IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Gori Prigioni Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte, Poesia
1 | 103 2 | 108 3 | 117 4 | 120 5 | 123 6 | 125 7 | 129 8 | 135 9 | 137 10 | 140 11 Note | sventura.~ ~A ciò allude la 15a strofa della poesia.~ ~Ognuno 12 | 16 13 | 17 14 | 18 15 Inc | 1890, in virtù dell'art. 190 e 63 del Codice Penale Italiano 16 Pre | assertori.~ ~La Spezia, marzo 1911.~ ~Pasquale Binazzi~ ~ 17 | 2 18 | 21 19 | 28 20 | 31 21 | 35 22 | 39 23 | 40 24 | 41 25 | 42 26 | 43 27 | 44 28 | 47 29 | 48 30 | 49 31 | 5 32 | 50 33 | 51 34 | 54 35 | 55 36 | 58 37 | 63 38 | 64 39 | 66 40 | 68 41 | 73 42 | 78 43 | 80 44 | 83 45 | 86 46 | 87 47 | 9 48 | 91 49 | 97 50 Inc, 20| plage,~ Nous portons envie à leur sort.~ Déjà plus d' 51 1, V| profonda,~ lei non adduce d'abbaglianti voglie~ ~la mobil onda.~ ~« 52 Inc | sterili, ahimè, non seppi abbandonarli. Ma gran parte delle povere 53 Inc, 34| senza speme,~ qui da tutti abbandonati,~ maledetto abbiamo l'ora~ 54 Note | indifferenza con la quale costei si abbandonava ad altri amplessi lo trascinarono 55 Note | più microscopico viva od abbasso, tracciato in un angolo 56 Inc, 12| cozzare.~ ~Mesti, cupi, abbattuti da le amare~ memorie, forte 57 Inc, 38| gloria~ d'un mondo, che si abbella, e che si muta.~ ~Te, novissima 58 | abbiam 59 | abbiamo 60 Note | catastrofe, nondimeno l'abboccamento non fu poi concesso che 61 Note | Lucca. Vestito in un modo abbominevole, dovetti salire sulla vettura, 62 Inc, 25| corsiero la mente mia,~ che abborre i vili lacci del fren,~ 63 Inc, 2| parola.~ Passando – io l'abbracciai;~ poi la mamma baciai,~ ( 64 Inc | Il giorno dopo avrei abbracciata mia madre, avrei riveduto 65 1, III| fratel negate~ il sacro abbraccio di colui, che muor,~ voi 66 Inc | tempo, nè la voglia, nè l'abilità di maneggiare qui il pericoloso 67 Inc, 29| il captivo dolente~ non abiura, e non pèncola.~ ~Nel reo 68 Inc | mai la facile via delle abiure, e nè anche il comodo viottolo 69 Inc | qualchecosa di simile sia proprio accaduto a me.~ ~- ~ ~Merita il conto, 70 Note | lugubre retorica, sarei per accennare alla tetraggine di quella 71 Note | viaggio. – Pag. 83. – Come è accennato nella prefazione, dopo che 72 Inc, 7| fondo al seno, d'alto sdegno acceso,~ infurïava, per filiale 73 1, II| tu, come sposo, lieta lo accettasti~ ~ed io come fratello.~ ~ 74 Inc, 37| Deh, benedici, o babbo, l'acciaro ch'io serbo incorrotto,~ 75 Inc, 17| pace del chiostro,~ solenne accidïosa,~ sovra l'ibrido mostro;~ 76 Inc | memorie in quei pomeriggi accidiosi e cocenti di Luglio! Ricordo: 77 1, 8| viole del pensier,~ io le accolsi con gioia....~ poi le dimenticai 78 Inc, 5| quest'ora, che la mia vita accomuna~ con altri vivi ne la stessa 79 Inc, 1| vibro;~ lettor mio buono, acconciati al soggetto,~ ~o getta il 80 Note | soddisfatto dalla comunanza che si accorda agli inquilini del carcere, 81 Inc | ed è naturale, verrebbe accordata all'ufficio della Procura 82 Note | milioni in riserva, si era accordato, poco tempo innanzi della 83 Inc | imperversavano le perquisizioni, mi accorsi, che i versi mi cominciavano 84 Inc | ad alcuno di quelli che accusano senza pensare, e che condannano 85 Note | precisamente dal banco degli accusati. A chiunque si ritrovi torno 86 Note | in Livorno, pei quali fui accusato e condannato come istigatore 87 Note | principale, il poliziotto che accusava, e il magistrato, che sosteneva 88 Inc | mia risposta alle basse accuse, di cui mi avevano gratificato 89 Inc | che scorpacciate di susine acerbe nei giovedì scintillanti 90 Inc | Mi parevano fossatelli d'acqua palustre fra le propaggini 91 Inc | multa; e meno male che l'acquerugiola uggiosa e retorica dell' 92 Inc | spese dello Stato e per acquistare poi la frègola di stampare, 93 Note | una punta d'odio, che si acuisce tormentosamente – sempre, 94 1, 11| ne 'l dolor la tempera~ adamantina assumere,~ ~ed a le pugne 95 Inc, 22| tempesta i foschi~ veli addensando va?~ ~L'augel, le stelle, 96 Note | che certe concettosità, addensate sui veicoli tirannicamente 97 1, V| torva dei potenti~ le nubi addenserà de la tempesta,~ e de le 98 Inc, 28| di panciuti carnefici.~ ~Addenti pure il ferro le mie povere~ 99 1, V| Pietro a consolar gli amari~ ~addii non vedo».~ ~«Quando più 100 Pre | traeva gli slanci eroici per additare ai reietti e ai dubbiosi 101 Inc, 32| Silenzïoso il carcere~ già s'addormenta ne la notte scura,~ ~– sotto 102 Inc, 2| piovoso~ si allungava Livorno addormentata,~ e il gran vïale de le 103 Inc, 33| cantici perduti;~ ricordi addormentati in fondo al core,~ e sospiri 104 1, II| armonïose e belle,~ ~quando ci addormentava?~ ~Eran fate custodi d'un 105 Inc | piccole seccature che mi tirò addosso, fu quello di mettermi nel 106 Pre | intelligenza, d'amore, oltre ad adempiere ad una promessa, sono sicuro 107 Inc, 3| i pederasti e le beghine adesca.~ ~O ravvolto di lutti e 108 1, IV| dicen los buenos.~ ~– Adiòs! - dicen los demàs. -~ ~ 109 Inc, 28| d'inquisitori e sgherri adiposo sinedrio.~ ~Ahi, come è 110 Note | qual nome per traslato si adopera anche per indicare gli androni 111 Note | fra i tavolini dei caffè o adoperarla sulle schiene dei cittadini 112 1, Int| che passano anch'essi,~ adorate le stelle, che non passano 113 Inc, 5| questi, che ogni dì la sorte aduna~ meco, a virtù conforto, 114 | adunque 115 1, 10| macabre danze.~ ~Ma l'aerea cöorte~ de li spirti ne' 116 Pre | specialmente ai giovani che si affacci-no oggi alle prime battaglie 117 Inc, 20| A la grondaia vi scorgo affacciati,~ o pur da i tegoli a far 118 Inc, 7| il viso di mia madre s'è affacciato,~ e, senza una parola, m' 119 Inc, 18| lavoro fiaccate,~ e le plebi affamate~ levan la mesta faccia.~ ~ 120 Inc | Europa, ove accanto agli affamati, ai pellagrosi ed agli abbondanti 121 Inc, 8| per nuovo obietto~ Un dì t'affanna giovenil desìo~ Ti risovvenga 122 Inc, 27| gorgo infinito.~ Eran torme affannose di spettri cacciati dal 123 Pre | uno speciale risalto, un affascinante contorno di passione, di 124 Inc, 14| avari,~ ove il colono s'affatica invan.~ ~Ne le fumose e 125 Inc | Chi volesse poi affermare, che in carcere si stìa 126 Inc | di Roma.~ ~Ma nè anche ho affermato, che pigliare per il collo 127 Note | imbattersi in un difensore affettuoso e potente come Enrico Ferri.~ ~ 128 Note | della triste carne umana affidata alle ruvide cure dei poveri 129 Pre | ha dettato, è interamente affidato a voi.~ ~Siatene gelosi 130 1, V| che il morente Luigi le affidava,~ e a l'imminente prova 131 Inc, 11| reietti;~ dal mondo giunge affievolita e pia~ l'eco gioconda di 132 Inc | gli uni, gli avversarii; affinchè gli altri – gli amici ed 133 Note | campanello della chiesa, che affligge, col suo tormento perpetuo 134 Note | 78. – Fra gli incubi, che afflissero le notti tormentose ed insonni 135 Inc, 17| sprezzando la muraglia;~ l'afflitto corpo espìa~ la perduta 136 Inc, 34| ne' fieri petti rugge,~ affocata da la rabbia,~ che c'infiamma, 137 Inc, 35| vendetta.~ ~Su la plebe, che affronta la tenzone~ de la miseria, 138 Inc | marosi e di tempeste – tu affronterai; qui tra questa caligine 139 Inc, 31| di laute paghe i rischi affronterete,~ ~ma l'incorrotta voce~ 140 Inc | Prima di quel giorno afoso di Luglio, senza sapere 141 Inc | uso s'intende) di qualche agente ausiliario dei soliti, dotati, 142 Inc, 32| ombre funeree~ io le vedo aggirarsi minacciose:~ ~vedo strisciar 143 Inc, 20| trillate al sole, ne l'agil cammino,~ e mentr'io languo, 144 Inc, 20| Heureux qui sur une aile agile~ Peut s'éloigner quelques 145 Inc | pollice sulla punta del naso, agitare le altre quattro dita, in 146 Note | impenitente, benchè oscuro, agitatore non fornisca in seguito 147 Inc | patriottiche; mescolarsi alle sue agitazioni, unire la propria voce al 148 Inc, 9| commedia, a onore de l'agnel divino,~ parlano i gesti 149 Inc | come quello di Menenio Agrippa, l'antico mistificatore 150 Inc, 20| nord.~ Heureux qui sur une aile agile~ Peut s'éloigner quelques 151 Inc, 18| quelque ingenue~ Velleitè~ ~D'aimer cette belle inconnue,~ La 152 Inc, 34| volse~ un conforto, o porse aìta,~ niuno il cor ci ritemprava~ 153 Inc, 6| come da tizzo verde su l'alare.~ ~S'appressa, e un ferro 154 Inc, 20| mentr'io languo, voi, garruli alati,~ il verde attende tripudio 155 Inc | abisso clamoroso, quando gli alberi tracciano le ampie strofe 156 Inc, 26| salìa ne l'aria.~ ~Su l'albero maestro una bandiera~ – 157 Inc, 26| tendea – come l'ala de l'alcione –~ ~a la riviera.~ ~Ed io 158 | alcun 159 1, VI| Per la stanzetta candida aleggiavano,~ eco di estinti suoni,~ ~ 160 Inc | corrispondente alle lettere dell'alfabeto – fecero vibrare nel silenzio 161 1, VI| gli assalti brutali,~ ~e alfin t'avvinse, fredda, inesorabile,~ 162 1, VI| morenti?