IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Teofilo Folengo Orlandino Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Libro
4009 2| discrezion de l'asino~ ~stentato avea de frati in un convento. 4010 3| Cosí mangiando insieme a stercorando~ ~fa che la risa intrica 4011 7| l'altro afferra e giú lo stese~ ~l'un sopra l'altro, e 4012 3| Maganza e Falsirone~ ~c'han steso Namo con lanzate a terra,~ ~ 4013 3| contrario al sabione:~ ~ma stetter fermi questi quatro in sella~ ~ 4014 | stiano 4015 2| ancor intorno lo lavora,~ ~stigando questo a poppa e quell'a 4016 6| sepolcri, ombre, sibille, Cao e Stige. Inferno~ ~ ~ ~ 17. Sa quanto 4017 1| sol tre n'abbiamo vere in stil toscano:~ ~Boiardo le trascrisse 4018 5| come entri 'n palazzo secco stima.~ ~ ~ 40. Vede spuntar di 4019 5| men d'un fico~ ~alor potea stimar in quel schermire;~ ~onde, 4020 5| Mulcibero.~ ~Berta tien stimulato sotto 'l dolio~ ~fronde 4021 2| stridor di rote viene;~ ~lo stimulo da boi porta per lanza,~ ~ 4022 8| tanta rena in lido al mar si stipa~ ~quanti voi consumati tordi 4023 1| onore~ ~furon in corte e ne' stipendi soi;~ ~non però tutti eguali 4024 8| però, signori, date il mio stipendio,~ ~il qual sarà di laude 4025 3| torta~ ~mi sente piú di stizzo che di lardo;~ ~ma voglio 4026 | sto 4027 3| hanno spade, brandi, mazze o stocchi;~ ~qual dà col pugno e qual 4028 5| Adriano~ ~per tosto opporse al stol di Macometto,~ ~lo qual 4029 3| ad un tempo questi armati stoli~ ~pongon e' colpi dov'è 4030 3| di quella mente iniqua e stolta~ ~con boni avisi, già non 4031 4| 33. O misere dongielle, o stolte madri,~ ~ch'avete sí le 4032 8| putte, cani e sparaveri.~ ~O stolti, pazzi, sciocchi e forsennati, 4033 Apol| persona lorda e vieta e stomacosa d'un furfante, la quale 4034 7| latte un suo vasetto,~ ~non stomacoso no, ma bianco e netto.~ ~ ~ 4035 7| gli passa innanzi un fra Stopino,~ ~ch'avea di pane un sacco 4036 2| il scocca~ ~ch'a Salomon stoppò gli occhi e la bocca.~ ~ ~ 4037 2| di zucca, l'arme son di stora,~ ~la sopravesta inversa 4038 3| empiendo il capo lor di stordigione.~ ~ ~ 29. Chiunque for di 4039 5| per le scale in guisa de stornelli.~ ~ ~ 34. Un sopra l'altro 4040 3| Comparazione~ ~un qualche storno di barbute capre.~ ~ ~ 76. 4041 Apol| comedia, ragionamenti soluti e strabocchevoli accascarebbono. Ben vorrovi, 4042 7| d'un incesso balordo e strabuchevole,~ ~difficili mi rende, anzi 4043 1| tra le Colonne il già straccato sole;~ ~surge la notte da 4044 1| elli parte estinti,~ ~parte stracchi rimaser per tropp'anni,~ ~ 4045 3| piastre e sol con l'ungie straccia~ ~e fa col pugno i visi 4046 4| intende aver trovato~ ~Milon stracco nel letto suo corcato.~ ~ ~ 4047 2| bello;~ ~tutt'era adorno in strafoggiati panni,~ ~d'un capriolo piú 4048 7| morto non riportasse il stral al prato.~ ~ ~ 20. Con questi 4049 1| mi sferri questo ardente strale!~ ~ ~ 62. Pazzo che sei, 4050 4| gran turcassi colmi di piú strali.~ ~Volan e' paggi, e cento 4051 5| non stette a dir: - Tu ne stramenti! -~ ~anzi un roverso con 4052 3| Gitta la lanza, e con un stran saluto Saluto~ ~vòl salutarne 4053 8| forse~ ~quattro dimande stranamente occorse.~ ~ ~ 43. Nave non 4054 2| cenere;~ ~onde, talor s'io straparlassi, tolera;~ ~la colpa non 4055 5| insuperbiti,~ ~tutti sète villani stravestiti. -~ ~ 61. E, ciò parlando, 4056 7| intorno spande~ ~ben mille strazze, mendicava in Sutri,~ ~tanto 4057 5| altro tien sí che men sia strepitoso,~ ~in fin che giunse ove 4058 2| Rampallo~ ~son attacati stretti in una calca,~ ~e van facendo 4059 8| intorno a cui de gente gran strettura~ ~vi era per tòrne ognun 4060 6| ingorda!~ ~Odo già l'alte strida, il gran rumore~ ~d'arme, 4061 2| combattere~ ~s'un carro a gran stridor di rote viene;~ ~lo stimulo 4062 4| CAPITOLO~ ~ ~ ~ 1. Quel stridulo cantar ch'una cicada~ ~muove 4063 6| un leone Mambrino~ ~è per strigner a lui la gola, il petto:~ ~ 4064 5| notte, ove l'ancise, lei stringendo~ ~nel collo co le man, s' 4065 4| de la donna~ ~Se stretta stringer debbia, dubbia pende;~ ~ 4066 3| onde confuso stette.~ ~Stringesi ne le spalle, e for di lizza~ ~ 4067 4| cinsegli 'l collo e strinsesil al petto.~ ~ ~ 60. - Ormai, - 4068 5| alora;~ ~e 'l villan di que' stronzi saltò fora.~ ~ ~ 58. Et 4069 3| fin che la mano in qualche stronzo va;~ ~tosto la odori e trovi 4070 7| férmati, frate, che ti struggi~ ~peggio d'un asinello sotto ' 4071 2| anzi a Parigi stato era studente,~ ~ficca la testa in giú 4072 5| appesi con inganno e' pesci stulti.~ ~- Se in te - gridò Milon - 4073 4| pianti sciolse.~ ~Rampal stupisce ch'ella non s'asconda,~ ~ 4074 7| de commadre.~ ~Ma cosa di stupor apparve alotta:~ ~poscia 4075 6| caldo grande~ ~e lo timor de stupratori e ladri,~ ~che soffre la 4076 8| comprar lo vede in piazza un sturione,~ ~intorno a cui de gente 4077 8| quod praelatum~ ~non est subiectus legi "Constantina",~ ~affirmans 4078 5| Cupidine.~ ~Taccò a la coda subit'un sonaglio~ ~di Maganzesi 4079 6| Icaro, per montar troppo sublime, Icaro~ ~credendosi avanzar 4080 8| o Marta, Marta,~ ~circa substantiam Christi devorare.~ ~Dammi, 4081 5| giustamente equiperar si deve~ ~a' succedenti affanni e lunghi pianti!