Parte

 1  Pref|  gratitudine e bandiscono la pace dai palagi e dai casolari,
 2  PBla|      piango: io dormirò: sia pace!"~ ~(Poemetti) G. Pascoli~ ~
 3  PBla|     Ho pianto molto; ora una pace blanda,~ ~quasi mortale,
 4  PBla|     come dormendo, in questa pace.~ ~Ed è il mio core un ermo
 5  PBla|     impazïenza che non mi dà pace.~ ~
 6  PBla|      nero~ ~che susurra: Sia pace, ell'è già morta! =~ ~
 7  PBla|     rosa~ ~si schiude, ne la pace dell'intenso~ ~silenzio,
 8  PMus|   effonde~ ~calma, che prega pace~ ~a chi prostrato giace.~ ~
 9  PMus|    del cavalier che chiese~ ~pace, coll'ali tese~ ~ ~ ~sta
10  PMus|  petali dischiusi. È un'alta pace~ ~nei deserti vïali. Tutto
11  PMus|    Tiene il giardino un'alta pace. È sera.~ ~Olezza l'aer
12  PPie| uscirono,~ ~di conforto o di pace.~ ~Si reclinò il vivace~ ~ ~ ~
13  PPie|  benedizione. – Tace~ ~ne la pace~ ~de l'alba che già spunta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License