IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Bruna In solitudine Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
1001 PMus| richiamo~ ~Ella il bel capo leva; Ei dolcemente~ ~le sussurra 1002 PBla| tepido~ ~raggio per cui si levan le curvate~ ~corolle dopo 1003 PDol| abbassate~ ~ciglia, lente si levano.~ ~ ~ ~E pur s'indugia l' 1004 PMus| grave~ ~silenzio. Alfine levasi~ ~la bianca fronte, ed – 1005 PPie| dogliose,~ ~chine, dicon – Levatevi! –~ ~ ~Se qualche volta 1006 PPie| sentiero doloroso.~ ~ ~ ~Levavasi la nebbia da i pantani,~ ~ 1007 PDol| splendore,~ ~ ~ ~ella non leverà la fronte mesta,~ ~sorrisi 1008 PPie| coronata di sogni,~ ~si levi, e solo agogni~ ~l'alta 1009 PDol| tua finestra io passo, e levo~ ~lo sguardo desïoso.~ ~ 1010 PPie| istante le luci a l'orïente~ ~levò; il sorriso de l'aurora 1011 Pref| in tanta artificiosità e leziosità di concetti e di forma. 1012 Pref| che uccise Ugo Bassi lui liberò dalla mortale salma e dischiuse 1013 PBla| cadenze armonïose,~ ~a l'aura lievemente profumata~ ~da le morenti 1014 PDol| cadute~ ~foglie a strati lïevi,~ ~sotto le rame quasi brulle 1015 PBla| che nell'ore afose~ ~di limpidi acque ce' irrorâr si spesso! =~ ~ ~ 1016 PBla| stilla beve~ ~la fresca linfa d'ogni picciol rivo.~ ~Hanno 1017 Pref| Musica e poesia sono due linguaggi che in questa terra vanno 1018 PBla| più intenso, con purissimo linguaggio,~ ~mi parlan del passato, 1019 PMus| di riposar fra il bianco lino.~ ~Passa, ne l'aura pura 1020 PBla| irrequïete~ ~brame, fin che lucea la prima usata~ ~stella: 1021 PBla| remote nevi~ ~penso, e di lucernette al tremolare,~ ~sul paravento 1022 PPie| ed a la rugiada insieme~ ~lucevan sui recisi fiori a mille.~ ~ 1023 PPie| sia! =~ ~ ~Un istante le luci a l'orïente~ ~levò; il sorriso 1024 PMus| Da la parete langue un lumicino,~ ~un grillo stride a tratti 1025 PMus| per la volta stellata luminosa;~ ~ ~ ~salgono le preghiere 1026 PPie| disse, seguendo dive orme luminose.~ ~ 1027 Pres| spazïosa,~ ~occhi neri, vivaci, lunghe ciglia,~ ~naso aguzzo, sottil 1028 PPie| han le rame pieghevoli~ ~lunghi sussurri e tremiti.~ ~ ~ ~ 1029 PBla| maggio '96~ ~II~ ~ ~ ~= a N. M. =~ ~ ~ ~Nel silente orticello, 1030 PDol| lieti trilli la fiorita~ ~macchia dei sicomori.~ ~ ~ ~Ecco 1031 Pref| e tavolta dall'altra le maestose Alpi. Sussurrano al vento 1032 Pref| istrumento un cembalo toccato con maestria. Chi saprebbe dire fin dove 1033 Pref| dalle anime gentili. Per la maggior parte anche i versi quì 1034 Pref| alla lingua italiana, che maggiori sarebbero stati, se la morte 1035 PMus| di fuori il tuono.) Le maghe scambiano~ ~tra loro un 1036 PMus| chiede, trepida, quel filtro magico~ ~che sopra il core fa ognor 1037 Pref| nostro poeta all'autore del Mago; così potrei dire anch'io 1038 Inc| ma blessure~ ~ Aimer mon mal, et ne vouloir que lui!"~ ~ 1039 PMus| porporine.~ ~ ~ ~Un assiduo maligno mormorare~ ~fanno le mosche 1040 Pref| di amore e di dolore, di malinconia e qualche volta di speranza; 1041 Pref| tenendomi presso la riva malinconica e soave ove m'invita l'autrice 1042 PDol| nell'aere tepente~ ~le siepi malinconiche.~ ~ ~ ~Noi entrammo. Tremavano~ ~ 1043 Pref| lasciando gli spalti, o il malinconico e grave viale che mena al 1044 PBla| Quando in preda al malor, sovra le piume~ ~stesa, 1045 PBla| ORTO~ ~ ~ ~= Al Conte Nerio Malvezzi =~ ~ ~ ~È questo l'orto; 1046 PMus| che riposa.~ ~De la tua mamma le preghiere salgono~ ~per 1047 PMus| vesta~ ~per la danza di mammole adornata,~ ~e gli sguardi 1048 PBla| de la rosa d'aprile~ ~ ~ ~mandarvi (mentre già l'inverno avanza,~ ~ 1049 Pref| suo genio austero e pio si manifesta, non senza pagare qualche 1050 PPie| sospiro~ ~i nascosi tumulti manifesti.~ ~ ~ ~Fa che allo sguardo 1051 PDol| fiorenti!~ ~Ondeggia il verde manto~ ~al passare dei venti.~ ~ 1052 Pref| versi di Dante, la pagina maravigliosa di Chateaubriand sulle campane 1053 PBla| così, sempre: seduta~ ~sul margin d'un abisso profondissimo,~ ~ 1054 PBla| del pozzo assisa presso il margine,~ ~a la vostra parola.~ ~ ~ ~ 1055 PMus| vecchio ciabattino~ ~batte il martello a lavorare intento.~ ~Da 1056 PMus| focolare.~ ~ ~ ~E la voce materna, tenerissima,~ ~riprende 1057 PPie| con noi.„~ ~(Evan: di S. Matteo).~ ~ ~ ~Passa, ripassa il 1058 PBla| Amico mio, per voi questa mattina~ ~colsi l'ultima rosa;~ ~ 1059 PDol| MATTINATA~ ~ ~ ~ ~Sotto la tua finestra 1060 PMus| Passa, ne l'aura pura del mattino,~ ~come fior di gaggìa bionda 1061 PBla| s'accende,~ ~e la campana mattutina ha un canto~ ~soave e lento, 1062 PDol| Scendi fiore di maggio,~ ~al mattutino raggio,~ ~sul prato che 1063 Pref| solitudine del suo orticello. Meditabor ut columba parve dicesse; 1064 Pref| tranquilla, ove è dolce il meditare: chi vi cercasse la folla 1065 Pref| vantaggio delle belle lettere meditava di dare alle stampe.~ ~Dovrei 1066 Pref| tornano alla mente: sosti e mediti.~ ~Ma se lasciando gli spalti, 1067 Pref| columba parve dicesse; né meditò senza lagrime e senza sospiri 1068 Pref| concittadino; ma lo spirito di lui, meglio che in quel marmo, vive 1069 PMus| sa gâité,~ ~Le remède au mélancolique~ ~C'est la musique~ ~. ~ ~ 1070 PDol| MELANCONIA~ ~ ~ ~= Usque dum vivam.... ~ ~ 1071 Pref| e il lamento le esciva melodioso dal labbro; nè avrebbe scritto 1072 Pref| tentarono, e anche Bruna.~ ~Nel melodramma la musica deve adattarsi 1073 PBla| Passi. Visïone! Il giglio~ ~men candido è di te. Curvato 1074 Pref| malinconico e grave viale che mena al camposanto, ovvero l' 1075 Pref| del Guercino è onoranza meritamente resa al più celebre concittadino; 1076 PDol| mentre l'amore~ ~ride nel mese lieto de le rose.~ ~Tu dormi, 1077 PMus| ROMANZA~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Con mestissimo accento~ ~dicono i primi 1078 PPie| a quale scopo, a quale~ ~meta serbavalo~ ~ ~ ~la volontà 1079 PPie| METAMORFOSI~ ~ ~ ~ ~Ho sognato nel ciel 1080 PBla| cantan ave~ ~in dolcissimo metro ad ogni fiore.~ ~E tu non 1081 PDol| ultima volta ei venne, in mezzo ai fiori,~ ~e a quest'ombra 1082 PBla| curvo ferro rilucente,~ ~mieton le spighe cariche di grani.~ ~ ~ ~ 1083 PMus| del destin, terribile,~ ~minaccia la capanna. Ascolta al vento,~ ~ 1084 PPie| pel diletto mio lontano,~ ~mirarla non potran le sue pupille,~ ~ 1085 PDol| umile fiorellino,~ ~e a mirarti rimango~ ~a lungo, il capo 1086 PBla| Curvato il ciglio~ ~l'anello miri ne la bianca mano.~ ~ ~ ~ 1087 PPie| sostato~ ~ ~ ~a la capanna del miserabile~ ~che muor di fame? Dimmi 1088 PPie| la terra d'ombre e di mister s'ammanta,~ ~Posa l'anima 1089 PBla| abisso profondissimo,~ ~misterïosa e muta.