~ ~ 4082 7| spesso, e non può saziarsi~ ~succiar la fronte, gli occhi, bocca 4083 2| 68. Ben vi so dir che gli sudò la braga,~ ~nanti ch'avesse 4084 8| bevendo si cangiò tutto in sudore.~ ~ ~ 52. Or egli dunque, 4085 6| propria la sottoscrivo e ti suggello.~ ~- Mille mercé; - risponde 4086 | sugli 4087 3| Lamento di Milone~ ~ne sullevarmi piú giamai vi spero. contra 4088 | sum 4089 | suoi 4090 8| gobbo se gli areca un'ampia supa~ ~di brodo grasso, latesini 4091 2| feminino,~ ~e pel vostro supé ben spesso accade~ ~ch'Italia 4092 8| temeraria~ ~che a grande sua superbia oggi s'arreca~ ~eguarsi 4093 5| altrui copia,~ ~ché 'l tuo superfluo causa la mia inopia.~ ~ ~ 4094 6| parlava lagrimando - Supplicazione di Berta~ ~porgimi la tua 4095 6| la Cananea Cananea~ ~non supplicò né a Giacomo né Piero.~ ~ 4096 7| non esser, per il quale~ ~supplir potesse un beneficio tale.~ ~ ~ 4097 5| tutta notte di vegghiar supporta~ ~mentre gli amanti gioccan 4098 7| Rispose Orlando: - Vòi tu che supporti~ ~le bastonate altrui né 4099 2| a riparare.~ ~ ~ 63. Ivi suppose ambo le man con fretta:~ ~ 4100 1| non parloti cristero né supposta,~ ~ma qualche bon capon 4101 3| 76. Già piú di cento surgeno di sabbia~ ~e for di lizza 4102 5| ogni altro piú Macario di Susanna~ ~ferir le schiene di Milon 4103 1| crede sonar, quando col cul suspira.~ ~ ~ 30. Ma poi che furon 4104 7| O Iesú Cristo! - disse suspirando~ ~quel frate alor, e via 4105 5| pari l'uso; Notando~ ~ma svaria molto questa voglia nostra:~ ~ 4106 7| picciol canna~ ~ratto si sveglia e sente al cor gran pena~ ~ 4107 3| pazzo gir al torniamento?~ ~Sveglieti di tal furia, mentre l'arte 4108 5| uscir di loco chiuso;~ ~ma svelsela Milon di quell'affanno,~ ~ 4109 5| taglia e tronca e crudelmente svena;~ ~volano gli elmi con le 4110 Apol| son io d'infamia non poca svergognato; perché, quantunque alcune 4111 1| mille fiate vòle e mille svòle~ ~quel che consiglia Amor, 4112 4| sono a la mal ora,~ ~ché 'n ta' luoghi non denno far dimora.~ ~ ~ 4113 8| claustrum quod nunc est taberna.~ ~ ~ 44. Aveva dunque un 4114 3| appreziati~ ~baron insieme sonosi taccati.~ ~ ~ 23. Vinti Franzesi 4115 5| allogia Marte con Cupidine.~ ~Taccò a la coda subit'un sonaglio~ ~ 4116 3| senza altra risposta.~ ~Tacendo assai risponde un gran Signore! 4117 8| la mistura? -~ ~ 67. Or tacito Rainer per meraviglia~ ~ 4118 3| piene. Legno~ ~ ~ ~ 74. Tacque ciascuno e tien la bocca 4119 4| lardo impergotati,~ ~qui taglian polpe e dan l'osse a li 4120 1| Boezio di trent'anni sul tagliere~ ~mi dà sempre ristor, sí 4121 6| resta sola.~ ~ ~ 35. Perché tagliò la fune il fier Raimondo~ ~ 4122 5| quando mi rammento~ ~una Taís aver Lucrezia spento! Putana 4123 1| de folli sguardi; ma 'l talento~ ~d'un cibo tal non sa se 4124 | tali 4125 4| pesce~ ~io son for d'acqua e talpa for di tana,~ ~questo parlar 4126 5| sotto 'l dolio~ ~fronde di tamariso e di giunibero;~ ~vin muffo 4127 8| quod in tonsura~ ~salvatur tandem omnis creatura? Vera ipocrisia~ ~ ~ ~ 4128 4| vedi poscia for di quelle tane~ ~sul Po saltar villane 4129 5| abbruccia e gli occhi spesso tange,~ ~com'uomo che soi peccati 4130 | tantum 4131 4| urne e vaselli,~ ~razzi, tapeti, e ciò che fa mistero;~ ~ 4132 2| busto il collo;~ ~onde 'l tapin senza Garbin e Mastro~ ~ 4133 6| sanguinolenta di que' tapinelli,~ ~ebbe fortuna tal che 4134 5| scampa con la luce.~ ~Or que' tapini per caverne e grotte~ ~ove 4135 6| stelle, o punti, o troppo tardi segni,~ ~che prometteti 4136 2| scope in un bastone;~ ~le targhe, una barille et un cestone.~ ~ ~ 4137 7| parla Orlando - vo' ch'i tarli~ ~lo rodino che darne un 4138 1| avinta l'hanno e l'amoroso tarlo,~ ~penso contrastarebbe 4139 6| vostra Europa~ ~de gente tartaresca et etiopa.~ ~ ~ 22. Chi 4140 8| mistura~ ~in quel suo gran tascone fea rastello:~ ~uova, butiro, 4141 Apol| io vi paro singularmente tassar alcuna persona, non è però 4142 6| piante,~ ~non d'aconito pur, tasso e cicute,~ ~ma mille e mille 4143 7| poltrone.~ ~ ~ 32. Perché su le taverne consumando~ ~va la sostanzia 4144 5| saporito,~ ~e poi lo mette in tavola su 'l lito.~ ~ ~ 72. Quel 4145 6| per cui sol nacque la tebana maga. Manto maga~ ~ ~ ~ 4146 | teco 4147 6| Berta facea, mercé ch'era tedesca,~ ~perché in quel tempo 4148 1| difficil è che mai pace si tegna.~ ~ ~ 42. Quanto mai cinge ' 4149 8| lana su la carne, e non di tela;~ ~cotal cilizio solamente 4150 5| volto essangue;~ ~tessi pur tele Carlo, s'ei sa tessere;~ ~ 4151 5| core,~ ~né mai l'orribil tèma si rallenta;~ ~cosí Berta, 4152 5| traluce,~ ~sonsi appiattati e temen altre bòtte,~ ~che Chiaramonte 4153 Apol| interpreti che de' medici temerari, de li quali, se rarissimi 4154 8| non la toscana, dico, temeraria~ ~che a grande sua superbia 4155 8| clemente~ ~fusse cosí mordace e temeraro~ ~che lo biasmasse fra cotante 4156 7| pegoraro torni,~ ~ch'omai temp'è che 'l caldo lo ritorni.~ ~ ~ 4157 8| sue budelle~ ~con quella tempestà che vide Enea~ ~portato 4158 8| Pericoli nei monti e tempestati,~ ~pericoli nel mar e falsi 4159 1| anco le Camene!