Parte

 1  Pref|         nascono, come i versi di Bruna, negli umili e appartati
 2  Pref|     primo volumetto di poesie di BrunaPetali e lagrimevide
 3  Pref|     pensieri. Non mai la sincera Bruna cercherebbe immagini lontano
 4  Pref|         dell'amabile fantasia di Bruna è stimolo la musica, di
 5  Pref|      sempre caldi del violino di Bruna. Si fermano i viandanti
 6  Pref|       visioni resta nei versi di Bruna.~ ~Penetrare nell'intimo
 7  Pref| Fogazzaro, lo tentarono, e anche Bruna.~ ~Nel melodramma la musica
 8  Pref|   degnamente portato dall'avo di Bruna, in grande estimazione per
 9  Pref|          lingua e sullo stile di Bruna? Tocca a chi se n'intende.
10  Pref|          di concetti e di forma. Bruna non vuole innovare,  filosofare;
11  Pref|          La solitaria e discreta Bruna disse le sue speranze, i
12  PBla|           Tra la fluente treccia bruna, un bianco~ ~fil serpeggia;
13  PMus|          sguardi d'amor. Tace la bruna~ ~ ~ ~andando lenta, e immagina
14  PMus|        pescator la vecchia barca bruna.~ ~ ~ ~Queto egli dorme,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License