~ ~ ~ ~agosto '97~ ~ 1090 PMus| solleva. Trepida,~ ~nel buio misterioso~ ~d'un dubbio, stanca, debole,~ ~ ~ ~ 1091 PPie| rispondi~ ~la parola di Dio:~ ~mistico amico, mio~ ~conforto soavissimo:~ ~ ~ ~ 1092 Pref| Greci simboleggiarono nel mito di Orfeo.~ ~Ma senza correre 1093 Pref| memorie, ma non morta, anzi modernamente operosa e civile; città 1094 Pref| danzano dinnanzi?~ ~Alcuni moderni, come il Fogazzaro, lo tentarono, 1095 Pref| buoni autori e canta a quel modo che amore le detta dentro.~ ~ 1096 Pref| cittadini, franchi dalle molestie del dazio, escono dai loro 1097 PPie| pregò la giovinetta, ancora molle~ ~di lagrime la guancia) 1098 Inc| écouter ma blessure~ ~ Aimer mon mal, et ne vouloir que lui!"~ ~ 1099 PMus| dai palpitanti, fulgidi~ ~mondi, il responso santo~ ~scende, 1100 Pref| pinacoteca, che è il suo vero monumento, e nella chiesa del Rosario, 1101 PPie| piaghe curarono oggi, le morbide~ ~mani: se pronte risollevarono~ ~ 1102 PBla| Ed io premendo il morbido velluto~ ~d'erbe novelle, 1103 PBla| lievemente profumata~ ~da le morenti rose!~ ~ ~ ~Volavano le 1104 PDol| Almeno accanto al marmo~ ~morir potessi di dolor, d'amore,~ ~ 1105 PBla| mi rammento, il giorno~ ~moriva già nel vespero quïeto.~ ~ 1106 PBla| ne l'antico cofanetto~ ~mormorano le perle a l'iridate~ ~gemme, ( 1107 PMus| fronte cerea~ ~che di sudore mortal imperlasi.~ ~Le streghe 1108 PBla| scendono le nevi~ ~su i fiori morti; non su i sogni miei.~ ~ ~ ~ 1109 PBla| quasi illuminare il core morto.~ ~ 1110 PMus| maligno mormorare~ ~fanno le mosche ne l'aerea danza.~ ~Sono 1111 PBla| fragoletta ricercando.~ ~All'aura mossa piove sul sentiero~ ~dei 1112 Pref| dai casolari, Se i giovani mostrano propensione all'arte e amore 1113 PMus| di vento il fragil foglio move, investe,~ ~e sospinge con 1114 PPie| capanna del miserabile~ ~che muor di fame? Dimmi se il debole~ ~ 1115 PDol| carezza.~ ~ ~ ~Salve, luce che muori,~ ~quel marmo immacolato~ ~ 1116 PPie| prime rïuniva. Stanche~ ~muovean le mani, lente, al delicato~ ~ 1117 PBla| sottil filo,~ ~e su l'alta muraglia rivestita~ ~di foglie disegnarsi 1118 PBla| sfioriti.~ ~E presso il muro verdeggiante d'edera,~ ~ 1119 PMus| PAGINE MUSICALI~ ~ ~ ~ ~Quand on perd, par 1120 PMus| mélancolique~ ~C'est la musique~ ~. ~ ~De Musset~ ~ 1121 PMus| est la musique~ ~. ~ ~De Musset~ ~ 1122 PPie| passasti ardendo, omai~ ~mutato in croce, immobilmente stai~ ~ 1123 PPie| il destino mi appresta?~ ~Muti a la mia richiesta~ ~i giorni 1124 PMus| sarà che pianti e preci mutino~ ~tale decreto, fragil creatura.~ ~ ~ ~ 1125 PMus| poltrone, assai vicine,~ ~paion narrarsi futili contese~ ~e parole 1126 Pref| indiscrezione svelare il nome che si nasconde sotto un pseudonimo, noto 1127 PDol| core, da che spenti~ ~vi nascondete, e un pianto~ ~dalle labbra 1128 Pref| cogliere i fiori olezzanti che nascono, come i versi di Bruna, 1129 PPie| fa che non un sospiro~ ~i nascosi tumulti manifesti.~ ~ ~ ~ 1130 Pres| vivaci, lunghe ciglia,~ ~naso aguzzo, sottil bocca vermiglia~ ~ 1131 Pref| sincerità, la spontaneità e la naturalezza dei versi riuniti in questo 1132 PPie| tutto un sacrifizio~ ~del Nazaren la scuola„~ ~Prati.~ ~ ~ ~ 1133 Pref| così segnalati servigi alla nazione italiana, ha tanto contribuito 1134 | né 1135 PDol| fra un dïafano vel di nebbie, vado.~ ~Una mestizia intensa~ ~ 1136 PDol| E sarà così sempre. Il nebuloso~ ~autunno ora m'accoglie.~ ~ 1137 | nelle 1138 | neppur 1139 Pres| fronte spazïosa,~ ~occhi neri, vivaci, lunghe ciglia,~ ~ 1140 PBla| L'ORTO~ ~ ~ ~= Al Conte Nerio Malvezzi =~ ~ ~ ~È questo 1141 | nessuna 1142 PDol| gracile tu parevi. I lievi nidi~ ~ ~ ~non ti affidava ancor 1143 PMus| BARCAROLA~ ~ ~ ~VI.~ ~ ~ ~Piove nimbi siderei la luna.~ ~Erra 1144 PMus| stretta.~ ~ ~ ~Cantan le ninfe; dolce si diffonde~ ~la 1145 PBla| nel verde vede quella~ ~nivea testa china, mentre lente~ ~ 1146 Pref| economiche, che oscurano le nobili virtù della generosità e 1147 Pref| Cento, chi mai potrà nominarti senza pensare al tuo Guercino? 1148 PBla| scorger lievi~ ~l'ombre dei nonni curve al focolare.~ ~ 1149 Pref| suoni disposti con certe norme hanno quella straordinaria 1150 PDol| che acqueti~ ~l'immensa nostalgia!~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Guarda 1151 | nostri 1152 PDol| immota?~ ~Chè non trilli la nota~ ~amorosa ballata?~ ~ ~ ~ 1153 PMus| NOTTURNO DI CHOPIN~ ~ ~ ~Op. 15, 1154 PBla| morbido velluto~ ~d'erbe novelle, e rialzando al raggio~ ~ 1155 PPie| fervido desio.~ ~ ~ ~23 novembre '95~ ~ 1156 PBla| Voi li ridesterete i fiori novi,~ ~tra i rovi~ ~de le siepi 1157 PPie| sol baciandomi~ ~la ferita novissima~ ~ ~ ~m'ha detto: – Interpretato~ ~ 1158 PDol| dirvi gli allettamenti~ ~del novo maggio. Infranto~ ~ho il 1159 PBla| privo~ ~di calor e di vita, nube lieve.~ ~ ~ ~Così, anima 1160 Pref| quadri raccolti in buon numero nella pinacoteca, che è 1161 PPie| Dimmi se il debole~ ~cor nuova forza attinse,~ ~se combattè, 1162 Inc| IN SOLITUDINE~ ~ ~ ~"Ô laissez-moi sans trève écouter 1163 PBla| Vanno le nubi, vanno, obbedienti~ ~ai venti,~ ~verso l'occaso, 1164 PBla| vanno le nubi, vanno obbedïenti~ ~ai venti.~ ~Ma i voti 1165 PPie| e le lagrime mie tutte oblïare~ ~per altre lagrime!~ ~ 1166 PBla| piccola~ ~anima mia non oblïate. Ave.~ ~Io vi penso o carissimo.~ ~ ~ ~ 1167 PMus| intanto,~ ~ ~ ~s'aprono mille occhietti ardenti, e guardano~ ~la 1168 PPie| lagrime~ ~di pentimento l'occhio velarono?~ ~Il tuo cocchio 1169 Pref| sublimi o recondite cose occupati) bensì al discreto lettore: 1170 PMus| Quand on perd, par triste occurrence,~ ~Son espérance~ ~Et sa 1171 PBla| anima fluire. =~ ~ ~Io l'odo ora, la pioggia, strepitare~ ~ 1172 PBla| voti ed i sospiri miei non odono.~ ~ 1173 PDol| ne l'aprile di glicine odorata.~ ~ ~ ~Salgono tortüosi, 1174 | ognuna 1175 PBla| sotto quelle~ ~ ~ ~carezze olenti, i sogni già sfioriti.~ ~ 1176 Pref| saprebbe cogliere i fiori olezzanti che nascono, come i versi 1177 PPie| fiorian per ogni banda;~ ~olezzavan le rose in ogni aiuola~ ~ 1178 PBla| voci, canti e squille,~ ~od olezzi d'un maggio assai lontano.~ ~ ~ ~ 1179 Pref| volta di speranza; speranza oltramondana che riscalda le Pagine pie.~ ~ 1180 | oltre 1181 PMus| impeto a le meste~ ~ ~ ~ombrie di folta siepe. Già l'afferrano~ ~ 1182 PMus| PAGINE MUSICALI~ ~ ~ ~ ~Quand on perd, par triste occurrence,~ ~ 1183 PDol| sono i prati fiorenti!~ ~Ondeggia il verde manto~ ~al passare 1184 Pref| tuoi sogni io ben lo so.~ ~Ondeggiante di canape è l'infido~ ~Piano 1185 Pref| La statua del Guercino è onoranza meritamente resa al più 1186 PMus| NOTTURNO DI CHOPIN~ ~ ~ ~Op. 15, N.