~ ~ ~ 4. O tempi grassi, o giorni fortunati, 4160 8| a la taverna spesso, al tempio raro;~ ~e questo gli accascava 4161 2| ruginoso e guasto,~ ~ma di tal tempra, ma di tal minera~ ~ch'al 4162 4| ogni tua stella di benigne tempre Fama~ ~s'inchini a lui, 4163 8| membrandomi ciò c'ho sempre temuto;~ ~tutti son lazzi, e par 4164 1| Flagellasi d'ognora nel tenace~ ~amor c'ha preso al capitan 4165 4| alcuna incognita persona~ ~ci tenderia ne l'ascoltar assedio.~ ~ 4166 8| fore~ ~mostran al volgo e tendon a lodarla,~ ~per addescar 4167 4| occhi de' spettatori sí teneano~ ~ch'innanimate statue vi 4168 6| lungamente,~ ~trasseli for di tenebre a la luce;~ ~la qual ben 4169 4| quanto piú bel pàrti in le tenèbre,~ ~ove 'l splender de li 4170 8| Soluzion de la seconda~ ~tenemo, e risoluta, nel carnero: 4171 3| ferisca cautamente Amone~ ~tenendosi lor certi ch'ad un segno~ ~ 4172 4| gli occhi ambasciatori al tener cuore~ ~dicchiarano lor 4173 3| discerna~ ~il ner dal bianco) tenera fanciulla,~ ~tolta testé 4174 3| fior, c'ha in capo acerbe e tenere!~ ~Verd'è l'amor, ma se 4175 5| Caritunga mia chiedemi a cena;~ ~tenetivi, signori, ch'io vi lasso.~ ~ 4176 Apol| parturisce odio, mi son posto a tentar di sodisfar a lui con gli 4177 7| Ma ben piú tosto avria tenuto il vento~ ~in un rete che 4178 1| veder che i nostri tanti~ ~teologi e soldati cosí vari,~ ~appresentati 4179 4| parlamento~ ~che la sua danza termina re Carlo,~ ~e vòl che la 4180 8| de l'Agnello~ ~in croce, terminasse ogni figura;~ ~donde cred' 4181 5| s'appresta.~ ~ ~ 35. Un termine gli dà sol d'una notte,~ ~ 4182 1| malizia~ ~tosto ruppe de' termini le mura!~ ~Però l'Italia 4183 8| un rubaldo una lagríma in terram~ ~dal cor, lo inferno chiude 4184 2| passando or Ada or il Tesin et Oy?~ ~Venite ad me, signores, 4185 5| poi che t'ha condutto al teso laccio,~ ~fugge 'l protervo 4186 5| pur tele Carlo, s'ei sa tessere;~ ~s'è Amor per noi, chi 4187 5| colore al volto essangue;~ ~tessi pur tele Carlo, s'ei sa 4188 3| veder non crede.~ ~ ~ 60. Tessuto avea con la sua man arguta~ ~ 4189 1| qual violente stella cosí tetri,~ ~cosí maligni influssi 4190 1| aperse un buco sotto 'l tetto;~ ~si trasse dentro et io 4191 8| publicabit.~ ~ ~ 35. Et anco Thomas dice a la seconda~ ~distinzion, 4192 3| assotiglia~ ~lo 'ngegno sí che tienesi talora~ ~veder quel che 4193 8| Prendelo monsignore, e tienlo fermo~ ~levandolo con ambe 4194 4| sol il guida.~ ~Frosina tiensi certa ch'in niuno~ ~tal 4195 7| smembra;~ ~orsi, leoni, tigri non paventa,~ ~ma contra 4196 5| non far, ti dico,~ ~io til comando, lascia di ferire;~ ~ 4197 4| solsi fare.~ ~ ~ 46. Frosina timedetta, che non save~ ~come la 4198 5| d'un salto.~ ~ ~ 50. Qual timidetta agnella che 'l pastore Comparazione~ ~ 4199 7| figlio del Signor mi l'ebbe tinto~ ~col ponderoso pugno; e 4200 5| innanzi e fa de lo staffero,~ ~tirandosila drieto pel sentiero.~ ~ ~ 4201 8| di questi abbaticidi,~ ~tiranni maladetti, e fammi scuto~ ~ 4202 8| e sempre usanza fu di tirannia~ ~cercar or quella or questa 4203 9| geris.~ ~ ~ ~In quendam tirannum Pauli~ ~nomine indignum~ ~ ~ ~ 4204 3| paladini Amon è in sella;~ ~tirano li altri a drieto lor cavalli~ ~ 4205 2| un muro.~ ~Morando tien tirato, e tal tormento~ ~sent'il 4206 8| pigliando il Greco col Tireno accosto.~ ~Ultimamente, 4207 1| senza pene,~ ~le quali de' tirranni ne la corte~ ~riposto avean 4208 2| terra, e pare ch'ivi pasca~ ~Titiro la sua greggia; ma Carlone,~ ~ 4209 2| l Danese ne la lizza;~ ~toccalo ai fianchi, e quello in 4210 2| pigliato.~ ~ ~ 18. Senza toccar la staffa, che non v'era, 4211 4| presto,~ ~ché a sorte gli toccava il ballo sesto.~ ~ ~ 64. 4212 1| Astolfo~ ~e l'esservi buffon toccò per sorte.~ ~Turpin fu ' 4213 7| scorta,~ ~e quanto piú fi' tócco, piú sdegnoso~ ~di pietre 4214 2| ad me, signores, faciam todos~ ~baron di Franza e cavallier 4215 8| piglialo ascosamente ne la toga:~ ~- Sète voi - dice - l' 4216 8| libbro di Virgilio avanti toglia,~ ~ove si narra quel troian 4217 2| petto a le brigate:~ ~dand'e togliendo pel steccato vanno~ ~e pugni 4218 4| dicendo, col pugnal il fere,~ ~togliendogli non pur l'accese voglie,~ ~ 4219 1| l'ultime contrade,~ ~onde togliesse quella piú soprana~ ~parte 4220 5| Parnasso,~ ~le quali a molti toglion il cervello,~ ~ma queste 4221 6| chi dice: - Questi non son toi.~ ~- Anzi son mei. - Non 4222 2| talor s'io straparlassi, tolera;~ ~la colpa non è mia, ma 4223 4| tolto il cuore,~ ~anco non tolga il resto, il frutto e 'l 4224 5| riccolta,~ ~poscia, gagliardo, toltasi la donna~ ~sul collo, via 4225 2| calca;~ ~ciascun, per non tomar giú da cavallo,~ ~col cul 4226 9| meruit Pauli nomen, cum voce Tonantis~ ~ accepit niveam mitis 4227 8| ventre si sedea,~ ~sentivasi tonar le sue budelle~ ~con quella 4228 8| lazzo de la gola,~ ~perché tondar dinari son accolti~ ~sotterra 4229 7| alta voce, rugge e freme,~ ~torcendosi su l'uno e l'altro fianco;~ ~ 4230 1| sovente provano lor sorte,~ ~tornando in Franza ad incontrar la 4231 8| gioco~ ~che 'l sturion ne tornarà al carnero. Lo sturion che 4232 8| memoria.~ ~Potrei poscia tornare a Chiaramonte,~ ~che, come 4233 4| ogni vena;~ ~e pur convien tornarmi su la strada~ ~e farvi udir 4234 4| chiocca.~ ~Milon temendo tornasi nascondere;~ ~Rampallo, 4235 5| Narrazione~ ~ ~ ~ 3. Tornata era a la stanza già Frosina,~ ~ 4236 8| asin venerabile.