star agiato 1492 6| sangue d'Esto in sé riceve, Estensi~ ~d'ingegno saldo e di vertú 1493 8| Falliron elli mai lo esterno manto~ ~col viver parasito 1494 3| maritime acque;~ ~gli capi d'esti cani sí malvagi~ ~è Manfredon, 1495 6| qual in lei quel tristo far estima;~ ~onde, corcata in grembo 1496 8| il lungo studio, il qual estingue~ ~lo bel color e fa di sangue 1497 1| poi che furon d'elli parte estinti,~ ~parte stracchi rimaser 1498 | estis 1499 6| de gente tartaresca et etiopa.~ ~ ~ 22. Chi fia di tanto 1500 3| v'era una petra dal sin Etiopo.~ ~Poi si ritorna il mio 1501 6| combusto,~ ~ove Patroclo, Ettor, Protesilao,~ ~Achille, 1502 7| giostra,~ ~dando Natura, ad Ettore l'assembra;~ ~porta gran 1503 8| mirabil dono di sua carne; Eucaristia~ ~la qual mangiando, tutte 1504 7| darete (chiama lo Vangelo) Evangelio~ ~cento per uno, e cosí 1505 6| Turpin, diffusamente qual evento~ ~fu di Milone o di quel 1506 Apol| niuna guisa possiomi delli evidenti errori alle dotte persone 1507 | ex 1508 8| quinci le braghe, quindi exala l'occhio. Piagne e caca~ ~ 1509 2| che for coreggie almanco exale.~ ~Non mai veduto fu cosa 1510 3| destino piú 'n bel volto exanima? -~ ~ 70. Cosí, mentr'ella 1511 8| l cristallino.~ ~Vostra Excellentia intenda il mio sermone!~ ~ 1512 9| pusillus, amem?~ ~Nonne sub exiguis stat virtus plurima gemmis,~ ~ 1513 9| plurima gemmis,~ ~ ferculaque exiguum reddit odora piper?~ ~ 5. 1514 3| tal furia, mentre l'arte Exortazione contra Amore~ ~d'Amor ragion 1515 5| vin muffo e forte e pan di faba e lolio~ ~poscia espedisce 1516 2| sangue taliano~ ~Corneli, Fabii, o d altra nominanza,~ ~ 1517 4| conviene~ ~esser gagliardo in fabricar Orlando,~ ~lo qual non sol 1518 5| Rifei, d'oro et argento fabricato;~ ~narra le ripe, i fiumi, 1519 5| dannagio:~ ~En, Domine, fac homines ex eo.~ ~- Surge, 1520 3| Né creder voglio che facci mancanza,~ ~di Carlo amando 1521 1| Pensate che triunfo Carlo face,~ ~che 'l Ciel cotante grazie 1522 6| corni e giande,~ ~come facean gli antiqui nostri padri;~ ~ 1523 | facendoli 1524 | facendosi 1525 | faceste 1526 5| Qui narra il vecchio una faceta istoria~ ~d'un prete fierentino 1527 Apol| lettori miei, fra gli altri faceti gesti del lepidissimo Gonella 1528 2| Venite ad me, signores, faciam todos~ ~baron di Franza 1529 8| arta~ ~credeste, or la piú facile vi mostro:~ ~ciascun de 1530 2| crollo Comparazione~ ~con la facilità ch'ad un pullastro~ ~smembrar 1531 4| tardo,~ ~però dal tosco facilmente i' casco.~ ~Io ti rispondo 1532 8| schietto;~ ~Ecclesia Dei non facit mai errore,~ ~non so s'in 1533 | fagli 1534 1| poi;~ ~di quelli dico dal falcon bianco Maganzesi~ ~che ' 1535 8| padre santo, in guisa di falcone Comparazione~ ~lo qual giú 1536 4| deti gara fanno.~ ~Sotto 'l fallace lume de' doppieri,~ ~doppie 1537 5| quando non piove,~ ~esser fallaci, traditor, maligni,~ ~di 1538 1| che gran bene~ ~le vòle e falle onor quanto può farlo;~ ~ 1539 8| scapolare et al cordone?~ ~Falliron elli mai lo esterno manto~ ~ 1540 8| faccia violenza;~ ~e pur Ella fallisce, ché Borgogna~ ~men crede 1541 8| le ciglia,~ ~e già vagli fallito il suo dissegno.~ ~- La 1542 6| dolore!~ ~Non sperar già (ché falsa è tal speranza)~ ~gioir 1543 1| venne mai d'un maladetto~ ~falsario ingannator, uomo leale;~ ~ 1544 1| son tutte cagarie,~ ~piú false assai de le menzogne greghe;~ ~ 1545 1| l lupo si pentí cantar famato. Proverbio~ ~ ~ ~ 7. Ma ' 1546 3| mentre il sconcia e tira, Famigliar parlare~ ~ode ch'acerbamente 1547 | fammi 1548 3| il ner dal bianco) tenera fanciulla,~ ~tolta testé di fascie 1549 3| Milone? per la fé~ ~che da fanciulli sempre tra noi fu,~ ~chi 1550 4| quivi con cenni occulti fann'offerta~ ~de' cuori loro, 1551 3| vola di questa in quella fantasia;~ ~studia de l'erbe intender 1552 7| 37. Ma nanti ch'i doi fanti assai cresciuti~ ~poscian 1553 | farà 1554 | farai 1555 | faranno 1556 | farci 1557 6| mar in preda, e con e' soi fardelli~ ~li mercadanti al fondo 1558 5| lenzolo e d'una gonna~ ~in un fardello tosto fa riccolta,~ ~poscia, 1559 8| ruinoso, incerto:~ ~or che farebbe, s'intendesse poi~ ~esser 1560 5| morti, no; ma starti queto~ ~farestú meglio e non destar chi 1561 3| di piú metalli e col suo Farfarello~ ~fe' in quattro mesi un 1562 8| pontifice de l'anno e Farisei,~ ~Pilato l'inchiavasse 1563 | farla 1564 | farli 1565 | farlo 1566 | farmi 1567 | farò 1568 6| sempre si specchia.