° 3~ ~ ~ ~Presso 1187 Pref| anche oggi ispiratori di opere d'ingegno; chè una biblioteca, 1188 Pref| morta, anzi modernamente operosa e civile; città tranquilla, 1189 | Oppure 1190 Pres| accenti,~ ~pronta troppo in oprare; mai non celo~ ~ ~ ~i tripudî 1191 Pref| riesca d'interpretare con ordine e simmetria di parole le 1192 PMus| le vecchie, e intente gli orecchi tendono.~ ~Lo sconosciuto 1193 Pref| simboleggiarono nel mito di Orfeo.~ ~Ma senza correre l'alto 1194 PPie| pianura estesa,~ ~e sorrider l'oriente colorato.~ ~ ~ ~Questo nel 1195 PPie| Un istante le luci a l'orïente~ ~levò; il sorriso de l' 1196 PPie| l'alba che già spunta a l'orizzonte,~ ~della bufera il sibilo,~ ~ 1197 PPie| Questo disse, seguendo dive orme luminose.~ ~ 1198 PBla| non potrò l'amata tomba ornare! –~ ~ 1199 PBla| rimirare!~ ~ ~ ~I fiori ornâro i miei capelli, quando~ ~ 1200 PMus| risuona di repente,~ ~e oscilla poco lungi l'esil ramo~ ~ 1201 Pref| purissima è l'arte, che non si oscura per variare di leggi e di 1202 Pref| agitazioni economiche, che oscurano le nobili virtù della generosità 1203 PPie| mormorare: = Ahimè, non oso... =~ ~(e fu la prima volta 1204 PBla| giace una crocettina d'osso nero~ ~che susurra: Sia 1205 Pref| nessun rumore di guerra! Dell'oste papale e dell'estense più 1206 | ovvero 1207 PBla| rabeschi, e (dolci oasi)~ ~tre paesaggi hanno sorrisi miti.~ ~Sovente 1208 Pref| si manifesta, non senza pagare qualche tributo alle bizzarrie 1209 Ult| desolati~ ~giorni li san le paginette estreme.~ ~ ~ ~Vale, piccolo 1210 Pref| e bandiscono la pace dai palagi e dai casolari, Se i giovani 1211 Pref| per cui diede la vita. La palla che uccise Ugo Bassi lui 1212 PDol| gentile calma~ ~di questa pallid'ora.~ ~ ~ ~Rechi lïeve brezza~ ~ 1213 PDol| II.~ ~ ~ ~Guarda di che pallor soffuso è il cielo~ ~oggi! 1214 PBla| tu la benedetta~ ~ora che palpitando~ ~trepida attesi, quando~ ~ ~ ~ 1215 Pref| rosso de l'estiva sera!~ ~Oh palpitante de la luna al lume~ ~Tenero 1216 PMus| labbra. Soave, intanto,~ ~dai palpitanti, fulgidi~ ~mondi, il responso 1217 PDol| rose,~ ~nè più il tuo cor palpiterà d'amore.~ ~ ~ ~Care pupille, 1218 PMus| de l'augelletto? o un palpito segreto?~ ~O pur le preme 1219 PPie| Levavasi la nebbia da i pantani,~ ~e il cielo incominciava 1220 Pref| rumore di guerra! Dell'oste papale e dell'estense più non si 1221 PBla| discreto~ ~ ~ ~ascoltare parean immobilmente.~ ~Egli parlava; 1222 PMus| lavorare intento.~ ~Da la parete langue un lumicino,~ ~un 1223 PBla| preghiera consueta,~ ~echi parevan quasi di lontane~ ~ettadi. 1224 PDol| pianticella~ ~gracile tu parevi. I lievi nidi~ ~ ~ ~non 1225 PBla| purissimo linguaggio,~ ~mi parlan del passato, e un mite raggio~ ~ 1226 PDol| accese~ ~perch'io di lor parlando non mi stanco.~ ~Petrarca~ ~ ~ ~ ~ 1227 PDol| Indifferente~ ~ ~ ~era il nostro parlar, ma ne la mente~ ~dominava 1228 Pref| Boileau, nella elegia deve parlare il cuore. Una stretta corrispondenza 1229 PBla| parean immobilmente.~ ~Egli parlava; china avea la testa,~ ~ 1230 PBla| PARVENZA~ ~ ~ ~ ~Il sole ride, e 1231 PPie| intrecciare~ ~ella, e le mani parvero più preste.~ ~= E pur – ( 1232 PBla| sia pace!"~ ~(Poemetti) G. Pascoli~ ~ 1233 PBla| alberi noti, al mio lento passaggio,~ ~ebbero tutti un cenno 1234 PDol| L'INTIMO DOLORE~ ~ ~ ~ ~Passammo sotto il pergolato, lente~ ~ 1235 PBla| petali,~ ~noi pensiamo, passando sotto quelle~ ~ ~ ~carezze 1236 Pres| del cor e la tempesta.~ ~Passano i giorni miei pallidi, lenti.~ ~ 1237 PDol| Ondeggia il verde manto~ ~al passare dei venti.~ ~Ma non sa questo 1238 PPie| nel giovine~ ~core solo passasti ardendo, omai~ ~mutato in 1239 PBla| mie labbra.~ ~Ma tu ratta passavi,~ ~così ratta! e portavi~ ~ ~ ~ 1240 PBla| il gelo.~ ~Cinguettano le passere gioconde.~ ~Tornano a frotte 1241 PPie| Signor, fidando al tuo paterno seno~ ~L'anima mia ricorre 1242 PPie| sta, che la tempesta non pavento.~ ~Udite: mentre fulgido~ ~ 1243 PBla| chine le ciglia, fise al pazïente~ ~lavoro; ed io guardavo 1244 Pref| stampe.~ ~Dovrei io qui pedanteggiare sulla lingua e sullo stile 1245 | Pei 1246 PBla| forme prendono.~ ~ ~ ~O pellegrine bianche immacolate,~ ~passate~ ~ 1247 PMus| poco quell'acerba~ ~ ~ ~pena. Le rose impallidite piegano,~ ~ 1248 PBla| colsi l'ultima rosa;~ ~pendea pallida e china~ ~quale 1249 PDol| viene.~ ~Raccogli le tue pene,~ ~cammina, e senza lagrime.~ ~ 1250 Ult| insieme;~ ~omai la mano che la penna preme~ ~ad uno ad uno tutti 1251 PMus| rosseggiando il trionfale~ ~pennacchio ardente, e guizza, le parole~ ~ 1252 PBla| sbocciare~ ~al tocco d'un pennello a me ben noto,~ ~mentre 1253 PDol| desïasti questa~ ~primavera, pensando che in allora~ ~svanirebbe 1254 PPie| colorito. = Non uccide,~ ~(a pensar seguitò tutta fidente)~ ~ ~ ~ 1255 Pref| mai potrà nominarti senza pensare al tuo Guercino? Gloria 1256 PBla| memorie e sospiri.~ ~ ~ ~Pensatemi così, sempre: seduta~ ~sul 1257 PPie| recisi fiori a mille.~ ~Pensava mesta: = La ghirlanda invano~ ~ 1258 PBla| a cento i petali,~ ~noi pensiamo, passando sotto quelle~ ~ ~ ~ 1259 PBla| pallida e china~ ~quale una pensierosa~ ~ ~ ~testa dolente. Coronata 1260 PPie| più preste.~ ~= E pur – (pensò di nuovo) saper queste~ ~ 1261 PDol| Cadon lente sul mio capo pensoso,~ ~chino, l'ultime foglie.~ ~ 1262 PPie| libri? Oppure lagrime~ ~di pentimento l'occhio velarono?~ ~Il 1263 | perch' 1264 PMus| combatte. Quale~ ~sentier dovrà percorrere?~ ~Come un acuto strale~ ~ 1265 PBla| spesso a passi lenti~ ~ ~ ~percorro con le mie dolci sorelle:~ ~ 1266 PMus| MUSICALI~ ~ ~ ~ ~Quand on perd, par triste occurrence,~ ~ 1267 PDol| cara, che mai dissi? Deh perdona!~ ~Dimentica la mia triste 1268 PDol| immagine gentil del mio perduto~ ~che il sole inconscio 1269 Pref| sopranome di un pittore a dare perenne fama a una città. Che importa 1270 PDol| Passammo sotto il pergolato, lente~ ~lente e tranquille, 1271 | però 1272 PMus| ala candida protetta~ ~del pescator la vecchia barca bruna.~ ~ ~ ~ 1273 PBla| piove sul sentiero~ ~dei peschi la rosata fioritura.~ ~ ~ ~ 1274 PDol| parlando non mi stanco.~ ~Petrarca~ ~ ~ ~ ~O immagine gentil 1275 PDol| rifiorîr le rose,~ ~e di nuovo piacere~ ~ ~ ~brillâr quegli occhi 1276 Pref| frequentate le vie di Cento, piacque soltanto la solitudine del 1277 PBla| troppo è la ferita~ ~che m'ha piagato il giovinetto core,~ ~nè 1278 PPie| congiunte, dimmi, quante~ ~ ~ ~piaghe curarono oggi, le morbide~ ~ 1279 PPie| vecchierella?~ ~certo trascorrerà piangendo anch'ella~ ~la fatale giornata 1280 PBla| PAGINE BLANDE~ ~ ~ ~"Piansi, non piango: io dormirò: 1281 PBla| candore tutto tace,~ ~ogni pianta dormente attende queta;~ ~ 1282 PDol| giorno in cui ti vidi~ ~piantare innanzi a la finestra della~ ~ 1283 PMus| ventura,~ ~e non sarà che pianti e preci mutino~ ~tale decreto, 1284 PPie| si congiunsero le mani~ ~picciolette, tremanti, ad implorare,~ ~ 1285 PBla| Come le vacilla~ ~il breve piè lasciando la tranquilla~ ~ 1286 PPie| scoscesa~ ~strada attendeva il piede affaticato.