~ ~ ~ 41. Tornate al monastero, ch'io v'assegno~ ~ 4237 8| partirsi, ma Rainer, al core~ ~tornato, disse: - Or stati, monsignore.~ ~ ~ 4238 8| gran strettura~ ~vi era per tòrne ognun qualche boccone;~ ~ 4239 7| che 'l vecchio pegoraro torni,~ ~ch'omai temp'è che 'l 4240 1| guerre, duelli, giostre, torniamenti~ ~son proprio pasto de sí 4241 3| dunque al testo, ché la torta~ ~mi sente piú di stizzo 4242 8| perché come potrò i' tòrvi misura,~ ~senza levar de' 4243 4| rompa.~ ~ ~ 13. Già mille torzi da gli aurati travi~ ~pendon 4244 7| torze un pelo,~ ~il collo torzo a lui come vòl Dio;~ ~e 4245 2| fiasconi,~ ~acciò le genti tosche e le lombarde~ ~intendan 4246 5| schiaffo.~ ~ ~ 26. Levasi Carlo tostamente in piede~ ~che già duo millia 4247 Apol| quanto a l'eleganzia toscana, totalmente di Lombardia (non mediantevi 4248 5| di bove,~ ~insurrexerunt totidem villani~ ~per tutto 'l mondo 4249 4| Stanghetta,~ ~la Mora, il De tous biens del tempo vecchio,~ ~ 4250 3| chiunque sta».~ ~ ~ 44. - Ben trabboccato son - rispose quello - Lamento 4251 3| fa: Proverbio~ ~«Tema di traboccar chiunque sta».~ ~ ~ 44. - 4252 2| contendon lui col carro traboccare,~ ~si corse al cul del bove 4253 4| qual fermo stato ch'ivi non trabocchi?~ ~Non è sí grata e sí sovave 4254 1| tanta cortesia~ ~che sempre traboccòr di compagnia.~ ~ ~ 36. Orlando 4255 1| modesto riso~ ~che quasi trabuccollo for di sella;~ ~concorre 4256 7| fame, ciò ch'encontra egli tracanna,~ ~o sia ne' boschi o sia 4257 6| 55. Quel gran Milan, ch'a tradimento e forza Digressione~ ~vien 4258 5| genti al mondo nate~ ~per tradir sempre et ingrassar la terra~ ~ 4259 1| celeritade~ ~ma non finí tradurle in nostra lingua,~ ~ché 4260 1| tre di quelle provo esser tradutte~ ~in lingua nostra per quattro 4261 5| immonde;~ ~Milon a la cavalla trae la sella,~ ~sedevi suso 4262 2| tira e quei legati smove,~ ~traendoli sul carro da gli arzoni;~ ~ 4263 8| niente avanze.~ ~«Omnia traham post me» dice 'l Vangelo:~ ~ 4264 5| via.~ ~Egli che di quei traiti è 'l piú perverso, Traito» 4265 5| traiti è 'l piú perverso, Traito» per «traditore» posto~ ~ 4266 5| ove né sol né luna mai traluce,~ ~sonsi appiattati e temen 4267 3| ramo~ ~mercé le frode e li trammati doli. -~ ~Risponde Falsirone: - 4268 8| prestarmi qualche aiuto;~ ~trammi di man di questi abbaticidi,~ ~ 4269 7| per debolezza quasi vi tramonta.~ ~ ~ 15. Lo provido vechietto 4270 8| ornato d'altro dono~ ~che trangiotir quelle busecche vostre,~ ~ 4271 8| corse al monastero.~ ~ ~ 23. Tranno quel mostro orrendo for 4272 5| che con avisi rendela tranquilla.~ ~ ~ 11. Fidel ancilla 4273 5| fiume,~ ~che a guazzo quello trapassar vorebbe:~ ~alor Milon, s' 4274 2| non giamai sí bel lavoro~ ~trapunse di sua mano a suo parente~ ~ 4275 8| solaccio,~ ~non t'assotigli trarmi for d'impaccio.~ ~ ~ 53. 4276 6| aiuto, s'erano ridotte~ ~per trarsi omai dissotto a quel nefando~ ~ 4277 5| voglio, se 'l ti piace,~ ~e trarti, ch'oggi è tempo, di periglio.~ ~ 4278 1| stil toscano:~ ~Boiardo le trascrisse di sua mano. Matteo Maria 4279 Son| ballo;~ ~Volsi por mano in trasmutar metallo, Alchimia~ ~Senz' 4280 3| Quivi Turpin la storia sua trasporta Digressione di Turpino~ ~ 4281 3| e for di certe fronde~ ~trass'un lungo truncone ch'al 4282 6| Milon, orando lungamente,~ ~trasseli for di tenebre a la luce;~ ~ 4283 6| suo scrignolo sciolse;~ ~trassevi pane, caccio e molte frutta,~ ~ 4284 7| qualche minestra,~ ~o mi la trati giú de la finestra! -~ ~ 4285 3| instante~ ~del suo cavallo tratta fu la briglia;~ ~Ivvone 4286 8| che sia probabile,~ ~vi trattarò da un asin venerabile.~ ~ ~ 4287 2| tant'alpe o piano,~ ~con un trattato presi a Cunniano. Cunniano~ ~ ~ ~ 4288 5| timor spinti e da speranza tratti;~ ~pur dove qualche poggio 4289 1| batell' entrar comince;~ ~tràtti in disparte, se d'invidia 4290 6| animosamente il cavalliero,~ ~trattosi l'arme, nudo come nacque,~ ~ 4291 7| mille spade;~ ~scorre e traversa senza gir nascoso~ ~di qua 4292 4| mille torzi da gli aurati travi~ ~pendon accesi e fan di 4293 3| Non piú vòle col Ciel tregua né patto,~ ~e sí d'ogn'altro 4294 5| rapisce Berta~ ~Berta sentendo trema di sospetto,~ ~chiama Frosina, 4295 4| drento~ ~apre Frosina, onde tremò Milone.~ ~Berta diede congedo 4296 8| poscia ch'ebbe orato con tremore,~ ~bevendo si cangiò tutto 4297 1| giunto mai;~ ~Boezio di trent'anni sul tagliere~ ~mi dà 4298 4| Berta, onde la segue.~ ~Un trepidante affetto, una sciagura~ ~ 4299 9| alumnos~ ~ cumque lupus trepidas dilaniaret oves.~ ~At meruit 4300 8| dal muro,~ ~ch'era d'un tribiano antiquo e puro.~ ~ ~ 51. 4301 1| fonte di Turpin cavate;~ ~ma Tribisunda, Ancroia, Spagna, e Bovo~ ~ 4302 Inc| Mensibus istud opus tribus indignatio fecit.~ ~Da medium 4303 3| gagliardi, perché vòle~ ~Ginamo, tributando col denaro Astuzia e avarizia~ ~ 4304 8| che sapete ancora quanta tripa~ ~richiede il vostro armario 4305 8| pieno.~ ~ ~ 26. Non hai tu, tripponazzo, alcun rubore~ ~scoprirti 4306 6| guerra, i fier lamenti,~ ~la trista occision de' grandi e parvi,~ ~ 4307 4| piagne e ride,~ ~or lieta or triste, or molle or d'adamante;~ ~ 4308 2| Dricciar potrassi un carro triunfale~ ~a gli alti capitan del 4309 2| vecchia,~ ~e quinci il carro triunfante smove,~ ~tanto con le calcagna 4310 7| Ancroia, e tu crudel Gurasso; Troiano, Ancroia, Gurasso~ ~guardasi 4311 3| bastanti sono d'arder mille Troie.