~ ~Allor che tu ne le algide, spasmodiche~ strette ti 163 Inc | principale loro difetto. Qualche alienista illustre – chi sa? – ne 164 Inc | scrittarello lì mi rubava allegramente, come se nemmen fosse lui, 165 Inc, 21| ribellione~ divampa con allegro scoppiettìo.~ ~E son frizzi 166 Inc, 30| sorriso~ di madre o sposa allieta gli operosi.~ ~Di tratto 167 Inc, 29| serena,~ cui d'Arno i seni allietano,~ cui, da nival catena,~ 168 1, V| parole estreme)~ veniste ad allietare del dolente~ ~l'ore supreme».~ ~« 169 Note | spensieratezza, era stato allietato dai canti, dalle discussioni, 170 1, V| affetto,~ e teco, o sposa, allieti, ed ami il caro~ ~paterno 171 Inc, 2| Sotto il cielo piovoso~ si allungava Livorno addormentata,~ e 172 1, 10| bacio ed il saluto~ ~de l'alme buone.~ ~Ahi! muta è la 173 | almen 174 1, VII| dolore;~ i rai più non vedere almi del giorno,~ non poter più 175 Inc, 32| dentro a le galere,~ ~al sole almo vi tolsero,~ e al bacio 176 1, 9| queto tramonto, compiuto l'alpestre cammino~ non confortava, 177 | alquanto 178 Inc | monellerìa, ho fatto anche degli altarini fra le ragnatele d'un sottoscala 179 Inc, 37| legione serena,~ forse, ne le alte pugne del secol novo.~ ~ 180 1, VI| bianche ceneri~ d'un speranza altera –~ ~non resterà che un tumulo, 181 Inc | riflesso primitivo, e meno alterato da successivi artificii, 182 Inc, 22| al ciel?~ ~Sopra le vette altere~ perchè la imperïale~ aquila 183 Inc, 1| tornino a vita in ritmo alterno~ i lieti fiori de le primavere –~ ~ 184 Inc, 29| saprò scordare~ gli affetti alti ed i sùbiti~ sdegni, le 185 Inc, 14| o vessillo mio santo ed altier;~ o mio pensiero, avanti, 186 Inc, 1| e scerner vuoi, sotto l'altiero manto,~ d'una cadente età 187 | altrettanti 188 Inc | comprato il libro, il quale d'altronde (il pubblico non il libro) 189 Inc | giudici, scelti tra i più amanti dell'ordine... di S. Maurizio 190 Note | più feroci delusioni, che amareggino chiunque è nuovo alla vita 191 Pre | di lotte, di passioni, di amarezze, di studi, di osservazioni 192 1, V| che lo colga lo sconforto amaro~ consacri a famigliari opre 193 Inc, 32| forse, l'uomo e un ideale amaste;~ ~che per l'aspro vïottolo~ 194 Pre | ed è ciò che più di tutto ambisco di conseguire.~ ~Uomini 195 Inc, 31| vili, ed i venduti,~ e li ambiziosi siete voi. Che vale~ ~di 196 Inc, 31| imputate una trama~ d'ambizïosi e calidi miraggi.~ ~E i 197 Inc, 8| materno affetto!~ Nessun mai t'amerà dell'amor mio.~ E tu nel 198 1, V| teco, o sposa, allieti, ed ami il caro~ ~paterno tetto.~ ~« 199 Note | minacciavano, in atto di amicizia, di togliermi le manette.~ ~ 200 1, 8| Matilde l'ultima~ vïola, d'amistà pegno fedel;~ quei fiorellini 201 Inc | sono persuaso che qualche ammaccatura buona, quella poverina venuta 202 1, VII| quando di fior l'orbe s'ammanta!~ ~Saper, che tutta~ ride 203 Note | d'istruttoria, può essere ammesso a goderne.~ ~Il babbo, la 204 Inc | ingiusta di quella che voi amministrate.~ ~No. Pur troppo.~ ~Li 205 Note | godimenti celesti. Oh sagacia amministrativa del volterrianismo borghese!~ ~ 206 Inc | Giorgio – numero 9 – questi amoreggiamenti sterili, ahimè, non seppi 207 Inc, 16| gouttes de sang,~ Des larmes d'amour et de rage.~ ~Francois Coppée, 208 Inc | il biancore di un foglio ampio, che solletichi la fantasia 209 1, III| illanguidir,~ al desiato amplesso aprir le braccia~ ed esalare 210 Note | Domenico. Ora le celle degli anacoreti sono diventate le segrete 211 Note | carcere, non sarà, in ultima analisi, ritenuta affatto inutile.~ ~ 212 Note | nottata del mio arresto analizzare i moti psichici del momento 213 Note | cella e vitto speciali. All'anarchico pericoloso fecero bene a 214 Inc, 34| vendetta,~ si rovescia l'anatèma.~ ~Penitenziario di S Giorgio, 215 1, 11| battaglie, di lagrime,~ ~anatèmi e di spasimi,~ a ricordanza 216 Inc | pericoloso coltello delle anatomie psicologiche, per comodo 217 Inc, 16| mio letto su la sponda~ l'anca procacemente disonesta,~ 218 Inc | una ricetta sicura per andarci infallibilmente, almeno 219 Note | Marinoni non si sa dove potrà andare a finire. Ci pensi un pochino 220 Inc | dato un calcio ai codici, andavo ad annegare l'umor nero 221 1, VII| rio malor da le roventi anella!~ ~Aver creduto~ i lunghi 222 1, 10| morte travolve;~ corrosi anelli d'immortal catena,~ ~perpetua 223 Inc | buono, che fu il nostro Angiolo Magnozzi, un altro dei facinorosi 224 Note | abbasso, tracciato in un angolo di muro.~ ~La Cella (N. 225 Inc | veglie solitarie, le insonnie angosciose, gli incubi crudeli. Durante 226 Inc, 8| O mamma, quando ne l'angusta cella~ giunge un bacio di 227 Inc | enormi, nelle manette troppo anguste per te, sanguinavano tanto 228 Note | sui veicoli tirannicamente angusti del verso, non giungerebbe 229 Inc | invece per inasprire gli animi dei reclusi, con disposizioni 230 Inc, 23| ODIO~ ~....Ogni strofe alta animosa~ Vola via senza guanti,~ ~ 231 Inc | calcio ai codici, andavo ad annegare l'umor nero delle mie ribellioni 232 Note | rincalzo, con questo fascio di annotazioni, una specie di epilogo in 233 Note | giorni prima del processo annunziava la catastrofe imminente, 234 Note | di quella città, ai quali annunziavo semplicemente una visita 235 Inc, 23| Maledetto chi opprime, e su l'anonima~ folla sospinge il piede!~ ~ 236 Note | questa edizione si trovasse anormale il fatto che le note tendano 237 Inc | il luogo, il tempo, le ansie continue di un processo 238 Inc, 28| che meco, dopo i tedi ansii del carcere,~ dei miseri 239 Inc | sotto il vento furioso, e le antenne svettano come cannuccie 240 Inc, 26| la vaporiera;~ nei tempi antichi – sopra i vecchi eêi –~ ~ 241 Note | pure anche contro questa antiestetica asimmetria. Ho dovuto subire 242 Inc, 32| spettri, riddano~ ne li antri paurosi de la mente.~ ~Non 243 Inc | per qualche trattato d'antropologia-criminale sui delinquenti politici. 244 Inc | sulle calate dei porti, anzichè il mio cuore disseccato 245 Note | portato a respirare l'aria aperta sono proprio allo scoperto, 246 Inc, 9| latino,~ da le bocchette aperte esce, cordiale,~ l'augurio 247 Inc | e non ho mai contato di apologhi bugiardi, come quello di 248 Inc, 21| scoppiettìo.~ ~E son frizzi ed apostrofi salaci~ contro il vecchio 249 1, III| amor solo il cor più non s'appaga,~ e d'odio avvampa, e di 250 1, II| sogno raggiante il mondo ne apparìa,~ e noi, ravvolti di leggiadre 251 Note | non bello, edifizio, che apparteneva un tempo ad una frateria 252 1, VII| dolente allor, forse, ti apparve~ la fuggitiva imagine del 253 Inc | troveranno lettori meglio appassionati del genere, ed ove questi 254 Note | significazioni di una corolla appassita, donata dalla mamma al figlio 255 Inc | Giorgio – pendendo tuttora l'appello contro la sentenza del Tribunale 256 | appena 257 Inc | riserbato alla sorte di appendere ad un fico la mia toga, 258 Note | si volle fare un punto d'appoggio per una infinità di insinuazioni, 259 Inc | convenzionale, che mi fu d'uopo apprendere e che appresi, non senza 260 Inc | d'uopo apprendere e che appresi, non senza difficoltà. Anche 261 Inc, 6| tizzo verde su l'alare.~ ~S'appressa, e un ferro sopra le rotonde~ 262 | appresso 263 1, III| origlier sacro a la morte~ appresta amore un'ara nuzïal....~ 264 Note | battuta, perchè consiste appunto nella percussione dei ferri, 265 1, III| illanguidir,~ al desiato amplesso aprir le braccia~ ed esalare l' 266 Inc, 31| Comm. F. B.~ ~Ah questo, araldi apostoli~ De l'avvenire, 267 Inc | terra con la vanga e con l'aratro, che non starmene a scander 268 1, 10| buio a funerale~ ~favole arcane.~ ~Oggi non più. L'affetto~ 269 Inc, 14| sdegni e di giustizia,~ fiero arcangelo cinto di splendor,~ te vidi 270 Inc, 24| frescura ne le ossa,~ ~Sotto l'arche marmoree,~ tra vïali giulivi,~ 271 Note | colonie penitenziarie dell'arcipelago Toscano e nei diversi bagni 272 Inc | domenica, la sua faccia bruna e ardimentosa compariva allo sportello 273 1, III| odio avvampa, e di pugnace ardir.~ ~Per la memoria pia di 274 Inc | atto di ribellione vera e ardita di coscienze e di braccia, 275 Inc, 20| amate?~ io v'amo, ed amo gli arditi stornelli,~ che, saltellando, 276 1, V| tu, che non piegasti~ l'ardito cor giammai, pe 'l crudo 277 Inc, 29| nival catena,~ montagne ardue salutano.~ ~Ahi, Pisa, dolce 278 Inc | delle barche di risico, gli argani del porto rumoroso questi 279 Inc | dalle tonalità serafiche ed argentine della stampa usuale, con 280 Note | debolezza degli indizi e degli argomenti che stavano contro di me, 281 Inc, 29| sonno a' tuoi dotti~ di arguti inni rompeano.