~ ~ 1287 PBla| questa scolorita~ ~fronte che piega al soffio del dolore.~ ~ ~ ~ 1288 PMus| pena. Le rose impallidite piegano,~ ~e qualcuna sfiorisce 1289 PDol| intenso~ ~dolore che mi fa piegar sfinita,~ ~mentre s'eleva 1290 PDol| vedesti sotto il bianco~ ~gel piegare lo stelo!~ ~ ~ ~quante pupille 1291 PPie| rinnovella,~ ~han le rame pieghevoli~ ~lunghi sussurri e tremiti.~ ~ ~ ~ 1292 PPie| implorare,~ ~e la testa piegò sul petto, vinta.~ ~ ~ ~ 1293 PBla| alcun sarà lenita~ ~mai. No, pietosa, un solo fiore~ ~ ~ ~per 1294 PPie| alma,~ ~ma i ceppi tristi pïetosa scioglie.~ ~Non è non è 1295 PBla| pensiero, ch'è dolore, tace;~ ~pietoso tace perchè molto ho pianto:~ ~ 1296 Pres| spesso mesta,~ ~assorta. Pigra ognora ne li accenti,~ ~ 1297 Pref| raccolti in buon numero nella pinacoteca, che è il suo vero monumento, 1298 PBla| allor che le lontane~ ~nubi pingonsi a rose.~ ~ ~ ~E mi duol, 1299 PDol| che il sole inconscio pinse dardeggiando,~ ~io ti contemplo, 1300 PPie| era ogni cosa di tristezza pinta.~ ~ ~ ~Ne l'ombra si congiunsero 1301 PBla| PIOGGIE~ ~ ~ ~ ~Egli dicea: = M' 1302 Pref| al vento i spesseggianti pioppi; smeraldini sono i campi 1303 PBla| susini. A quando a quando~ ~piovean foglie ingiallite.~ ~ ~ ~ 1304 PBla| preda al malor, sovra le piume~ ~stesa, guardava fuor de 1305 Pref| Cento divotamente ripensiamo piuttosto al barnabita centese, che 1306 PBla| ridente piano~ ~de' miei placidi campi, e nell'umile~ ~conscio 1307 Pref| sfugge al curvo Reno e al Po.»~ ~ ~ ~Così diceva il nostro 1308 PMus| contese~ ~e parole d'amor, poc'anzi intese~ ~da due giovani 1309 PBla| io dormirò: sia pace!"~ ~(Poemetti) G. Pascoli~ ~ 1310 Pref| Già un primo volumetto di poesie di Bruna – Petali e lagrime – 1311 Pref| Severino Ferrari tornano poeti in pensieri di amore, l' 1312 PBla| ingiallite.~ ~ ~ ~O chiesa di Polenta, celebrata~ ~in sublimi 1313 PBla| libro ancor aperto.~ ~ ~ ~La poltroncina aurata~ ~tra le cui fide 1314 PMus| accese.~ ~ ~ ~Due soffici poltrone, assai vicine,~ ~paion narrarsi 1315 PDol| in allora~ ~svanirebbe il ponsier che m'addolora;~ ~ma vedi? 1316 PBla| a lungo, quasi~ ~ ~ ~dal ponticel, da le case tranquille,~ ~ 1317 PMus| del fato. L'ombra pare~ ~popolata di larve che s'aggirino~ ~ 1318 Pref| importa se non è vasta e popolosa?~ ~Le mura di Cento non 1319 PMus| da due giovani bocche porporine.~ ~ ~ ~Un assiduo maligno 1320 PBla| però prontamente a me lo porse,~ ~ma indugiando gentile 1321 PPie| non potrò una rosa~ ~oggi portare! La ferita ascosa~ ~nell' 1322 PBla| ove dei vostri detti ora portate~ ~il benefico fascino?~ ~ ~ ~ 1323 Pref| ebbero tal nome, degnamente portato dall'avo di Bruna, in grande 1324 PBla| passavi,~ ~così ratta! e portavi~ ~ ~ ~teco quei fior de 1325 PBla| il tuo picciol core,~ ~ti porti d'ogni fiore~ ~l'olezzo 1326 PBla| fioritura.~ ~ ~ ~Ama talor posare in questo blando~ ~miraggio 1327 PBla| la prima usata~ ~stella: posavo allora al dolce lume.~ ~ ~ ~ 1328 PPie| giardino,~ ~ed ai pallidi fior pose vicino~ ~un fiore colorito. = 1329 PDol| fiori,~ ~e a quest'ombra posò, sfinito e bianco. –~ ~ ~ 1330 PPie| LA STANCA~ ~ ~ ...se è possibile~ ~trapassi da me questo 1331 | posso 1332 PPie| ASPIRAZIONE~ ~ ~ ~ ~Poi che potè questo povero frale~ ~core 1333 | poter 1334 | potessi 1335 | poteva 1336 | potevano 1337 PPie| mio lontano,~ ~mirarla non potran le sue pupille,~ ~nè gioirne 1338 | potrebbe 1339 | potresti 1340 | potuto 1341 PPie| deboli,~ ~i derelitti, i poveri,~ ~m'accenderanno in core 1342 PBla| assorta e sola,~ ~penso, del pozzo assisa presso il margine,~ ~ 1343 PMus| e non sarà che pianti e preci mutino~ ~tale decreto, fragil 1344 Pref| imitare la natura, fu così preciso ed evidente che non descrizione 1345 PBla| ambiente muto.~ ~ ~ ~Quando in preda al malor, sovra le piume~ ~ 1346 Pref| PREFAZIONE~ ~ ~ .. de' tuoi canti il 1347 PMus| voce s'effonde~ ~calma, che prega pace~ ~a chi prostrato giace.~ ~ 1348 PPie| dolorosa;~ ~ ~ ~e andrà pregando per il suo figliuolo~ ~fra 1349 PDol| dell'altra accanto.~ ~Tu pregavi; le lagrime~ ~ ~ ~dagli 1350 PPie| COSCIENZA~ ~ ~ ~«Oh tu che preghi, serena e placida~ ~ne la 1351 PPie| leggi tutto ciò che penso~ ~(pregò la giovinetta, ancora molle~ ~ 1352 PMus| SINFONIA FANTASTICA~ ~ ~ ~PRELUDIO~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Canta giocondamente 1353 PBla| cenno di saluto.~ ~ ~ ~Ed io premendo il morbido velluto~ ~d'erbe 1354 PDol| poco a poco gia tutta mi prende;~ ~anche il pianto, lo vedi? 1355 Pref| dei suoni è assai più che prenderne il diletto a tutti concesso. 1356 PBla| l'occaso, e strane forme prendono.~ ~ ~ ~O pellegrine bianche 1357 PMus| core uno spietato~ ~triste presagio di futuro pianto?~ ~ANDANTE~ ~ ~ ~ 1358 PPie| stormìa:~ ~e rose gialle prese ad intrecciare~ ~ella, e 1359 Pres| PRESENTAZIONE~ ~ ~ ~ ~Ho brune treccie, 1360 PBla| dell'abete;~ ~ ~ ~ed ora preso il cor da irrequïete~ ~brame, 1361 PPie| ella, e le mani parvero più preste.~ ~= E pur – (pensò di nuovo) 1362 | presto 1363 PPie| non sai!...~ ~Un assai~ ~prezïoso tesoro ho attorcigliato~ ~ 1364 PPie| un'ora sola di riposo,~ ~pria d'imprendere l'ardua salita! =~ ~ 1365 PPie| salce; bianche~ ~rose per prime rïuniva. Stanche~ ~muovean 1366 PMus| mestissimo accento~ ~dicono i primi accordi~ ~del cembalo: = 1367 PMus| au Printemps = di GRIEG~ ~ ~ ~= A Gabriella =~ ~ ~ ~ 1368 PPie| di dolcezze Dio mi volle priva,~ ~ch'io possa tergere~ ~ ~ ~ 1369 PBla| Perchè mai così a lungo siam private~ ~di godere il tepor del 1370 PBla| tripudio passa, qual fantasma privo~ ~di calor e di vita, nube 1371 PBla| foglie disegnarsi il bel profilo.~ ~ ~ ~Come fu completato 1372 PBla| del dolore.~ ~ ~ ~Invan! Profonda troppo è la ferita~ ~che 1373 PBla| sul margin d'un abisso profondissimo,~ ~misterïosa e muta.~ ~ ~ ~ 1374 PDol| silenzio de lo stanco~ ~core. = Profondo cielo,~ ~quanti fiori vedesti 1375 PDol| so l'aure tepidette e profumate,~ ~so le spere di sol che 1376 PBla| II.~ ~ ~ ~L'aere profumato da le rose~ ~or or mi cinse 1377 PBla| sangue vivo,~ ~ed acuti profumi, e vita breve.~ ~ ~ ~Ma 1378 PDol| fratello il fratello,~ ~la prole al genitore,~ ~All'amante 1379 PPie| e per ogni sospiro~ ~prometton mille rose,~ ~e a le fronti 1380 PPie| che parlano di vita,~ ~e promettono luce~ ~a chi grami conduce~ ~ 1381 PDol| mille fiori~ ~ ~ ~che mi promise un sogno; nè l'intenso~ ~ 1382 Pres| ognora ne li accenti,~ ~pronta troppo in oprare; mai non 1383 PBla| ciglio luminoso:~ ~non però prontamente a me lo porse,~ ~ma indugiando 1384 PPie| oggi, le morbide~ ~mani: se pronte risollevarono~ ~chi s'accasciava, 1385 PPie| anima.