~ ~ ~ 57. O misero chi segue 4312 6| Protesilao,~ ~Achille, Troilo et altri capitani~ ~restòr 4313 3| Ecco 'l Danese al sòno di trombetta~ ~con l'asta dritta attende 4314 3| fa che la risa intrica le trombette;~ ~ei ch'è schernito vennesi 4315 4| Silvestre, Girolamo~ ~e quel trombon venuto di Bassano. e Aloviggi~ ~ ~ ~ 4316 5| lor mal giorno proma,~ ~troncando spalle, busti, gambe e braccia;~ ~ 4317 5| tuttavia minaccia~ ~e batte col troncon; ma non raffrena~ ~l'ira 4318 3| investir de l'aste ecco e' tronconi~ ~volan in cielo, e molti 4319 7| gridando al figlio: - Chi ti fa trottare?~ ~dimmi, caval balzano, 4320 1| quelle bande accolsi,~ ~ove trovai de libbri copia grande,~ ~ 4321 5| scorno,~ ~vassine al letto e trovali ch'in braccio~ ~dormendo 4322 8| tutto quanto l'assembrava;~ ~trovalo ch'in coquina un gran conquasso~ ~ 4323 3| al tuo commando~ ~non si trovammo a lato mazza o brando. -~ ~ 4324 5| con Priapo et Imeneo;~ ~trovan ch'un asinello in sul rivaggio~ ~ 4325 6| 8. Ma, giunti al porto, trovano ch'un grande~ ~legno si 4326 6| al fin ne la Turchia~ ~si trovarà, vivendo a la moresca;~ ~ 4327 4| et ecco insieme al fin si trovaranno.~ ~ ~ 53. Non perché fusse 4328 3| nel vaso, Ipocriti~ ~vi trovarei (che 'l Ciel tutti li perda!)~ ~ 4329 3| uscita non ha poi né sa trovarla:~ ~chi ascolta poco intende, 4330 6| li mercadanti al fondo si trovaro,~ ~né lor scampò la coppia 4331 7| assai cresciuti~ ~poscian trovarsi insieme in quelle bande,~ ~ 4332 7| famiglia;~ ~e se vengon trovarti ne la tana,~ ~la stanga, 4333 1| volumi Libbri novamente trovati~ ~(già non vi mento!) vidi 4334 4| parla ch'ognun intende aver trovato~ ~Milon stracco nel letto 4335 1| Esclamazione~ ~quando e' poeti si trovorno boni,~ ~mercé Gian Bocca 4336 5| Pensate in qual travaglio alor trovossi!~ ~Non ha pensier che tutto 4337 9| dicere credat,~ ~ cum tua sit trucibus vita paranda lupis?~ ~Iam 4338 1| ché Morte ogni opra pia truncar s'impingua.~ ~ ~ 19. Però 4339 3| fronde~ ~trass'un lungo truncone ch'al suo braccio~ ~grosso, 4340 | tue 4341 5| di dí in dí le vien piú tumido?~ ~Si pente mille volte 4342 3| ei ch'è schernito vennesi turbando~ ~e d'ucciderlo tosto si 4343 7| cagion sol esso col polvino~ ~turbar le stelle, mentre di coloro~ ~ 4344 7| Non sempre in me Fortuna turbarassi,~ ~non sempre, i' spero, 4345 2| sí però ch' alcun mai si turbasse~ ~né che 'ndiscretamente 4346 6| Sibilla, Merlino~ ~Or con turbato cuor e voglie rotte~ ~lassiato 4347 7| sdegnoso~ ~di pietre e sassi un turbine sopporta,~ ~sí che a la 4348 7| Olivero, che poi~ ~lo qual turbossi et ebbe a gran dispetto 4349 4| Cupido a li galoni~ ~duo gran turcassi colmi di piú strali.~ ~Volan 4350 6| ma dubito ch'al fin ne la Turchia~ ~si trovarà, vivendo a 4351 1| appresentati del Gran Turco innanti,~ ~vellent antiquos 4352 Inc| unde volumen.~ ~Si quid turpe sonat pagina, vita proba 4353 5| Carlo avante,~ ~et or per ubedirlo s'è spiccato.~ ~Costui fu 4354 7| slegato fa commando,~ ~et ubedito in un instante venne.~ ~ 4355 | ubi 4356 1| oggi piú grati~ ~son gli ubriachi, sguattari e buffoni,~ ~ 4357 3| schernito vennesi turbando~ ~e d'ucciderlo tosto si promette;~ ~pone 4358 8| disse 'l priore - tu m'uccidi~ ~membrandomi ciò c'ho sempre 4359 5| di questo in cotal notte uccise~ ~un capitan chiamato il 4360 6| restòr tra un million d'uccisi ai piani.~ ~ ~ 24. Quant' 4361 3| disse - fratello, quasi ucciso,~ ~e posto a tal che for 4362 5| su la sabbia;~ ~di bosco ucelli già, non piú di gabbia.~ ~ ~ 4363 3| debba vincitore.~ ~Milon, udendo ciò, per aiutarlo~ ~e riparar 4364 4| tornarmi su la strada~ ~e farvi udir un'altra mia sirena Per 4365 Apol| infamia scrivere, ché forse udiranno le colonne profetizare insieme 4366 2| parte si ritira~ ~ove d'udirla pone ogni fatica,~ ~finché 4367 5| men lugúbre.~ ~ ~ 13. D'udirsi piú la facultà vien tolta~ ~( 4368 5| io starei~ ~digiuno, per udirti, giorni sei. -~ ~ 80. Qui 4369 6| Desidero, Re Desiderio~ ~udito d'arme in aere il gran rumore,~ ~ 4370 5| Dudo passa il ventre et Ugoletto;~ ~a 'n altro fa due parti 4371 3| capo peso;~ ~Ottone corre ugual a Salomone:~ ~quel batte 4372 8| figura;~ ~donde cred'io ch'uguali ad un pennello~ ~sian quei 4373 3| disserra,~ ~lo qual senz'ulla in mano die' di piglio~ ~ 4374 7| in quella grotta,~ ~senz'ullo testimonio de commadre.~ ~ 4375 8| Greco col Tireno accosto.~ ~Ultimamente, bon servo di Dio, Quarta 4376 2| con tal gioco,~ ~fin che l'ultimo resti vincitore.~ ~Quivi 4377 7| sibilando.~ ~Va ne la tana con uman sembiante~ ~e vagir sente 4378 3| donde scolpita vien l'umana faccia,~ ~quantunque in 4379 6| Signor, che sai gli cuori umani~ ~e vedi la tua Chiesa in 4380 5| mischiar col dolce caldo l'umido;~ ~teme 'l fratello e piú 4381 4| ottiene.~ ~Cosí la santa umilità di Piero San Piero~ ~mertò ' 4382 3| mille vie di cibo, taglio et ungere;~ ~amor sol è quel tòsco 4383 1| mostrali tosto c'ha l'ungiute mani;~ ~tanto li batte, 4384 4| belle dongielle a lei s'unisce, industriosa~ ~ch'entrar 4385 7| commando.