~ ~ ~ 12. Farrebbon già l'assalto; ma che 'l 1569 6| prestamente un messagiero~ ~per farsegli compagno, e Italia poi~ ~ 1570 | farsene 1571 | farti 1572 4| in speto quaglie, oche, fasani;~ ~qui son caponi a lardo 1573 7| sciugalo prima e dopoi il fascia e stassi~ ~a contemplarlo 1574 2| busche e polve,~ ~et in un fascio a terra si provolve.~ ~ ~ 1575 2| villanel tirar di legna un fasso.~ ~ ~ 68. Ben vi so dir 1576 5| capestro.~ ~Berta, che n'ha fastidio e si tormenta~ ~per lo primier 1577 Apol| bene che troppo lungo e fastidioso appare; però la nobilitade 1578 6| poscia, levato da non so qual fata,~ ~seco sen stette e l'ebbe 1579 1| Orlando, sotto 'l cui brazzo fatale~ ~andò la fede nostra in 1580 5| ch'era sopra le fate e fatasone.~ ~ ~ 8. Depinge il suo 1581 | fatene 1582 7| sia, duro et orrendo~ ~e faticoso assai piú de l'usanza;~ ~ 1583 7| voce: - O gente bona,~ ~fatimi ben, se Dio non v'abandona!~ ~ ~ 1584 3| a le cui voci e gridi fatt'è sordo~ ~co' circonstanti 1585 1| sogni e favole ti schive.~ ~Fattime dunque, o gente, intorno 1586 7| giandussa!~ ~Pasto de frati è fava con la gussa.~ ~ ~ 57. Anzi 1587 1| vera~ ~e che da sogni e favole ti schive.~ ~Fattime dunque, 1588 Apol| veramente, poscia che questa favoletta mia de l'Orlandino, sincerissimamente 1589 6| gioir troppo luntan di quel favore,~ ~posto ch'abbi scacciato 1590 3| usano quelle in l'amorosa febre,~ ~fin che proviamo, poi, 1591 Inc| istud opus tribus indignatio fecit.~ ~Da medium capiti; notior 1592 Ded| A FEDERIGO DI MANTOA~ ~MARCHESE ILLUSTRISSIMO~ ~ ~ ~ ~ 1593 1| motto. -~ ~ 13. I' non mi 'l fei ridir, ma s'un montone~ ~ 1594 6| che 'n impaccio~ ~di quel fellone, non sa come 'l schive;~ ~ 1595 3| universo mondo,~ ~et una feminella ti governa?~ ~In tuo servigio 1596 4| intorno~ ~sguatteri, cuoghi e feminelle pronte~ ~fanno de vari cibi 1597 2| séte peggior del sesso feminino,~ ~e pel vostro supé ben 1598 2| lanza,~ ~e la corba del fen per scuto tiene;~ ~dritto 1599 5| Bernardo non s'arresta~ ~fendendolo dal capo fin al petto,~ ~ 1600 5| braccia~ ~mentre punte, fendenti e scarsi mena.~ ~L'imperatore 1601 1| Mecenati~ ~ch'ingrossar fenno già molti Maroni! Virgilio~ ~ 1602 8| giace sopra un strato di fennocchio Fenochio per bere~ ~e d' 1603 3| né conoscemo l'arti e li fenocchi~ ~ch'usano quelle in l'amorosa 1604 8| un strato di fennocchio Fenochio per bere~ ~e d'un bottazzo 1605 5| ballotte del suo sterco feo.~ ~Disse Priapo: - Questo 1606 3| danza~ ~che mai si vide ai feraresi piani,~ ~quando, la biscia 1607 6| infante,~ ~a quelle rozze fercole confugge,~ ~che 'l bon pastore 1608 9| virtus plurima gemmis,~ ~ ferculaque exiguum reddit odora piper?~ ~ 1609 5| ricchi), men sarian coteste fercule.~ ~Questi avarazzi fanno 1610 4| Cosí dicendo, col pugnal il fere,~ ~togliendogli non pur 1611 5| io til comando, lascia di ferire;~ ~se non, spera d'avermi 1612 6| virilmente.~ ~Quel misero ferirla volse anch'ello~ ~d'un suo 1613 5| gola tu ne menti! -~ ~e per ferirlo subito s'addestra.~ ~Milon 1614 3| Coniurazione di Maganzesi~ ~ch'egli ferisca cautamente Amone~ ~tenendosi 1615 Apol| non ritrovasse loco dove fermarsi potesse. Or avenne che, 1616 2| mezzo a cento capi d'oro~ ~fermato s'era in logo piú eminente;~ ~ 1617 4| insanguinato~ ~si vegna da quei duo feroci tori,~ ~assai vi fu che 1618 Apol| signor illustrissimo Duca di Ferrara, ch'assai magiore fusse 1619 6| 44. Flagellasi patendo le ferute~ ~che mie parole di lascivia 1620 2| Ecco improvisa venne una festevole~ ~vecchiarda, che comincia 1621 7| cessa ber per fango over festuca;~ ~ma s'anco con sua madre 1622 5| egli non ha de campi o feudi redito,~ ~se non la barca, 1623 3| spartiti l'un da l'altro, quasi fiacchi,~ ~entroron ne la torma 1624 7| foglio~ ~e l'Orsatino mio non fiami manco,~ ~anzi se Morte non 1625 3| Or spera Falsiron che fian eredi~ ~del premio i soi 1626 Son| Cotesta mercantia mi vien di Fiandra~ ~ 10. Ove lo seme nacque 1627 6| teologia~ ~era fatta romana e fiandresca;~ ~ma dubito ch'al fin ne 1628 6| se di bon vin non son le fiasche piene. -~ ~ 6. Cosí parlando, 1629 8| varie malavasie~ ~barilli, fiaschi et altri vasi assai,~ ~ché ' 1630 1| 2. Ben trovo ch'un fiascone di bon grego~ ~versi cantar 1631 2| gran botazzi, over dirò fiasconi,~ ~acciò le genti tosche 1632 3| secreto tal gli apra le fibra. Metafora tolta d'un sacrificio~ ~ ~ ~ 1633 5| spazio, e già non pave~ ~ficcar gli piedi e de le mani l' 1634 5| Milon cotal parole men d'un fico~ ~alor potea stimar in quel 1635 3| impaziente,~ ~per una sua fidata messaggera, Frosina~ ~a 1636 5| Frosina è sola fida ancilla, Fideltà di ancilla~ ~che con avisi 1637 9| accepit niveam mitis ut agnus fidem.