IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Teofilo Folengo Orlandino Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Libro
2007 3| amor sol è quel tòsco inevitabile~ ~cui morbo alcun egual 2008 8| bianco esser il negro, ab inexperto;~ ~non dati orecchia, prego 2009 7| Renaldo~ ~che fece ne la infanzia sol espone~ ~alor che 'l 2010 1| ruina prese.~ ~Ah punto infausto! ah stella maladetta, Lamento 2011 8| 18. Lascia quell'infelice criatura,~ ~c'hai presa 2012 4| fatato nominarlo, ché l'inferne~ ~fate non l'affatòr, ché 2013 7| pastore fatto era già coco,~ ~infin che piú che mai ligiadra 2014 7| ogni~ ~contien de morbi un'infinita robba. morbo seminatrice~ ~ 2015 6| entro le grotte~ ~un popol infinito, ch'aspettando~ ~dal Ciel 2016 Apol| questa qualor quell'altra infirmitade, tal che da tutti loro qualche 2017 4| mezzo a le tre dee Grazie~ ~infonda, per ristor di tutto 'l 2018 6| profondo:~ ~ma 'l mio Guidone infonderà Gonzaga Gonzaghi~ ~per cui 2019 8| o magnum tibi et durum infortunium,~ ~qui quidem numquam noveris 2020 1| ch'io vidi quella faccia infusa~ ~di tal beltade, a me sol 2021 8| e questo accade perché v'inganate~ ~pensando quel ch'è coco 2022 8| Signor mio saggio, v'ingannate certo;~ ~perché voi sempre 2023 1| d'un maladetto~ ~falsario ingannator, uomo leale;~ ~il volto, 2024 6| al fin convien ch'egli s'ingegne~ ~con vari modi e losinghette 2025 7| io~ ~mi lascia da ciascun ingiuriare?~ ~«Figliuolo di putana» 2026 3| in altro tempo queste ingiurie tante,~ ~senza rispetto 2027 6| Maria Virgine~ ~l'empia ingordigia de' prelati avari.~ ~Et 2028 3| Lo pazzo volgo, di veder ingordo,~ ~senza pensarvi su, vien 2029 5| nate~ ~per tradir sempre et ingrassar la terra~ ~di sangue et 2030 8| chiuso,~ ~convien ch'ivi s'ingrasse e si rinove,~ ~per uscir 2031 1| eroi~ ~scopresi qualche ingrato e traditore,~ ~come leggendo 2032 6| seco sen stette e l'ebbe ingravidata.~ ~ ~ 38. Di costei nacque 2033 8| quivi Costanza la regina~ ~ingravidò del gran Guidon Selvaggio; 2034 6| la picciol barca, già ingrossando il vento.~ ~Or qui scriver 2035 1| Bocca d'or de' Mecenati~ ~ch'ingrossar fenno già molti Maroni! 2036 2| visto le calcagna~ ~dell'inimici, quando a tondo a tondo~ ~ 2037 3| Trarlo di quella mente iniqua e stolta~ ~con boni avisi, 2038 3| prima colei che tanto l'innamora,~ ~poi contra l'arroganzia 2039 4| spettatori sí teneano~ ~ch'innanimate statue vi pareano.~ ~ ~ ~ 2040 7| finalmente l'han condotto innanze~ ~al padre d'Olivier, signor 2041 6| tolto il remo, navigando innarca Comparazione~ ~le schiene, 2042 4| ria~ ~de strige e fate e innumere Medee,~ ~formino il corpo 2043 1| 55. Amor, ch'è spirto inquieto e mai non dorme,~ ~qui l' 2044 1| Dio non cape furia e mente insana.~ ~Amor è un barbagianni 2045 4| ma innanti ch'al duello insanguinato~ ~si vegna da quei duo feroci 2046 6| Dio mio, da questi flutti insani~ ~me scampi, che mi veggio 2047 4| ch'a le volte vienle tal insania~ ~che a gran fatica in volto 2048 4| ire e le durezze.~ ~Amor insegna qui di qual valore,~ ~di 2049 5| anco ressume~ ~la cura d'insegnarli come debbe~ ~caritativamente 2050 4| s'arde e more.~ ~ ~ 18. O insidioso aspetto muliebre,~ ~quando 2051 8| Terza dimanda~ ~mar Adriano insin al lido franco,~ ~pigliando 2052 4| in volto la dissimula;~ ~insognasi di notte, langue e smania,~ ~ 2053 4| hai, dimmil un poco,~ ~ch'instantemente chiedelo re Carlo.~ ~Io 2054 8| 77. Cred'anco che, ad instanzia d'un malegno Cayphas~ ~pontifice 2055 4| disposto;~ ~e tanto lor instiga et urta Amore Proprietà 2056 8| che l'arciprete ha perso l'Instituta~ ~con altri libbri posti 2057 2| 51. Chi v'ha sí ben instrutti? dite: quale Furia di donna~ ~ 2058 6| gente~ ~in un vallon de Insubria ricconduce;~ ~e come una 2059 5| e pur, quantunque bravi insuperbiti,~ ~tutti sète villani stravestiti. -~ ~ 2060 5| letame o d'asin o di bove,~ ~insurrexerunt totidem villani~ ~per tutto ' 2061 Apol| la reverenzia sempre de l'integerrimi prelati, stiano tutti quanti 2062 2| indosso di castron le pelle integre;~ ~le lanze son due scope 2063 5| 77. Tu vederesti l'integri Catoni Sapienti~ ~piú grati 2064 8| Santo;~ ~e credo di Maria l'integritade Virgo Maria~ ~poi che di 2065 4| di tutto 'l mondo,~ ~alto inteletto e imaginar profondo. Sapienza~ ~ ~ ~ 2066 1| segue Gualtier che fu di piú intelletto~ ~che di fortezza, onde 2067 2| genti tosche e le lombarde~ ~intendan quel ch'io parlo; e s'io 2068 4| Berta il tutto, anzi le fece intendere,~ ~cosí danzando e ragionando 2069 1| traditore,~ ~come leggendo intenderete poi;~ ~di quelli dico dal 2070 8| incerto:~ ~or che farebbe, s'intendesse poi~ ~esser in stalla piú 2071 3| menchionazzi le pazzie,~ ~che intendon rari, et io son il primaio~ ~ 2072 4| piglia.~ ~Li altri, che stann'intenti a la rapina,~ ~seguendo 2073 Apol| deffensione mia io sono intento. S'io pongo la istoria di 2074 8| cui Lorenzo un sí crudel interito San Lorenzo~ ~ebbe col suo, 2075 7| cotesti pani per un mese intero.~ ~Voglio mandarne parte 2076 1| servar tra popoli amicizia~ ~interpose de' regni la sgiuntura~ ~ 2077 7| la Scrittura~ ~si mette a interpretar il senso pio~ ~ogni frate 2078 7| Scritture, anzi del Cielo, Interpretatori de la Scrittura~ ~si mette 2079 Apol| Dio volesse almeno che lor interpretazioni, cosí come resultano in 2080 Apol| numero de' commentatori e interpreti che de' medici temerari, 2081 2| male~ ~quel che 'n giostra intervien, per me si tace~ ~(anch' 2082 Apol| alquanti accommodamente intesa, la qual è via piú presto 2083 8| correr di lungo senza qualche intoppo;~ ~donde ne prego Dio che 2084 7| paventa,~ ~ma contra loro intrepido s'aventa.~ ~ ~ 23. Folgori, 2085 8| angosciosamente~ ~le quatro intricatissime dimande.~ ~Rispondegli Marcolfo: - 2086 2| vide 'l figliuolo, che s'intriga~ ~fra li cavalli senza alcun 2087 8| scendegli un regazzo,~ ~che l'introduce ratto in quella banda~ ~ 2088 5| cosí Milon fra quei lupi inumani~ ~convien che 'l brando 2089 4| e chiamalo fra sé crudo, inumano;~ ~ma Venere, per lui ch' 2090 3| Passioni amorose~ ~e l'inusato et inegual amore,~ ~lo tòsco, 2091 3| mostra esser d'un braccio inutile.~ ~Quel pugno avria spezzato 2092 5| vedi come Amor per te m'invecchie,~ ~tal che Saturno fatto 2093 2| di stora,~ ~la sopravesta inversa di pellizza;~ ~e per cimer 2094 3| d'ogni male,~ ~crudele, invidiosa e bestiale! -~ ~ 58. Mentre 2095 4| sonano a misura,~ ~Rampallo invita Berta e dàlle mano.~ ~Parve 2096 8| intende~ ~e in domo Dei già invitami a la giostra. Giostra d' 2097 5| Ma poscia che Milon ad invitarla~ ~si mise per condurla seco 2098 3| Dunque comincia il saggio ad invitarlo~ ~se gir in Barbaria seco 2099 4| sòno di tal voce, né a l'invito~ ~di tal dolcezza puòte 2100 1| nova di re Carlo~ ~poscia l'invitto suo cugin Renaldo,~ ~segue 2101 8| for Cerere e Bacco, dentro invoco~ ~lo mio Iesú, che faccia 2102 5| l mondo; et egli par ch'invoglie~ ~far al suo modo il tempo 2103 6| Giorno del Giudicio~ ~ch'in Iosafatto sonarà la tromba,~ ~facendosi 2104 6| deve~ ~dal Gange al Nilo et iperborea neve. -~ ~ 30. Parlava lagrimando 2105 4| effeminato sia.~ ~Vedi tu quell'ipocrita velato~ ~di santimonia, 2106 3| fondo~ ~di questi santi ippocriti nel vaso, Ipocriti~ ~vi 2107 6| scampi, che mi veggio intorno irati,~ ~ti faccio voto non prestar 2108 4| ardore,~ ~quanto piú mancan l'ire e le durezze.~ ~Amor insegna 2109 3| questi quatro in sella~ ~et iron l'aste rotte a la mia stella.~ ~ ~ ~ 2110 1| amore fin ad ora;~ ~vorebbe irsene a casa, e non sa dove~ ~ 2111 7| qual un giorno, co' capelli irsuti~ ~e con la gonna che d'intorno 2112 Apol| errori alle dotte persone iscusare, dico quanto a l'eleganzia 2113 Apol| essere verace sin qua ho isperimentato. Ma Dio volesse almeno che 2114 6| velo, come 'l volgo appella Issare~ ~Quel grave legno, spinto, 2115 6| che 'n le poppe buffa~ ~issasi 'l velo, come 'l volgo appella 2116 4| et egli solo resta in un istante,~ ~quelle mirando a sé scampar 2117 1| 47. Tutto Parigi sona d'istrumenti~ ~per danze, gioghi, salti 2118 2| accommodar la voce a l'istrumento,~ ~non stette saldo a quella 2119 | istud 2120 | ita 2121 2| fior del mondo, Lode de' Italiani~ ~è patria nostra in monte 2122 7| me piú fello.~ ~Io son d'italiano sangue nato,~ ~e la mia 2123 8| magione,~ ~che scorre, guizza, iubila, saltella,~ ~vedendo il 2124 8| quod merum laicus non det iudicare~ ~clericam preti et fratris 2125 7| sue pecore la schiera~ ~iva pascendo in loco solitaro,~ ~ 2126 1| libertà con bella sorte~ ~ivan d'invidia sciolte e senza 2127 4| doppier l'aspira!