~ ~ ~ 27. Usanza universale tra' citelli~ ~era di Sutri, 4386 Apol| mordaci di essa che morder universalmente la candidissima fede nostra. 4387 3| 55. Tu reggeresti l'universo mondo,~ ~et una feminella 4388 1| Deh! Dio, se de' mortali unqua ti cale,~ ~dal cor mi sferri 4389 4| Tal nasca d'ambi noi ch'unque non moia Profezia d'Orlando~ ~ 4390 2| e d'un impiastro puro~ ~unse talmente il volto a chi ' 4391 5| che chi è signore e gli uomeni corregge,~ ~dricciar faria 4392 7| terra il smacca,~ ~chiara di uovo sempre o qualche biacca.~ ~ ~ 4393 8| né meno~ ~d'un animai d'urina e fezza pieno.~ ~ ~ 26. 4394 6| Ciel l'angoscia~ ~e gli urli van per l'empia occisione~ ~ 4395 4| portando banche, scanni, urne e vaselli,~ ~razzi, tapeti, 4396 9| EIUSDEM AUTHORIS~ ~AD~ ~PAULUM URSINUM~ ~ ~ ~ ~Miraris quod amem, 4397 7| sua malora,~ ~che non si urtasse al scoglio d'una gobba,~ ~ 4398 2| il bove~ ~ch'ad ogni cent'urtate un passo muove.~ ~ ~ 30. 4399 3| Ecco el piacer de gli urti e bastonate,~ ~che dannosi 4400 5| spiccarsi da le spalle tal urtica;~ ~cotanto dolce fu l'acerbo 4401 3| presenti onori,~ ~diedeli un urto tale col stangone Stangone~ ~ 4402 3| l'arti e li fenocchi~ ~ch'usano quelle in l'amorosa febre,~ ~ 4403 5| da portar sotto be' manti usata.~ ~Poscia le copre il capo 4404 2| de' prigion in mezzo,~ ~uscí for del steccato a pezzo 4405 Apol| simile dico de le parole uscite talora da la penna men che 4406 1| bench'abbia l'ali et usi in ogni tana;~ ~guardativi 4407 1| ma piú del pastorale usò la lanza:~ ~l'una magrisce 4408 4| apparato tanto adorno.~ ~Quivi usurari, preti, frati o schiavi~ ~ 4409 5| come 'l pover dottore a l'usuraro.~ ~ ~ 76. - Qual legge è 4410 | ut 4411 Apol| fusseno per contrario ad utilitade insieme con qualche onore, 4412 | utrum 4413 5| belle Autunno~ ~son carche d'uve, et ogni ramo e stelo Pomi~ ~ 4414 2| hanno d'intorno;~ ~et a due vacche han posto briglia e sella; 4415 1| Va' drieto, Satanaso! - Vade retro, Sathanas~ ~ ~ ~ 6. 4416 8| diece anni andò per l'Asia vagabondo~ ~cercando in mar, in terra, 4417 1| ornamenti~ ~gioveni arditi e vaghe semidee;~ ~onde gli ardori 4418 8| tutto commosso~ ~e quasi di vagina il stocco tira.~ ~Lo vescovo 4419 7| tana con uman sembiante~ ~e vagir sente il pargoletto Orlando.~ ~ 4420 8| son peripatetico,~ ~piú vaglio almen d'un Borgognon eretico! 4421 4| 22. Dicean che molle, vago, effeminato~ ~l'animo rende 4422 8| quel poltrone manco assai valea~ ~d'un bove, onde guadagnasi 4423 7| gittoli per terra,~ ~non li valendo né arte né scrimaglia.~ ~ 4424 2| ficca la testa in giú da valent'uomo~ ~e col cul alto fecevi 4425 7| diletto gire,~ ~ch'in farsi un valentuomo non sparagne.~ ~Or qui Turpin 4426 7| n starsen dritta non ha valimento,~ ~in fin che 'l vecchio 4427 1| son stato in Val Camonica Valle bressana~ ~per consultar 4428 6| ordinata e bella gente~ ~in un vallon de Insubria ricconduce;~ ~ 4429 7| di Beatrice in mezzo d'un vallone~ ~Rinaldo nacque, le cui 4430 8| dovendosi ammortar qualch'empia vampa~ ~d'eretici, perché co' 4431 7| intorno penne;~ ~mille citelli vannogli da tergo,~ ~Gridando sempre, 4432 7| sentomi mancare~ ~e le budelle vannomi a riffuso.~ ~Gente devota, 4433 2| Vantator spagnolo~ ~quel che si vanta sempre, lo Spagnolo:~ ~aver 4434 3| ch'ognun il tocca, pista e vapola,~ ~in terra ne le cinge 4435 | varrà 4436 3| consiglia dunque? e che varrammi Amaro consiglio~ ~s'alcun 4437 3| batte un Savoin, quest'un Vascone.~ ~ ~ 37. Cotesti quatto 4438 6| 40. Or sola in quel vasello va sbalzando~ ~la pudica 4439 7| Egli trasse di latte un suo vasetto,~ ~non stomacoso no, ma 4440 8| barilli, fiaschi et altri vasi assai,~ ~ché 'n cota' libbri 4441 5| abbian qualche scorno,~ ~vassine al letto e trovali ch'in 4442 3| candore~ ~concede a quella vasta e orrenda mole~ ~d'un alto 4443 6| Mantoa famosa per il primo vate, Virgilio, Mantoa~ ~ma piú 4444 | ve 4445 6| a la barca;~ ~e Berta il vecchiarel prende al traverso;~ ~poi 4446 5| su 'l lito.~ ~ ~ 72. Quel vecchiarello, a gentilezza dedito,~ ~ 4447 5| guardar ch'aggia le scarpe vecchie,~ ~no 'l boccalone, la schiavina, 4448 8| caval di legno,~ ~era de la vecchiezza lor sostegno.~ ~ ~ 29. Ma 4449 7| l cortese damigello, in vece~ ~di bon ministro de la 4450 7| tramonta.~ ~ ~ 15. Lo provido vechietto non risponde,~ ~ma col piè 4451 5| amico piú ch'a sé medemo;~ ~vedel esser in faccia smorto e 4452 2| quella diva;~ ~la qual, vedendol, presta in tal sermone~ ~ 4453 5| piscator a li ami occulti~ ~vedeno trar nel legno suo leggero~ ~ 4454 6| assai paesi.~ ~ ~ 57. E vederassi una mirabil guerra,~ ~fra 4455 5| volta,~ ~ché 'l desio di vederla lo molesta;~ ~ma nulla fa, 4456 4| altra non voglio eccetto che vederti~ ~et a mia vita e morte 4457 2| e le calcagna.~ ~ ~ 29. Vedestú mai qualche poltron villano 4458 1| Gnaffe che sí, tu la vedrai dibboto;~ ~entra qui tosto 4459 8| di andata sguerzo e di veduta zoppo:~ ~puotesi mal per 4460 8| fu ad effetto.~ ~ ~ 70. - Vegg'i' or - dicea - che non 4461 5| chi dorme.~ ~- Anzi pur vegghi troppo - disse il conte -~ ~ 4462 5| distina,~ ~e tutta notte di vegghiar supporta~ ~mentre gli amanti 4463 4| vostro ben adverta,~ ~ché 'l vegliar troppo il viso vi scolora. -~ ~ 4464 7| disonora.