~ ~Anche allora 282 Inc, 21| detti la sottile~ toscana arguzia, e scoccano i vivaci~ motteggi 283 Inc, 35| quei volti illividiti~ l'arma de la vendetta.~ ~Su la 284 Inc, 28| schivi a le pugne audaci, a l'armi splendide,~ solo a colpi 285 1, II| ci narrava~ e de le nenie armonïose e belle,~ ~quando ci addormentava?~ ~ 286 Note | l'operaio francese, fu arrestato sotto l'imputazione di uxoricidio. 287 Inc | inchiodate lì sotto il naso arricciato del buon pubblico, che paga, 288 1, 9| le convalli Elbane, che arrisero al patto d'amore,~ non l' 289 Inc | alle frenesìe ed a certi arrovellamenti tempestosi del cervello, 290 Inc | trovare un refrigerio all'arsura di quella gran caldana di 291 Inc | Maggio 1890, in virtù dell'art. 190 e 63 del Codice Penale 292 1, VI| troverò, per fina opra d'artefice,~ che le fredde sembianze.~ ~ 293 Inc | rappresentate da una filza di articoli di quell'aureo trattato 294 Inc | i suoi mali. Quindi agli artieri di Livorno, a quei gagliardi 295 Inc | meno alterato da successivi artificii, dei singoli movimenti psichici, 296 Pre | Sua natura di poeta e di artista aveva saputo dare al travagliante 297 Note | SCIENZA~ E DELLA TUA BICE,~ ASCENDEVI BALDO TRA GLI UOMINI~ LA 298 Note | cigolìo di una manetta, e ascendono, a volute larghe nell'aria, 299 1, II| negato~ è a me il conforto d'asciugarti il pianto:~ ed io, chiuso 300 Inc | Lasciamo che svampi e si asciughi questa goccia di sangue 301 Inc | sciocco, posi mente ed ascoltai questa voce pericolosa: 302 Note | dimenticano più, anche se non si ascoltarono precisamente dal banco degli 303 Inc, 16| mi togliesti,~ ~và, non t'ascolto più;~ è spenta nel mio seno 304 Inc, 8| madre, e in queste braccia~ Asconderai la faccia;~ Nel sen, che 305 Inc, 29| empia solitudine,~ su quell'asil non scende~ La carità degli 306 Note | contro questa antiestetica asimmetria. Ho dovuto subire ben altre 307 Inc | credo che la virtù dell'asino tanto raccomandata da altri 308 Inc, 36| che ne la solitaria casa aspetta;~ va', pellegrina silenziosa 309 Inc, 2| rimorsi e di sventura,~ aspettante, sorgea ne l'aria scura.~ 310 Inc, 7| presso la grata, immobile, ho aspettato.~ ~Quando, söave imagin 311 Inc | tribunali. Noi, demolitori, l'aspettiamo a gloria quel santo giorno 312 Inc | già con noi nelle occulte aspirazioni, e sarà apertamente fra 313 1, 10| son la fraterna pace, o l'aspra guerra;~ lotta il veggente, 314 Inc, 32| ideale amaste;~ ~che per l'aspro vïottolo~ de la miseria – 315 Inc, 16| Il posto abbandonato~ assegnarono a me tacitamente,~ e su 316 Note | aria, medico, silenzio – è assegnato alle campanelle. La sveglia 317 Pre | gelosi custodi e instancabili assertori.~ ~La Spezia, marzo 1911.~ ~ 318 Note | obbliga il detenuto ad assestare immediatamente il letticciuolo 319 Note | colpire, e qualche bene assestato buffetto ai miei accusatori – 320 Inc | difendo principii che mi assicurano una pagnotta, o mi consentano 321 Inc, 29| giovanili,~ le memorie si assidono.~ ~Ecco Pisa serena,~ cui 322 Inc, 2| Sotto una pioggerella fitta, assidua –~ come spinti dal soffio 323 Inc | monastero sfratato, e un po' di assopimento alle frenesìe ed a certi 324 Inc, 17| De la brama, che rugge,~ assopisce i tormenti,~ e fugge, e 325 Inc | essere gradevole alla mente, assorta nel silenzio infinito della 326 Inc, 13| sembran le cose ne la calma assorte.~ ~Ma la campana del silenzio 327 Inc | pareanmi suoni, strofe, idee assumenti perfino l'aspetto di concezioni 328 1, 11| dolor la tempera~ adamantina assumere,~ ~ed a le pugne eroiche –~ 329 Pre | sorella, Sig. a Bice Gori, ho assunto, non senza trepidanza, l' 330 Inc, 26| Di opifici, di scuole, d'Atenei~ per le ampie vie si leva 331 Inc, 24| indistinti fremiti~ de l'atmosfera ardente,~ lunge, s'odon 332 Inc | solitario, questo brusìo di atomi, che pareanmi suoni, strofe, 333 1, 10| questa serena~ folla di atòmi, cui morte travolve;~ corrosi 334 Inc, 27| triste non era de l'incubo atroce,~ allor che – per le rozze 335 Inc | promozione e del ciondolo – atteggiandosi sul banco dell'accusa a 336 1, 11| potremo.~ ~Potremo ancora attendere,~ L'ora che il nostro letto 337 Note | salire sulla vettura, che mi attendeva, e, scortato dai carabinieri, 338 Inc | computate come circostanze attenuanti?~ ~Poi, si pensi, non il 339 Inc, 2| Pietro» mi disse – pallida, atterrita.~ Io, mesto, mi levai,~ 340 1, III| supremo~ bacio fraterno da me attese invan,~ ed io qui, solo, 341 Pre | sublime fonte – dall'ideale – attingeva la forza e il coraggio per 342 Pre | Quale splendido esempio di attività e d'azione ha lasciato a 343 1, 9| potenti l'odio implacato attosca.~ ~Meglio la pace augusta 344 Inc, 38| rozzi,~ sotto cui freme, attossicato, il sangue.~ ~D'arte, il 345 Inc | meno politici, che mi si attribuivano. L'arresto avvenne nella 346 Inc, 20| nuage~ S'élève et gronde au fond du nord.~ Heureux qui 347 1, 10| ratto e passeggiero,~ Un'audacia di brame inassopita,~ ~un 348 Inc, 31| sol non muore mai.~ ~Come augello a richiamo,~ la mente vola 349 Inc | qualche cosa di me, e che mi augurava bene nella imminenza della 350 Note | morte dello sposo infelice. Auguro agli amici dell'ordine, 351 1, 9| attosca.~ ~Meglio la pace augusta del nulla, nel sonno perenne,~ 352 1, IV| il sogghigno beffardo.~ ~Aulìva il Maggio, e, chiuso ne 353 Inc | biascicando paternostri, od aumentando di qualche grado la curva 354 Inc, 30| aperti vani,~ e scendon l'aure libere dai monti.~ ~Sopra 355 Inc | per circondare d'un po' d'aureola di martirio questi miei 356 1, 10| cherubino,~ torve passioni, aurore scintillanti,~ di libertà 357 Inc | intende) di qualche agente ausiliario dei soliti, dotati, come 358 1, IV| vidi l'ultima volta, era un'austera~ mestizia nel tuo sguardo,~ ~ 359 Inc | della Procura o dalle altre autorità competenti; perchè le case 360 Note | del vecchio monastero non avanzano che il gigantesco crocifisso 361 Note | dimenticato di ricordare fra gli avanzi dei monastero ancora sensibile 362 | aveano 363 | Avere 364 Inc | mesi avanti di me, deve averla pur fatta nel grugno di 365 1, 10| martiri e santi.~ ~Qui l'averno o l'eliso~ son la fraterna 366 1, V| morte – io son superbo~ ~d'averti amato».~ ~Tale il morente 367 | avessi 368 | avesti 369 1, VI| con le pupille intente ed avide~ l'amico tuo cercasti.~ ~ 370 | avrai 371 | avran 372 | avrebbe 373 | avresti 374 1, 10| Luigi a la prigione,~ m'avrìa portato il bacio ed il saluto~ ~ 375 | avrò 376 1, III| non s'appaga,~ e d'odio avvampa, e di pugnace ardir.~ ~Per 377 Note | Domenicani era morto per avvelenamento. Benchè in compagnia, aveva 378 1, 9| non de le umane leggi~ ~le avvelenate lame, la giovine carne straziando,~ 379 Note | tragica per il momento in cui avveniva, ebbe luogo in Pisa; in 380 1, IV| pallido giacinto,~ sotto l'avversa sorte,~ ~e il tuo viso recava 381 Inc | azione per gli uni, gli avversarii; affinchè gli altri – gli 382 Note | funebre» fu, come altrove avvertii, composta unitamente ai 383 Note | Pag. 58. – Inutile, forse, avvertire come il più piccolo incidente – 384 Note | classico Bondi venne ad avvertirmi, che per un ordine improvviso 385 Inc, 38| giovinetto,~ ~io non sono avvilito,~ e, di piè fermo, i vituperi 386 Inc, 36| ho pianto;~ mi avvolge, e avvince la ferocia immensa;~ io 387 Inc, 28| infiamma, nessun ferro può avvincere.~ ~In essa, o Enrico, è 388 1, 10| pel mio pensiero, i polsi avvinti,~ se pur non credo ne li 389 Inc | in giù – compreso qualche avvocato che dimostrò molta disposizione 390 Inc, 36| più non ho pianto;~ mi avvolge, e avvince la ferocia immensa;~ 391 Inc, 31| poliziotto emerito, Sig. Comm. F. B.~ ~Ah questo, araldi apostoli~ 392 Inc | per rintracciare il grosso babau della festa. Il 12 Maggio, 393 Inc, 27| prova~ De le pazze ombre il baccano.~ ~Enrico Heine, Zum «Lazarus».~ ~ 394 1, 9| ne' cieli,~ la primavera bacia il tuo fior diletto!~ ~Oh 395 Inc, 2| abbracciai;~ poi la mamma baciai,~ (essa, da l'uscio, mi 396 Inc, 8| dì! non è falso questo?~ ~Baciami, o mamma, e non ti vergognare;~ 397 Inc, 18| Libertè?~ ~De Musset.~ ~Tu mi baciasti in fronte giovinetto,~ e 398 1, 9| miei di bimbo ricci capei baciava.~ ~Non gli uliveti grigi, 399 Inc | se la rida oggi sotto i baffi insegati di feld-maresciallo 400 Inc, 12| TRANSITO~ ~Nel sanguigno baglior crepuscolare~ sfilano per 401 1, 9| Così presso quel marmo, bagnando di lacrime i fiori, dirai, 402 Note | arcipelago Toscano e nei diversi bagni penali della costa. Questo 403 Inc | sa perchè? – fino in un bagno così poco igienico, di trovare 404 Inc, 33| mormorate a sera~ sotto i balconi, ne la primavera?~ e gl' 405 Pre | squisiti sentimenti, di baldanza e di entusiasmi; fino a 406 Inc, 25| ratto e superbo come il balen.