~ ~ ~ ~E le labbra pronuncino~ ~queste umili parole:~ ~= 1386 Pref| casolari, Se i giovani mostrano propensione all'arte e amore al bello 1387 | propri 1388 PBla| volti al gran mistero.~ ~Or prosegue ad ascendere~ ~ ~ ~con nova 1389 Pref| questo volumetto. E dovrei proseguire:~ ~ ~ ~«Oh largo su gli 1390 PDol| quel tumulo?~ ~ ~ ~Poi ci prostrammo, pallide,~ ~l'una dell'altra 1391 PMus| che prega pace~ ~a chi prostrato giace.~ ~Sfuman de' suoni 1392 PPie| stai,~ ~tu non hai~ ~da proteggere alcun tesoro contro~ ~la 1393 PMus| fanciulle vanno, sole.~ ~Proteggon l'ombre d'una le corvine~ ~ 1394 PPie| profumano,~ ~e molli si protendono.~ ~Andrò per strade brulle, 1395 PMus| e par da un'ala candida protetta~ ~del pescator la vecchia 1396 PDol| quel marmo immacolato~ ~sia protetto e vegliato~ ~da le stelle 1397 PBla| Eccole alfine le amorose~ ~provvide mani che nell'ore afose~ ~ 1398 Pref| che si nasconde sotto un pseudonimo, noto omai e caro a molte 1399 PBla| l'alba, sorgi, schiudi la pupilla,~ ~(così l'amore chiama) 1400 PBla| sconforto~ ~più intenso, con purissimo linguaggio,~ ~mi parlan 1401 Pref| I letterati della scuola purista ebbero tal nome, degnamente 1402 PPie| fior si chiuse colle~ ~rose purpuree dal profumo intenso.~ ~– 1403 Pref| quel marmo, vive nei suoi quadri raccolti in buon numero 1404 | qualcuna 1405 PMus| PAGINE MUSICALI~ ~ ~ ~ ~Quand on perd, par triste occurrence,~ ~ 1406 Inc| Aimer mon mal, et ne vouloir que lui!"~ ~ 1407 PMus| il pianto cessa,~ ~ma la querela istessa~ ~l'eco fedel ripete.~ ~ ~ ~ 1408 PMus| Del rosignolo al querulo richiamo~ ~Ella il bel capo 1409 | quest' 1410 PDol| autunno già m'incombe?~ ~queti non dormon forse~ ~e sorrisi 1411 PMus| morte.~ ~ ~ ~A mano a man la quiete~ ~succede; il pianto cessa,~ ~ 1412 PPie| l'anima mesta~ ~ ~ ~ne la quïete, tu potresti forse~ ~ridestarne 1413 PBla| moriva già nel vespero quïeto.~ ~Di folte piante ci serrava 1414 PBla| Quì leggo, e talor prego, quivi i pallidi~ ~vespri, sovente 1415 PBla| scoloriti~ ~s'intrecciano i rabeschi, e (dolci oasi)~ ~tre paesaggi 1416 PDol| l'alba temuta, viene.~ ~Raccogli le tue pene,~ ~cammina, 1417 PMus| quando chine~ ~indugian raccogliendo le vïole,~ ~presso il rio, 1418 PPie| umil campo santo,~ ~tutta raccolta in un silenzio pio.~ ~ ~ ~ 1419 PPie| di lagrime la guancia) raccomando~ ~ ~ ~quell'alma che m'attende 1420 PPie| trasformavasi in croce radïante.~ ~ ~ ~O dolcissimo, immenso 1421 Pres| Piccola mano che di rado posa,~ ~guancia che facilmente 1422 PBla| RAGGI~ ~ ~ ~ ~Ecco, le mani, quelle 1423 PMus| più forte,~ ~il dolor non ragiona;~ ~un singhiozzo risuona,~ ~ 1424 Pref| più non si teme; solo ne ragionano gli eruditi. I cittadini, 1425 PPie| artefice~ ~non fugga; mi rallegrano~ ~ ~ ~le giornate i suoi 1426 PBla| Ferrari~ ~ ~ ~Eravam soli, mi rammento, il giorno~ ~moriva già 1427 PMus| oscilla poco lungi l'esil ramo~ ~che ricovera il nido già 1428 PPie| ripiegato~ ~in cerchio un ramoscel di salce; bianche~ ~rose 1429 Pref| terrapieni, che chiamano rampari, donde si gode la placida 1430 PBla| mano!~ ~ ~ ~Quanti ne vidi rapidi sbocciare~ ~al tocco d'un 1431 PPie| incoronata,~ ~si curvi. Rassegnata~ ~a la sorte sia l'anima.~ ~ ~ ~ 1432 PDol| sarai~ ~il mio conforto; rasserena il viso;~ ~forse verrà un 1433 Pref| che la città si abbella e rattrista. Se gli alti argini donde 1434 Pref| illustrarono la loro terra ci è ravvivato dalle iscrizioni e dalle 1435 PMus| canta: – Dormi piccolo~ ~re de la casa, che nel cielo, 1436 PDol| cipressetti roridi~ ~de la pioggia recente,~ ~rosignoli cantavano,~ ~ ~ ~ 1437 PDol| questa pallid'ora.~ ~ ~ ~Rechi lïeve brezza~ ~la mia debole 1438 PDol| ogni gioia dell'anima recide!~ ~ 1439 PBla| orti umili?~ ~Quì, nel fido recinto, che a le trepide~ ~mie 1440 PPie| rugiada insieme~ ~lucevan sui recisi fiori a mille.~ ~Pensava 1441 PBla| ognor la grave~ ~voce che recitava le parole~ ~fervidamente! 1442 PPie| conforto o di pace.~ ~Si reclinò il vivace~ ~ ~ ~ciglio su 1443 Pref| ipercritici, (in più sublimi o recondite cose occupati) bensì al 1444 PBla| ogni fiore~ ~l'olezzo più recondito.~ ~ ~ ~Siccome un'ala s' 1445 PPie| e queste mani solo per regger chi vacilla~ ~si tenderanno. 1446 Pref| hanno largo circuito e male reggerebbero, non che ad artiglieria, 1447 Pref| immortalità: ma colpì a morte un regimine sacerdotale che neppure 1448 PMus| espérance~ ~Et sa gâité,~ ~Le remède au mélancolique~ ~C'est 1449 PBla| Ma più che fiori le remote nevi~ ~penso, e di lucernette 1450 PMus| Un gorgheggio risuona di repente,~ ~e oscilla poco lungi 1451 Pref| Guercino è onoranza meritamente resa al più celebre concittadino; 1452 Pref| estimazione per i servigi resi alla lingua italiana, che 1453 PPie| intenso dolore~ ~ha potuto resistere? –~ ~ ~Tu dolce mi rispondi~ ~ 1454 Pref| dolercene? La poesia ha reso così segnalati servigi alla 1455 PMus| petto che un affannoso~ ~respir solleva. Trepida,~ ~nel 1456 PMus| palpitanti, fulgidi~ ~mondi, il responso santo~ ~scende, ed affranca 1457 PBla| la soave fragranza.~ ~Restano a me le spine.~ ~ ~ ~5 dicembre ' 1458 PDol| lïeve~ ~traccia odorosa resti nel mio core~ ~ove il fragrante 1459 PMus| loro un perfido guardo; riaccendono~ ~fiamme. Lo scoppiettio~ ~ 1460 PBla| velluto~ ~d'erbe novelle, e rialzando al raggio~ ~del sol l'esangue 1461 PDol| fiori,~ ~e gli augelletti a rïamare invita;~ ~suona di lieti 1462 PMus| A lamentar riprende~ ~ribelle il cor nel gracile~ ~ ~ ~ 1463 PMus| tepida,~ ~ed una nenia gli ricanta lenta~ ~ ~ ~la madre; esce 1464 PBla| aiuola,~ ~fiori d'olezzo ricchi e di freschezza.~ ~ ~ ~Quanti 1465 PMus| di rubino~ ~chi una coppa ricchissima d'argento;~ ~ ~ ~e ridendo 1466 PBla| Muova e scompigli i riccioli~ ~su la fronte di neve,~ ~ 1467 PBla| foglia la fragoletta ricercando.~ ~All'aura mossa piove 1468 PPie| mentre fra le tue carte~ ~ricerco (oh ben sovente)~ ~dei fiori 1469 PMus| Del rosignolo al querulo richiamo~ ~Ella il bel capo leva; 1470 Pref| faceva strazio. Ora invece si richiede stretta corrispondenza tra 1471 PPie| appresta?~ ~Muti a la mia richiesta~ ~i giorni lenti scorrono.~ ~ ~ ~ 1472 Pref| risorgimento che, se non altro per riconoscenza, non ne dovremo dire troppo 1473 PBla| ora dolce e serena?~ ~Ti riconosco appena!~ ~ ~ ~Come languido 1474 PDol| che intenso pallore~ ~ti ricopri! Dei tetri~ ~ ~ ~cipressi 1475 Pref| muove? Sono arie antiche che ricordano un tempo svanito? Non so. 1476 PMus| accordi~ ~del cembalo: = Ricordi? =~ ~Fremere il core sento!