~ ~Ma se mai grande i' vegno sí ch'el brando~ ~cinger 4465 6| che le ritorte,~ ~arbore, vela, remi, arme, vaselli,~ ~ 4466 8| pur d'un scapucin sotto 'l velame~ ~tu cerchi fra la gente 4467 3| stendesi al piano, ma sotto velamine~ ~di racquistare contra 4468 4| Vedi tu quell'ipocrita velato~ ~di santimonia, come va 4469 3| inegual amore,~ ~lo tòsco, lo velen di zelosia~ ~già 'l conduranno 4470 1| del Gran Turco innanti,~ ~vellent antiquos patres imitari,~ ~ 4471 6| in tal prestezza~ ~ch'un veltro non va piú, anzi una frezza.~ ~ ~ 4472 8| piano, prego; ché qui non si vende, d'oggi~ ~boni servi di 4473 8| Giuda traditore~ ~non fe' vendendo il Mastro suo clemente;~ ~ 4474 8| al banco del beccaio,~ ~venduto a quatro libre per denaio.~ ~ ~ 4475 2| bionda,~ ~che 'n grembo a Vener qual Adoni splende, Adoni~ ~ 4476 8| regimento,~ ~ode che 'l venerabil monsignore~ ~di mal di gola 4477 8| vi trattarò da un asin venerabile.~ ~ ~ 41. Tornate al monastero, 4478 8| coltello in ogni clima~ ~venesse porre al mondo pace e guerra; 4479 | venga 4480 4| Questa è cosa certa:~ ~vengan le torze! - e quindi senza 4481 8| al mondo pace e guerra; Veni ponere gladium~ ~credo che 4482 5| di me; ché sol m'è caro~ ~venirne finalmente ad Orlandino,~ ~ 4483 | venisse 4484 3| trombette;~ ~ei ch'è schernito vennesi turbando~ ~e d'ucciderlo 4485 7| aventa.~ ~ ~ 23. Folgori, venti, pioggie, caldo e gelo~ ~ 4486 | venuta 4487 Apol| de l'Orlandino mio essere verace sin qua ho isperimentato. 4488 7| voglio~ ~fin che Grifalco non verammi stanco; Grifalco~ ~ruppi 4489 8| del quale~ ~quel primum verbum Dei starebbe male.~ ~ ~ ~ 4490 3| capo acerbe e tenere!~ ~Verd'è l'amor, ma se vicissitudine~ ~ 4491 8| uova, butiro, lardo e di verdura~ ~lattuche, biete, caole, 4492 1| freghe;~ ~sol tre n'abbiamo vere in stil toscano:~ ~Boiardo 4493 4| A lingua aperta e faccia vereconda,~ ~un petto de sospiri e 4494 8| spunta il sole.~ ~ ~ 30. Lor verghe e bastoncelli, per miracoli~ ~ 4495 5| sepolta~ ~sí come donna vergine et onesta;~ ~ond'egli piú 4496 1| fontana;~ ~fra cento dame vergini pudice,~ ~parea fra cento 4497 8| bastone.~ ~ ~ 16. - Non ti vergogni, sacco di letame,~ ~mangiar 4498 5| legnaio~ ~de pruni e de vergulti còlti a l'onde;~ ~acceso 4499 1| libbri falsi e quai sian veri sparsi;~ ~ma non gli faccia 4500 3| ogni altro incanto, ché vermiglia~ ~v'era una petra dal sin 4501 6| chi 'l bel volto candido e vermiglio~ ~di Berta, c'ha d'amor 4502 3| si dia vanto;~ ~non mai verragli tanta pena tolta,~ ~se non 4503 7| Orlando - guai~ ~a qualunque verrammi a far dispetto!~ ~ché, se 4504 7| parte al monastero.~ ~ ~ 56. Verran sí duri e sodi che spetrarli~ ~ 4505 5| e vita sua ben regge,~ ~verrebbe al sol de' loghi oscuri 4506 1| fiascone di bon grego~ ~versi cantar mi fa di vinti piedi;~ ~ 4507 | verun 4508 | veruno 4509 2| elmo e sopravesta~ ~gonfie vesiche, et una assai mal netta~ ~ 4510 8| subitamente corresi guarnire~ ~le vestimenta dal patron usate,~ ~poi 4511 5| vedendo ch'egli 'l tien nel vestimento,~ ~- Lasciami, - disse alor - 4512 2| celarsi alquanto~ ~di canape vestitte sol un manto.~ ~ ~ 20. Et 4513 3| al nonzio - dilli che mi vesto~ ~l'armi, quantunque manco 4514 | vestra 4515 7| piedi su le spalle ha per vestura.~ ~Cogli altri pastorelli 4516 7| che smarite sono l'arti vetere.~ ~Veggio fatto volgar fin 4517 6| Già si rinova quel furor vetusto~ ~che 'l mondo quasi trasse 4518 8| via.~ ~ ~ ~Narra lo gran viaggio al mar Euxino,~ ~ove trovò 4519 8| volgo luntani;~ ~benigni a' viandanti e mansueti,~ ~lavando e' 4520 5| dal capo fin al petto,~ ~e vibra una stoccata cosí presta~ ~ 4521 6| ciò che 'l brando~ ~cosí vibrò ch'ancor al Ciel l'angoscia~ ~ 4522 8| esser Dio, ma sol di Dio vicario.~ ~ ~ 75. Credo ch'el bon 4523 8| fusse abbate o qualche altro vicaro:~ ~cascavali la panza fin 4524 4| Rampallo a lui, Frosina a lei vicina.~ ~ ~ 17. Cosí l'uno per 4525 3| saper sceglier la virtú dal vicio;~ ~o sante, o benedette, 4526 3| Verd'è l'amor, ma se vicissitudine~ ~non ha, qual è dolor che 4527 8| vide mai volar un morto,~ ~videsi alor, benché fusse leggero~ ~ 4528 8| vita lui tutto 'l tenore~ ~viengli narrato, et ebbene tormento,~ ~ 4529 4| stimula;~ ~e ch'a le volte vienle tal insania~ ~che a gran 4530 Apol| loro la persona lorda e vieta e stomacosa d'un furfante, 4531 7| vento~ ~in un rete che mai vietar Orlando~ ~che non vada o 4532 8| con la sacca~ ~da bono e vigilante saccomanno;~ ~ché per nudrir 4533 4| Galese: cerca nel~ ~pel cui vigore ogni Cimon Galese Decamerone 4534 Apol| d'altra materia non cosí vile io parlassi, lo nome mio 4535 8| quello ch'ad un pittor di villa occorre,~ ~ch'un santo Georgio 4536 5| Passava Giove per un gran villaggio Creazione del villano~ ~ 4537 2| lasso Comparazione~ ~lo villanel tirar di legna un fasso.~ ~ ~ 4538 7| città, castella, porti, ville e ponti;~ ~sentillo pesci, 4539 2| strani~ ~chiamati «allé villen, paglié, cuchino»;~ ~quand' 4540 3| quella gloria tua soperna~ ~vilmente sottoporsi a 'n capo biondo~ ~ 4541 4| disse - e non v'assonna~ ~viltà di cuor, ché voglio farvi 4542 6| la scorza~ ~fassi grande vindemia de dinari;~ ~o co l'altare 4543 5| fori~ ~scacciar voria per vindicar Barbante~ ~suo padre, il 4544 1| Chiaramonte~ ~sua prole vindicare di tant'onte.