~ ~«Di là dai monti, di 407 1, III| piaga,~ cui non varranno balsami a lenir;~ e d'amor solo 408 1, IV| il dì (su dai precordi~ balzano ne la mente,~ ~fiammeggiando, 409 Inc, 14| gaio e ricciutello,~ quando balzasti sopra il mio sentier,~ innanzi 410 Inc, 7| e in fondo al petto mi balzava il core,~ e, pieno di speranza 411 Inc, 6| ad or profonde,~ intorno, balzellando, si diffonde,~ come da tizzo 412 Inc, 33| Canto la ninna nanna al mio bambino,~ che attende de la vita 413 Note | speciale. Tutt'altro. A bancarottieri fraudolenti, coi milioni 414 Note | borghesia non potevano esser bandite e propugnate, se non per 415 Inc | avuto caro, che sulla tua bara gli amici avessero potuto 416 Inc, 25| che invadi i miei torbidi baratri,~ Che chiedi, o paurosa 417 Inc | direttore di carceri.~ ~In barba però a tutte le rigorose 418 1, Int| Giosuè Carducci, Odi Barbare.~ ~ 419 Note | militare odierno che n'è il barbaro avanzo, secondo la disciplina 420 Inc | navi, i lunghi remi delle barche di risico, gli argani del 421 Inc | credono di salvare la società barcollante, col gridare l'alto là a 422 Inc, 9| immenso,~ vivente per le bare scoperchiate,~ donde sbucano 423 Inc | era la mia risposta alle basse accuse, di cui mi avevano 424 Inc | consentano di razzolare in bassi... fondi.~ ~Da ragazzo – 425 Note | mandai di prigione, sono bastate le condanne di cui i liberi 426 Inc, 16| grido pugnace~ ~ancora a battagliar?~ Cessiam, vecchio pensiero, 427 1, 11| carcere–~ tale odio al novo battagliare inanimi!~ ~Me giova meglio 428 1, VI| l'alma rinvigorita,~ ~e battea più vivace in seno a gli 429 Inc | giovini e lieti di speranze battendo la bianca via Maremmana, 430 Note | rumore fa l'effetto del battito sordo delle eliche in un 431 Inc, 25| pensieri tedio mortal,~ battono il cielo con l'ala nera~ 432 Inc | Novembre, dei colpi regolari battuti dall'altra parte del muro 433 Inc | pigliate lontano voi – ho battuto parecchie volte le mani 434 1, 9| farisei feroci, che de la lor bava sanguigna~ volean lordare 435 Inc, 5| cieli aperti,~ e in fantasie beate dei sofferti~ dolori, vaneggiando, 436 Inc | strofe del rollìo e del beccheggio, col tragico ritmo della 437 1, VII| mentre la diva tragica e beffarda~ ti componeva sul funereo 438 1, IV| iddia severa~ il sogghigno beffardo.~ ~Aulìva il Maggio, e, 439 Inc, 3| monastero,~ che i pederasti e le beghine adesca.~ ~O ravvolto di 440 Inc | dubitare che fosse perfino bell'e preparata, e che l'imbeccata 441 Inc, 31| Il canile, la fogna e la belletta,~ La cellula od il lastrico,~ 442 1, II| noi, ravvolti di leggiadre bende,~ ~in dolce compagnia,~ ~ 443 Inc, 23| morente secolo~ canta la benedetta~ ~strofa de l'odio; sarai 444 Inc, 10| ciel l'aurora~ le plaghe benedette d'orïente~ di luminosa porpora 445 Inc | rivederci dunque al giorno benedetto, in cui gli uomini non sapranno 446 Inc | signore, che il suo dio lo benedica, ad insegnare, a stomaco 447 Inc, 37| libertà solenni.~ ~Deh, benedici, o babbo, l'acciaro ch'io 448 Inc | ipocrita di capo carceriere beneducato a detenuto facinoroso) per 449 Inc, 8| supplicare i venti e la tempesta~ benigni a' naviganti.~ ~Quando passan 450 Inc, 20| éloigner quelques instants!~ ~Beranger, Les Oiseaux.~ ~« – Donde 451 Inc | casa – coll'aria di darla a bere come improvvisata all'udienza – 452 Inc | reati, che, messi ora alla berlina di questo libruccio, attendono 453 Note | magistrati Italici mi hanno fatto bersaglio, per spengere nel suo cuore 454 Inc, 34| strugge.~ ~La canzon, che di bestemmie~ e di lacrime è contesta;~ 455 Inc, 6| pei mari s'incammina,~ e beve i raggi de la primavera.~ ~ 456 Inc | fantasie io confidai ai muri bianchi di quella stanzetta, ove 457 Inc, 33| voi partire,~ ravvolto nel biancor dei vostri veli!~ Con voi, 458 Inc | Poi, si pensi, non il biancore di un foglio ampio, che 459 Note | qualche tardo fraticello, che biascica, nei dì festivi, la messa 460 Inc | snocciolando rosarii e biascicando paternostri, od aumentando 461 Inc | alla mia, mentre il frate biascicava la messa nella cappella 462 1, 8| le dimenticai dentro un bicchier.~ ~Mia madre al parlatorio~ 463 Inc, 23| fame.~ ~E maledetto iddio! Bieca fantasima~ di menti päurose,~ ~ 464 Inc, 1| una cadente età li affetti biechi,~ ~– lugubre fioritura d' 465 Inc | mala pena i suoi spazii bigerognoli tra i filari già scritti. 466 Inc, 24| pagliericcio ruvido~ dorme un bigio lenzuolo,~ ~non io: tra 467 Inc | serale, non scappano mai nè bigliettini nè prigionieri. Voi lo sapete 468 Inc, 33| Settembre.~ ~III.~ ~O sorrisi di bimbe innamorate,~ lampi di gioia, 469 Pre | marzo 1911.~ ~Pasquale Binazzi~ ~ 470 Inc, 28| aspetto cinico~ la lucente bipenne fra le droghe obliarono;~ ~ 471 Inc, 20| che, saltellando, tra voi bisbigliate;~ v'amo, o dei tetti gentili 472 1, 10| ruvido monello;~ oh infantil bisbiglìo d'ogni mattina,~ ~com'eri 473 Inc | sarà forse una mia idea bislacca – io credo che perderebbero 474 | bisogna 475 Inc | perchè un esempio, dicevano, bisognava darlo; e darlo si poteva, 476 Inc, 8| ingenue dolcezze~ i desiri e i bisogni.~ ~E penso li orizzonti 477 Inc | spinti dalla fame e dal bisogno a vestire quella lugubre 478 Inc, 4| i saluti,~ in un lieto e bizzarro scoppiettìo,~ quasi risveglio 479 Inc, 1| versi,~ cercando in essi il blando idillio, e speri~ scovrir 480 1, V| sempre~ Ci sigillano la bocca.~ ~Enrico Heine, Zum "Lazarus"~ ~ 481 Inc, 10| cella fuora.~ ~Un giorno un bocconcino di matita~ n'hanno trovato 482 Inc, 28| cui la legge sol da un boia libera,~ ed i nostri pensieri 483 Inc, 35| vindice stile,~ come si bolla un cane.~ ~Livorno, Carcere 484 1, 9| ignominia lo stimma~ credean bollarmi sopra la onesta fronte.~ ~ 485 Inc, 35| tozzo di pane,~ ~vorrei bollasse il mio vindice stile,~ come 486 Inc | brontolìo della gran pentola in bollore, e la propria penna al fascio 487 Inc | raffica omicida e contro la bonaccia crudele, e non più vivacchiare 488 Inc | fico la mia toga, su cui – bontà vostra – trovaste tanto 489 Note | amministrativa del volterrianismo borghese!~ ~L' unico vantaggio sensibile 490 Inc, 22| venti~ da le pendici ai boschi,~ e la tempesta i foschi~ 491 Inc | sottigliezza, pensando ai botoli rabbiosi, che mi ringhieranno 492 Inc | gracchiavano in fondo ai botri serpeggianti fra l'erba. – 493 Inc | agli interessi della sua bottega non intenderà mai il significato 494 Inc, 31| ai vostri insulti turpi e bottegai,~ ~e su la rosea traccia~ 495 Note | torno ai polsi di simili braccialetti capiti almeno la fortuna 496 Inc, 17| per plaghe lucenti.~ De la brama, che rugge,~ assopisce i 497 1, 10| passeggiero,~ Un'audacia di brame inassopita,~ ~un sogno altero;~ ~ 498 Inc | rime. No. Invece, qualche brandelluccio di lettera venuta di fuori, 499 Note | tragitto per la compiacenza dei bravi carabinieri e del loro brigadiere, 500 Note | ragazza. Dopo breve fedeltà e brevissimo amore allo sposo, la bella 501 Inc, 19| mar,~ ove tra i baci de la brezza fresca~ il primo sole vidi 502 Inc, 35| pugnale.~ ~Sui potenti, brïachi nei conviti,~ piombasse, 503 Inc, 20| svolazzare~ irrequïeti, di briciole in traccia.~ Fieri impettiti 504 Inc | immensa del mare, quando il brigantino solitario scricchiola sotto 505 Note | ESTREMO DI FULGIDA PACE~ BRILLÒ ANCORA UN SORRISO~ PER LA 506 Inc | unire la propria voce al brontolìo della gran pentola in bollore, 507 Inc, 26| popolo libero e fecondo~ brulica innanzi al mare, e l'uragano~ 508 Inc, 2| slanciava nel mare~ grigio, brullo, infinito,~ e taciturno 509 Inc, 26| figgea gli sguardi ne la bruma~ del mar, solenne sotto 510 1, 10| piaggia~ de l'ondata vanìan le brume stanche;~ salpavan da la 511 Inc | domenica, la sua faccia bruna e ardimentosa compariva 512 Inc | cervello solitario, questo brusìo di atomi, che pareanmi suoni, 513 Note | che si riconnetteva ad una brutale realtà – il transito dei 514 Inc | transazioni; che rida, col brutto riso del carceriere dondolante 515 Inc | carcerato, dei quali si buccinava non so che cosa mai di ribelle 516 1, IV| Duerme en paz! – dicen los buenos.~ ~– Adiòs! - dicen los 517 Inc, 1| squassato dal furor de le bufere,~ pria che tornino a vita 518 Note | e qualche bene assestato buffetto ai miei accusatori – magistrati 519 Inc | società.~ ~- ~ ~Ma in quel buffo processo ci aveva in ogni 520 Inc | bene, direbbe proprio una bugìa grossa. Senza dubbio i primi 521 Inc | mai contato di apologhi bugiardi, come quello di Menenio 522 1, 10| o Bice,~ in questa notte buia e sconsolata!~ Oh d'una 523 1, 10| ed il saluto~ ~de l'alme buone.