~ ~ ~ ~ 1477 PPie| paterno seno~ ~L'anima mia ricorre e si riposa~ ~In un affetto 1478 PMus| lungi l'esil ramo~ ~che ricovera il nido già tepente.~ ~ ~ ~ 1479 Pres| sottil bocca vermiglia~ ~al ridere soverchio assai ritrosa.~ ~ ~ ~ 1480 PDol| tremule.~ ~ ~ ~Gli augelli si ridestano~ ~sommessi bisbigliando,~ ~ 1481 PPie| quïete, tu potresti forse~ ~ridestarne l'angoscia; ah no, non dire~ ~ 1482 PBla| quel tumulo!)~ ~ ~ ~Voi li ridesterete i fiori novi,~ ~tra i rovi~ ~ 1483 Pref| umano, e mille diversi suoni ridusse ad una imponente e serena 1484 PDol| tempo d'esultanza;~ ~oggi riede al sorriso, a la speranza,~ ~ 1485 PMus| MUSICA DI RIES~ ~ ~ ~LA ROMANZA~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~ 1486 Pref| musica in guisa che gli riesca d'interpretare con ordine 1487 PDol| verziere~ ~a cento a cento rifiorîr le rose,~ ~e di nuovo piacere~ ~ ~ ~ 1488 PPie| così dolce e tremendo! Rifiorire~ ~non potrà più, una sola~ ~ ~ ~ 1489 PBla| cariche di grani.~ ~ ~ ~Rifulgi o sole, su quei capi chini,~ ~ 1490 PBla| siepi od a l'ombra de le rigide~ ~ ~ ~croci. (Da quanto 1491 PBla| serrano il curvo ferro rilucente,~ ~mieton le spighe cariche 1492 PBla| Intanto~ ~nel cielo scolorito, riluceva~ ~la prima stella. Forse 1493 PBla| mentre il mio ciglio rimaneva immoto~ ~lungamente, commosso, 1494 PDol| fiorellino,~ ~e a mirarti rimango~ ~a lungo, il capo chino,~ ~ ~ ~ 1495 PDol| bocca rosata,~ ~perchè rimani immota?~ ~Chè non trilli 1496 PBla| lungamente, commosso, a rimirare!~ ~ ~ ~I fiori ornâro i 1497 PBla| affranto~ ~core non ha un rimpianto!~ ~ 1498 Pref| intitolatasi dal filosofo, rinasce a dispensare il sapere e 1499 PBla| NEL COFANETTO~ ~ ~ ~ ~Rinchiuse ne l'antico cofanetto~ ~ 1500 PPie| libro bianco.~ ~In te l'alma rinfranco~ ~scorrendo ognor le pagine~ ~ ~ ~ 1501 PPie| LA RINUNCIA~ ~ ~ ~“È tutto un sacrifizio~ ~ 1502 PMus| raccogliendo le vïole,~ ~presso il rio, fra la siepe irta di spine.~ ~ 1503 PPie| S. Matteo).~ ~ ~ ~Passa, ripassa il vento~ ~vïolento!~ ~Nel 1504 PDol| Oh quante volte~ ~In ripensar che più non vivi, e mai~ ~ 1505 PBla| fronte, il mio servaggio~ ~ho ripensato ne l'ambiente muto.~ ~ ~ ~ 1506 Pref| mura di Cento divotamente ripensiamo piuttosto al barnabita centese, 1507 PPie| angeli:~ ~= Iddio con noi = ripetano.~ ~ 1508 PDol| con accento blando~ ~ ~ ~ripetean il mio nome. O caro viso~ ~ 1509 PMus| cupe, intorno l'onde~ ~ripeton gorgogliando: = È: morta, 1510 PBla| ascendere~ ~ ~ ~con nova lena il ripido~ ~cammino faticoso, e pur 1511 PPie| fra i veli de la veste, e ripiegato~ ~in cerchio un ramoscel 1512 PMus| già calpesta~ ~sazia di riposar fra il bianco lino.~ ~Passa, 1513 PBla| d'edera,~ ~sotto i susini riposiamo, i fiammei~ ~tramonti a 1514 PMus| strillano; e torno torno riprendono~ ~la pazza ridda. Sul capo 1515 Pref| speranza oltramondana che riscalda le Pagine pie.~ ~Ma dell' 1516 PBla| Un tenue~ ~lume d'alba rischiara il mio sentiero;~ ~voi l' 1517 PPie| morbide~ ~mani: se pronte risollevarono~ ~chi s'accasciava, e quali~ ~ 1518 PPie| un capello~ ~non v'ha. Risplende al sole come raggio;~ ~noti 1519 Pref| alti argini del fiume~ ~Risplender rosso de l'estiva sera!~ ~ 1520 PBla| felici, oh di che viva~ ~luce risplenderà! L'alma giuliva~ ~vede sorrisi 1521 PBla| per un cor infranto;~ ~nè risplendere può d'amore un raggio~ ~ ~ ~ 1522 PMus| deve ella cedere?~ ~ ~ ~Risponde solo il grave~ ~silenzio. 1523 PBla| più gentili,~ ~ ~ ~or si ritempra l'anima accasciata.~ ~Quì 1524 PBla| s'abbella.~ ~ ~ ~Quando ritorna a l'orto umil la mente,~ ~ 1525 PDol| accoccolata.~ ~ ~ ~Quando ritornerà l'allegra festa~ ~dei mille 1526 PPie| ANNIVERSARIO~ ~ ~ ~ ~Ecco, ritorni, giorno triste, e a quella~ ~ 1527 PDol| Ecco, soave aprile, ecco, ritorno~ ~a còrre i fiori tuoi sotto 1528 Pres| al ridere soverchio assai ritrosa.~ ~ ~ ~Piccola mano che 1529 PDol| mai~ ~Non avverrà ch'io ti ritrovi al mondo~ ~Creder nol posso!.... ~ ~ 1530 PBla| sogno vano.~ ~Or voglio rïunire~ ~ ~ ~i petali rosati in 1531 PPie| silenzio pio.~ ~ ~ ~Così riunite nello stesso duolo,~ ~l' 1532 Pref| la naturalezza dei versi riuniti in questo volume appagheranno 1533 PPie| bianche~ ~rose per prime rïuniva. Stanche~ ~muovean le mani, 1534 Pref| annegherei, tenendomi presso la riva malinconica e soave ove 1535 PBla| Alfine i verdi amici ho riveduto!~ ~Alti e frementi sotto 1536 PBla| serpeggia; la spera~ ~lo rivela sincera.~ ~E la dama sorride, ( 1537 PMus| ardente, e guizza, le parole~ ~rivelando dei fogli inceneriti;~ ~ ~ ~ 1538 PBla| e su l'alta muraglia rivestita~ ~di foglie disegnarsi il 1539 PBla| fresca linfa d'ogni picciol rivo.~ ~Hanno i fiori il color 1540 Pref| le ire, le tempeste, le rivolte, le tenerezze, gli ardori, 1541 PMus| MUSICA DI RIES~ ~ ~ ~LA ROMANZA~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Con mestissimo 1542 PBla| disfiorando l'onde~ ~le rondinelle sotto azzurro cielo.~ ~ ~ ~ 1543 PDol| freddo davanzale,~ ~e le rondini, e i canti, e lo splendore,~ ~ ~ ~ 1544 PPie| lievi~ ~sovra le ciglia roride di pianto,~ ~ed un sogno 1545 PMus| deserto~ ~un vasto parco, rorido~ ~ ~ ~di rugiada, si stende~ ~ 1546 Pref| monumento, e nella chiesa del Rosario, in quella cappella da lui 1547 PBla| voglio rïunire~ ~ ~ ~i petali rosati in questo foglio~ ~che viene 1548 PBla| delle rame fiorite bianche e rosee~ ~tra cui del ciel traspare 1549 PBla| sappia da la tua bocca,~ ~rosellina non tocca~ ~ne l'aurora 1550 PPie| Era discesa nel roseto all'alba,~ ~per comporre 1551 PMus| nido già tepente.~ ~ ~ ~Del rosignolo al querulo richiamo~ ~Ella 1552 PMus| sinistra e tremula~ ~luce rossastra la volta illumina.~ ~Su 1553 PMus| fiammata.~ ~ ~ ~Crepita rosseggiando il trionfale~ ~pennacchio 1554 Pref| argini del fiume~ ~Risplender rosso de l'estiva sera!~ ~Oh palpitante 1555 Pref| impeto di furiosa piena, rovina e lutto si spargerebbero 1556 Ult| cigno, o il fior che a le rovine~ ~timidamente spunta ancora 1557 PPie| nel vespero~ ~ ~ ~l'ho rubato. Più bello~ ~un capello~ ~ 1558 PMus| chi gli porge un anello di rubino~ ~chi una coppa ricchissima 1559 PMus| fugge~ ~il bianco lume, e rugge~ ~ ~ ~di fuori il tuono.) 1560 PBla| presso,~ ~carezzai le corolle rugiadose.~ ~ ~ ~Sussurravano forse 1561 PBla| mentre lente~ ~van le mani rugose tra novella~ ~ ~ ~foglia 1562 PDol| Io fra le verdi e ruvide tue chiome~ ~so l'aure tepidette 1563 Pref| colpì a morte un regimine sacerdotale che neppure sapeva o poteva 1564 Pref| sapeva o poteva difendere i sacerdoti dai fucili stranieri, venuti 1565 PPie| RINUNCIA~ ~ ~ ~“È tutto un sacrifizio~ ~del Nazaren la scuola„~ ~ 1566 Pref| centese, che congiunse in un sacro, unico amore la fede e l' 1567 PPie| terribile? –~ ~(Ed egli:) – Saldo, immobile,~ ~ ~ ~il mio 1568 PPie| chiedono~ ~stupiti al terzo salice)~ ~ ~ ~che sì tacito stai,~ ~ 1569 PPie| pria d'imprendere l'ardua salita! =~ ~e tacque, e s'accsciò, 1570 Pref| lui liberò dalla mortale salma e dischiuse all'ardente 1571 PMus| IV.