~ ~Vedi le labbra, il collo, le palpèbre~ ~ 2128 7| rumper le mura, ma d'un laberinto;~ ~ecco su l'occhio i' porto 2129 6| di Berta egli basciar le labra~ ~e agguccia, per rapirla, 2130 2| sòl far una luserta monca. Lacerta~ ~Eccoti Bovo al lungo de 2131 1| commerzio ebbe talor de genti ladre;~ ~capo di parte per menar 2132 7| drieto,~ ~giotto, cavestro e ladroncel che sei;~ ~ancora non sei 2133 7| tu mi chiami cavestro e ladroncello! d'Orlandino~ ~Se de le 2134 8| son accolti~ ~sotterra de ladroni in qualche scola!~ ~Porcazzo 2135 3| Ahimè! che veggio? e perché lagni tu?~ ~Non odi tu, Milone? 2136 8| credo che d'un rubaldo una lagríma in terram~ ~dal cor, lo 2137 5| botto~ ~e qui comincia un lagrimar dirotto.~ ~ ~ 43. Ma poscia 2138 3| allenta, o Musa, il canto del laguto,~ ~ché da' grisoni non facendo 2139 8| vostre,~ ~le quali oggi voi laici giudicate~ ~esser il studio 2140 8| in effetto~ ~quod merum laicus non det iudicare~ ~clericam 2141 2| a' stalloni, e mentre il lambe,~ ~trovasi aver, di quatro, 2142 7| le gallozze e le bretine lane;~ ~so che l'aspetto tuo 2143 4| che continuamente s'ange e lania~ ~per lo crudel arciere 2144 3| Falsirone~ ~c'han steso Namo con lanzate a terra,~ ~per contraporsi 2145 | laonde 2146 8| comprar legna a bon mercato,~ ~lasciagli la gaioffa e dal cospetto~ ~ 2147 7| dolcezza Berta ride e piagne;~ ~lascialo dunque a suo diletto gire,~ ~ 2148 6| condurvi al porto qui vicino.~ ~Lasciamo qui la bestia, che diffatto~ ~ 2149 8| mangiando, tutte le persone~ ~lascian l'antiqui coturnici e starne. 2150 5| Portasi 'l dolce peso né lasciarlo~ ~mai volse in fin ch'al 2151 8| Io credo ch'ivi a noi lasciasse un pegno~ ~et una tal memoria 2152 8| non li repari.~ ~ ~ 56. - Lasciate a me tal cura, - disse il 2153 5| laccio,~ ~fugge 'l protervo e làsciati 'n impaccio.~ ~ ~ 15. Mentre 2154 6| meglio che 'l conte Milone~ ~lasciato avesse Berta nel suo letto!~ ~ 2155 2| sentirete peggio.~ ~ ~ 25. Lascio di dirvi e' colpi che si 2156 6| snello,~ ~questa giumenta lascioti, e con mano~ ~propria la 2157 2| espugnando questa parte,~ ~lasciòvi assai del popolo di Marte;~ ~ ~ 2158 6| per adempir le voglie sue lascive;~ ~la donna, che schermirsi 2159 6| ferute~ ~che mie parole di lascivia pregne~ ~gli danno, le qual 2160 5| si parte solo e gli altri lassa,~ ~né mai per lor preghere 2161 3| saviezza non hai pare,~ ~ti lassi dunque in tanto error cascare?~ ~ ~ 2162 6| turbato cuor e voglie rotte~ ~lassiato avea de l'Africa 'l domino~ ~ 2163 6| duca o conte calavrese)~ ~lassivamente Berta, nel conspetto~ ~d' 2164 5| Diambra~ ~ch'empir la sua lassivia non potendo,~ ~entrò di 2165 6| il fier Milon dagli omer lati;~ ~e chi 'l bel volto candido 2166 7| non l'acetosa piú de la lattuca;~ ~beve di fonte, o fermo 2167 8| butiro, lardo e di verdura~ ~lattuche, biete, caole, petrosello;~ ~ 2168 4| diversa Musica~ ~di tre laugutti e due viole grosse~ ~trasse 2169 7| un fiume a lenti passi;~ ~lavalo stessa, e su la ripa sede,~ ~ 2170 8| viandanti e mansueti,~ ~lavando e' piedi lor non che le 2171 7| fronte allegra~ ~le man corre lavarsi a le fresch'onde;~ ~poi 2172 2| sella; Vacca~ ~quest'ha un lavezzo e quell'una padella.~ ~ ~ 2173 2| Minerva non giamai sí bel lavoro~ ~trapunse di sua mano a 2174 8| sempre temuto;~ ~tutti son lazzi, e par che ti diffidi,~ ~ 2175 8| molti~ ~ha ricondutto al lazzo de la gola,~ ~perché tondar 2176 1| falsario ingannator, uomo leale;~ ~il volto, gli atti et 2177 Apol| detto agli animi generosi e leali so bene che troppo lungo 2178 Apol| sapere, perché non mi reputo lealmente aver nemico al mundo tanto 2179 Son| Cosí fusse l'auttor de la Leandra,~ ~Acciò che 'l cancar gli 2180 7| voi, persone care~ ~che vi leccate di bon rosto il muso,~ ~ 2181 7| a que' citelli. - Piú mi lece~ ~- dicea - porger a questi 2182 8| li~ ~mangiaron forse? o lecer con ragione antichi Padri~ ~ 2183 7| Plinio od altro simil non si lega.~ ~ ~ ~Narrazione~ ~ ~ ~ 2184 2| una cornacchia,~ ~ch'ivi legata si dimmena e gracchia.~ ~ ~ 2185 2| galoni~ ~cadendo tira e quei legati smove,~ ~traendoli sul carro 2186 Apol| di qualunque arte si sia, legatosi un giorno il braccio destro 2187 1| ingrato e traditore,~ ~come leggendo intenderete poi;~ ~di quelli 2188 Apol| spirito non si dignarà, spero, leggere cotal mia satisfazione in 2189 7| volume~ ~portano lui di peso leggermente,~ ~lo qual si scote per 2190 Apol| APOLOGIA DE L'AUTORE~ ~ ~ ~ ~Leggesi, candidissimi lettori miei, 2191 4| d'onor è in voi, questi leggiadri~ ~giochi di cortigian siavi 2192 2| panni,~ ~d'un capriolo piú leggiadro e snello;~ ~chiedelo Berta, 2193 3| la lingua in dir via piú leggiera~ ~del deto a l'ago, a la 2194 5| Milon accenna a l'uscio leggiermente: Milon rapisce Berta~ ~Berta 2195 8| praelatum~ ~non est subiectus legi "Constantina",~ ~affirmans 2196 4| ch'e' gargionetti assai legiadri Notabile~ ~fur grati piú 2197 3| Per qual sí altero e sí legiadro viso~ ~puote smarire un 2198 6| poi d'esso peso il suo legnetto carca,~ ~che, pargoletto, 2199 7| e netta~ ~liber novarum legum quem de foeno~ ~quidam composuerunt 2200 7| non s'acqueta la sospesa lena;~ ~onde nel moto d'una picciol 2201 8| Mangiavan cardi, fabe, lente e caoli Costumi degli antiqui~ ~ 2202 7| e portalo ad un fiume a lenti passi;~ ~lavalo stessa, 2203 7| quassa e smembra;~ ~orsi, leoni, tigri non paventa,~ ~ma 2204 Apol| gli altri faceti gesti del lepidissimo Gonella che, volendo egli 2205 7| lor schive,~ ~e vede il leporin a sé scampare,~ ~la faccia 2206 4| lascia e manda giú~ ~di Lete al fiume, ove drento l'assonna.~ ~ 2207 7| passate son di là le bone letere,~ ~mercé ch'abbiam commesso 2208 2| catena,~ ~ma Chiaramonte n'ha letizia piena.~ ~ ~ 22. Fra tanto 2209 8| carne;~ ~e le paglie de' letti già in soperbe~ ~coltrine 2210 3| mainera~ ~di stile che 'l lettore non si attedia;~ ~e ciò 2211 5| morto per affanno estremo,~ ~leval sovente con parlar salubre,~ ~ 2212 8| monsignore, e tienlo fermo~ ~levandolo con ambe mani a Bacco:~ ~- 2213 6| gran trave,~ ~mosso non da Levante o da Volturno,~ ~ma del 2214 6| che diffatto~ ~io mandarò levarla un mio cugino;~ ~e penso 2215 5| beschizzo~ ~d'indi non po' levarti questo fumo. -~ ~Egli risponde: - 2216 7| vergogna in un instante~ ~levatasi sul braccio, il come, il 2217 7| li sensi arcani.~ ~ ~ 64. Levàtimi da torno queste corde,~ ~ 2218 2| Narrazione~ ~ ~ ~ 5. Levavasi già 'l sole for di l'acque~ ~ 2219 4| del buco i' spetro,~ ~mi levo amaramente con la coda~ ~ 2220 3| Mossero trenta conti e lí, in conspetto~ ~di Carlo 2221 7| spesso mi forbisce e netta~ ~liber novarum legum quem de foeno~ ~ 2222 5| altrui quel poco imparte; Liberalitade~ ~tal molto n'ha, che robba 2223 7| Se de le braccia i' fussi liberato,~ ~ti mostrarei che sei 2224 8| e mentre si ritrova in libertate,~ ~subitamente corresi guarnire~ ~ 2225 8| beccaio,~ ~venduto a quatro libre per denaio.~ ~ ~ 6. Ma quel 2226 8| breviari, non missali,~ ~nec librum de peccato originali;~ ~ ~ 2227 5| Avari~ ~tu vederesti li empi Licaoni, Ladri~ ~pigliata la lor 2228 8| cesso in cusarvi; ché non lice~ ~parlar de' santi a chi 2229 4| andasse;~ ~egli, che Berta lei licenziasse.~ ~ ~ 54. Or giunti a l' 2230 1| e chiaramente intenda di liggiero~ ~quai libbri falsi e quai 2231 7| infin che piú che mai ligiadra e bella~ ~depose il volto 2232 2| sugli asini si balzan di ligiero,~ ~che benedetta sia la 2233 2| 47. Qual giglio, qual ligustro è 'l suo candore,~ ~co gli 2234 1| benché era misterio d'alta lima,~ ~pur basta assai che ' 2235 1| cagnesco et hai vista di lince;~ ~tal mercantia, t'aviso, 2236 1| uscir non sa di suo propio linguaccio;~ ~ché quando alcuno d'elli 2237 8| pensate;~ ~l'enigma vostro liquefatto giace! -~ ~Rainer confuso 2238 1| cosí avien che l'asino di lira~ ~crede sonar, quando col 2239 5| quando alleluia trasser di litigio. - Alleluia~ ~Risponde il 2240 7| quello e muso che ripporti~ ~livido sí che parmi un saraceno? -~ ~ 2241 5| in tal essiglio.~ ~Ma per locarti al fine ove sia pace,~ ~ 2242 3| cangia in un momento cento lochi,~ ~spicca le piastre e sol 2243 3| gioco a te davante.~ ~Or lodano pur te, ch'al tuo commando~ ~ 2244 8| temerario,~ ~volendo qui lodar il stato nostro,~ ~ché, 2245 8| mostran al volgo e tendon a lodarla,~ ~per addescar sott'ombra 2246 4| fu, non è, non mai sarà lodato~ ~meglior di lui, anzi ch' 2247 4| Ma per sonar gagliarde e lodesane,~ ~piferi mantovani aggian 2248 7| acquistarsi un stile piú lodevole;~ ~ma l'abito maligno e 2249 6| nigromante, degno di gran lodo,~ ~oprar non sa, se non 2250 1| andasse in bando,~ ~era logotenente ne le squadre~ ~del suo 2251 5| e forte e pan di faba e lolio~ ~poscia espedisce quel 2252 2| acciò le genti tosche e le lombarde~ ~intendan quel ch'io parlo; 2253 1| sia detto~ ~che chiaman: «lombarduzzo mangia rape»; Lombardo mangia 2254 4| qual non sol si cria de' lombi e rene, Criazione d'Orlando~ ~ 2255 8| qualche lonza o scannatura~ ~o lombo o testa o petto di vitello;~ ~ 2256 8| 10. ma sempre o qualche lonza o scannatura~ ~o lombo o 2257 2| piú né meno~ ~ch'altrui losinga e move il piè soave,~ ~s' 2258 6| ingegne~ ~con vari modi e losinghette astute~ ~ch'io di tacer 2259 4| quel conspetto di donne losinghevole,~ ~que' drappi d'oro larghi 2260 7| pastorelli songli grate~ ~lotte, bagordi e giochi di ventura.