~ ~Ahi! muta è la sua tomba,~ 524 Note | OVE POSI, LACRIMATO DAI BUONI,~ OR VIGILA E PIANGE UN 525 Inc | essere amante, e non pur burla o per solo platonismo, del 526 Inc | dirla col vocabolo della burocrazia carceraria) andarono smarriti, 527 Inc | audacie e con i clangori burrascosi di un po' di musica... dell' 528 Inc | stormivano, col romore di mare burrascoso in lontananza, e le raganelle 529 Inc, 21| suono, una maledizione~ ~buscansi il campanaro ed il suo dio.~ 530 Note | che, perduta affatto la bussola, lasciò circolare, senza 531 Note | bolliva ancora nel cervello, buttai giù, in un foglietto, senza 532 Inc | lì, mio caro, che bisogna buttare, alla meglio, queste nostalgìe 533 Inc | pure, signori, fischiate di buzzo buono. Ciò non esclude che 534 Inc, 26| affetti, riso,~ Pianto!.... ~ ~Byron, Un Sogno.~ ~Correa la nave 535 Inc | Livorno mangiandosi il secondo c) dati così a casaccio, e 536 Inc | cavaliere!) che muova alla caccia della promozione e del ciondolo – 537 Inc, 27| torme affannose di spettri cacciati dal turbo,~ come dal soffio 538 Inc, 34| pugne de la vita.~ ~Noi cademmo – e, giù sospinti,~ rotolammo 539 Inc, 1| l'altiero manto,~ d'una cadente età li affetti biechi,~ ~– 540 Inc, 19| D'una nostalgica~ mesta cadenza~ salgon ne l'aura~ ~le note 541 Inc, 18| son caduto.~ ~Ma tu non cadi, o gran madre immortale,~ 542 Inc, 31| è il vostro fato; e voi~ Cadrete a merli simili~ Di vecchia 543 1, V| dì, forse, non vinto,~ ~cadrò per via.~ ~Io fui già prode, 544 Note | sciabola fra i tavolini dei caffè o adoperarla sulle schiene 545 Inc, 13| Già la notte sul carcere è calata,~ scura come il mantello 546 Inc | produttivo sui velieri e sulle calate dei porti, anzichè il mio 547 Inc | raccomandato di prendere a calci quei poveri salariati, che 548 Inc | capitava il destro, dato un calcio ai codici, andavo ad annegare 549 Inc | all'arsura di quella gran caldana di monastero sfratato, e 550 1, V| io miro,~ ~mercè di tanto caldo affetto; o cari,~ ben mesto 551 Inc, 31| una trama~ d'ambizïosi e calidi miraggi.~ ~E i vili, ed 552 Note | tetraggine di quella notte caliginosa, indimenticabile, trascorsa 553 1, 9| ridea, sprezzando, de le calunnie vili.~ ~Ed oggi il tuo söave 554 Inc | l'orribile mestiere... di calzolaio, che venga a gabellare i 555 Note | soffocazione violenta nella camera in cui aveva passata, col 556 1, VI| orgie di nostra speme,~ ~il cammin lieto, i prati verdi e floridi~ 557 Inc, 13| la calma assorte.~ ~Ma la campana del silenzio squilla,~ come 558 Inc, 21| maledizione~ ~buscansi il campanaro ed il suo dio.~ Nei dì festivi, 559 Note | silenzio – è assegnato alle campanelle. La sveglia nel carcere, 560 Note | ed oh come seccante! è il campanello della chiesa, che affligge, 561 Inc, 21| contro il vecchio e rubesto campanile,~ che al tempio chiama i 562 Note | le campane degli infiniti campanili di Lucca chiamavano i fedeli 563 Inc, 14| il pan;~ ti ritrovai su' campicelli avari,~ ove il colono s' 564 1, IV| los demàs. -~ ~Ramon de Campoamor~ ~O amico spirto, il dì ( 565 Inc, 4| oblivione, che ogni duol cancella,~ impertinente, stridula, 566 Note | imbianchino lucchese avrà già cancellato sotto l'oblio di brave pennellate 567 Note | in un foglietto, senza cancellature, senza esitanze, vertiginosamente, 568 Inc, 24| AFA~ ~Ne le cellette candide~ entra la bionda estate,~ 569 Inc, 8| faccia;~ Nel sen, che mai non cangia, avrai riposo.~ ~G. Giusti, 570 Inc, 31| voi pure attendono~ Il canile, la fogna e la belletta,~ 571 Inc, 37| con mano secura,~ la tua canizie su la mia balda aurora,~ ~ 572 Inc | le antenne svettano come cannuccie di padule, e i sartiami 573 Inc | del lavoro; a noi, che per cansare le sofferenze di persecuzioni 574 Inc, 23| cospetto del morente secolo~ canta la benedetta~ ~strofa de 575 Inc, 36| lido, le vivaci~ strofe cantai d'ignoti menestrelli,~ non 576 Inc, 30| androni oscuri~ flotta, o, cantando, passa un fanciullino~ a 577 Inc | cantina in cantina – come canticchiaste allora – possono permettersi 578 Inc | altr'ieri sul lavoro, nel Cantiere navale di Livorno, quella 579 Note | città di Toscana. Il triste cantore, era stato condannato, pochi 580 Inc | Così mi punzicchiava in un cantuccio del cervello il tarlo assiduo 581 Inc | martirio la ironia della canzonetta napoletana, stonicchiata, 582 Inc, 28| gittata da le tenebre.~ ~E dal caos degli evi la vertigine~ 583 Inc | lenti fiscali, non sia forse capace di scernere bene borghesia 584 Inc, 36| che mi davi sui morbidi capelli,~ quando, a notte sul lido, 585 1, IV| Bice vegliava presso al capezzale,~ e si struggeva in pianto.~ ~ 586 Inc | ne pigliava l'estro, e mi capitava il destro, dato un calcio 587 Note | polsi di simili braccialetti capiti almeno la fortuna di imbattersi 588 Inc | pontefici scomunicatori, ai capoccia, che fanno la voce grossa 589 Inc, 20| o pur da i tegoli a far capolino.~ Di me, o piccini, più 590 Note | allo scoperto, sotto la cappa del cielo. Sarà anche quello 591 Inc | Addio, povere carni; giù il cappello, signor sostituto procuratore 592 Inc, 29| migrando al novo carcere,~ il captivo dolente~ non abiura, e non 593 Inc | colloquio negato a persona cara, domani una lettera sequestrata, 594 Note | dimenticare le miserie.... carcerarie con la speranza dei godimenti 595 Inc, 37| tua sentivo.~ ~Sentivo la carezza de 'l guardo lucente ne' 596 Note | FEDE.~ ~O LUIGI,~ IN TE CAREZZANO I DOLCI SOGNI~ DI VERGINE, 597 Inc | scalate su per quei ciliegi carichi, e che scorpacciate di susine 598 1, 9| con questo morto nostro carissimo. E gli accusatori tuoi neppur 599 Inc, 29| quell'asil non scende~ La carità degli uomini.~ ~Me, là giù, 600 Inc, 8| de l'isola selvaggia,~ ~i carmi eterni dal mar sussurrati~ 601 Inc, 28| questa ciurmaglia di panciuti carnefici.~ ~Addenti pure il ferro 602 Inc | pensieri a un pezzettino di carta, strappato a qualche lettera 603 Inc | compagnia di cotesti uomini di carta-pesta, e con questa arte vigliacca 604 Inc | il secondo c) dati così a casaccio, e non a chi più li meriterebbe, 605 Inc | autorità competenti; perchè le case di custodia e di pena, in 606 Inc, 26| quasi a tutela de le quete~ ~casette bianche.~ ~Ne la gran pace 607 Note | letterarie del libro, se per caso ne avesse; e tanto meglio 608 Inc, 14| Poi t'incontrai ne' mesti casolari,~ ov'entra il freddo, ed 609 Inc | eloquenza loro su quella cassa di carni spezzate sarebbe 610 Inc, 36| sempre quella,~ pallida e casta su l'iroso flutto,~ ne l' 611 Note | che io avevo abbastanza catechizzati lungo la prima parte del 612 Inc | ci sia qualche imperativo categorico venuto per telegrafo da 613 Inc | frustata, e, magari, di una cattiva azione per gli uni, gli 614 Inc, 8| miraggio.~ ~Dicon ch'io son cattivo, e faccio odiare!,..~ dì! 615 1, V| V.~ ~Perchè mentre il reo cavalca~ Glorïoso, trïonfante~ Geme 616 Inc, 13| torna, in ridda, la tetra cavalcata.~ ~Pare che, lieta, irrida 617 Inc, 14| ecco il tuo buono e forte cavalier.~ ~31 Maggio.~ ~ 618 1, II| custodi d'un tesoro,~ regine e cavalieri valorosi,~ bei menestrelli 619 Inc, 23| redenti popoli,~ immortal cavaliero!~ ~Sia maledetta la mia 620 Note | a me pare anche troppo cavalleresca, e non corrispondente affatto 621 Inc | vere, costà lontano, sui cavalloni rabbuffati, in faccia al 622 Inc, 25| ombra, da me?~ Se nel tuo cavo sen dorme ogni cosa,~ Perchè 623 | Ce 624 1, VI| amplessi mortali.~ ~Allor cedesti, e simile a l'indomito~ 625 1, V| ai colpi de la morte io cedo,~ io parto, e Pietro a consolar 626 Inc, 23| iridiscente vesta,~ ~onde si cela la viltà magnanima~ de la 627 Note | il mio processo, dovevano celebrare le loro nozze; ed io avevo 628 Inc | naturale per cui va così celebrata la polizia italiana, raccolgano, 629 Inc, 29| la scialba~ luce, correva celere,~ già inargentava l'alba~ 630 Note | la speranza dei godimenti celesti. Oh sagacia amministrativa 631 Inc | più o meno ribelli.... per celia, non sarei oggi io, oscuro 632 Inc, 24| AFA~ ~Ne le cellette candide~ entra la bionda 633 Inc, 31| fogna e la belletta,~ La cellula od il lastrico,~ La paglia 634 Note | tiene isolato, come nei cellulari, ogni singolo detenuto.~ ~ 635 Inc | cella, questo tremolìo di cellule nel cervello solitario, 636 Note | di S. Giorgio, a sistema cellullare coll'obbligo del lavoro 637 Inc, 38| per miseria langue~ ~tra i cenci umíli e rozzi,~ sotto cui 638 1, VI| ricordi – tra le bianche ceneri~ d'un speranza altera –~ ~ 639 Inc, 14| ti vidi, tra le macchine, cennar,~ e, da le tempestose onde 640 Inc, 11| la celletta mia,~ nido di cenobiti e di reietti;~ dal mondo 641 Note | che raccoglie parecchie centinaia di reclusi.~ ~Corrisponde 642 Inc, 27| rude e cupo, il rimbombo di ceppi e catene striscianti.~ La 643 Inc, 1| leggi i miei poveri versi,~ cercando in essi il blando idillio, 644 1, VI| intente ed avide~ l'amico tuo cercasti.