Pietro Gori
Prigioni
Lettura del testo

AL POPOLO E A QUANTI COMBATTONO PER L'UMANESIMO

CAMPANE

«»

CAMPANE

Da mane a sera su la mia prigione
è un eterno e molesto scampanìo;
e ad ogni suono, una maledizione

buscansi il campanaro ed il suo dio.
Nei festivi, poi, la ribellione
divampa con allegro scoppiettìo.

E son frizzi ed apostrofi salaci
contro il vecchio e rubesto campanile,
che al tempio chiama i creduli seguaci.

E sfavilla nei detti la sottile
toscana arguzia, e scoccano i vivaci
motteggi a la giudea fòla servile.

Ma – piccina, piccosa e impertinente
fra le cinque campane, la minore
con la sua voca garrula e stridente,

salta, squilla, tempesta a tutte l'ore.
E quando le altre tacciono, repente,
essa, sciocca, raddoppia il suo furore.

14 Giugno.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License