~ ~ 2261 8| studia sempre mai.~ ~ ~ 47. Lucaniche, salcizze e mortatelle, 2262 8| ammaestra,~ ~parlando a tutti, luceat lux vestra.~ ~ ~ 36. Mirate 2263 7| e se l'inchiostro, la lucerna, il foglio~ ~e l'Orsatino 2264 5| parlando, trasse una sua daga~ ~lucida quanto avea sotto 'l calcagno;~ ~ 2265 4| cui sòno que' volti, anzi Luciferi,~ ~quel conspetto di donne 2266 5| rammento~ ~una Taís aver Lucrezia spento! Putana e pudica~ ~ ~ ~ 2267 5| rendendolo men tristo e men lugúbre.~ ~ ~ 13. D'udirsi piú la 2268 1| gigante dal bataio,~ ~et a Luiggi Pulzi suo cliente Alovigi 2269 4| esser stata la mente sua lunatica.~ ~Ver è ch'e' gargionetti 2270 6| Cosí col mio cervello assai lunatico,~ ~fantastico e bizarro 2271 1| ma non gli faccia mia lunghezza nausa,~ ~ché lungo dir convien 2272 5| a' succedenti affanni e lunghi pianti!~ ~Eccoti, amante, 2273 7| Anzi farai tu meglio star luntana,~ ~se non ti curi crescer 2274 8| de le piazze e dal volgo luntani;~ ~benigni a' viandanti 2275 9| sit trucibus vita paranda lupis?~ ~Iam dicare magis Saulus, 2276 9| cui gesta placent moresque luporum,~ ~ 10. ammisso Pauli nomine, 2277 9| persequeretur alumnos~ ~ cumque lupus trepidas dilaniaret oves.~ ~ 2278 8| nassa d'anguille che tu sei, lurcone! -~ ~e ciò dicendo dàlli 2279 2| guizza,~ ~come sòl far una luserta monca. Lacerta~ ~Eccoti 2280 5| cangia in un momento in lutto i canti;~ ~e poi che t'ha 2281 8| parlando a tutti, luceat lux vestra.~ ~ ~ 36. Mirate 2282 8| scardovella e guadagnar il luzzo. -~ ~ 32. Queste parole 2283 7| l'un sopra l'altro, e macca lor la faccia.~ ~Corre la 2284 3| questo e quello gli occhi macchi.~ ~Chi vòl di pugni, n'have 2285 8| Sincera, pura, monda e senza macchia~ ~quantunque esser la fede 2286 4| qua di là cercando alcun macchione;~ ~et egli solo resta in 2287 3| porti a lato spada, stocco o maccia,~ ~ma con le lanze sol guerra 2288 7| bella~ ~depose il volto macilente e fioco.~ ~Ma l'Orlandino 2289 3| scritte~ ~fra genti negre, macilenti, afflitte.~ ~ ~ 66. Ma pervenuto 2290 4| l'osse a li cani;~ ~qual macina sapori delicati,~ ~qual 2291 4| misere dongielle, o stolte madri,~ ~ch'avete sí le danze 2292 3| tante e tanti~ ~canzone e madricai del Tamburino Tamburino~ ~( 2293 2| quatto piedi et ha cento magagne,~ ~Morando qual limaca par 2294 2| drieto e man e piede;~ ~sol Magancesi rodon la catena,~ ~ma Chiaramonte 2295 3| che la prole~ ~spagnarda e maganzesca scavalcaro~ ~d'accordo e' 2296 8| mercator si occupa~ ~empir del magazen tutte le stanze; Metafora~ ~ 2297 8| un figlio in quella vil magione,~ ~che scorre, guizza, iubila, 2298 4| ché non fu mai del suo magior flagello.~ ~ ~ 20. Era la 2299 9| paranda lupis?~ ~Iam dicare magis Saulus, diversus ad illo,~ ~ 2300 2| ncontra vien coperto a maglie.~ ~Era costui Ginamo di 2301 1| PRIMO CAPITOLO]~ ~ ~ 1. Magnanimo signor, se 'n te le stelle~ ~ 2302 7| narrando di Milon le forze magne,~ ~che Desiderio vinse con 2303 6| alcun sapute.~ ~Taccio 'l magnete ferro et adamante;~ ~sa 2304 8| retornaranno fabe e giande;~ ~o magnum tibi et durum infortunium,~ ~ 2305 2| baroni~ ~su quelli animaluzzi magri e vecchi;~ ~pignate e pignatelle 2306 1| pastorale usò la lanza:~ ~l'una magrisce e l'altro fa la panza~ ~ ~ ~ 2307 3| giovar e dilettar con tal mainera~ ~di stile che 'l lettore 2308 1| perché non venne mai d'un maladetto~ ~falsario ingannator, uomo 2309 4| nome mio novello;~ ~ben maladico lui, che, se 'l mi scopre,~ ~ 2310 8| di grego, còrso e varie malavasie~ ~barilli, fiaschi et altri 2311 1| Ciel si rode.~ ~ ~ 43. Ah maledetta rabbia d'avarizia, Esclamazione~ ~ 2312 5| cavalla non fu lenta,~ ~maledicendo quel villan alpestro;~ ~ 2313 5| rubbar aver le mani,~ ~e maledir il Ciel quando non piove,~ ~ 2314 8| anco che, ad instanzia d'un malegno Cayphas~ ~pontifice de l' 2315 1| una vecchiarda in volto malenconica~ ~rispose alor con un vocione 2316 1| e chi non ha dinari è malenconico.~ ~ ~ ~ 2317 Apol| verso me contra ragione malevolenzia, di mie calumnie sono seminatori. 2318 8| corpo fantastico;~ ~onde de' mali chierci pel demerito Opinione 2319 Son| L'AUTTORE~ ~ ~ ~ ~Molte malizie copre in sé la volpe,~ ~ 2320 3| gli capi d'esti cani sí malvagi~ ~è Manfredon, Ginamo e 2321 6| trova),~ ~è vero ch'un Milon malvagio e rio~ ~ha fatto contra 2322 5| fumo, il foco e la moglie malvasa. - Proverbio~ ~ ~ ~ 70. 2323 8| e come al fonte~ ~questo Mambrin, quell'altro ancise Almonte. 2324 5| in quella fossa~ ~di tue mammille sin al bosco raso,~ ~ubi 2325 4| piú l'ardore,~ ~quanto piú mancan l'ire e le durezze.~ ~Amor 2326 3| creder voglio che facci mancanza,~ ~di Carlo amando Berta 2327 7| per debelezza sentomi mancare~ ~e le budelle vannomi a 2328 1| entran, s'alcun de' primi son mancati;~ ~ebber ne l'armi già molti 2329 6| Carlo e farsene signore,~ ~mandagli prestamente un messagiero~ ~ 2330 6| fretta~ ~la donna e giú la mandan in barchetta.~ ~ ~ 34. Assai 2331 3| li abbarra;~ ~abbarrali mandando molti in frotta,~ ~poi ch' 2332 7| un mese intero.~ ~Voglio mandarne parte al monastero.~ ~ ~ 2333 6| bestia, che diffatto~ ~io mandarò levarla un mio cugino;~ ~ 2334 5| mai fin che non li abbia~ ~mandati tutti a pezzi in beccaria:~ ~ 2335 7| di bon rosto il muso,~ ~mandatimi, per Dio, qualche minestra,~ ~ 2336 6| instante,~ ~ch'in una notte mandò quasi al basso~ ~tutta la 2337 7| par di uova nate in quella mane~ ~sul cener caldo pose in 2338 7| per l'andar scalzo e manegiar bastoni,~ ~la carne in calli 2339 1| non mentire;~ ~ché quanto mangi piú, piú senti fame, Fame 2340 8| di Sutri non potean oncia mangiarne,~ ~mercé che 'l Griffo tutti 2341 8| pastura Costumi de li~ ~mangiaron forse? o lecer con ragione 2342 4| poi mi puzza. Povertade~ ~«Mangiate quae apponuntur, fratres 2343 6| drieto la scorza,~ ~che poi mangiati son da lupi e cani;~ ~e 2344 8| avisi ai soi soggetti?~ ~Mangiavan cardi, fabe, lente e caoli 2345 1| zancie no, ma intendi bene:~ ~mangion e bevon anco le Camene!~ ~ ~ 2346 7| pomi selvaggi e peri si mannuca;~ ~non piú vi guarda il 2347 7| di legno tira dritti e manroversi;~ ~sempre discorre questa 2348 8| benigni a' viandanti e mansueti,~ ~lavando e' piedi lor 2349 5| ma queste li denari col mantello.~ ~ ~ ~ 2350 4| tal fia quel figlio, qual mantenne Troia~ ~mentre che visse 2351 5| ma da portar sotto be' manti usata.~ ~Poscia le copre 2352 3| Virgilio~ ~disse l'Omero nostro mantoano.~ ~E cosí alor Milone i 2353 8| di~ ~limerno pitocco~ ~da mantova.~ ~ ~ ~ 2354 4| gagliarde e lodesane,~ ~piferi mantovani aggian il vanto!~ ~Tu senti 2355 3| Virgilio è detto «Omero mantovano»,~ ~per cui la patria mia 2356 8| lingue~ ~sempre di porco e manzo grande copia;~ ~e benché 2357 Ded| A FEDERIGO DI MANTOA~ ~MARCHESE ILLUSTRISSIMO~ ~ ~ ~ ~ 2358 6| Rugier avrà per moglie; Marfisa~ ~quindi verrà quell'inclita 2359 1| regni la sgiuntura~ ~de mari, fiumi e monti; e la malizia~ ~ 2360 6| vorrebbe oltra passar l'acque marine,~ ~dando al nochier le solite 2361 1| tal amore;~ ~ché piú alto maritarla tien in cuore.~ ~ ~ 50. 2362 4| concesso far offerta,~ ~dovendo maritarsi, di sua cara~ ~virginitade 2363 3| sommerso in terra o 'n le maritime acque;~ ~gli capi d'esti 2364 5| ch'egli stesso~ ~dia lei marito come par ad esso.~ ~ ~ 20. 2365 1| ingrossar fenno già molti Maroni! Virgilio~ ~Or non cosí 2366 8| santo Marcolfo coco~ ~piú martire di me né piú satollo~ ~di 2367 4| sordo~ ~non è a saper il marzial costume,~ ~perché le bastonate 2368 2| parendo che venisse da la masina.~ ~ ~ 11. Tacquer le trombe 2369 6| fantastico e bizarro sempre i' masino.~ ~Confesso ben ch'io son 2370 5| di pietre e sassi ad una massa~ ~venuto, di salirvi cura 2371 3| col capo chino e rossa la massella,~ ~gridando il volgo intorno: « 2372 8| difficilmente il duro freno mastico eretici~ ~a creder che con 2373 3| quel strame~ ~e 'nsieme mastigando fea letame.