~ ~Tu vero, cui gesta placent 1638 6| mentre cervelli rompe e fiede,~ ~già presso al fin de 1639 4| Chi cuoce latesini e chi figàti,~ ~chi volge in speto quaglie, 1640 4| incresce~ ~che tutti omai siam figli di puttana;~ ~e benché mi 1641 7| solacievolmente~ ~dicendo: - Figliol mio, saran bastanti!~ ~cotesti 1642 5| molte capillate fronti,~ ~figliole di Fortuna e del gran Fato, 1643 8| Trinitade, Trinitade~ ~Padre, Figliolo e insieme Spirto Santo;~ ~ 1644 3| Costanza~ ~o pur di Namo la figliuola bella?~ ~Né creder voglio 1645 3| Questa fu la cagion: che due figliuole~ ~avea Namo, Armelina e 1646 3| avemo pur di Marte li figliuoli!~ ~- Secondo il nome tuo 1647 2| ch'Italia vi ritien nel fil di spade. -~ ~ 53. Rampallo 1648 3| simile furore~ ~che tolse a Fili, Piramo e Didone~ ~la vita 1649 5| nulla guisa piú parea,~ ~ma Filide, Neera o Galatea.~ ~ ~ 49. 1650 8| barba e gran capillatura; filiis hominum~ ~credo che 'l sparso 1651 2| vien con un perticon da filo in resta;~ ~cavalca di gualoppo 1652 | finché 1653 5| dond'or ne venne per la finestrella,~ ~e, quivi giunto, in terra 1654 8| manto~ ~col viver parasito e finger santo? -~ ~ 19. Cotal parole 1655 1| gran celeritade~ ~ma non finí tradurle in nostra lingua,~ ~ 1656 4| d'accordo,~ ~la qual non finirà che 'l bianco lume~ ~del 1657 4| può scacciarlo.~ ~Ma non finitte il loro parlamento~ ~che 1658 6| seggio suo di smalto e sasso fino.~ ~Atlante ha nome, che 1659 6| entro la nave;~ ~ché 'l finto volto et anco il ciel notturno~ ~ 1660 3| col pugno i visi negri e fiochi,~ ~e pur fu già per far 1661 7| depose il volto macilente e fioco.~ ~Ma l'Orlandino già corre 1662 1| fredo e vien d'erbette e fiori carco,~ ~quando 'l Sol entra 1663 4| queste voglie mie stabil e firme.~ ~Morir per te, mio spirto, 1664 6| ciel assorda;~ ~ché dove fiscia Amor, cosí fier angue,~ ~ 1665 6| schiene~ ~al negro tòsco e fiscio d'un tal angue;~ ~non gli 1666 8| Bacco sol è, ch'ad un parete fisso Bacco sede fra doi~ ~doi 1667 5| l'ungie~ ~per buchi e per fissure di quel muro,~ ~tanto che 1668 5| arrivaro~ ~d'una grossa fiummara in capo, dove~ ~scopreno 1669 7| Nicolao Delirans e Tomaso Fizione poetica~ ~scendesser con 1670 2| 6. Di fronde, erbette e floride corone~ ~pien'è la terra, 1671 6| e se, Dio mio, da questi flutti insani~ ~me scampi, che 1672 7| liber novarum legum quem de foeno~ ~quidam composuerunt ventre 1673 1| salti e per coree;~ ~diverse foggie fanno et ornamenti~ ~gioveni 1674 1| ragione,~ ~facendo come foglia al vento sòle,~ ~ecco nel 1675 7| inchiostro, la lucerna, il foglio~ ~e l'Orsatino mio non fiami 1676 4| sua Berta:~ ~pensa qual fogo tra quegli occhi nacque!~ ~ 1677 6| Comparazione~ ~mergo tra folghe segue alcun piscicolo~ ~ 1678 7| intrepido s'aventa.~ ~ ~ 23. Folgori, venti, pioggie, caldo e 1679 1| di nodrire~ ~l'occhio de folli sguardi; ma 'l talento~ ~ 1680 5| vien sbalzando,~ ~e fra la folta turba anti si cazza~ ~con 1681 7| di quelle selve uscendo folte et adre,~ ~ch'andavano d' 1682 5| 75. E s'io potessi, fondarei tal legge,~ ~cui meglio 1683 6| vostra mercé, vi veggio, vo fondarvi di Atlante~ ~assai piú innanzi 1684 5| legge,~ ~cui meglio non fondòr li antichi padri,~ ~che 1685 1| era costei d'ogni virtú fontana;~ ~fra cento dame vergini 1686 1| fatene, bei signori, forbarie,~ ~ch'ognun il naso no, 1687 7| naso~ ~là dove spesso mi forbisce e netta~ ~liber novarum 1688 5| corregge,~ ~dricciar faria le forche a pochi ladri; Nova legge 1689 5| si sconforta.~ ~Sopra un forciero il letto suo distina,~ ~ 1690 9| Cerne brevi quantum est formicae roboris et quam~ ~ muneris 1691 2| due colonne,~ ~ove molte formiche discorreano~ ~per brama 1692 4| fate e innumere Medee,~ ~formino il corpo et aprine la via~ ~ 1693 5| cura, vogliasi disporre~ ~fornir la impresa contra il Saracino.