~ ~ ~ ~Deserto è il salottino giapponese~ ~ingombro di 1572 PBla| piccole mani!~ ~ ~ ~Nel salotto deserto,~ ~su la tavola 1573 PMus| È: morta, è morta!~ ~SALTERELLO~ ~ ~ ~VII.~ ~ ~ ~A tarda 1574 PDol| con la speme~ ~ne l'alma salutar l'estremo sole;~ ~e presso 1575 PBla| ebbero tutti un cenno di saluto.~ ~ ~ ~Ed io premendo il 1576 PDol| come blanda carezza.~ ~ ~ ~Salve, luce che muori,~ ~quel 1577 Ult| I desolati~ ~giorni li san le paginette estreme.~ ~ ~ ~ 1578 Pref| inedito il volgarizzamento sanese della Eneide, che egli a 1579 PBla| Hanno i fiori il color di sangue vivo,~ ~ed acuti profumi, 1580 Inc| SOLITUDINE~ ~ ~ ~"Ô laissez-moi sans trève écouter ma blessure~ ~ 1581 PPie| l'ora del silenzio; l'ora santa~ ~de la preghiera è questa.~ ~ ~ ~ 1582 PBla| avevano visioni pure e sante~ ~di antichi templi e calme~ ~ ~ ~ 1583 PPie| E pur – (pensò di nuovo) saper queste~ ~lagrime può lo 1584 Pref| rinasce a dispensare il sapere e ad eccitare gli studi. 1585 PDol| ignori~ ~le mie vicende. Non sapesti mai~ ~tu quella speme che 1586 PBla| nel gelido~ ~autunno, voi sapete; ed or è l'ultimo~ ~che 1587 Pref| sacerdotale che neppure sapeva o poteva difendere i sacerdoti 1588 PBla| I sospiri disperdere~ ~sappia da la tua bocca,~ ~rosellina 1589 PBla| ALBA DI NOZZE~ ~ ~ ~ ~A Sara B...~ ~ ~– È l'alba, sorgi, 1590 | sarai 1591 | sarebbero 1592 PMus| giovinetta l'erbe già calpesta~ ~sazia di riposar fra il bianco 1593 PDol| mite il sole~ ~di già, che sboccia il fior. S'apre a la speme~ ~ ~ ~ 1594 PBla| fiori appena colti.~ ~Or ne sbocciano molti~ ~ne l'orto, a questo 1595 PBla| Quanti ne vidi rapidi sbocciare~ ~al tocco d'un pennello 1596 PDol| O fiorellino umile~ ~sbocciato al campo santo,~ ~t'ha destato 1597 PMus| fuori il tuono.) Le maghe scambiano~ ~tra loro un perfido guardo; 1598 PDol| lagrime~ ~ ~ ~dagli occhi miei scendevano.~ ~E i rosignoli intanto~ ~ 1599 PDol| la mia falce lampeggia.~ ~Scendi fiore di maggio,~ ~al mattutino 1600 PPie| II.~ ~ ~ ~Il sonno scese, con carezze lievi~ ~sovra 1601 PMus| imperlasi.~ ~Le streghe urlano a scherno:~ ~– Avrai l'oblio, ma eterno! –~ ~ 1602 PMus| Sfuman de' suoni l'onde.~ ~SCHERZO~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Ne l'antro 1603 PMus| si aduna~ ~di sirene una schiera, ma nessuna~ ~è bella come 1604 PBla| ancora qualche rosa~ ~si schiude, ne la pace dell'intenso~ ~ 1605 PBla| È l'alba, sorgi, schiudi la pupilla,~ ~(così l'amore 1606 Pref| augellino caro al Leopardi che schivava gli spassi e trapassava 1607 PMus| Egli, nel volto bruno, scintillanti~ ~gli occhi: Ella, soffusa 1608 PPie| ma i ceppi tristi pïetosa scioglie.~ ~Non è non è spezzato 1609 PBla| pensiero indugiasi,~ ~ ~ ~e scioglietevi tutte in lieve pianto.~ ~( 1610 Pref| quelle spere ove le anime sciolte dai lacci del corpo s'intenderanno 1611 PPie| il cielo incominciava a scolorare,~ ~era ogni cosa di tristezza 1612 PBla| le rose invochi a questa scolorita~ ~fronte che piega al soffio 1613 PMus| legge il sole.~ ~ ~ ~Le scolorite cifre che di lagrime~ ~furon 1614 PBla| stende. Sovra la tela scoloriti~ ~s'intrecciano i rabeschi, 1615 PBla| labbra. Intanto~ ~nel cielo scolorito, riluceva~ ~la prima stella. 1616 PBla| viso florido~ ~ ~ ~Muova e scompigli i riccioli~ ~su la fronte 1617 PDol| che splendore nel cielo sconfinato!~ ~Da la finestra vedo il 1618 PBla| ed essi pur ne l'ore di sconforto~ ~più intenso, con purissimo 1619 PMus| gli orecchi tendono.~ ~Lo sconosciuto parla; dolcissima~ ~è la 1620 PPie| nel gran dolore, a quale scopo, a quale~ ~meta serbavalo~ ~ ~ ~ 1621 PMus| lungi il bosco fremere,~ ~e scoppiettar il fuoco semispento;~ ~ ~ ~ 1622 PMus| riaccendono~ ~fiamme. Lo scoppiettio~ ~assorda. – Avrai l'oblio –~ ~ ~ ~ 1623 PMus| un doloroso canto,~ ~uno scoppio di pianto,~ ~un disperato 1624 PBla| tremolare,~ ~sul paravento parmi scorger lievi~ ~l'ombre dei nonni 1625 PBla| sfiorite~ ~ ~ ~cose. – E scorgerti parmi in un lontano~ ~vïale. 1626 PPie| In te l'alma rinfranco~ ~scorrendo ognor le pagine~ ~ ~ ~che 1627 PPie| richiesta~ ~i giorni lenti scorrono.~ ~ ~ ~L'alma ne la caligine~ ~ 1628 PBla| languido il raggio che ti scorta~ ~mi appare! Come lento~ ~ 1629 PBla| CANTI~ ~ ~ ~ ~Già si scoscende, si dilegua il gelo.~ ~Cinguettano 1630 PPie| avvolgea la dormente, e la scoscesa~ ~strada attendeva il piede 1631 PPie| da un lieve~ ~tremore scossa, sul mio tronco incise~ ~ 1632 PPie| in un core~ ~tal nome scrisse incancellabilmente;~ ~e 1633 PMus| ell'ode: – Già da secoli~ ~scritta con altre sta la tua ventura,~ ~ 1634 Pref| melodioso dal labbro; nè avrebbe scritto se non avesse amato e pianto.~ ~ ~ ~« 1635 Pref| di studi. E ancora nello scrittoio del filologo, tutto pieno 1636 Pref| indica che alla gentile scrittrice, a cui sembrarono fin troppo 1637 Ult| vergati.~ ~ ~ ~L'ultima or scrive. Di che ingenua speme~ ~ 1638 Pref| omai la poesia? Si debbono scrivere versi? Non so. Ben so che 1639 Pref| avesse amato e pianto.~ ~ ~ ~«Scrivo sol per sfogar l'interna 1640 PBla| M'è così caro udire~ ~scrosciar la pioggia ne la notte, 1641 PBla| vie silenti, solitarie, scure,~ ~chiusa nel tuo pensiero 1642 PBla| gentile se n'è ita~ ~lungi sdegnando noi, o nel pensiero~ ~dolcissimo 1643 PBla| sospinte~ ~da brezze, foglie secche, il paravento~ ~antico, 1644 PPie| ben sovente)~ ~dei fiori secchi, e lente,~ ~lente scendon 1645 PMus| detti ell'ode: – Già da secoli~ ~scritta con altre sta 1646 PPie| vento, vento perfido!~ ~(il secondo degli alberi~ ~ ~ ~lamenta) 1647 PBla| come in oasi placida e secura.~ ~ 1648 PBla| Pensatemi così, sempre: seduta~ ~sul margin d'un abisso 1649 PMus| Mute,~ ~stanche, cadon sedute~ ~ ~ ~le vecchie, e intente 1650 Pref| La poesia ha reso così segnalati servigi alla nazione italiana, 1651 PPie| per un'ansia infinita.~ ~Segnerà morte o vita~ ~innanzi agli 1652 PPie| Io porto un indelebile~ ~segno d'amor, che indica~ ~ ~ ~ 1653 PBla| lagrimato tanto.~ ~Il fato a me segnò triste vïaggio,~ ~ma forse 1654 PBla| ed io nel core sento una segreta~ ~impazïenza che non mi 1655 PMus| augelletto? o un palpito segreto?~ ~O pur le preme il core 1656 PPie| difficile.=~ ~Questo disse, seguendo dive orme luminose.