~ ~ ~ 33. Cosí 2374 5| Papa Giulio~ ~smembrandovi mastini, bracchi, alani~ ~con la 2375 3| perde,~ ~come sòl far il can mastino ch'apre Comparazione~ ~un 2376 8| dal tomista,~ ~senza la matafisica del quale~ ~quel primum 2377 3| soprano, Petrarca~ ~ne l'arte matematica lavora,~ ~ché Dante vola 2378 4| fu Orlando ne le viscere materne,~ ~ch'esser non puote da 2379 7| vòl, possendo, d'ogni cosa Matino~ ~rendersi certo, venne 2380 7| sempre, i' spero, mi serà matregna,~ ~ché se a clemenzia i' 2381 4| le vene,~ ~forma nel vaso matrical pigliando,~ ~ogni tua stella 2382 4| paggi, fra dongelle, fra matrone;~ ~ma per sfogar in parte 2383 6| assai meglior d'un puro mattematico.~ ~Ma perché i capuzzati 2384 1| trascrisse di sua mano. Matteo Maria Boiardo~ ~ ~ ~ 18. 2385 6| di soperstizia colmo e di mattezza,~ ~che fa soi voti ad un 2386 3| non hanno spade, brandi, mazze o stocchi;~ ~qual dà col 2387 | meam 2388 4| la vita istessa; perché mecco~ ~lo Talian vòl esser, e 2389 1| mercé Gian Bocca d'or de' Mecenati~ ~ch'ingrossar fenno già 2390 | mecum 2391 4| nostro medico guarrire; Medecina de le donne~ ~però, se star 2392 4| strige e fate e innumere Medee,~ ~formino il corpo et aprine 2393 5| teme a l'amico piú ch'a sé medemo;~ ~vedel esser in faccia 2394 5| propria mano.~ ~ ~ 37. E 'n la medesma notte sí lo affise~ ~nel 2395 Apol| totalmente di Lombardia (non mediantevi lo studio di essa) da natura 2396 3| raccolto, e chiamasi chi 'l medica;~ ~concialo il mastro et 2397 8| pigliando un bon capon per medicina.~ ~ ~ 13. Or dunque Orlando 2398 4| intendo,~ ~farsi dal nostro medico guarrire; Medecina de le 2399 Inc| tribus indignatio fecit.~ ~Da medium capiti; notior author erit.~ ~ 2400 3| curabile~ ~lo mal che 'n le medolle i' sento pungere;~ ~ogni 2401 1| tal beltade, a me sol di Medusa!~ ~ ~ 61. Misero me, che ' 2402 4| effeminato~ ~l'animo rende questa melodia;~ ~come se 'l pescar fezza 2403 8| l priore - tu m'uccidi~ ~membrandomi ciò c'ho sempre temuto;~ ~ 2404 8| vedendo il padre che menarlo via~ ~quindi promette, e 2405 3| Milon dricciata,~ ~spera il menchion di sella trarlo fora.~ ~ 2406 3| alcun notaio,~ ~d'alcuni menchionazzi le pazzie,~ ~che intendon 2407 3| Adunque, sazio del giostrar mendace,~ ~bandisce, rinnovando 2408 7| spande~ ~ben mille strazze, mendicava in Sutri,~ ~tanto che sé 2409 7| vedendo il figlio suo fatto mendico.~ ~ ~ 66. Presto che sia 2410 6| chiamossi drieto l'empio Menelao,~ ~il quale tutta l'Asia 2411 7| chi carne cotta e chi bona menestra;~ ~talor è chi mi dà qualche 2412 5| roverso con la man sinestra~ ~menò sí ratto ch'un poltrone 2413 6| frutta,~ ~e l'umile sua mensa ebbe construtta.~ ~ ~ 51. 2414 4| già smarita e persa,~ ~le mense e le vivande son rimosse;~ ~ 2415 Inc| MANTOA~ ~COMPOSTO~ ~ ~ ~ ~Mensibus istud opus tribus indignatio 2416 5| condanna~ ~e fa del suo mentir aspra vendetta:~ ~perché 2417 1| un cibo tal non sa se non mentire;~ ~ché quanto mangi piú, 2418 8| passo move,~ ~cascandogli 'l mentozzo in terra giuso,~ ~quando 2419 Apol| di essa operetta, fassi menzione di sterco e puzzo, non attendendo 2420 1| piú false assai de le menzogne greghe;~ ~fatene, bei signori, 2421 8| giustamente la misura. -~ ~ 65. Meravigliossi a l'ottima risposta~ ~d' 2422 8| panze;~ ~or quivi tutto il mercator si occupa~ ~empir del magazen 2423 8| ma sol mi volgo ai lupi e mercenari,~ ~larghi nel commandar, 2424 8| fugge chi non ama.~ ~ ~ ~Lo mercenario vede il lupo e scampa, Auttorità 2425 3| Tamburino Tamburino~ ~(o «merdagalli» gli appellàr alquanti),~ ~ 2426 2| perle tutta ornata e di merdaglie;~ ~ponela in resta al dritto 2427 6| acquatico Comparazione~ ~mergo tra folghe segue alcun piscicolo~ ~ 2428 1| in tanto loco ~ ~l'avea meritamente sollevato;~ ~donde per tutta 2429 3| sole,~ ~ciascun le vòle e meritarle dice.~ ~Danese ebbe la prima; 2430 8| dicea - che non secondo il merito~ ~vien dispensato il ben 2431 Apol| finalmente con gli altri meritò d'essere per esperienzia 2432 3| fantasie,~ ~quali non pose mai Merlin Cocaio,~ ~lo qual di Cingar 2433 5| n'ha dintorno in sangue merso,~ ~chi tronco de la testa 2434 4| virginitade a quello che la merta;~ ~e se colui che già l' 2435 5| di foco e forca per soi merti digni.~ ~ ~ ~Narrazione~ ~ ~ ~ 2436 6| mie colpe lorde immonde~ ~mertin pietà; ma quella criatura~ ~ 2437 4| umilità di Piero San Piero~ ~mertò 'l papato dopo le catene~ ~ 2438 9| trepidas dilaniaret oves.~ ~At meruit Pauli nomen, cum voce Tonantis~ ~ 2439 8| dice in effetto~ ~quod merum laicus non det iudicare~ ~ 2440 8| lui non debban l'onde sue meschiare,~ ~voglio ch'in polve il 2441 2| passo muove.~ ~ ~ 30. Or son meschiati insieme que' baroni~ ~su 2442 5| punta benedetta,~ ~onde 'l meschin ne cade, et una palma~ ~ 2443 6| e ladri,~ ~che soffre la meschina in quelle bande,~ ~ove son 2444 3| si rallegra e duole~ ~e mescie il dolce insieme con l'amaro,~ ~ 2445 7| bastanti!~ ~cotesti pani per un mese intero.~ ~Voglio mandarne 2446 3| impaziente,~ ~per una sua fidata messaggera, Frosina~ ~a cui scoperto 2447 3| cuore~ ~l'occhio sempr'è messaggio o lieto o torbo;~ ~e questo 2448 8| indovinate,~ ~voi non sarete piú messer lo abbate. -~ ~ 42. Trette 2449 3| lieta fronte copre il senso mesto~ ~e calca in petto la mordace 2450 Son| Volsi por mano in trasmutar metallo, Alchimia~ ~Senz'arte, ond' 2451 1| piovono di Maganza, o pur quai metri~ ~de' nigromanti et importune 2452 4| cosí ch'io canto un strano metro; duro caca~ ~e, se mai vien 2453 2| me, ch'un'oncia, ch'una mica~ ~non vi lasciò di quella 2454 5| vòle!~ ~Ché se quante son miche in questa sabbia Comparazione~ ~ 2455 6| gli saltella,~ ~fa nove miglia o dieci in men d'un'ora~ ~ 2456 3| Quest'è ben douto~ ~che 'n miglior forma il scritto sia ritratto! - 2457 6| Milano~ ~ ~ ~ 55. Quel gran Milan, ch'a tradimento e forza 2458 8| avea ne la bisacca,~ ~ove mili'altre cose occulte stanno;~ ~ 2459 1| cinti~ ~di brando, sproni e militari panni,~ ~ch'oprasser meglio 2460 6| capitani~ ~restòr tra un million d'uccisi ai piani.~ ~ ~ 2461 7| Cielo,~ ~e che si vede un Miloncin avante,~ ~che ben lo rassomiglia 2462 5| fatto roco~ ~bandendo e minacciando or quest' or quello,~ ~addirasi 2463 Apol| non so cui potente tiranno minacciato; e io con ogni veritade, 2464 2| di tal tempra, ma di tal minera~ ~ch'al becco d'un moscon 2465 3| mago, Atlante, il quale con minere Atlante mago~ ~di piú metalli 2466 2| splendea sí riccamente;~ ~Minerva non giamai sí bel lavoro~ ~ 2467 7| mandatimi, per Dio, qualche minestra,~ ~o mi la trati giú de 2468 7| damigello, in vece~ ~di bon ministro de la Madre Chiesa,~ ~del 2469 5| e dèi saper ch'assai minor è 'l danno Notando~ ~di 2470 8| solamente avisa~ ~s'io vada con mirabile cautela.~ ~Mirate ancor 2471 8| fraghe acerbe~ ~son ora per miracol fatte carne;~ ~e le paglie 2472 8| verghe e bastoncelli, per miracoli~ ~di santi d'oggi, sono 2473 9| PAULUM URSINUM~ ~ ~ ~ ~Miraris quod amem, puer o placidissime, 2474 8| io son il coco.~ ~ ~ 69. Miràti dunque a quello che pensate;~ ~ 2475 3| ma se 'l guardo ridente miri: - Accosta,~ ~accòstati! - 2476 5| che tropp'avida~ ~fu di mischiar col dolce caldo l'umido;~ ~ 2477 3| Percosse 'l ciel un sòno via mischiato~ ~di varie voci, trombe, 2478 4| che la broda.~ ~ ~ 33. O misere dongielle, o stolte madri,~ ~ 2479 1| accerto ben ch'io canto il Miserere,~ ~né ad «vitulos» son anco 2480 6| fu la peste lorda~ ~de' miseri mortali. Ah, in quant'errore~ ~ 2481 6| facendo aspro lamento~ ~va misermente contra la Fortuna;~ ~pur 2482 8| non dico breviari, non missali,~ ~nec librum de peccato 2483 1| le strighe anch'egli ebbe mistade;~ ~di che mi penso ch'entro 2484 1| antipono;~ ~e benché era misterio d'alta lima,~ ~pur basta 2485 2| altro schermo gli era già mistieri;~ ~ecco 'l suo vecchio bove 2486 6| l'altrui mezzo non mi fa mistiero:~ ~ben tengo a mente che 2487 1| l ciel non che la terra misurate,~ ~di qual violente stella 2488 9| Tonantis~ ~ accepit niveam mitis ut agnus fidem.~ ~Tu vero, 2489 2| ufficio de l'auriga:~ ~pensate mo, lettori, quanto stento~ ~ 2490 2| ch'esser ti pare un potta modenese,~ ~che qualche fiata le 2491 1| scendeli un colpo d'un modesto riso~ ~che quasi trabuccollo 2492 6| egli s'ingegne~ ~con vari modi e losinghette astute~ ~ch' 2493 9| roboris et quam~ ~ muneris in modica multiplicatur ape.~ ~Parvus 2494 4| d'ambi noi ch'unque non moia Profezia d'Orlando~ ~sua 2495 8| dagli occhi a Mòise il velo. Moise. Levando la figura~ ~ ~ ~ 2496 8| levando giú dagli occhi a Mòise il velo. Moise. Levando 2497 5| ché 'l desio di vederla lo molesta;~ ~ma nulla fa, ch'ella 2498 1| vi parerò di quelli del molino.