~ ~ 1694 8| Crisostomo~ ~(dico li rei). Fors'è che non m'intende~ ~e 1695 8| stolti, pazzi, sciocchi e forsennati, Notando~ ~che 'l vostro 1696 8| pingendo, vòl sembrarlo al fort'Ettorre;~ ~al fin si scopre 1697 7| Ciascun mi chiama «Orlando forte-guerra»~ ~perché non è chi 'n guerreggiar 1698 1| duodeci de vinti~ ~gioveni forti, ai bellicosi affanni,~ ~ 1699 1| O tempi grassi, o giorni fortunati, Esclamazione~ ~quando e' 1700 7| Grifalco~ ~ruppi mio legno in fortunato scoglio,~ ~che piú di solcar 1701 5| non dico già, ma in quella fossa~ ~di tue mammille sin al 1702 1| tormenta~ ~che i fa morir ne' fossi e ne' pantani;~ ~e pur sovente 1703 5| cavalla,~ ~et ambi drento un fosso d'acque avalla.~ ~ ~ 62. 1704 2| preso tutta Franza per ma foy.~ ~A che voler Italia in 1705 5| le scope et altre cose frali e frivole,~ ~che per disdegno 1706 3| voto nostro in scherno de' Franceschi,~ ~ch'ognun di lor non sa 1707 7| deto già si morde~ ~per franger il tuo corpo d'osso in osso~ ~ 1708 7| dopo quello, cinque n'ebbe franti.~ ~Berta sen ride solacievolmente~ ~ 1709 3| taccati.~ ~ ~ 23. Vinti Franzesi e tanti altri Spagnoli Francesi, 1710 7| Ponetilo giú in terra. Dimmi, frasca,~ ~non sai ch'al fin la 1711 2| Fra tanto Amon e 'l suo fratell'Ottone~ ~eran entrati insieme 1712 1| Milone~ ~poscia duo soi fratelli, Amon, Ottone;~ ~Danese 1713 8| iudicare~ ~clericam preti et fratris scapulare.~ ~ ~ 34. Et una 1714 8| non si derroga~ ~a onor di fratte alcuno sin al coco;~ ~ma 1715 8| Rainero;~ ~e condurò le fraude a cotal gioco~ ~che 'l sturion 1716 8| dormivan su l'arena e freddi marmi,~ ~cantando giorno 1717 1| mondo esser deforme~ ~pel fredo e vien d'erbette e fiori 1718 1| il naso no, ma 'l cul si freghe;~ ~sol tre n'abbiamo vere 1719 7| Stride con alta voce, rugge e freme,~ ~torcendosi su l'uno e 1720 1| Pallido e smorto, volta il fren altrove,~ ~ch'un strano 1721 1| al corso, a 'n tempo il frena; Arte di cavalcare~ ~quello, 1722 5| libidine;~ ~ma Carlo vòl frenar de' brandi il taglio,~ ~ 1723 7| Narrazione~ ~ ~ ~ 3. La fresca Aurora piú che mai leggiadra~ ~ 1724 7| le man corre lavarsi a le fresch'onde;~ ~poi chiama una capretta 1725 4| qual effetto sono le sue Frezze, Cimon Galese: cerca nel~ ~ 1726 2| con fretta:~ ~pensate qual fritada vi raccolse!~ ~e fece un, 1727 1| piovan piú tosto in me calde fritelle,~ ~che seco i' poscia ragionar 1728 5| scope et altre cose frali e frivole,~ ~che per disdegno tutte 1729 5| Narra di molte capillate fronti,~ ~figliole di Fortuna e 1730 6| trassevi pane, caccio e molte frutta,~ ~e l'umile sua mensa ebbe 1731 4| compagnone;~ ~ma quelle in fuga vòlte gli dan lato,~ ~di 1732 7| io gli farò parer il fugger tardo.~ ~ ~ 45. Ma dàti 1733 7| groppoloso,~ ~col qual non fuggirebbe mille spade;~ ~scorre e 1734 2| abbattuti piú da la vergogna,~ ~fuggon for del steccato immantenente;~ ~ 1735 2| move il piè soave,~ ~s'un fugito caval segue col freno;~ ~ 1736 8| qual par anco si discerna~ ~fuisse claustrum quod nunc est 1737 3| entroron ne la torma fulminando,~ ~e fanno a questo e quello 1738 4| entrato era ne l'onte~ ~e fumide cocquine, ove d'intorno~ ~ 1739 5| volto scolorito e l'occhio fumido.~ ~Sola Frosina è sola fida 1740 6| 35. Perché tagliò la fune il fier Raimondo~ ~di quel 1741 | fuori 1742 5| pigliata la lor parte, non piú furi:~ ~la parte sua, che sta 1743 8| braghesse un paro,~ ~che sempre furno il suo fidel Acate. Acate~ ~ 1744 3| l conduranno al simile furore~ ~che tolse a Fili, Piramo 1745 Apol| mio danno e vergogna, mi fusseno per contrario ad utilitade 1746 3| verso un traditor fu vano e futile.~ ~Or sopra ciò non piú 1747 3| di giostrar poco utile;~ ~fuvi raccolto, e chiamasi chi ' 1748 7| Or mangia, madre mia, gagliardamente!~ ~Panem doloris qui t'arreco 1749 4| 28. Ma per sonar gagliarde e lodesane,~ ~piferi mantovani 1750 3| scavalcaro~ ~d'accordo e' piú gagliardi, perché vòle~ ~Ginamo, tributando 1751 3| Decretali e Pisanelle,~ ~di Galafron la figlia e tutto 'l resto 1752 3| la figlia Angelica~ ~di Galafrone molto tempo dopo~ ~ebbe 1753 5| parea,~ ~ma Filide, Neera o Galatea.~ ~ ~ 49. Qui poi di terra 1754 8| doi cherubini arecasi al galene, cherubini~ ~cioè 'l boccal 1755 1| dal regno ispano venne, Galerana; Gallerana~ ~piú de le belle 1756 1| Turpino~ ~quaranta deche in gallico sermone;~ ~io tre di quelle 1757 7| mezzo pane,~ ~corre di tre galline al comun nido;~ ~un par 1758 Son| perde chi le crede fin al gallo;~ ~Ragion però non era che ' 1759 3| vanno addosso insieme per gallone,~ ~mentr'egli incauto altrove 1760 2| sua targa porta,~ ~et al galon di legno una gran storta.