Pietro Gori
Prigioni
Lettura del testo

AL POPOLO E A QUANTI COMBATTONO PER L'UMANESIMO

MESSAGGIO

«»

MESSAGGIO

Ho veduto la luna fuggitiva
occhieggiar per la stretta finestruola,
come un saluto, e come una giuliva
canzone, che scintilla, e che consola,
ho veduto la luna fuggitiva.

Io sospiravo: «O mite pellegrina,
non ti rammenti, di', non ti rammenti
il manto azzurro de la mia marina
frusciante al rezzo tiepido de' venti,
non ti rammenti, o mite pellegrina?

Di', non ricordi i luminosi baci,
che mi davi sui morbidi capelli,
quando, a notte sul lido, le vivaci
strofe cantai d'ignoti menestrelli,
non li ricordi i luminosi baci?

O dolce amica, tu sei sempre quella,
pallida e casta su l'iroso flutto,
ne l'alto infurïar de la procella;
tale io ti vidi a le mie gioie, al lutto;
o dolce amica, tu sei sempre quella.

Io non sono più quello, io più non canto,
e sul mio capo l'odio uman si addensa,
non piegai, non pregai, più non ho pianto;
mi avvolge, e avvince la ferocia immensa;
io non sono più quello, io più non canto.

Domani, a sera, quando tornerai
da continenti ed oceàni ignoti,
il mio golfo, giù, saluterai,
sotto i declivi e sotto i colli noti,
domani, a sera, quando tornerai.

Va', pellegrina silenziosa e pia,
e questo bacio, che il mio labbro getta,
recalo al labbro de la madre mia,
che ne la solitaria casa aspetta;
va', pellegrina silenziosa e pia.

San Giorgio, 24 Settembre.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License