~ ~ ~ ~Narrazione~ ~ ~ ~ 2499 8| ragionar, ché 'l becco è mollo:~ ~- Marcolfo mi', - dicea - 2500 3| fianco e 'n terra il getta;~ ~molt'era il falso Falsiron allegro,~ ~ 2501 2| come sòl far una luserta monca. Lacerta~ ~Eccoti Bovo al 2502 2| ché senza te saria già 'l mond'in cenere;~ ~onde, talor 2503 8| Paolo~ ~ ~ ~Sincera, pura, monda e senza macchia~ ~quantunque 2504 8| libertà grande, ma poca moneta;~ ~tràtivi, dico, innanzi, 2505 6| dando al nochier le solite monete.~ ~- Non dubitate, - disse ' 2506 5| parea nel volto aver un Mongibello.~ ~Onde decorse del baston 2507 2| nostra origine si vede:~ ~Mongrana, Chiaramonte e di Pipino.~ ~ 2508 1| Son certi pedantuzzi di montagna,~ ~che, poi c'han letto 2509 8| pareti~ ~per gir altrove per montagne o piani,~ ~un bastoncello, 2510 1| mi vince~ ~e la senapra montami sí al naso~ ~ch'io non sto 2511 3| l'odi su le spalle a Dio montare~ ~e cacciar per un ago il 2512 5| d'un traditore~ ~maria et montes dar a lei promette. Proverbio~ ~ ~ ~ 2513 Apol| inclinata in biasmar li mordaci di essa che morder universalmente 2514 Apol| biasmar li mordaci di essa che morder universalmente la candidissima 2515 6| si trovarà, vivendo a la moresca;~ ~perché di Cristo l'inconsutil 2516 9| vero, cui gesta placent moresque luporum,~ ~ 10. ammisso 2517 3| segno~ ~sol di stoccata morirà 'l barone~ ~e che sol data 2518 5| l piacesse a Dio, voria morire.~ ~ ~ 42. Milon accenna 2519 4| in altro tempo, che s'io moro~ ~in queste voglie mie stabil 2520 2| punto: chi 'l stafil, chi 'l morso,~ ~chi concia 'l barbozzale 2521 1| fatto, pesta l'acqua nel mortaio;~ ~sia pur o non sia pur 2522 8| 47. Lucaniche, salcizze e mortatelle, Biblioteca~ ~persutti, 2523 2| minera~ ~ch'al becco d'un moscon faria contrasto;~ ~e l'elmo 2524 3| Maganza e Bertolaggi.~ ~Mossero trenta conti e lí, in conspetto~ ~ 2525 6| senton che 'l gran trave,~ ~mosso non da Levante o da Volturno,~ ~ 2526 7| piantolli un grosso pugno sul mostazzo.~ ~ ~ 39. Alor Orlando quel 2527 1| alcun di lor il tenta,~ ~mostrali tosto c'ha l'ungiute mani;~ ~ 2528 8| quelli che povertà di fore~ ~mostran al volgo e tendon a lodarla,~ ~ 2529 7| i' fussi liberato,~ ~ti mostrarei che sei di me piú fello.~ ~ 2530 8| la gente vil e sciocca~ ~mostrarti santo e dir quod in tonsura~ ~ 2531 8| venuto, acciò ch'al popolo si mostre~ ~ch'io merto esser ornato 2532 7| t'induggi,~ ~per Dio, ti mostrerò ch'io non son parco~ ~di 2533 4| giunte a quelle corde~ ~mostròr che 'l Ciel di lor men è 2534 1| qui tosto meco, e non far motto. -~ ~ 13. I' non mi 'l fei 2535 1| nigromanti et importune fate~ ~moveno sí cotesta gente ria~ ~ch' 2536 7| non avea del barilotto, Mudanda~ ~sí ben quella del pane 2537 5| tamariso e di giunibero;~ ~vin muffo e forte e pan di faba e 2538 5| predito,~ ~quel suo vin muffolente e pan di rovere~ ~appone 2539 2| certame~ ~de' paladini fatti mulatieri;~ ~or vòto il carro avea 2540 8| pel mondo scorre~ ~s'una mulazza vecchia con le cure~ ~da 2541 2| e tal tormento~ ~sent'il mulazzo che, per star sicuro~ ~di 2542 5| e Pallade si scampa da Mulcibero.~ ~Berta tien stimulato 2543 6| gambe de boi,~ ~teste di muli, e d'asini le schiene,~ ~ 2544 | multa 2545 9| quam~ ~ muneris in modica multiplicatur ape.~ ~Parvus es et Paulus, 2546 Apol| lealmente aver nemico al mundo tanto da me odiato quanto 2547 9| formicae roboris et quam~ ~ muneris in modica multiplicatur 2548 1| mentre 'l corregge.~ ~ ~ 54. Muovel a 'n tempo al corso, a ' 2549 7| fame che dar pasto~ ~ai musichi d'Arcadia sotto 'l basto! -~ ~ ~ 2550 5| n altra donna par esser mutata;~ ~né Berta in nulla guisa 2551 7| poi, visto il pane, vi mutò consiglio.~ ~ ~ 55. - Or 2552 4| dolerti? anch'a' signori muzza~ ~qualche correggia in mezzo 2553 1| restio;~ ~non però, se non nacqui tosco, i' piango;~ ~ch'anco 2554 1| corre or gira,~ ~boffa le nari e foco ardente mena,~ ~tutto 2555 5| questa? - dissegli Milone -~ ~narraci, ti pregamo, padre caro.~ ~- 2556 4| Rampallo già non vòl celarlo;~ ~narragli accortamente il suo tormento,~ ~ 2557 6| negromante,~ ~et era per narrar il gran conquasso~ ~che 2558 8| tutto 'l tenore~ ~viengli narrato, et ebbene tormento,~ ~perché 2559 8| Soluzione de la prima~ ~ch'io narri quanto 'l ciel da terra 2560 8| Guidon Selvaggio~ ~quivi narrò poi cena la ruina~ ~di Chiaramonte, 2561 8| mi piego! -~ ~ 54. E qui narrògli angosciosamente~ ~le quatro 2562 6| a l'aspettata prole!~ ~Nascan li quatto di vertú sostegni,~ ~ 2563 6| 28. D'Orlando una colonna nascer deve, Colonesi~ ~che non 2564 7| squadra,~ ~che schietto nascerà di Febo il lume;~ ~di che, 2565 5| piú bella, Pandora~ ~donde nascon le pene, affanni e doglie~ ~ 2566 4| Milon temendo tornasi nascondere;~ ~Rampallo, che lo vede 2567 8| in communi dispensare,~ ~nassa d'anguille che tu sei, lurcone! -~ ~ 2568 2| faccie negre;~ ~portan due nasse da pescar in testa,~ ~ma 2569 1| german il fan d'Orlando naturale;~ ~Turpin ciò scrive, e 2570 6| ma fece che con lei la navicella~ ~pervenne ove le ripe l' 2571 6| sommerso;~ ~e, tolto il remo, navigando innarca Comparazione~ ~le 2572 4| è stoppa;~ ~l'arte ch'in navigar ogni periglio~ ~sprezza 2573 5| dandoti quella destra del navigio,~ ~che diede a Gianni, Iacomo 2574 6| con altra gente in quel naviglio:~ ~chi guata il fier Milon 2575 5| Pontieri e tutta l'altra nazione;~ ~pensa smarir, bravando, 2576 1| 61. Misero me, che 'ndarno esser sperai~ ~di sí onorevol 2577 2| mai si turbasse~ ~né che 'ndiscretamente altrui pestasse.~ ~ ~ 26. 2578 1| scoretto,~ ~ch'in chiaro lume nebbia mai non cape;~ ~e questo 2579 | nec 2580 5| piú parea,~ ~ma Filide, Neera o Galatea.~ ~ ~ 49. Qui 2581 8| oprorno sí che le genti nefande~ ~di Macometto e paganesco 2582 8| darsi egli pò, se fusse ben nefario, Potestà de' pontifici~ ~ 2583 9| indignum~ ~ ~ ~Quis non esse nefas te Paulum dicere credat,~ ~ 2584 2| sermone~ ~proruppe, in volto neghitosa e schiva:~ ~- O belle prove 2585 | negli 2586 1| dirti so cotanti «probo» «nego» Disputazioni de' frati~ ~ 2587 7| chiama una capretta bianca e negra,~ ~la qual, presto lasciando 2588 6| 30. Parlava lagrimando il negromante,~ ~et era per narrar il 2589 2| scriva~ ~cotesti vostri fatti nelli annali~ ~di Franza a quelli 2590 1| autentici libbri~ ~come nemighe d'ogni veritate;~ ~Boiardo, 2591 3| so s'ella discerna~ ~il ner dal bianco) tenera fanciulla,~ ~ 2592 6| poscia)~ ~di Carlo, anzi Neron, in ciò che 'l brando~ ~ 2593 5| tu vederesti l'improbi Neroni~ ~a povertade men crudeli 2594 7| su pietre dure;~ ~bruno, nervoso, e 'n capo ha riccio 'l 2595 7| saltella,~ ~già, qual poledro, nescit stare loco,~ ~scampasi da 2596 7| monti,~ ~grandine, piogge, nevi et ogni vento,~ ~città, 2597 1| gioca de le schiene;~ ~qual nevo, qual carbon, qual corvo 2598 2| sera paghi,~ ~se non me 'nganno; e poi darassi vanto Vantator 2599 3| giura, et assotiglia~ ~lo 'ngegno sí che tienesi talora~ ~ 2600 7| prima l'occhio e muso.~ ~Se Nicolao Delirans e Tomaso Fizione 2601 8| albertista, meam~ ~col figlio di Nicomaco, dottore Aristotile~ ~oggi 2602 7| di tre galline al comun nido;~ ~un par di uova nate in 2603 1| o pur quai metri~ ~de' nigromanti et importune fate~ ~moveno 2604 6| Gonzaga deve~ ~dal Gange al Nilo et iperborea neve. -~ ~ 2605 8| prego, ad ascoltare.~ ~Nimis sollicita es, o Marta, Marta,~ ~ 2606 5| saziarlo,~ ~c'ha posto a quella ninfa pelegrina.~ ~Portasi 'l 2607 5| Fortuna, Fato~ ~fra le qual ninfe (o fate altri l'appella)~ ~ 2608 9| voce Tonantis~ ~ accepit niveam mitis ut agnus fidem.~ ~ 2609 4| banda~ ~cerca e ricerca il nobile scudero;~ ~ma nulla fa, 2610 6| schermirsi piú non puote, Atto nobilissimo di Berta~ ~d'un suo coltello 2611 Apol| fastidioso appare; però la nobilitade d'ogni alto spirito non 2612 6| l'arroganzia le piú volte nòce.~ ~Salta Milon in mezzo 2613 6| acque marine,~ ~dando al nochier le solite monete.~ ~- Non 2614 2| gran trave Comparazione~ ~noda il bifolco e stringe paglie 2615 3| braccio~ ~grosso, verde, nodoso corrisponde,~ ~per mostrar 2616 1| l sfrenato desio c'ha di nodrire~ ~l'occhio de folli sguardi; 2617 6| sai quel ch'èmmi sano over noioso;~ ~fa' tu, Signor, ch'altri 2618 | nol 2619 2| Adoni~ ~Rugier da Risa nomasi, ch'è figlio Rugiero~ ~del 2620 4| Quivi ben convenia quel sí nomato~ ~cornetto padoano, Zan 2621 9| oves.~ ~At meruit Pauli nomen, cum voce Tonantis~ ~ accepit 2622 2| Corneli, Fabii, o d altra nominanza,~ ~che Cesar, espugnando 2623 4| dal celeste fato~ ~fatato nominarlo, ché l'inferne~ ~fate non 2624 | Nonne 2625 3| cura.~ ~- Va', - disse al nonzio - dilli che mi vesto~ ~l' 2626 4| gargionetti assai legiadri Notabile~ ~fur grati piú ne la scola 2627 3| veduto~ ~col codicil senza notar contratto, Codicil~ ~ridea 2628 6| vecchio - senza~ ~tanti notari prestovi credenza.~ ~ ~ 2629 4| scola socratica~ ~di tante note, ch'appeloron «buse»,~ ~ 2630 Inc| fecit.