~ ~ ~ 1761 2| giamai non si mi parton dal galone, Doglie di mal francese~ ~ 1762 4| Benché 'l zoppo non corre, va galoppo,~ ~in fin ch'intenda il 1763 3| cacciar per un ago il suo gambello;~ ~ma uscita non ha poi 1764 6| in lei Gonzaga deve~ ~dal Gange al Nilo et iperborea neve. -~ ~ 1765 2| collo;~ ~onde 'l tapin senza Garbin e Mastro~ ~andò pur giú 1766 1| vive cosí che forse un gardelino~ ~vi parerò di quelli del 1767 8| la Scrittura~ ~meglio del gardinal Bonaventura. Bonaventura~ ~ ~ ~ 1768 2| Anzi ringrazio te, gentil gargione,~ ~che m'hai fatto baron 1769 4| lunatica.~ ~Ver è ch'e' gargionetti assai legiadri Notabile~ ~ 1770 8| vaneggia:~ ~non men credo al garrir d'una cornacchia~ ~che al 1771 4| luogo adorno,~ ~et ove cani, gatte, crudo e cotto~ ~sonano 1772 3| Correno in rota, come gatti in gabbia,~ ~quelli Spagnoli 1773 9| exiguis stat virtus plurima gemmis,~ ~ ferculaque exiguum reddit 1774 7| dissotto~ ~che, del suo general contra 'l commando,~ ~la 1775 Apol| lo già detto agli animi generosi e leali so bene che troppo 1776 5| 72. Quel vecchiarello, a gentilezza dedito,~ ~arrecavi le sue 1777 1| Saper vorei, o astrologhi e geomètri~ ~che 'l ciel non che la 1778 9| Rolandi quoniam robur et arma geris.~ ~ ~ ~In quendam tirannum 1779 1| et ogni bell'effetto,~ ~german il fan d'Orlando naturale;~ ~ 1780 9| agnus fidem.~ ~Tu vero, cui gesta placent moresque luporum,~ ~ 1781 2| e questo su la vacca;~ ~gettan lor aste e vengon a le prese~ ~ 1782 1| fanciullo e nudo, m'hai~ ~gettato fuori non del corridore~ ~ 1783 4| sembianza valse~ ~ch'in ghiaccio m'arse il core e 'n foco 1784 3| che 'l diamante come un giaccio~ ~pottrebesi spezzare con 1785 6| Cananea~ ~non supplicò né a Giacomo né Piero.~ ~A te, somma 1786 6| forze e panni, su la rena giacque;~ ~poscia, levato da non 1787 5| stelo Pomi~ ~di rosso e gialo par che 'l mondo abbelle;~ ~ 1788 7| ti cacciarei, mi vegna la giandussa!~ ~Pasto de frati è fava 1789 5| 8. Depinge il suo giardino su nei monti~ ~Rifei, d' 1790 8| un porco tal non vide ma' gienaro;~ ~per non sleguarsi andava 1791 3| la sua man arguta~ ~una gierlanda d'amarissim'erba,~ ~qual 1792 7| parto, su quel strato di ginestra, Doglie del partorire~ ~ 1793 1| Agrismonte Bovo, e quello~ ~Ginnamo di Maganza iniquo e fello.~ ~ ~ 1794 8| secreto~ ~devotamente piega lo ginnocchio;~ ~e con caldi sospiri avanti 1795 1| che sei, non vedi ch'al ginocchio~ ~rott'ho la calza e la 1796 1| fianco;~ ~alza le piante e gioca de le schiene;~ ~qual nevo, 1797 3| guerra;~ ~quivi a le pugna giocasi e bastoni,~ ~e questo quello, 1798 5| supporta~ ~mentre gli amanti gioccan a le braccia,~ ~dicendo 1799 1| giugne assai per farla piú gioconda,~ ~onde gli vien da noi 1800 1| d'istrumenti~ ~per danze, gioghi, salti e per coree;~ ~diverse 1801 1| corridore~ ~in terra, ma di gioia in tanti guai,~ ~di bella 1802 1| ronzoni~ ~erano lor diletto e gioie care;~ ~guerre, duelli, 1803 8| oriente a l'occidente~ ~una giornata fa, se 'l sol non mente.~ ~ ~ 1804 2| per me si tace~ ~(anch'io giostrai su quel vil animale Asino~ ~ 1805 5| perché destina ch'ambi duo giostrando,~ ~chi vince abbia la donna 1806 2| tosto».~ ~ ~ 7. Scemano li giostranti con tal gioco,~ ~fin che 1807 5| averai tu già, se pria non giostri~ ~- disse Milon - e quel 1808 4| ratto fece un pensier il giottarello~ ~che gito fusse a goder 1809 7| e tu le corri drieto,~ ~giotto, cavestro e ladroncel che 1810 3| perché officio è del poeta~ ~giovar e dilettar con tal mainera~ ~ 1811 6| le mende mie: ch'io son gioven e bella,~ ~e il fraticello 1812 1| ntende, or salta or corre or gira,~ ~boffa le nari e foco 1813 Apol| andava quinci e quindi girando per la piazza come se per 1814 5| mai non tarda.~ ~ ~ 51. Giratto avea già mezza notte il 1815 7| lascialo dunque a suo diletto gire,~ ~ch'in farsi un valentuomo 1816 3| diede~ ~con umile saluto la girlanda,~ ~dicendo la persona che 1817 4| n suo germano Silvestre, Girolamo~ ~e quel trombon venuto 1818 4| pensier il giottarello~ ~che gito fusse a goder la rapina;~ ~ 1819 4| vene,~ ~sciolvesi l'elmo e gittalo al sentiero,~ ~e prono in 1820 6| Ingleterra~ ~Cupido e Marte gitteran a terra.