~ ~ ~ 39. Tal 4545 6| scioglie d'amor il vinto e vinge 'l sciolto~ ~affrena i fiumi 4546 2| 15. Un asinel poledro che vint'anni La discrezion de l' 4547 6| magica~ ~scioglie d'amor il vinto e vinge 'l sciolto~ ~affrena 4548 4| di tre laugutti e due viole grosse~ ~trasse al concento 4549 1| terra misurate,~ ~di qual violente stella cosí tetri,~ ~cosí 4550 6| di Maria si ammorza Maria Virgine~ ~l'empia ingordigia de' 4551 4| maritarsi, di sua cara~ ~virginitade a quello che la merta;~ ~ 4552 8| credo di Maria l'integritade Virgo Maria~ ~poi che di carne 4553 9| Nonne sub exiguis stat virtus plurima gemmis,~ ~ ferculaque 4554 6| di metalli e pietre ogni virtute;~ ~onde nascoso tien di 4555 2| for di l'acque~ ~con un visaggio carco di vin còrso,~ ~quando 4556 1| grado imperiale?~ ~Se di tal vischio non ritrago e' piedi,~ ~ 4557 3| straccia~ ~e fa col pugno i visi negri e fiochi,~ ~e pur 4558 4| mantenne Troia~ ~mentre che visse o qual vinse Acheloo; Ercule~ ~ 4559 8| asconda~ ~lo viver mio in visu, verbo et opra,~ ~quando 4560 8| lombo o testa o petto di vitello;~ ~poi d'altre mille cose 4561 5| ma la staggion quando le viti belle Autunno~ ~son carche 4562 4| può, ch'Amor s'asside~ ~vittorioso in lei, saldo e costante;~ ~ 4563 4| bandigioni~ ~de cervi, lepre, vituli, cingiali~ ~portan di su 4564 1| canto il Miserere,~ ~né ad «vitulos» son anco giunto mai;~ ~ 4565 6| la Turchia~ ~si trovarà, vivendo a la moresca;~ ~perché di 4566 8| scoprirti agli occhi mai d'uomo vivente?~ ~pàrti ch'elletto sei 4567 8| quella criatura~ ~ch'ancor viveva ebbe compassione Compassione~ ~ 4568 1| diavoli coloro.~ ~ ~ 34. Poi Vivian suo frate, e Rizzardetto~ ~ 4569 3| ti render nausa?~ ~ ~ 3. Vò' tu saper qual sia la cosa 4570 1| malenconica~ ~rispose alor con un vocione roco:~ ~- Gnaffe che sí, 4571 2| Ivvone~ ~ch'empie di croste e voda la scarsella! -~ ~ 70. Poi 4572 6| folletti et incubi, che 'l vodo Fauni, Folletti~ ~cerchio 4573 7| la fame~ ~ché salsa non vogl'io di san Bernardo!~ ~ ~ 4574 5| capitano~ ~com'è sua cura, vogliasi disporre~ ~fornir la impresa 4575 7| ti consiglia;~ ~e se ti voglion predicar la fede,~ ~dilli 4576 | vogliono 4577 6| credendosi avanzar il vol paterno,~ ~perse con l'arte 4578 3| avendo l'ale al piede,~ ~volando va né si dimmora punto,~ ~ 4579 5| tronca e crudelmente svena;~ ~volano gli elmi con le teste e 4580 8| pensiero;~ ~e se 'l si vide mai volar un morto,~ ~videsi alor, 4581 | volea 4582 8| le mani;~ ~e quando uscir volean de' soi pareti~ ~per gir 4583 2| perché consiglio~ ~pigliar volemo insieme del solenne~ ~contrasto 4584 5| ad un furfante impaga:~ ~volendolo purgar d'acque di bagno,~ ~ 4585 4| qual, vedendo in casa sua volere~ ~basciar alcun Francese 4586 7| ch'in ogni modo~ ~già di volerlo qui piantat'ho il chiodo.~ ~ ~ 4587 | volevi 4588 6| Carlo fia 'l primo che volga le schiene~ ~al negro tòsco 4589 7| arti vetere.~ ~Veggio fatto volgar fin al salterio,~ ~cantando 4590 3| Mano.~ ~ ~ 41. Lo qual, volgendo l'occhio alto e soperbo,~ ~ 4591 5| 65. Lungo a la spiaggia volgon il sentero,~ ~lasciando 4592 4| ritorna in sala e con volpino gesto~ ~parla ch'ognun intende 4593 3| una torre;~ ~ma Satanaso volsel aiutare,~ ~ch'Amon puote 4594 2| snello;~ ~chiedelo Berta, vòlta in grandi affanni,~ ~e commanda 4595 4| compagnone;~ ~ma quelle in fuga vòlte gli dan lato,~ ~di qua di 4596 3| già dov'è 'l bagordo,~ ~voltosse a lui ciascuno a grand'onore.~ ~ 4597 6| mosso non da Levante o da Volturno,~ ~ma del suo spirto, vola 4598 Inc| canimus parvum, parvum unde volumen.~ ~Si quid turpe sonat pagina, 4599 1| Cento cinquanta millia e piú volumi Libbri novamente trovati~ ~( 4600 8| criatura,~ ~c'hai presa per vorarla in un boccone!~ ~Dimmi, 4601 8| altre zanze~ ~sofisticar vorete la mia mente,~ ~né rendermi 4602 | vorrebbe 4603 | Vorrei 4604 3| canaglia maladetta nacque;~ ~vorria veder di Carlo e gente e 4605 Apol| strabocchevoli accascarebbono. Ben vorrovi, singularissimi amici miei, 4606 | Vos 4607 6| di mattezza,~ ~che fa soi voti ad un Gotardo e Rocco, Gotardo, 4608 2| paladini fatti mulatieri;~ ~or vòto il carro avea Ivvon di strame,~ ~ 4609 2| carbone~ ~servito avesser di Vulcan al forno;~ ~l'un Satanaso 4610 5| drento l'olio Pallade olio, Vulcano foco~ ~e Pallade si scampa 4611 | x 4612 7| piú d'un gatto presto, il zaffa Orlando~ ~per la gonella 4613 5| sí ratto ch'un poltrone zaffo~ ~non ebbe mai da 'n bravo 4614 1| poco o assai;~ ~fiato di zancie no, ma intendi bene:~ ~mangion 4615 8| se con solegismi et altre zanze~ ~sofisticar vorete la mia 4616 5| nostri, che san l'arte~ ~di zappe et altri libbri rusticani~ ~ 4617 2| e pronti a far di le sue zarde,~ ~grassi cosí ch'agli ossi 4618 4| sé Frosina vede,~ ~fatta zelosa, disse in voce piana: Zelosia 4619 2| si moven piú, se fusser zocchi,~ ~e se si moven punto, 4620 7| signora~ ~mia Caritunga, zoppa, sguerza e gobba, Caritunga~ ~ 4621 2| salta e guizza.~ ~L'elmo di zucca, l'arme son di stora,~ ~ 4622 2| e calderoni,~ ~padelle, zucche, barilloti e secchi~ ~fan