~ ~Da medium capiti; notior author erit.~ ~Orlandum 2631 4| ricopre.~ ~ ~ 72. E se pur noto fia, perché scontento~ ~ 2632 6| calcato.~ ~ ~ 7. E col soave nòto, ch'un acquatico Comparazione~ ~ 2633 8| ch'io v'assegno~ ~tutta la nott' e il giorno a su pensarvi;~ ~ 2634 6| finto volto et anco il ciel notturno~ ~lo asconde lor, né senton 2635 1| millia e piú volumi Libbri novamente trovati~ ~(già non vi mento!) 2636 7| forbisce e netta~ ~liber novarum legum quem de foeno~ ~quidam 2637 | nove 2638 1| Carlo in festa e 'n gioco,~ ~novellamente imperator creato;~ ~papa 2639 8| piatti, cattini e mill'altre novelle~ ~per ordine qui tengon 2640 4| fin ch'intenda il nome mio novello;~ ~ben maladico lui, che, 2641 8| infortunium,~ ~qui quidem numquam noveris ieiunium!~ ~ ~ 55. - Ohimè, - 2642 5| ch'avien ad un villan che 'nsuperbisce.~ ~Rubaldo che tu sei! perder 2643 1| mille parti ha vòlto lo 'ntelletto;~ ~chiavasi solo, e quanto 2644 1| cavalcare~ ~quello, che 'ntende, or salta or corre or gira,~ ~ 2645 8| devin ogni mistero~ ~so che 'ntendeti e di ciascun pianeta;~ ~ 2646 1| sfoga tal parole~ ~che 'ntenerir potria d'azal un petto.~ ~- 2647 4| ben la tramma e non si 'ntoppa:~ ~quantunque porti un drappo 2648 2| la turba salta fore,~ ~e nuda come nacque col suo corno~ ~ 2649 8| vigilante saccomanno;~ ~ché per nudrir sua madre non si stracca~ ~ 2650 4| Qual esca dolce può meglio nudrirme~ ~di questo pianto e sí 2651 7| 20. Con questi poi nudriva la dongella,~ ~e di pastore 2652 Apol| relligiosi appaiono essere, nulladimanco la mera intenzione de l' 2653 8| Constantina",~ ~affirmans eo quod nullum peccatum~ ~accidit in persona 2654 | numquam 2655 | nunc 2656 3| strada~ ~correndo viene il nunzio di re Carlo,~ ~e dice che 2657 7| parlando, di quel latte vassi~ ~nutrendo a poco a poco, e par si 2658 7| che sé con la sua madre nutri.~ ~ ~ 38. Ecco si 'ncontra 2659 4| 32. Speranza è la nutrice de' pensieri,~ ~tanto ch' 2660 3| remedi al novo male,~ ~ma lo 'nvecchito al tutto vien mortale.~ ~ ~ 2661 1| bene;~ ~ma dove ambizion e 'nvidia regna,~ ~difficil è che 2662 1| ogni presto servir, tant'è 'nvilito;~ ~perde la forza e cangiasi 2663 1| pur Amor di lei seguir me 'nvoglia! -~ ~ 63. Mentre solingo 2664 1| ma qualche bon capon o d'oca rosta.~ ~ ~ 3. Ti accerto 2665 8| cercar or quella or questa occasione~ ~di tanto far che suo quel 2666 4| d'Orlando~ ~sua fama da l'occaso al sin eoo;~ ~tal fia quel 2667 6| fier lamenti,~ ~la trista occision de' grandi e parvi,~ ~che 2668 8| ch'ad un pittor di villa occorre,~ ~ch'un santo Georgio armato 2669 8| quattro dimande stranamente occorse.~ ~ ~ 43. Nave non stette 2670 3| a piede~ ~posero quanti occorser a cavallo.~ ~Or spera Falsiron 2671 2| ridere;~ ~perch'una tramma occulta e solaccievole~ ~fra' duodeci 2672 4| chiave,~ ~poi su la danza occultamente riede.~ ~Berta che quinci 2673 8| bisacca,~ ~ove mili'altre cose occulte stanno;~ ~vagli Orlandino 2674 8| quivi tutto il mercator si occupa~ ~empir del magazen tutte 2675 7| Orlando cognato~ ~ch'Orlando l'occupasse in sul sentero.~ ~Alza la 2676 Apol| periti conoscitori de li occurrenti morbi, niuno al tutto commentatore 2677 4| volge in speto quaglie, oche, fasani;~ ~qui son caponi 2678 | od 2679 1| Europa si fa foco,~ ~et odesi 'l rumore d'ogni lato;~ ~ 2680 Apol| nemico al mundo tanto da me odiato quanto l'anima mia da me 2681 Apol| veritade, la quale parturisce odio, mi son posto a tentar di 2682 Apol| amici miei, esservi alora odioso e reprobo, quando la vita 2683 9| ferculaque exiguum reddit odora piper?~ ~ 5. Cerne brevi 2684 3| qualche stronzo va;~ ~tosto la odori e trovi quel che no~ ~trovar 2685 4| que' drappi d'oro larghi et odoriferi,~ ~que' passi, quell'incesso 2686 1| punir in un dí ben mille offese,~ ~celatamente l'arco e 2687 | ognor 2688 1| flagella.~ ~ ~ 48. Flagellasi d'ognora nel tenace~ ~amor c'ha preso 2689 8| noveris ieiunium!~ ~ ~ 55. - Ohimè, - disse 'l priore - tu 2690 7| pietà, che sei sí carco;~ ~olà, férmati, frate, che ti 2691 5| in far a Chiaramonte oltraggi et onte. -~ ~ 25. Macario 2692 7| membra;~ ~gambe da salti et omeri da giostra,~ ~dando Natura, 2693 1| Gano, stirpe di Giuda et omicida, Gano traditore~ ~falso 2694 6| per l'empia occisione~ ~d'omini fatta in scherno di Milone:~ ~ ~ 2695 | Omnia 2696 | omnis 2697 6| pervenne ove le ripe l'onda bagna.~ ~Qui stanca e smorta 2698 5| sí come donna vergine et onesta;~ ~ond'egli piú che mai 2699 Apol| talora da la penna men che onestamente publicate, perché non molto 2700 4| Carlo fra cento capi onesti e gravi~ ~entra ne l'apparato 2701 8| viste le starne,~ ~davagli d'ongie tal che le persone~ ~di 2702 8| mal di gola perso avea l'onguento;~ ~poi de la vita lui tutto ' 2703 3| cui la patria mia tanto s'onora Mantoa~ ~e chi 'l Petrarca 2704 8| il vede,~ ~non creder ch'onorarlo surga in piede;~ ~ ~ 45. 2705 1| ndarno esser sperai~ ~di sí onorevol giostra vincitore!~ ~E tu, 2706 4| carro sona, il qual mal onto e tardo la rota stride~ ~ 2707 Apol| Gonella che, volendo egli la openione sua sostentare al signor 2708 Apol| poco mi offende, ché tal opera non composi a simili sputasenni; 2709 8| mali chierci pel demerito Opinione de alquanti~ ~difficilmente 2710 3| accortamente avea servata~ ~in piú oportuno tempo fin alora,~ ~tosto 2711 5| ratto, Adriano~ ~per tosto opporse al stol di Macometto,~ ~ 2712 3| con gran fretta,~ ~per non opporsi al bando imperiale.~ ~Ecco ' 2713 6| nigromante, degno di gran lodo,~ ~oprar non sa, se non in ben, tal 2714 1| sproni e militari panni,~ ~ch'oprasser meglio il brando per la 2715 8| forze smisurate, estreme,~ ~oprorno sí che le genti nefande~ ~ 2716 Inc| COMPOSTO~ ~ ~ ~ ~Mensibus istud opus tribus indignatio fecit.~ ~ 2717 6| Taliani.~ ~ ~ 54. Quivi Milon, orando lungamente,~ ~trasseli for 2718 8| attacco. -~ ~E poscia ch'ebbe orato con tremore,~ ~bevendo si 2719 8| tien su l'altare a far orazione;~ ~Bacco sol è, ch'ad un 2720 4| non fallir di Carlo a l'ordinanza.~ ~Frosina vagli dianzi, 2721 1| divertisce altrove,~ ~de l'ordinario suo non m'alieno;~ ~ché 2722 6| a la luce;~ ~la qual ben ordinata e bella gente~ ~in un vallon 2723 4| ferro impiegato,~ ~come ordinòr in lui le menti eterne;~ ~ 2724 1| siniscalco ne la corte;~ ~d'ordir un ballo Astolfo era perito, 2725 3| già non sapean tal tramma ordita,~ ~di che contra Danese 2726 1| perch'era il mastro et orditor del tutto,~ ~in fin ch'a 2727 2| fusse per spazio di quatr'ore bone;~ ~fra 'l qual tempo 2728 4| de' baroni~ ~e sonan gli organetti co' pedali.~ ~Cinto s'avea 2729 8| in questo loco, mangiato Oriandino~ ~or or mi parto for del 2730 7| elli~ ~fusser asciolti da l'oribil scole,~ ~quelli con questi 2731 8| nec librum de peccato originali;~ ~ ~ 10. ma sempre o qualche 2732 8| notte il padre santo~ ~ne orina un fiasco, e beven altro 2733 Inc| capiti; notior author erit.~ ~Orlandum canimus parvum, parvum unde 2734 4| strinsesil al petto.~ ~ ~ 60. - Ormai, - disse - ben mio, dispona 2735 1| diverse foggie fanno et ornamenti~ ~gioveni arditi e vaghe 2736 2| lanza,~ ~di perle tutta ornata e di merdaglie;~ ~ponela 2737 8| mostre~ ~ch'io merto esser ornato d'altro dono~ ~che trangiotir 2738 2| volse in dono~ ~e quell'ornò del brando et aureo sprono.~ ~ ~ 2739 7| né aver al detto mio l'orrecchie sorde,~ ~perché ti veggio 2740 3| concede a quella vasta e orrenda mole~ ~d'un alto ingegno, 2741 6| ove son molti boschi orrendi et adri.~ ~Mangia sovente 2742 7| lucerna, il foglio~ ~e l'Orsatino mio non fiami manco,~ ~anzi 2743 7| rompe, quassa e smembra;~ ~orsi, leoni, tigri non paventa,~ ~ 2744 6| Rinaldo un orso tanto greve Orsini~ ~che di sue forze il Ciel 2745 6| mondo;~ ~ma de Rinaldo un orso tanto greve Orsini~ ~che 2746 4| con fretta,~ ~dicendo: - Orsú, signori, i' m'apparecchio~ ~ 2747 2| aver se non il dio degli orti in mano?~ ~ ~ ~ 2748 2| star saldo, ma giú cadde ad orza.~ ~ ~ 35. La coda c'have 2749 7| questi contra quelli,~ ~ove s'oscura a tante pietre il sole.~ ~ 2750 3| già?~ ~Quest'è: quando a l'oscuro non si ve',~ ~ch'un soldo 2751 6| Signor, ch'altri pregar non oso!~ ~ ~ 42. Né insieme voglio 2752 4| di sterco purgar l'altrui ospicio.~ ~ ~ ~Narrazione~ ~ ~ ~ 2753 2| ch'acconcio l'have,~ ~lor osservando va, né piú né meno~ ~ch' 2754 4| et ha paura~ ~ch'alcun osservatore no 'l persegua.~ ~Al fin, 2755 5| venne assaltare drent'un'ostaria;~ ~né vi si parte mai fin 2756 3| cocina fora,~ ~o castigar un ostinato, quanto~ ~era quel di Milon, 2757 4| prono in terra l'alta gloria ottiene.~ ~Cosí la santa umilità 2758 8| 65. Meravigliossi a l'ottima risposta~ ~d'un capo di 2759 8| altri l'orecchia, altri s'ottura il naso.