~ ~ ~ 26. Ahi, maladetta 1821 6| del Ciel ribomba,~ ~non gitti fora Sguizeri, Francesi,~ ~ 1822 7| vaglia;~ ~quanti n'abbraccio, gittoli per terra,~ ~non li valendo 1823 7| siamo n'anche Turchi né Giudei;~ ~sol gli asini si ponno 1824 8| le quali oggi voi laici giudicate~ ~esser il studio d'ogni 1825 1| sesta, e nondimeno~ ~vi giugne assai per farla piú gioconda,~ ~ 1826 3| via piú corta~ ~per non giunger Orlando troppo tardo.~ ~ 1827 3| morbo alcun egual non si può giungere,~ ~né vi si trova al mondo 1828 5| fronde di tamariso e di giunibero;~ ~vin muffo e forte e pan 1829 3| senza rispetto per lo giusto verbo,~ ~c'hanno confuso 1830 4| Metafora~ ~ha ricondotto quelli gladiatori;~ ~ma innanti ch'al duello 1831 8| pace e guerra; Veni ponere gladium~ ~credo che d'un rubaldo 1832 8| onde con Paolo apostolo mi glorio~ ~esser d'acerbi casi tratto 1833 1| con un vocione roco:~ ~- Gnaffe che sí, tu la vedrai dibboto;~ ~ 1834 8| agliata vi pestava;~ ~et un gobetto ancor sedeva basso~ ~ch' 1835 2| Rampallo, et egli par che goda~ ~andar un passo innanzi 1836 2| Cunniano. Cunniano~ ~ ~ ~ 3. Godea 'l Spagnolo che sotto Pavia~ ~ 1837 4| giottarello~ ~che gito fusse a goder la rapina;~ ~onde correndo 1838 6| stirpe di Maganza,~ ~ch'or godi e canti per l'altrui dolore!~ ~ 1839 2| a l'elmo e sopravesta~ ~gonfie vesiche, et una assai mal 1840 2| chi cercato ben sotto le gonne~ ~alor avesse, forse che 1841 1| rott'ho la calza e la gonnella vecchia?~ ~Non odi tu mia 1842 6| Guidone infonderà Gonzaga Gonzaghi~ ~per cui sol nacque la 1843 1| l'Aquilone,~ ~discese in Gotia dentro a quel mar stretto;~ ~ 1844 1| in quella tomba,~ ~ch'e' Gotti anticamente, coi costumi~ ~ 1845 3| mondo,~ ~et una feminella ti governa?~ ~In tuo servigio forte 1846 6| il trave piccolo~ ~sotto governo di quel vecchio pratico,~ ~ 1847 2| ch'ivi legata si dimmena e gracchia.~ ~ ~ 13. Driccia un forcone 1848 5| ne ride, e senza voglie grame~ ~su 'l pesce sparge omai 1849 6| Confesso ben ch'io son puro grammatico, Purus grammaticus,~ ~che 1850 6| son puro grammatico, Purus grammaticus,~ ~che tant'e dire quanto 1851 7| piani, valli e monti,~ ~grandine, piogge, nevi et ogni vento,~ ~ 1852 8| bestia strana,~ ~cui di grassezza un bue non ha pareggio;~ ~ 1853 7| altri pastorelli songli grate~ ~lotte, bagordi e giochi 1854 2| destrezza, il suo valore;~ ~gratto a ciascun, piú grato a Carlo 1855 4| viene a la regina,~ ~che gravamente alzò prima le ciglia,~ ~ 1856 Apol| siano poste le quali in gravezza de la fede nostra o sia 1857 4| fra cento capi onesti e gravi~ ~entra ne l'apparato tanto 1858 5| che far deve Berta essendo gravida,~ ~e 'l ventre di dí in 1859 8| arabesca, ebraica, non la greca,~ ~non la toscana, dico, 1860 1| Ingleterra,~ ~d'Italia bella, Grecia e d'Alemagna~ ~vengon già 1861 8| lido franco,~ ~pigliando il Greco col Tireno accosto.~ ~Ultimamente, 1862 8| agnelli~ ~e se vanno le grege a la malora~ ~sotto alcun 1863 7| 14. Eccolo giunto co le greggie innante,~ ~sovente drieto 1864 1| false assai de le menzogne greghe;~ ~fatene, bei signori, 1865 2| scorocciarsi alquanto;~ ~ma non gridate piú, ché da imbriaghi~ ~ 1866 7| finestra! -~ ~ 49. Cosí gridava il pover Orlandino,~ ~et 1867 5| pesci stulti.~ ~- Se in te - gridò Milon - avrai bontade,~ ~ 1868 8| mangiarne,~ ~mercé che 'l Griffo tutti li rapia~ ~sí ratto 1869 3| canto del laguto,~ ~ché da' grisoni non facendo schermo Pedochii~ ~ 1870 7| porta il bastone duro e groppoloso,~ ~col qual non fuggirebbe 1871 6| ricconduce;~ ~e come una citade grossamente~ ~edificaro e di Milon suo 1872 4| tre laugutti e due viole grosse~ ~trasse al concento ogni 1873 5| pesce sparge omai di sal un grumo,~ ~lo qual già cotto rende 1874 8| capuzzo~ ~la scardovella e guadagnar il luzzo. -~ ~ 32. Queste 1875 8| valea~ ~d'un bove, onde guadagnasi la pelle.~ ~Quando a scarcar 1876 2| sua lanza il scuto d'or guadagne.~ ~Ecco s'una cavalla, che 1877 4| altra stirpe a lor non può 'guagliarsi.~ ~ ~ ~Narrazione~ ~ ~ ~ 1878 3| piglia;~ ~urta 'l corsier, gualoppa e non dimora.~ ~Berta, ch' 1879 2| filo in resta;~ ~cavalca di gualoppo una muletta, Muletta~ ~et 1880 1| non poté, gigante;~ ~segue Gualtier che fu di piú intelletto~ ~ 1881 7| dunque tutta pensorosa,~ ~la guanza riposando su la destra;~ ~ 1882 7| mi fai mio padre sente.