~ ~E pur costui ben conoscea 645 Inc, 32| sogni de la culla,~ ~invano cerco tristizie~ d'opre, di voglie 646 1, III| Al tuo diletto su la cerea faccia~ vedi il dolce sorriso 647 Inc, 23| avvenire;~ ~maledette del cerebro, che palpita,~ l'entusiastiche 648 Note | teneramente amata.~ ~La cerimonia nuziale, tragica per il 649 | certa 650 1, 8| fedel;~ quei fiorellini ceruli~ insiem noi recidemmo su 651 Inc, 32| dormono~ i miei pensieri nel cervel rovente;~ ~e, come spettri, 652 Note | impossibile farle entrare nei cervelli di chi sta, per suo comodo, 653 Inc, 16| tenace,~ Dimmi perchè non cessi di lottar?~ Perchè mi chiama 654 Inc, 16| ancora a battagliar?~ Cessiam, vecchio pensiero, di pugnar.~ ~ 655 1, VI| Ma non ristette, e non cessò la perfida~ da gli assalti 656 1, 10| fango e l'ali;~ ~ali di cherubino,~ torve passioni, aurore 657 Inc | con delle conferenze. Le chiacchiere, in certe questioni, sono 658 Inc | allora, per quelli eterni chiacchieroni di Montecitorio non c'è 659 Note | Visita. – Pag. 42. – La chiamano con linguaggio espressivo 660 1, VII| scernere più la donna amata,~ chiamar sentirsi, e non poter parlare!~ ~ 661 Inc, 2| del telefono~ il questore chiamarono.~ Poi, per viuzze strette 662 Inc | Maurizio e Lazzaro, sieno chiamati a giudicarlo; che almeno 663 Note | infiniti campanili di Lucca chiamavano i fedeli all'ufficio notturno 664 Note | di alcune fantasie, ch'io chiamerò selvatiche, e di altre d' 665 Inc | di quei famosi fondi, la chiamò così; Angelo Muratori invece 666 Inc | carceriere dondolante le chiavi della segreta, rida sul 667 Note | per terra, come una gran chiazza fumante, la traccia del 668 Inc, 25| miei torbidi baratri,~ Che chiedi, o paurosa ombra, da me?~ 669 Inc | sostituto Procuratore del re chiese per me con molta disinvoltura 670 Inc | visibile od invisibile, muto o chimerico, è già qualche cosa che 671 Note | mistificazione. Quivi le piccole chiostre, in cui il detenuto vien 672 Note | piroscafo transatlantico, e, chiudendo gli occhi, si ha come la 673 1, 10| Ahi! muta è la sua tomba,~ chiusa dal gelo nel silenzio eterno,~ 674 Inc, 2| ancor gli occhi avea chiusi –~ sentii picchiare a l' 675 Inc, 2| il mandato,~ e, munito di ciarpa tricolore,~ mi dichiarò 676 Inc | prete faceva vacanza, e le cicale strillavano sui pioppi e 677 Inc, 22| migran le dolci~ stelle sul cieco mondo,~ e il vïaggio errabondo~ 678 Inc, 17| Dietro un vecchio forzato~ cigola la catena~ triste, come 679 Note | rumore di una catena ed il cigolìo di una manetta, e ascendono, 680 Inc | deboli – e se quella poi fa cilècca: se la manata non la coglie 681 Inc | che scalate su per quei ciliegi carichi, e che scorpacciate 682 Note | ed i peccati sono come le ciliegie, uno tira l'altro.~ ~Il 683 Inc | complici, sgattaiolarcene in cima al poggio, e di la sù, trafelati, 684 1, II| una muraglia squallida, cinerea,~ sul nostro tetto è sceso 685 Inc, 15| Ella a gli sdegni suoi cinica irrise,~ ed ei sui lini 686 1, VII| imagine del mondo,~ di lutti cinta e di mentite larve!~ ~E 687 Inc, 14| giustizia,~ fiero arcangelo cinto di splendor,~ te vidi ovunque 688 | cioè 689 Note | chi aspettava, e li ebbe, ciondoli e promozioni, lascierà il 690 Inc | caccia della promozione e del ciondolo – atteggiandosi sul banco 691 1, 9| diventa.~ ~Quando al marmoreo cippo con memore cor tornerai~ 692 | circa 693 Note | affatto la bussola, lasciò circolare, senza sequestro, il numero 694 Note | ragazzo, come socio di un circolo ginnastico – una indelicatezza 695 Inc | racconti queste cose per circondare d'un po' d'aureola di martirio 696 1, Int| passeggieri del colle,~ circonfusi da' caldi raggi de l'aureo 697 Inc | potranno essermi computate come circostanze attenuanti?~ ~Poi, si pensi, 698 Inc | elaborata sentenza – un giornale cittadino, assai tenero di quei famosi 699 Inc, 31| panciuti eroi, crocesignati ciuchi,~ ~dal cor vile di prete,~ 700 Inc, 27| altre galere sospinta –~ la ciurma dei forzati. Passavano come 701 Inc, 28| magnanime~ viltà – questa ciurmaglia di panciuti carnefici.~ ~ 702 Inc | vostra, così ben gallonata e civettuola. Vorrei farvi comprendere, 703 Inc, 28| strusciante a torno di libertà la clamide.~ ~Ahi, morti son li alteri 704 Inc | vele, pendulo sull'abisso clamoroso, quando gli alberi tracciano 705 Inc | con le audacie e con i clangori burrascosi di un po' di 706 Inc | sciopero, al solito odio fra le classi sociali ed altre simili 707 Inc | ritmo della tempesta, nella classica profondità del cielo. Essere, 708 Inc, 25| del fren,~ pari al fatato cocchio d'Elia,~ ratto e superbo 709 Inc, 11| e sogni maledetti.~ ~Due cocci, un pagliericcio, un'inferriata...~ 710 Inc, 24| mosche, che ronzano~ sotto il cocente ardore,~ ~penso: – «Chi 711 Inc | quei pomeriggi accidiosi e cocenti di Luglio! Ricordo: un giorno – 712 1, 9| straziando,~ te crucieranno di codardie crudeli.~ ~Entro l'urna 713 Inc | interpretando a dovere il nuovo codice-monumento.~ ~Dunque, alla ricerca 714 Inc | destro, dato un calcio ai codici, andavo ad annegare l'umor 715 Inc | frottole della giustizia codificata.~ ~- ~ ~I miei primi scarabocchi, 716 1, 10| macabre danze.~ ~Ma l'aerea cöorte~ de li spirti ne' miei sogni 717 1, III| lividi sconforti,~ lo strazio coglierà, che altri soffrì.~ ~A l' 718 1, Int| cielo.~ Dicono i morti: – Cogliete i fiori che passano anch' 719 Note | Pag. 55. – Per una strana coincidenza, nella cella ove era stato 720 Inc | in un processo in cui sia coinvolto il conferenziere, che dei 721 1, V| crudele.~ ~«Pria che lo colga lo sconforto amaro~ consacri 722 1, Int| Beati, o voi passeggieri del colle,~ circonfusi da' caldi raggi 723 Inc | affermato, che pigliare per il collo o per le orecchie una guardia 724 Note | onore di aver presenti ai colloqui famigliari il capo od il 725 Note | di riversarsi nelle varie colonie penitenziarie dell'arcipelago 726 Inc | tagliano via dalle prezzolate colonne le sacre ragioni della difesa. 727 Inc, 14| campicelli avari,~ ove il colono s'affatica invan.~ ~Ne le 728 Inc | in certe questioni, sono colpe; lo confesso.~ ~Ma allora, 729 Inc, 32| profondo;~ ~pace, pace, o colpevoli –~ o sventurati, perdoniamo 730 Note | frustata, che pare arrivasse a colpire, e qualche bene assestato 731 Inc | pubblicata, e, senza esser colpita di sequestro – sfido io, 732 Note | insanabile malattia, che aveva colpito il giovane fidanzato della 733 Inc | maneggiare qui il pericoloso coltello delle anatomie psicologiche, 734 Inc, 38| fulgente aurora.~ ~Li ho colti tra i singhiozzi~ di chi 735 Inc | io, oscuro e mal pratico coltivatore, venuto ad aggiungere questo 736 1, II| sceso un tetro velo,~ ~come coltre funerea.~ ~E tu piangi, 737 | colui 738 | com' 739 Inc, 18| tra i volenti,~ sorgono i combattenti,~ ~squillano gl'inni, e 740 Inc, 18| E tu, baldo e gentil, combatterai~ i prepotenti, i fiacchi,~ 741 Pre | alle nequizie umane e per combatterle, e, da esso traeva gli slanci 742 1, 9| tuo fratel dolente!~ ~Io combattevo – in alto tenendo la fronte 743 Inc | AL POPOLO~ E A QUANTI COMBATTONO~ PER L'UMANESIMO~ ~On dit: « 744 Inc | Così – guardate combinazione – fecero i miei versi.~ ~ 745 Inc | vi s'incontrano. Ma poi cominciano, lungo le serate eterne, 746 Inc | accorsi, che i versi mi cominciavano a sfilare con assai disinvoltura 747 Inc | monastero; gli ultimi di Luglio cominciò innanzi ai liberi magistrati 748 Note | imputazione di uxoricidio. Il comitato degli operai, suoi compagni, 749 Inc, 31| poliziotto emerito, Sig. Comm. F. B.~ ~Ah questo, araldi 750 Inc | UMANESIMO~ ~On dit: «Triste comme la porte~ D'une prison.» –~ ~ 751 Inc, 9| ancor si compie la mortale~ commedia, a onore de l'agnel divino,~ 752 Inc | pellagrosi ed agli abbondanti commendatori prosperano visibilmente 753 Inc | qualche delitto finirò col commetterlo da vero. Detto fatto. Il 754 1, 9| consentire~ i farisei, cui non commuove il pianto;~ ~i farisei feroci, 755 Inc | vecchio: i detenuti – gran comoda gente costoro – se ne scappano 756 Inc, 10| dosso – era la mia~ buona compagna, a cui l'inaridita~ ~vena 757 Inc | Basta che quegli agenti compariscano in un processo in cui sia 758 Inc | faccia bruna e ardimentosa compariva allo sportello della celletta 759 Inc | volesse desumere ciò dalla comparsa di cotesto triste canzoniere 760 Note | durava la mia detenzione.~ ~Comparve nell'Agosto dello stesso 761 Inc | Procura o dalle altre autorità competenti; perchè le case di custodia 762 Inc, 29| Molt'anni appresso,~ Puoi compiacendoti~ Dire a te stesso:~ Non 763 Inc | miei scarabocchi, cui tu, compiacente, procacciasti la fuga.~ ~ 764 Note | il mesto tragitto per la compiacenza dei bravi carabinieri e 765 Inc, 9| destino.