~ ~Partisi di vergogna 2760 9| lupus trepidas dilaniaret oves.~ ~At meruit Pauli nomen, 2761 2| passando or Ada or il Tesin et Oy?~ ~Venite ad me, signores, 2762 4| bagordo~ ~caccian sovente a l'oziose piume.~ ~Dunque la festa 2763 2| ha un lavezzo e quell'una padella.~ ~ ~ 23. Ciascun il suo 2764 4| quel sí nomato~ ~cornetto padoano, Zan Maria: Zan Maria dal 2765 5| testa,~ ~s'andar giú del paese non s'appresta.~ ~ ~ 35. 2766 6| Ispani e d'altri assai paesi.~ ~ ~ 57. E vederassi una 2767 8| nefande~ ~di Macometto e paganesco seme~ ~cacciare virilmente; 2768 2| 45. Levasi al fine e un paggio di dieci anni~ ~chiama, 2769 2| chi 'l scotto innanzi sera paghi,~ ~se non me 'nganno; e 2770 Inc| volumen.~ ~Si quid turpe sonat pagina, vita proba est.~ ~ ~ ~ 2771 2| Namo vide~ ~sepolto in un pagliaio andar a terra,~ ~- Non dubitar, 2772 2| chiamati «allé villen, paglié, cuchino»;~ ~quand'è poi 2773 4| un atto temerario~ ~gli paia star di Berta nel cubicolo,~ ~ 2774 5| il foco, Berta a piú d'un paio~ ~de pesci cava l'intestine 2775 3| vòlto il freno ad un vecchio palaccio, al volgo~ ~entravi dentro 2776 3| Maganza~ ~di scavalcar i paladin di Franza.~ ~ ~ 15. Elli 2777 8| pigliato han forma de palazzi alteri;~ ~e molte oggi badie 2778 2| brando.~ ~ ~ 50. Verso il pallazzo vola quel barone,~ ~e con 2779 4| fiate o tre;~ ~ode Frosina e pallida si sta;~ ~torna Rugiero 2780 7| scampare,~ ~la faccia di pallor tutta si scrive,~ ~gridando 2781 5| meschin ne cade, et una palma~ ~di lingua sbocca fora 2782 4| cicada~ ~muove quando sul palo il cui dimena,~ ~tal l'arpa 2783 3| siamo in tal fango sin a le palpebre,~ ~né conoscemo l'arti e 2784 4| le labbra, il collo, le palpèbre~ ~d'Elena, di Faustina o 2785 5| reddenta,~ ~non anco cessa palpitarle il core,~ ~né mai l'orribil 2786 2| arme non have for ch'una pancera~ ~di ferro tutta, ruginoso 2787 8| con l'agliata,~ ~trippe, pancette e broda ben condita~ ~di 2788 7| madre mia, gagliardamente!~ ~Panem doloris qui t'arreco inanti. -~ ~ 2789 1| error suo, perché qualche pannocchia~ ~vi studia sempre, e fassi 2790 4| qual non viver sa for del pantano,~ ~come senza robbar n'anche ' 2791 8| che i Benedetti, Antoni e Paoli~ ~dieder cotali avisi ai 2792 4| Piero San Piero~ ~mertò 'l papato dopo le catene~ ~e il Ciel 2793 1| tutta l'Asia e brama il paradiso Asia~ ~(ché quanto piú s' 2794 9| cum tua sit trucibus vita paranda lupis?~ ~Iam dicare magis 2795 7| m'amaestra,~ ~dicendo che pararmi col mancino~ ~braccio mi 2796 8| esterno manto~ ~col viver parasito e finger santo? -~ ~ 19. 2797 7| ti mostrerò ch'io non son parco~ ~di bastonate, come tu 2798 2| insieme a sòn di corno;~ ~parean che ducent'anni col carbone~ ~ 2799 4| ch'innanimate statue vi pareano.~ ~ ~ ~Digressione~ ~ ~ ~ 2800 8| abbate Astuzia di Marcolfo~ ~parecchiasi le bolge per empire;~ ~e 2801 8| grassezza un bue non ha pareggio;~ ~ciascun si stoppa il 2802 2| trapunse di sua mano a suo parente~ ~quant'era il manto ch' 2803 Apol| molto piú momento potriami parere la sciocca saviezza d'alcuni 2804 1| forse un gardelino~ ~vi parerò di quelli del molino.~ ~ ~ ~ 2805 5| giuso~ ~a Berta manda, cui pareva un anno~ ~ogni momento uscir 2806 1| assalito,~ ~corre a corcarsi, e pargli troppo tardo~ ~ogni presto 2807 3| spiacque l'atto sí villano~ ~a' Parigini, e via piú a Carlo Mano.~ ~ ~ 2808 4| Ma non finitte il loro parlamento~ ~che la sua danza termina 2809 8| ché d'un mio caso ho da parlarvi alquanto.~ ~ ~ 25. So che 2810 Apol| materia non cosí vile io parlassi, lo nome mio appropriato, 2811 1| argumento mi concedi;~ ~non parloti cristero né supposta,~ ~ 2812 5| che ben l'intende, una parola,~ ~piangendo tuttavia, disse 2813 4| non scocchi;~ ~ma non si partan già questo da quello, Zelosia~ ~ 2814 8| vi darà da cena. -~ ~ 57. Partesi dunque mentre che l'abbate 2815 Apol| mia non fu però d'alcuna particolaritade conceputo; anzi voglio che 2816 8| danno pronto mira;~ ~volse partirsi, ma Rainer, al core~ ~tornato, 2817 3| Morando similmente fa partita~ ~dal luogo suo correndo 2818 3| contra 'l desio~ ~ ~ ~ 45. Pàrtiti dunque, ché non è curabile~ ~ 2819 5| scarca e leva;~ ~quindi partito, da la notte ascoso~ ~va 2820 2| lanza;~ ~giamai non si mi parton dal galone, Doglie di mal 2821 7| di ginestra, Doglie del partorire~ ~sentir comincia pene di 2822 Apol| ogni veritade, la quale parturisce odio, mi son posto a tentar 2823 5| domo~ ~scacciato fusse, parvegli fatica~ ~lasciar la causa 2824 6| trista occision de' grandi e parvi,~ ~che ratto de' patir la 2825 4| grida ciascuno, e grande e parvoletto,~ ~intorno a lui: - Milon, 2826 7| dinnanzi li altri sempre il parvolino~ ~le pietre fa cantar nel 2827 9| modica multiplicatur ape.~ ~Parvus es et Paulus, Rolandi nomine 2828 2| la terra, e pare ch'ivi pasca~ ~Titiro la sua greggia; 2829 7| pecore la schiera~ ~iva pascendo in loco solitaro,~ ~cercava 2830 7| piú santo e pio~ ~che se pascete il pover pelegrino;~ ~se 2831 7| de le parole pur me 'n passarei;~ ~trovo distanzia assai 2832 7| pur a nostro vituperio~ ~passate son di là le bone letere,~ ~ 2833 4| veritade «Padre santo».~ ~ ~ 6. Passato avea già Febo l'orizonte, 2834 5| altre recette.~ ~ ~ 57. Passava Giove per un gran villaggio 2835 3| non aver quel si desia, Passioni amorose~ ~e l'inusato et 2836 5| la cintura~ ~tronca, se pasta fusse l'armatura.~ ~ ~ 32. 2837 4| sapori delicati,~ ~qual fa pastelli et altri cibi strani;~ ~ 2838 7| omai slattato,~ ~a quel pastor piú del suo armento grato.~ ~ ~ 2839 1| diede la morte;~ ~ma piú del pastorale usò la lanza:~ ~l'una magrisce 2840 7| per vestura.~ ~Cogli altri pastorelli songli grate~ ~lotte, bagordi 2841 5| sedevi suso e tiene la patella.~ ~ ~ 68. Stride su 'l foco 2842 6| Confessione~ ~ ~ ~ 44. Flagellasi patendo le ferute~ ~che mie parole 2843 8| con ambe mani a Bacco:~ ~- Pater, - dicea - se non si pò 2844 6| credendosi avanzar il vol paterno,~ ~perse con l'arte l'encerate 2845 6| e parvi,~ ~che ratto de' patir la vostra Europa~ ~de gente 2846 7| s'una tal bestia fussi, patirei;~ ~ma son un uomo et uomo 2847 8| disse alora -~ ~se scandalo patiscono gli agnelli~ ~e se vanno 2848 1| innanti,~ ~vellent antiquos patres imitari,~ ~li quali, s'oggi 2849 8| tormento,~ ~perché di Cristo il patrimonio vede~ ~sovente in man di 2850 6| Asia ebbe combusto,~ ~ove Patroclo, Ettor, Protesilao,~ ~Achille, 2851 4| Non dubitate, o credula patrona,~ ~del vostro mal non è 2852 5| Terigi~ ~appresso il suo patrone, il qual non erra~ ~over 2853 5| vostra~ ~presenzia, o miei patroni, ho qui diffuso.~ ~In me 2854 5| alor Milone: - Io faccio pausa,~ ~eccoti, di mangiare; 2855 7| orsi, leoni, tigri non paventa,~ ~ma contra loro intrepido 2856 7| quando la dongelletta paventosa~ ~del parto, su quel strato 2857 5| fratello e piú sempre vien pavida,~ ~col volto scolorito e 2858 8| e sparaveri.~ ~O stolti, pazzi, sciocchi e forsennati, 2859 3| d'alcuni menchionazzi le pazzie,~ ~che intendon rari, et 2860 8| Credo ch'un laico peccator si mende, Sentenzia di Gian~ ~ 2861 8| affirmans eo quod nullum peccatum~ ~accidit in persona et 2862 7| pegoraro,~ ~e mentre di sue pecore la schiera~ ~iva pascendo 2863 4| sonan gli organetti co' pedali.~ ~Cinto s'avea Cupido a 2864 1| testo.~ ~ ~ 29. Son certi pedantuzzi di montagna,~ ~che, poi 2865 Son| seme nacque de' pedocchi Pedocch~ ~Che musico gentil m'han 2866 5| disse Milon - sazia, pedocchio,~ ~ch'avien ad un villan 2867 3| grisoni non facendo schermo Pedochii~ ~qui sonar d'arpa voglio 2868 7| in calli e 'n scarpe de' pedoni.~ ~ ~ 24. Due pelli di capretto 2869 2| di menar le mani,~ ~séte peggior del sesso feminino,~ ~e 2870 8| ch'ivi a noi lasciasse un pegno~ ~et una tal memoria che 2871 7| alzar la gamba al vecchio pegra.~ ~Egli trasse di latte 2872 2| move al corso quelle bestie pegre.~ ~Ecco Bovo e Raineri non 2873 3| per stracchezza omai vien pegro~ ~n'avea cinquanta intorno 2874 5| c'ha posto a quella ninfa pelegrina.~ ~Portasi 'l dolce peso 2875 7| che se pascete il pover pelegrino;~ ~se non men date, vi prometto 2876 7| de' pedoni.~ ~ ~ 24. Due pelli di capretto avinculate~ ~ 2877 2| la sopravesta inversa di pellizza;~ ~e per cimer ha in capo 2878 5| costion novella,~ ~al duca non pendendo piú ch'al conte, Duca Amone, 2879 Apol| cosí angosciosamente quello pennare vedeano, con molta lui compassione 2880 3| alzan le piante in luogo de' pennoni,~ ~e già si vien a la piacevol 2881 8| le richieste nostre?~ ~- Pensai; - rispose il coco - e quivi 2882 3| un sol soletto alora.