~ ~Guardati innanzi e lasciami ch'io 1883 7| Gradasso; Agricane, Gradasso~ ~guardative, Lusbecco e Durastante, 1884 8| vecchia con le cure~ ~da guarir piaghe e mille altre rotture.~ ~ ~ 1885 4| anzi di superstizia il guarnimento~ ~ho riprovato e tuttavia 1886 8| libertate,~ ~subitamente corresi guarnire~ ~le vestimenta dal patron 1887 4| farsi dal nostro medico guarrire; Medecina de le donne~ ~ 1888 5| strette,~ ~ché non s'ha di guarrirlo altre recette.~ ~ ~ 57. 1889 2| quell'indiscreto non guastasse il gioco,~ ~e con un trave 1890 2| ferro tutta, ruginoso e guasto,~ ~ma di tal tempra, ma 1891 1| Berta sola e pensorosa~ ~guatando su la piaccia dal balcone;~ ~ 1892 5| verso il fiume,~ ~che a guazzo quello trapassar vorebbe:~ ~ 1893 1| diletto e gioie care;~ ~guerre, duelli, giostre, torniamenti~ ~ 1894 7| forte-guerra»~ ~perché non è chi 'n guerreggiar m'aguaglia;~ ~sempre davanti 1895 7| far si sòle,~ ~con sassi guerregiare, poscia ch'elli~ ~fusser 1896 3| bando ch'ogni principe e guerrero~ ~non porti a lato spada, 1897 6| non è luntano,~ ~voglia guidarci in questo tuo battello;~ ~ 1898 5| noi vòl essere?~ ~ ~ 47. Guidarti meco voglio, se 'l ti piace,~ ~ 1899 7| Pasto de frati è fava con la gussa.~ ~ ~ 57. Anzi farai tu 1900 7| che 'l brazzo d'Orlandino gusta e annasa~ ~esser non di 1901 6| in cervello ogni lascivo gusto.~ ~ ~ 11. Or un signore 1902 5| l'acerbo pomo~ ~ch'Adam gustò, porgendol Eva antica, Adam, 1903 2| persona il sa;~ ~quod autem habeo tantum hoc tibi do, Petri 1904 4| e molte un cotal foco hann' a la coda~ ~che 'l fiato 1905 2| il bon Morando presto~ ~- Heu, quia incolatus sum - gridando 1906 5| dannagio:~ ~En, Domine, fac homines ex eo.~ ~- Surge, villane - 1907 8| gran capillatura; filiis hominum~ ~credo che 'l sparso sangue 1908 5| navigio,~ ~che diede a Gianni, Iacomo e Simone,~ ~quando alleluia 1909 | Iam 1910 1| sua fede.~ ~ ~ 41. Eran di Iano chiuse le gran porte,~ ~ 1911 4| scendano in lui su da l'eterne idee, desertar le fate~ ~che, 1912 7| sol d'una prigion i' son idonio~ ~rumper le mura, ma d'un 1913 8| a sdegno, ch'un soldato ignaro~ ~del stato ecclesiastico 1914 7| ogni frate Scapocchia et ignorante,~ ~anch'io poterlo far io 1915 7| 68. Or su non piú; ché d'ignoranzia un vaso~ ~farmi bandir dal 1916 | illo 1917 4| mondo,~ ~alto inteletto e imaginar profondo. Sapienza~ ~ ~ ~ 1918 1| mercantia, t'aviso, non imbarco,~ ~perché talor la colera 1919 7| alquanto~ ~(ch'e' putti e polli imbrattano la casa),~ ~scote la polve 1920 2| non gridate piú, ché da imbriaghi~ ~cotal giostra non de' 1921 5| con Panno, con Priapo et Imeneo;~ ~trovan ch'un asinello 1922 1| vellent antiquos patres imitari,~ ~li quali, s'oggi in Cielo 1923 8| qual sí ben ne' gesti l'imitava~ ~ch'ognun per monsignore 1924 7| in frotta l'han pigliato immantinente;~ ~tutto legato stretto 1925 7| sarà nomanza~ ~di forza immensa, d'animo prestante,~ ~simile 1926 Apol| materia di essa operetta immeritamente per colpa d'alcuni sospettosi 1927 Apol| e' costumi a le predette immondizie corrisponderanno. Ma, s' 1928 1| buffoni,~ ~de quelli ch'immortal pon far altrui,~ ~perch'« 1929 6| altri tramontani~ ~che non s'impaccian mai con Taliani.~ ~ ~ 54. 1930 5| dignamente ad un furfante impaga:~ ~volendolo purgar d'acque 1931 5| ma nulla fa, ché 'n viso impallidita~ ~lei vede for di mente 1932 5| qual sia 'n piacer mai non impara.~ ~ ~ 79. Tal biasmo non 1933 8| giova;~ ~ch'altro diletto ch'imparar non trova.~ ~ ~ 48. Or quivi 1934 5| n'ha, ch'altrui quel poco imparte; Liberalitade~ ~tal molto 1935 8| princeps, qui de Ecclesia se impazzabit,~ ~scomunicatus cito publicabit.~ ~ ~ 1936 8| ove dovea cavarsi for d'impazzo~ ~de la diversa et ardua 1937 6| dolor repente~ ~di morte l'impedisce; e Berta in mare~ ~spinselo 1938 6| di tacer la fede mia gl'impegne;~ ~e qui trovo ben spesso 1939 5| Guarnero~ ~quell'Agolante che d'imperatori Agolante~ ~del mondo è il 1940 1| 46. Anco di novo l'alta Imperatrice~ ~dal regno ispano venne, 1941 1| impingua.