~ ~E mentre ancor si compie la mortale~ commedia, a 766 1, VII| lunghi studii in questi dì compire,~ e, presso a la fatal mèta 767 Inc, 37| Fuggiti son quegli anni – compiuti li studi severi....~ ma 768 Note | eseguiscono, consiste quasi completamente in tessuti; e dalle prime 769 Note | poliziotti il tempo ed il modo di completarlo là dove è manchevole. E 770 Note | per mezzo di un sistema completo ed ingegnoso di gesti e 771 Inc | tuo consiglio abbia avuto complicità nella divulgazione di questi 772 Inc, 31| son di libere leggi i complimenti.~ ~Ma noi ridiamo in faccia~ 773 1, VII| diva tragica e beffarda~ ti componeva sul funereo letto.~ ~30 774 1, I| gentil ghirlanda nuzïale~ io componevo ne la mesta cella~ per la 775 Inc | arte vigliacca di leguleio; comporre un poema di fatiche feconde 776 Note | Pisa; in quel giorno furono composte le due prime strofe della 777 Inc | del buon pubblico che ha comprato il libro, il quale d'altronde ( 778 Inc, 31| cervello~ ~non crede, o non comprende,~ chi sol pensa a la pancia 779 Note | strofa della poesia.~ ~Ognuno comprenderà, riflettendo al momento 780 Inc, 1| il pianto~ o lettor mio, comprendi, e senti, e imprechi,~ e 781 Note | certa gente non riuscirà mai comprensibile, come un cuore che ama le 782 Inc | penitenziario, saranno più comprensibili che non sulle pagine nitide 783 Note | carcere prende un nome unico e comprensivo – transito. Il qual nome 784 Inc | dal loro generale in giù – compreso qualche avvocato che dimostrò 785 Inc | poetiche, potranno essermi computate come circostanze attenuanti?~ ~ 786 Note | qualche modo soddisfatto dalla comunanza che si accorda agli inquilini 787 Note | bene a dare una celletta comune. In compenso gli fu – di 788 Inc | versi. S'intende che nessuna concessione in questo senso, ed è naturale, 789 Note | per il popolo che certe concettosità, addensate sui veicoli tirannicamente 790 Inc | assumenti perfino l'aspetto di concezioni nuove e fresche innanzi 791 Note | e piccoli criminali suoi concittadini – che vengono incaricate 792 Inc | accusano senza pensare, e che condannano senza riflettere.~ ~Non 793 Note | prigione, sono bastate le condanne di cui i liberi magistrati 794 Note | intraprendere, in così tristi condizioni, l'identico viaggio, che, 795 Inc | Giustizia» una mattina fui condotto, con grandi e ridicole precauzioni 796 Inc, 29| grappoli,~ l'amor non mi conduce~ de l'ampia Val di Nievole.~ ~ 797 Note | le vie, che dal Tribunale conducono al Carcere dei Domenicani, 798 Note | erano venuti a prendermi per condurmi al Penitenziario di Lucca. 799 1, V| e a ritrovarmi teco il condurrai,~ ~ov'io mi giacio».~ ~« 800 Inc | operai di Livorno con delle conferenze. Le chiacchiere, in certe 801 Inc | in cui sia coinvolto il conferenziere, che dei giudici, scelti 802 Inc | questioni, sono colpe; lo confesso.~ ~Ma allora, per quelli 803 Inc | delle povere fantasie io confidai ai muri bianchi di quella 804 Inc | pareva, che in quel modo, confidando i miei pensieri a un pezzettino 805 Inc | il sentimento alle dolci confidenze delle strofe e delle rime. 806 Note | meditabonde, ma che volli configgere sulla croce della pubblicità, 807 Inc, 32| coscienze tempestate dal conflitto~ ~sconsolato ed assiduo~ 808 Note | famiglia, e nella impotenza di confortare, con la presenza almeno, 809 Inc, 38| vieta~ di morire da gl'inni confortato.~ ~Quest'inni io li ho raccolti~ 810 1, 9| l'alpestre cammino~ non confortava, giunto a la mèta, il raggio.~ ~ 811 Inc | delle interne visioni, e conforti il sentimento alle dolci 812 Inc, 2| e vïolenti~ tra mormorii confusi –~ ancor gli occhi avea 813 Inc, 4| or sì muti,~ si diffonde, confuso un rumorìo~ su questo picciol 814 Note | che stavano contro di me, congiurarono per proiettare, se fosse 815 Note | un vecchio secondino che conosce non so quante mai generazioni 816 1, VI| cercasti.~ ~E pur costui ben conoscea la tragica~ mèta del tuo 817 Inc | forse, sarà curioso di conoscere la via, per la quale i miei 818 Inc | nella vita non incontrerò nè conoscerò mai più. C'è, in quel mondo 819 Inc | fatto. Almeno ho imparato a conoscervi.~ ~- ~ ~Che poi il signor 820 Note | insignificante da tutti conosciuta e da tutti dimenticata – 821 Inc | qual'io sono – che alla conquista del pane e dei diritti si 822 Pre | e belle da seguirsi per conquistare la libertà di pensiero e 823 1, II| io, chiuso nel duol, t'ho consacrato~ ~questo povero canto.~ ~ 824 1, V| colga lo sconforto amaro~ consacri a famigliari opre l'affetto,~ 825 Inc | così triste, lontano alle consapevoli scogliere del nostro Tirreno; 826 Note | passeggio a tre celle per volta, consecutivamente.~ ~Il che non avviene nei 827 Note | contentai ahimè! di lasciare in consegna ai muri soli confidenti 828 Pre | più di tutto ambisco di conseguire.~ ~Uomini d'intelletto e 829 Inc | assicurano una pagnotta, o mi consentano di razzolare in bassi... 830 Note | le consuetudini fiscali consentendolo – la promessa del signor 831 Note | tutto inopportune, se vorrà considerare l'indole della pubblicazione, 832 1, V| destino, a la viltà non consigliasti~ ~il tuo fratello.~ ~Ma 833 1, V| cedo,~ io parto, e Pietro a consolar gli amari~ ~addii non vedo».~ ~« 834 Inc, 26| mare, e l'uragano~ fugge al conspetto de le liete spiaggie –~ ~ 835 Inc | quello che di certo si potè constatare, è che, oltre parecchi strappi 836 Inc | di qualche grado la curva consuetudinaria del groppone innanzi agli 837 Note | del sonetto allude alla consuetudine del saluto mattutino tra 838 Inc | gentilezze di fanciulla, a quei contadini dei verdi colli tirreni 839 Inc, 29| mi serra~ laccio vile, e contamina?~ ~Un tempo a le tue notti~ 840 Inc | un Bancheri, ci venga a contare, piagnucolando, le miserie 841 Inc | tempi di Mosè, e non ho mai contato di apologhi bugiardi, come 842 Note | questa parte dilucidativa, contengono, invece di note, altrettanti 843 Note | del peccato, che non mi contentai ahimè! di lasciare in consegna 844 Inc | Angelo Muratori invece si contentò in faccia ai giudici di 845 1, VI| Un dì se queste, a me contese, e squallide~ soglie potrò 846 Inc, 34| bestemmie~ e di lacrime è contesta;~ la canzone disperata~ 847 1, V| più baldi anni miei, serto contesto~ ~di rimembranze!~ ~Ne le 848 Inc, 36| sera, quando tornerai~ da continenti ed oceàni ignoti,~ il mio 849 Note | una segregazione cellulare continua, contraria alle consuetudini 850 Inc | luogo, il tempo, le ansie continue di un processo nel quale 851 Pre | risalto, un affascinante contorno di passione, di bellezza 852 Inc | sole, mi paiono assai più contorti e poveri di allora, non 853 Note | segregazione cellulare continua, contraria alle consuetudini dello 854 Note | mia madre, avesse potuto contribuire a scuotere la fermezza dei 855 Note | e ciò per brevi minuti, contristati dalla presenza di un guardiano, 856 1, 9| tramonti d'oro.~ ~Non le convalli Elbane, che arrisero al 857 Inc, 17| mura severe~ de l'antico convento~ passan le nubi nere.~ ~ 858 Note | ingegnoso di gesti e di segni convenzionali. Cotesto è il vero e proprio 859 Inc, 9| donde sbucano i morti a conversare.~ ~Salgono in aria i globi 860 Note | Invece la corona di nozze si convertì sotto le dita del prigioniero 861 Note | ma potrà, scorrendole, convincersi, che forse, non riusciranno 862 Inc | pur troppo, ho questa pia convinzione. Chi sa, che qualche critico 863 Note | la buona fede delle mie convinzioni.~ ~Quando il grosso poliziotto 864 Inc, 35| Sui potenti, brïachi nei conviti,~ piombasse, qual säetta,~ ~ 865 Inc | relative disposizioni di coordinamento, e col pretesto di un'altra 866 Inc, 31| muoveranno le intrepide coorti.~ ~E innanzi a voi, tremanti,~ 867 Inc, 16| amour et de rage.~ ~Francois Coppée, Poemes Magyars.~ ~O mio 868 Inc | dire ed a sentir dire delle corbellerie per i tribunali. Noi, demolitori, 869 Inc, 9| le bocchette aperte esce, cordiale,~ l'augurio tra i percossi 870 Note | immediatamente il letticciuolo ed a coricarsi.~ ~Uxoricidio. – Pag. 54. – 871 Note | gentili significazioni di una corolla appassita, donata dalla 872 Inc, 29| treno, ne la scialba~ luce, correva celere,~ già inargentava 873 Inc | al mio novo delitto; tu corri i mari, o amico mio, e bene 874 Inc, 2| strano rumore~ di fondo al corridore;~ poi tre colpi vibrati 875 Inc, 4| nostalgìa ne la mia cella.~ ~Pei corridori, fino ad or sì muti,~ si 876 Note | Agosto dello stesso anno sul Corriere dell'Elba di Portoferraio.~ ~ 877 Note | centinaia di reclusi.~ ~Corrisponde esattamente all'istituto 878 Inc, 23| vecchie tirannidi~ da la marèa corrose.~ ~E maledetta la virtù! 