~ ~Pensàti se Carlone e Berta gode,~ ~ 2883 3| col destriero va, ma col pensero~ ~vola di questa in quella 2884 8| come correa costui sovra pensiero;~ ~e se 'l si vide mai volar 2885 8| che né Iesú né Paolo mai pensolle. -~ ~ ~Qui narra poi l'auttore 2886 4| chi m'addimandasse s'io mi pento~ ~cangiar il basto vecchio 2887 8| Auttorità del Vangelo~ ~perche non gli pertene de l'armento. -~ ~ 2888 3| mezzo de la faccia l'ha percosso~ ~e un tomo fagli far col 2889 3| c'ha lo fusto integro,~ ~percotelo nel fianco e 'n terra il 2890 8| han de miei denari,~ ~che perderemo se non li repari.~ ~ ~ 56. - 2891 3| femina soggetto,~ ~perché tu perdi, seguitando Amore,~ ~te 2892 2| CAPITOLO~ ~ ~ ~ 1. Dammi perdono, priegoti, Cupidine,~ ~s' 2893 6| fugge,~ ~ch'avea del suo perduto caro amante,~ ~e benché 2894 8| 76. Credo ch'egli perfettamente bello Speciosus pro~ ~portassi 2895 6| però guardar a quella~ ~perfidia d'una donna d'Alemagna;~ ~ 2896 Apol| altri, li quali, di continuo perfumandosi di muschio e ambracano, 2897 7| more,~ ~pomi selvaggi e peri si mannuca;~ ~non piú vi 2898 8| disse: - Signor, s'io son peripatetico,~ ~piú vaglio almen d'un 2899 Apol| numero loro copiosissimo) li periti conoscitori de li occurrenti 2900 2| pollaio è la sua lanza,~ ~di perle tutta ornata e di merdaglie;~ ~ 2901 7| un tal oltraggio fare mi permetto,~ ~ch'altro nome guadagno 2902 2| Salomon la conca;~ ~quello il persegue e finge averne stizza,~ ~ 2903 9| Saulus erat Christi cum persequeretur alumnos~ ~ cumque lupus 2904 8| mortatelle, Biblioteca~ ~persutti, lingue e libbri de piú 2905 5| in quella guancia, qual persutto, rossa,~ ~et anco ch'un 2906 8| Vangelo~ ~perche non gli pertene de l'armento. -~ ~Poi, vòlto 2907 2| gran fretta~ ~vien con un perticon da filo in resta;~ ~cavalca 2908 Apol| baldanzosamente ogni cosa, pervegnasi finalmente a la veritade; 2909 3| macilenti, afflitte.~ ~ ~ 66. Ma pervenuto già dov'è 'l bagordo,~ ~ 2910 5| di quei traiti è 'l piú perverso, Traito» per «traditore» 2911 5| mal non ti punisce;~ ~or pesca ben, c'hai modo di pescare,~ ~ 2912 5| pesca ben, c'hai modo di pescare,~ ~et io fra tanto voglio 2913 3| Quanto so ben che, s'io pescassi a fondo~ ~di questi santi 2914 3| di lor non sa ciò che si peschi. -~ ~ 38. Punge 'l destriere 2915 6| perché, vi giuro, mai non pesco bene,~ ~se di bon vin non 2916 7| perché ti fai cosí tutto pestare?~ ~Lascia le pietre, per 2917 2| che 'ndiscretamente altrui pestasse.~ ~ ~ 26. Fra tanto Salomone 2918 8| facea, mentre l'agliata vi pestava;~ ~et un gobetto ancor sedeva 2919 4| giostra d'oggi è franto e pesto. -~ ~Alor Rugier non fe' 2920 3| ché vermiglia~ ~v'era una petra dal sin Etiopo.~ ~Poi si 2921 2| habeo tantum hoc tibi do, Petri sententia~ ~ch'un vero mio 2922 1| et ivi di sua man un gran petrone~ ~alzando, aperse un buco 2923 5| dove qualche poggio o via petrosa,~ ~per cui Berta convien 2924 8| lattuche, biete, caole, petrosello;~ ~e cosí carco di tal libbraria,~ ~ 2925 8| fusser quelli Sacerdotes et pharisaei~ ~che sempre eran a l'opre 2926 1| lingua,~ ~ché Morte ogni opra pia truncar s'impingua.~ ~ ~ 2927 3| canto dissi a caso;~ ~la piaccarei di santa Citta al tondo 2928 8| monsignore Griffarosto:~ ~dite, piacendo a voi, né piú né manco~ ~ 2929 5| può dormire,~ ~ma, se 'l piacesse a Dio, voria morire.~ ~ ~ 2930 3| pennoni,~ ~e già si vien a la piacevol guerra;~ ~quivi a le pugna 2931 Apol| e schifo pigliano quella piacevole e risoria giostra mia, ne 2932 8| con le cure~ ~da guarir piaghe e mille altre rotture.~ ~ ~ 2933 6| sorba, e poi ch'altr'acqua piagni.~ ~ ~ 49. Per che sempre 2934 4| fatta zelosa, disse in voce piana: Zelosia di Berta~ ~- C' 2935 5| fan soggiorno;~ ~destali pianamente e dàlli aviso~ ~che 'l sole 2936 6| che sapendo poscia~ ~ne pianga, odendo l'impeto nefando~ ~( 2937 5| che soi peccati al fumo piange.~ ~ ~ 69. Onde Berta sen 2938 5| e, se tu 'l provi, forse piangerai.~ ~ ~ 2. Ché s'una fiata 2939 7| amichevol zelo~ ~compunto, non piangesse il caro amico,~ ~vedendo 2940 5| fin che giunse ove Berta piangeva,~ ~la qual in ciambra già 2941 7| modo~ ~già di volerlo qui piantat'ho il chiodo.~ ~ ~ 51. - 2942 7| ancora il suo regazzo~ ~piantolli un grosso pugno sul mostazzo.~ ~ ~ 2943 8| ceste, conche, sporte,~ ~piatti, cattini e mill'altre novelle~ ~ 2944 8| chiostra e queti,~ ~for de le piazze e dal volgo luntani;~ ~benigni 2945 5| rusticani~ ~meglio che portar picca sotto Marte;~ ~e pur, quantunque 2946 3| fusto di bon nervo~ ~et un Piccardo in terra ebbe disteso;~ ~ 2947 6| Libecchio vento~ ~ma la piccina drieto resta sola.~ ~ ~ 2948 6| per l'onde salse il trave piccolo~ ~sotto governo di quel 2949 7| quantunque i' sia di membra sí picino,~ ~ne prenderò da me senza 2950 8| altar secreto~ ~devotamente piega lo ginnocchio;~ ~e con caldi 2951 7| sassi,~ ~via piú ch'ella si pieghi è cosa degna. -~ ~Cosí parlando, 2952 8| aiutami, che sol a te mi piego! -~ ~ 54. E qui narrògli 2953 7| fece~ ~prudentemente una pietosa impresa,~ ~dandol a que' 2954 4| che, se Milon ha cor di pietra, il rompa.~ ~ ~ 13. Già 2955 4| Cominciasi danzare a son de' pifari~ ~con un cornetto fra lor 2956 4| gagliarde e lodesane,~ ~piferi mantovani aggian il vanto!~ ~ 2957 4| scampar davante.~ ~ ~ 4. Né piffaro né tromba né cornetto~ ~ 2958 1| la guancia posa~ ~et al pigior de' soi pensier si spone,~ ~ 2959 7| guarda il meglio che 'l pigiore,~ ~non l'acetosa piú de 2960 8| a qualche ricco danno;~ ~piglialo ascosamente ne la toga:~ ~- 2961 Apol| ambracano, cosí a noia e schifo pigliano quella piacevole e risoria 2962 7| ché, se v'anderai,~ ~ti pigliaran i zaffi, ti prometto!~ ~- 2963 7| zaffi, ti prometto!~ ~- Mi pigliaranno? - disse Orlando - guai~ ~ 2964 5| li empi Licaoni, Ladri~ ~pigliata la lor parte, non piú furi:~ ~ 2965 8| patron, vi stimula la sete?~ ~pigliate un poco questo barillotto! -~ ~ 2966 7| beneficio tale.~ ~ ~ 19. Pigliava l'arco suo matin e sera,~ ~ 2967 2| di lasagne;~ ~e porta una pignata per elmetto,~ ~la qual si 2968 2| magri e vecchi;~ ~pignate e pignatelle e calderoni,~ ~padelle, 2969 2| suo destrier in guisa di pillastro;~ ~né anco Rainer per quel 2970 5| non già di quelle ch'oro pinge,~ ~ma da portar sotto be' 2971 8| serpente Santo Georgio~ ~pingendo, vòl sembrarlo al fort'Ettorre;~ ~ 2972 8| condotto a tal ch'un ciacco pingue~ ~parea quando di giande 2973 7| valli e monti,~ ~grandine, piogge, nevi et ogni vento,~ ~città, 2974 7| 23. Folgori, venti, pioggie, caldo e gelo~ ~non puon 2975 8| Comparazione~ ~lo qual giú a piombo vien viste le starne,~ ~ 2976 3| che a lor adesso il mondo piova,~ ~ché Falsiron è quello 2977 1| cotante grazie largamente,~ ~piovan piú tosto in me calde fritelle,~ ~ 2978 5| maledir il Ciel quando non piove,~ ~esser fallaci, traditor, 2979 5| barca, il mar, il sol e 'l piovere.~ ~Onde di simil sue ricchezze 2980 1| influssi a le contrate~ ~piovono di Maganza, o pur quai metri~ ~ 2981 5| orecchie Caritunga~ ~quelli di pipastrel, queste di bracco,~ ~non 2982 9| ferculaque exiguum reddit odora piper?~ ~ 5. Cerne brevi quantum 2983 3| furore~ ~che tolse a Fili, Piramo e Didone~ ~la vita stessa, 2984 3| Decreti, Decretali e Pisanelle,~ ~di Galafron la figlia 2985 5| Piero San Piero~ ~vecchietto piscator a li ami occulti~ ~vedeno 2986 6| mergo tra folghe segue alcun piscicolo~ ~nel lito e primo mar de 2987 8| boccal dal vino e quel dal pisso,~ ~ché quando l'uno piglia, 2988 3| Bovo, ch'ognun il tocca, pista e vapola,~ ~in terra ne 2989 8| finalmente~ ~quello ch'ad un pittor di villa occorre,~ ~ch'un 2990 8| lei~ ~si cognoscesse a noi placato il Cielo,~ ~levando giú 2991 9| fidem.~ ~Tu vero, cui gesta placent moresque luporum,~ ~ 10. 2992 9| Miraris quod amem, puer o placidissime, te! Cur~ ~ non te, sis 2993 8| non ebbe (oh voglio dir!) Platone,~ ~cerco saper da voi quant' 2994 1| studia sempre, e fassi bon platonico;~ ~e chi non ha dinari è 2995 5| sin al bosco raso,~ ~ubi Platonis requiescunt ossa,~ ~forse 2996 3| di varie voci, trombe, plausi e corni,~ ~quand'egli fece 2997 7| lor la faccia.~ ~Corre la plebe tutta per diffese~ ~del 2998 8| spirito de vino,~ ~qual plu non ebbe (oh voglio dir!) 2999 9| sub exiguis stat virtus plurima gemmis,~ ~ ferculaque exiguum 3000 8| Pilato, Erode;~ ~ché per te Pluto di tant'alme gode.~ ~ ~ 3001 2| un Satanaso e l'altro par Plutone,~ ~tant'ale, come e fiamme 3002 Apol| di mia sinceritade quelle pochette bestieme pongo sempre in 3003 3| dico, perché officio è del poeta~ ~giovar e dilettar con 3004 1| Esclamazione~ ~quando e' poeti si trovorno boni,~ ~mercé 3005 7| Delirans e Tomaso Fizione poetica~ ~scendesser con soi libbri 3006 7| fora e drento;~ ~sentillo poggi, piani, valli e monti,~ ~ 3007 5| tratti;~ ~pur dove qualche poggio o via petrosa,~ ~per cui