~ ~ ~ 19. Però lasciò imperfetta la seconda,~ ~la qual finisce 1942 4| qui son caponi a lardo impergotati,~ ~qui taglian polpe e dan 1943 5| avarazzi fanno quel suo imperio~ ~col sparagnare in fin 1944 6| poscia~ ~ne pianga, odendo l'impeto nefando~ ~(non credo piú 1945 5| mezzo di quel cardinale~ ~impetrar Beatrice da Carlone~ ~per 1946 Apol| satisfazione in una notte impetuosamente composta, essendomi da non 1947 2| spruzzò dal buco e d'un impiastro puro~ ~unse talmente il 1948 4| esser non puote da ferro impiegato,~ ~come ordinòr in lui le 1949 8| preti o frati!~ ~ ~ 31. Qual impietade usar si può magiore~ ~che 1950 1| ogni opra pia truncar s'impingua.~ ~ ~ 19. Però lasciò imperfetta 1951 3| e morto e vivo.~ ~ ~ 63. Imponesi quel dono al bel cimero,~ ~ 1952 1| metri~ ~de' nigromanti et importune fate~ ~moveno sí cotesta 1953 3| Medicamine~ ~di Falsiron impose a la memoria;~ ~stendesi 1954 4| famiglia sin al cuoco~ ~imposto fu che debbian dimmandarlo.~ ~ 1955 3| lieto o torbo;~ ~e questo imprende ognun, fora ch'un orbo.~ ~ ~ 1956 5| sicuri;~ ~tu vederesti l'improbi Neroni~ ~a povertade men 1957 3| Spagnol saltella,~ ~et anco improverando drieto vàlli.~ ~Onde re 1958 2| Duodeci paladini~ ~Ecco improvisa venne una festevole~ ~vecchiarda, 1959 7| Panem doloris qui t'arreco inanti. -~ ~E detto ciò sin leva 1960 8| badia,~ ~perché la forza incaga a la ragione;~ ~e sempre 1961 3| uopo;~ ~e ruppe ogni altro incanto, ché vermiglia~ ~v'era una 1962 3| terra ne le cinge al fin s'incapola.~ ~ ~ 32. Morando, il cui 1963 1| spone,~ ~ecco in un manto d'incarnata rosa~ ~vide l'obbietto del 1964 1| quatro o cinque stanze v'incateno,~ ~acciò che 'l libbro mio 1965 3| per gallone,~ ~mentr'egli incauto altrove piglia guerra;~ ~ 1966 2| ira quinci, amor quindi l'incende.~ ~Carlo, che di luntano 1967 4| chi col solfo l'esca vòl incendere.~ ~Torno a Rampallo, che 1968 8| ove si narra quel troian incendio.~ ~Ho di mangiar che di 1969 5| Mora fusse stata; ch'io m'incendo~ ~d'ira, di rabbia, quando 1970 3| qual è l'ascenzio e l'incendosa ruta~ ~e la morte di Socrate 1971 3| Di Balugante fu la botta incerta,~ ~perché la lanza affise 1972 8| d'ogni giudicio, ruinoso, incerto:~ ~or che farebbe, s'intendesse 1973 2| de la saetta~ ~l'arrebbe incesa come far si sòle~ ~d'un 1974 8| anno e Farisei,~ ~Pilato l'inchiavasse al crudo legno Pilato~ ~ 1975 4| benigne tempre Fama~ ~s'inchini a lui, ch'in gloria duri 1976 4| re Carlone e 'gli altri inchino,~ ~verso la stanza prendon 1977 7| omai son franco;~ ~e se l'inchiostro, la lucerna, il foglio~ ~ 1978 3| colpo duro,~ ~ma puoteno inclinar piú tosto un muro.~ ~ ~ 1979 Apol| la qual è via piú presto inclinata in biasmar li mordaci di 1980 1| rapa~ ~serbo l'onor de l'inclite persone,~ ~ad altri grido: « 1981 7| 8. Qui nacque Orlando, l'inclito barone;~ ~qui nacque Orlando, 1982 4| tedio,~ ~ché forse alcuna incognita persona~ ~ci tenderia ne 1983 2| Morando presto~ ~- Heu, quia incolatus sum - gridando forte.~ ~ 1984 2| per porre a terra il peso inconsueto;~ ~sprona Rampallo, et egli 1985 6| moresca;~ ~perché di Cristo l'inconsutil vesta Vesta di Cristo~ ~ 1986 1| tornando in Franza ad incontrar la morte.~ ~ ~ 45. Stavasi 1987 8| et in Parigi~ ~di Franza incoronò lo re Barbante,~ ~drizando 1988 8| piú non ho valore; Adiuva incredulitatem~ ~aiutami tu, vescovo albertista, 1989 4| causa dir non voglio, anzi m'incresce~ ~che tutti omai siam figli 1990 7| spetrarli~ ~mistier farà l'incude col martello.~ ~- Piú tosto - 1991 4| se 'l buco a loro non s'incuse.~ ~ ~ 22. Dicean che molle, 1992 | inde 1993 Inc| Mensibus istud opus tribus indignatio fecit.~ ~Da medium capiti; 1994 9| tirannum Pauli~ ~nomine indignum~ ~ ~ ~Quis non esse nefas 1995 4| dimmandarlo.~ ~Di che, se indizio n'hai, dimmil un poco,~ ~ 1996 2| da pescar in testa,~ ~ma indosso di castron le pelle integre;~ ~ 1997 8| oltra di ciò, se non la indovinate,~ ~voi non sarete piú messer 1998 3| allegoria;~ ~e già qualche indovino aver delibra,~ ~che d'un 1999 5| Ginamo a quel parlar si volse indrieto,~ ~vede Milon e ratto si 2000 7| dico, poltron? se non t'induggi,~ ~per Dio, ti mostrerò 2001 4| Rampallo già non pote piú induggiare;~ ~si mise raggionando a 2002 8| diasi pace! -~ ~E cosí senza indugio al suo precetto~ ~un cambio 2003 6| prestar mai fede~ ~a ch'indulgenzie per dinar concede! -~ ~ 2004 7| piedi e mani, ove convien s'indure,~ ~per l'andar scalzo e 2005 6| 21. - La causa che m'indusse (poich'attenti, Lungo ragionamento~ ~ 2006 4| dongielle a lei s'unisce, industriosa~ ~ch'entrar delibra in sala