879 1, 10| atòmi, cui morte travolve;~ corrosi anelli d'immortal catena,~ ~ 880 1, V| scanno,~ ove il reo siede corrucciato e fiero,~ e di fare un processo 881 Inc, 1| balda ribellione,~ germe non corruttibile, e fecondo;~ sacrato al 882 Inc, 25| voglio partire sul mio corsier.~ ~«Ed è il corsiero la 883 Inc, 25| mio corsier.~ ~«Ed è il corsiero la mente mia,~ che abborre 884 Inc, 33| raggi lontani illuminate~ il corso de le pallide giornate.~ 885 Inc | il personale è tanto più cortese ed umano quanto più scende 886 Inc, 4| uggiosa,~ squilla, giù dal cortil, la campanella.~ ~Scende 887 Inc | vita libera.~ ~- ~ ~Ora, in coscienza, mi avrei a male, se qualche 888 Note | però, a Livorno, nell'ora cosiddetta dell'aria, il naturale istinto 889 Inc | abbondanza di retorica le cosidette ragioni della difesa sociale.~ ~ 890 Note | diversi bagni penali della costa. Questo passaggio, questo 891 Inc, 31| cencio o la manetta.~ ~A. Costanzo, Gli eroi della soffitta.~ ~ 892 | costei 893 | costoro 894 Inc | accusatori ed i giudici che mi costrinsero, non colpevole, agli ozii 895 Inc | alla sintassi e ad altre cosuccie che per dir vero nulla han 896 Inc, 12| catene insieme s'odono cozzare.~ ~Mesti, cupi, abbattuti 897 Inc, 31| è gioco di canaglia,~ crëato per turbar la gente seria.~ ~ 898 Inc | del ricordato processo, creaturina tisicuccia così laboriosamente 899 1, 9| de l'ignominia lo stimma~ credean bollarmi sopra la onesta 900 1, V| e di fare un processo crederanno~ ~al mio pensiero.~ ~E diman 901 Inc, 32| follìa,~ ~forse è delitto credere~ d'amore ne la candida utopia.~ ~ 902 Inc | pure l'f maiuscolo) i quali credono di salvare la società barcollante, 903 Inc, 21| che al tempio chiama i creduli seguaci.~ ~E sfavilla nei 904 Note | mentre il lumicino moribondo crepitava nella lampada, e le campane 905 Inc, 12| Nel sanguigno baglior crepuscolare~ sfilano per la chiostra – 906 Inc | figli giovinetti dell'uomo cresceranno fratelli nella eguaglianza 907 Note | generazioni di grandi e piccoli criminali suoi concittadini – che 908 Note | strumenti, di cui egli, criminalista e poeta, fece la geniale 909 Inc, 9| bocchette spalancate,~ e Cristo muor, di novo, su l'altare.~ ~ 910 Note | intenderlo.~ ~Ed i signori critici, se vogliono, tempestino 911 Inc | convinzione. Chi sa, che qualche critico maligno in nome della strategia 912 Note | frase rovente: giustizia croata!... Babbo, potevi dire semplicemente: 913 Note | avanzano che il gigantesco crocifisso di legno che troneggia, 914 Inc | D'une prison.» –~ ~Et je crois, le diable m'emporte!~ Qu' 915 Inc, 34| travolse la ruina.~ ~Or, crucciosi e senza speme,~ qui da tutti 916 1, 9| giovine carne straziando,~ te crucieranno di codardie crudeli.~ ~Entro 917 Note | morente, oltre la malattia crudelissima, che distrusse in poco più 918 1, V| ardito cor giammai, pe 'l crudo e fello~ destino, a la viltà 919 Inc | di fanciullo, la grande cucina scintillante per le fiammate, 920 Inc, 1| Cuique....~ ~O tu, che leggi i 921 Inc, 32| il vol, dai sogni de la culla,~ ~invano cerco tristizie~ 922 Inc, 29| sedili,~ che i bei sogni cullarono~ de li anni giovanili,~ 923 Inc, 33| cantilena,~ che, fanciullo, cullava i sonni miei~ quando splendea 924 Inc | strampalate deve battere il mea culpa. Ricordo anzi, che il fante 925 Inc | ognun sa, di quella soda cultura ed intelligenza naturale 926 Note | Silenzio. – Pag. 51. – Come il cuoprifuoco del medio-evo ed il silenzio 927 Inc, 8| e la bufera,~ ~ormai del cuor la fede illanguidita~ disdegna 928 Inc, 2| gran silenzio, meditare,~ cupa e feroce ne le sue memorie.~ 929 Inc | gentili e forti colleghi della curia livornese. Il 4 poi, dulcis 930 Inc | spiccato (oh infame gergo curiale)! dall'ecc. mo signor giudice 931 Inc | sempre inconsulte.~ ~Cosa curiosa poi: le idee, nella giurisdizione 932 Inc | Qualcuno, forse, sarà curioso di conoscere la via, per 933 Inc | aumentando di qualche grado la curva consuetudinaria del groppone 934 Inc, 37| giovinetto, sui libri severi curvato~ invigilavi – l'anima tua 935 Note | me e per gli amici miei, dando di frego a queste pretensiose 936 1, 10| tessea lontano~ ~macabre danze.~ ~Ma l'aerea cöorte~ de 937 1, 11| che il nostro letto al tuo dappresso~ Sarà scavato, ed al dimani, 938 Note | saltare dal pagliericcio e a dar sesto alla cella – a fare 939 Inc | scritta a casa – coll'aria di darla a bere come improvvisata 940 Inc | bianco, potessi anch'io darmi l'aria di non essere più 941 Note | per verità, l'aria viene data ai reclusi in anditi coperti, 942 Inc | mangiandosi il secondo c) dati così a casaccio, e non a 943 Inc | armato di una pertica ci dava dietro in nome della sua 944 Inc, 36| i luminosi baci,~ che mi davi sui morbidi capelli,~ quando, 945 Note | intitolata Giustizia, in cui davo qualche frustata, che pare 946 Note | imbianchino non farebbe davvero opera meritoria per me e 947 1, VI| e degli assalti della dea terribile~ non uno andava 948 Note | scortato dai carabinieri, e debitamente ammanettato, dovetti intraprendere, 949 Note | sosteneva l'accusa, sentendo la debolezza degli indizi e degli argomenti 950 Inc | manca; ma i muscoli sono deboli – e se quella poi fa cilècca: 951 Inc, 28| nostri pensieri ancor mozza e decapita.~ ~O nei vecchi dominî come 952 Inc | propaggini scure dei campi in decembre quelli spazietti. – «È lì, 953 Note | catastrofe imminente, e la ferma decisione del morente di unirsi, fosse 954 Inc, 36| giù, saluterai,~ sotto i declivi e sotto i colli noti,~ domani, 955 Note | libera.~ ~Ciò avevano almeno decretato nella loro sentenza i giudici 956 | degl' 957 Inc | se la solerzia di quel degno direttore non avrà già fatto 958 Inc, 33| orco, de le fate e de gli dèi.~ Ma l'illusione ormai s' 959 Inc, 20| portons envie à leur sort.~ Déjà plus d'un sombre nuage~ 960 Inc | lucerna, e mettono con tanta delicatezza le manette – perchè credo 961 Inc | antropologia-criminale sui delinquenti politici. Si serva pure. 962 Inc | nella divulgazione di questi delittucci ritmici, che hanno per sè 963 Note | Una delle più feroci delusioni, che amareggino chiunque 964 1, IV| Adiòs! - dicen los demàs. -~ ~Ramon de Campoamor~ ~ 965 Inc | cosa mai di ribelle e di demolitore fra i secondini e fra i 966 Inc, 31| il pensiero tra i feroci denti~ ~de le patrie manette,~ 967 Inc | in processo accusatore e denunziatori... ex officio. – Fu pubblicata, 968 1, III| stel.~ ~Quel fiorellino deporrai su l'urna~ ove riposa un 969 Inc | gli amici avessero potuto deporre le manette, che ti lacerarono 970 1, 9| quel suo bacio estremo~ ~Mi deporresti in fronte. Dal pallido viso 971 1, II| anni;~ vigile al famigliar desco l'amore~ ~tenea lunge gli 972 Note | tentano il suono nel modo descritto; mentre il sotto-capo guardia, 973 Inc, 27| Con la gelida sua mano~ A descrivere si prova~ De le pazze ombre 974 1, 9| senza rimpianti de la deserta vita!»~ ~Così presso quel 975 Inc, 2| Procedevamo, muti,~ lungo le vie deserte e silenziose.~ Di tratto 976 Inc, 26| tempesta,~ e intravedevo i lidi desïati~ ~su l'orizzonte.~ ~Giungemmo. 977 1, III| sorriso illanguidir,~ al desiato amplesso aprir le braccia~ 978 Inc, 17| son le inferrïate~ tra i desideri e il mondo;~ tra le braccia 979 Note | florida giovinezza, fu il desiderio ardente in lui, ed insoddisfatto, 980 Note | SORRISO~ PER LA TUA DILETTA.~ DESIO GENTILE DI GIOIE PROMESSE~ 981 Inc, 8| e d'ingenue dolcezze~ i desiri e i bisogni.~ ~E penso li 982 Inc | stentando, nelle fatiche desolanti del basso impiego e nel 983 Inc | vita carceraria. – Che io dessi infine senza paura, come 984 Inc, 4| questo picciol mondo, che si desta.~ ~Tra le celle s'incrociano 985 Inc, 2| lenti, lenti.~ ~Di sbalzo mi destai,~ e vidi, presso a me, la 986 Inc, 33| mio piccino,~ chè non si desti dal suo sogno d'oro».~ Così 987 Inc, 33| qui m'han gettato il mio destin severo~ ed i protervi, che 988 Note | strapazzato e minacciato i destinatarii, a cui recapitò le disgraziate 989 Inc, 31| questa~ superba fede nei destini umani?~ ~E su la plebe mesta~ 990 Inc | utile e proficuo, e volesse desumere ciò dalla comparsa di cotesto 991 Pre | il Suo grande cuore ha dettato, è interamente affidato 992 Note | sposo, la bella donna si dette liberamente ad altri amori. 993 1, VI| leggi orribili~ chi mai dettò a le genti?~ ~queste leggi 994 1, 10| levando prieghi supplici e devoti,~ ch'ei viva in grembo ai 995 Inc | ragionamento.~ ~E sebbene non si dia retta alle prediche, che 996 Inc | prison.» –~ ~Et je crois, le diable m'emporte!~ Qu'on a raison.~ ~ 997 Inc | agli ufficii del Fisco, (diamogli pure l'f maiuscolo) i quali 998 Inc, 26| investe;~ mentre echeggia la diana del mattino~ ~per la prigione.~ ~ 999 Inc, 6| ferri, ogni mattina,~ questa dïana batte ed ogni sera;~ ma 1000 Inc | sociali ed altre simili diavolerie, rappresentate da una filza