Parte, Poesia

 1  Inc     |        ti fu concesso. Io  pur morto ti vidi.~ ~Quante folate
 2  Inc,   2|         e taciturno come un lago morto.~ Lunge, su li orizzonti,
 3  Inc,  16|     livido e morente.~ Ed oggi è morto. – Il posto abbandonato~
 4  Inc,  16| disonesta,~ ed il marito amante, morto or ora,~ tra i novi amplessi
 5  Inc,  23|   martirio,~ proni a un idol già morto,~ ~sbattuti dal furor de
 6  Inc,  27|            INCUBO~ ~Forse io son morto da un pezzo;~ Forse d'ombre
 7    1, III|         più.~ ~Ma il tuo Luigi è morto, ed il supremo~ bacio fraterno
 8    1, III|         la memoria pia di questo morto~ a un vindice pensier giurai
 9    1,  IV|      pugnasti,~ e, da prode, sei morto.~ ~Ieri mia madre con la
10    1,   V|         le ultime parole di quel morto~ solenni, e piene d'una
11    1,   V|      giovinezza. Addio,~ ~povero morto!~ ~Addio, fratelloaddio,
12    1,   9|        se ne andarono con questo morto nostro carissimo. E gli
13    1,   9|          memore cor tornerai~ al morto sposo questo saluto volgi:~ ~«
14 Note     |     trasferito ai Domenicani era morto per avvelenamento. Benchè
15 Note     |        innalzato sulla fossa del morto, a sinistra del cimitero
16 Note     |         NEL VI ANNO DI MEDICINA~ MORTO IN PISA~ A 26 ANNI~ IL 19
17 Note     |    saluto sconsolato del giovine morto, portato da mia madre, avesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License