~ ~ 1657 PPie| Non uccide,~ ~(a pensar seguitò tutta fidente)~ ~ ~ ~morte 1658 Pref| nella musica istrumentale sembra che il compositore già si 1659 Pref| gentile scrittrice, a cui sembrarono fin troppo frequentate le 1660 PBla| quelle forti mani~ ~che a seminare si dischiuser lente,~ ~serrano 1661 PMus| e scoppiettar il fuoco semispento;~ ~ ~ ~nè questi detti ell' 1662 PBla| le strofe tra le piante~ ~semplicette de l'orto, e le nostre alme~ ~ 1663 Pref| ha serbato tuttora gusti semplici in tanta artificiosità e 1664 PMus| discendere~ ~l'oblio. (Tosto sen fugge~ ~il bianco lume, 1665 PPie| fidando al tuo paterno seno~ ~L'anima mia ricorre e 1666 Pref| stretta corrispondenza di sensi tra la natura e il poeta; 1667 Pref| omai e caro a molte anime sensibili? I letterati della scuola 1668 PDol| penetrare a grado a grado~ ~sente, e dubbiosa pensa:~ ~ ~= 1669 PDol| Usque dum vivam.... ~ ~Pei sentieri ove giaccion le cadute~ ~ 1670 PMus| spalancata~ ~è la bocca; seppe egli le vicende~ ~di tanti 1671 PBla| profumata~ ~ ~ ~ancora serba. Trovo~ ~le coppe vuote: 1672 PDol| estinto~ ~L'altro in vita serbar?*~ ~G. Leopardi~ ~ 1673 Pref| appagheranno il lettore che ha serbato tuttora gusti semplici in 1674 PBla| il pianto de la sera~ ~serbava e de l'aurora.~ ~ ~ ~Ma 1675 PPie| quale scopo, a quale~ ~meta serbavalo~ ~ ~ ~la volontà divina? 1676 PBla| E mi duol, molte sere,~ ~che meco l'infinito~ ~ 1677 PBla| aspetta~ ~gli sguardi tuoi sereni.~ ~ ~ ~Alfin non sono vani~ ~ 1678 PPie| inganna, e al tempo che sperai sereno~ ~Fuggir mi sento la vita 1679 PBla| treccia bruna, un bianco~ ~fil serpeggia; la spera~ ~lo rivela sincera.~ ~ 1680 PMus| grave e severo.~ ~ ~ ~I serpentelli svegliati fischiano,~ ~fischiano, 1681 PBla| seminare si dischiuser lente,~ ~serrano il curvo ferro rilucente,~ ~ 1682 PDol| penetra~ ~fra le imposte serrate~ ~la luce. Le abbassate~ ~ 1683 PBla| quïeto.~ ~Di folte piante ci serrava intorno~ ~un largo cerchio, 1684 PPie| attenda lungamente! =~ ~Il serto ne la viva sfumatura~ ~compiuto, 1685 PDol| SESTINA ELEGIACA~ ~ ~ ...Oh quante 1686 PMus| ed un fruscio lieve di seta.~ ~ALLEGRETTO~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~ 1687 Pref| Alberino, ove Giosue Carducci e Severino Ferrari tornano poeti in 1688 PDol| e a quest'ombra posò, sfinito e bianco. –~ ~ ~E pur non 1689 PMus| il sole.~ ~ ~ ~Le trecce sfioran l'erbe, quando chine~ ~indugian 1690 PMus| ed appassionata, mentre sfiorano~ ~le tue mani gli avori, 1691 PDol| belli!~ ~E fa che lieve sfiori i miei capelli.~ ~Oh gentile 1692 PBla| penso: – L'ultime rose sfioriranno,~ ~più non potrò l'amata 1693 PBla| de la mano~ ~la corolla sfiorire~ ~siccome sogno vano.~ ~ 1694 PMus| impallidite piegano,~ ~e qualcuna sfiorisce Oh la terribile~ ~strazïante 1695 PPie| Inutile~ ~fu ancor questa sfiorita~ ~giornata di tua vita?»~ ~ 1696 PBla| vede sorrisi pur ne le sfiorite~ ~ ~ ~cose. – E scorgerti 1697 PBla| carezze olenti, i sogni già sfioriti.~ ~E presso il muro verdeggiante 1698 PBla| gentile ed amoroso~ ~ ~ ~lo sfiorò prima con le labbra. Intanto~ ~ 1699 Pref| pianto.~ ~ ~ ~«Scrivo sol per sfogar l'interna doglia.»~ ~ ~ ~ 1700 PDol| lagrime,~ ~e presso a te sfogliar l'ultime rose.~ ~ ~ ~Forse 1701 Pref| canape è l'infido~ ~Piano che sfugge al curvo Reno e al Po.»~ ~ ~ ~ 1702 PDol| il canto manca~ ~laggiù, sfuma il ricordo; e un'infinita~ ~ 1703 PMus| a chi prostrato giace.~ ~Sfuman de' suoni l'onde.~ ~SCHERZO~ ~ ~ ~ 1704 Ult| favella il primo! Come son sfumati~ ~i sorrisi avanzando! I 1705 PBla| non fosse giammai giammai sfumato~ ~quel vespero d'incanto!~ ~ 1706 PPie| Il serto ne la viva sfumatura~ ~compiuto, ardeva su la 1707 PPie| vide, da la nebbia di già sgombra,~ ~fiorirle innanzi la pianura 1708 PBla| Perchè mai così a lungo siam private~ ~di godere il tepor 1709 PPie| orizzonte,~ ~della bufera il sibilo,~ ~omai. Solo da un agile~ ~ ~ ~ 1710 PDol| la fiorita~ ~macchia dei sicomori.~ ~ ~ ~Ecco le piante fluttuare 1711 PPie| Il ciel s'ingemma di sideree faci,~ ~la terra d'ombre 1712 PMus| VI.~ ~ ~ ~Piove nimbi siderei la luna.~ ~Erra pel mare 1713 PPie| Emanuele: che interpretato significa: Dio con noi.„~ ~(Evan: 1714 Pref| Penetrare nell'intimo significato dei suoni è assai più che 1715 PDol| ma non apre la pallida signora,~ ~triste, presso il camino 1716 PDol| accenti,~ ~(e concesse il Signore)~ ~ ~ ~pregai che il mio 1717 PBla| ombre miti.~ ~ ~ ~Udite che silenzi han gli orti umili?~ ~Quì, 1718 PDol| angoscia mia;~ ~lascia che silenziosa io pianga, pianga,~ ~mentre 1719 PBla| camminare in una landa~ ~vasta, silenzïosa, senza un fiore.~ ~ ~ ~Ma 1720 Pref| efficacia sull'anima che i Greci simboleggiarono nel mito di Orfeo.~ ~Ma 1721 Pref| interpretare con ordine e simmetria di parole le idee indefinite, 1722 Pref| solo di poter dire, che la sincerità, la spontaneità e la naturalezza 1723 PMus| SINFONIA FANTASTICA~ ~ ~ ~PRELUDIO~ ~ ~ ~ 1724 PMus| dolor non ragiona;~ ~un singhiozzo risuona,~ ~un appello a 1725 PMus| attorno gli si aduna~ ~di sirene una schiera, ma nessuna~ ~ 1726 Pref| i spesseggianti pioppi; smeraldini sono i campi in primavera, 1727 PMus| della fanciulla inanimata e smorta;~ ~mentre incessanti, cupe, 1728 PPie| mistico amico, mio~ ~conforto soavissimo:~ ~ ~ ~mentre fra le tue 1729 PMus| lampade accese.~ ~ ~ ~Due soffici poltrone, assai vicine,~ ~ 1730 PDol| come o natura il cor ti soffre:~ ~Di strappar da le braccia~ ~ 1731 PMus| scintillanti~ ~gli occhi: Ella, soffusa di pallore,~ ~ ~ ~chine 1732 PDol| Guarda di che pallor soffuso è il cielo~ ~oggi! Guarda, 1733 PPie| e sorgerà su le divine soglie! =~ ~Ne l'alto cielo azzurro, 1734 | solamente 1735 Pref| risuona degli accenti ora solenni, ora agitati, sempre caldi 1736 PMus| Erra pel mare una vela soletta,~ ~e par da un'ala candida 1737 PDol| inoblïato~ ~meco verrà, come soleva un giorno.~ ~ ~ ~Più non 1738 PBla| S. Ferrari~ ~ ~ ~Eravam soli, mi rammento, il giorno~ ~ 1739 PBla| vai~ ~ ~ ~per vie silenti, solitarie, scure,~ ~chiusa nel tuo 1740 PMus| che un affannoso~ ~respir solleva. Trepida,~ ~nel buio misterioso~ ~ 1741 PPie| il pianto che m'accieca, sollevare~ ~la fronte pallida,~ ~e 1742 PPie| io che la tua fronte si sollevi~ ~illuminata da un pensiero 1743 PMus| par preghiera e pianto.~ ~Sommessa, così canta: – Dormi piccolo~ ~ 1744 PDol| Gli augelli si ridestano~ ~sommessi bisbigliando,~ ~e al primo 1745 PBla| Sussurravano forse in un sommesso~ ~accento: = Eccole alfine 1746 PMus| un grillo stride a tratti sonnolento.~ ~ ~ ~Il capo stanco resta 1747 PDol| rosa.~ ~ ~ ~Va coll'onda sonora~ ~o sospiro dell'alma,~ ~ 1748 PBla| possiate queste~ ~udir squille sonore,~ ~che dicono il dolore,~ ~ 1749 Pref| servaggio. Ecco, basta il sopranome di un pittore a dare perenne 1750 PBla| brilla. –~ ~ ~E la felice sorge. Immacolato~ ~velo l'avvolge. 1751 PPie| sussurrarle: = Che temi? sorger devi;~ ~vogl'io che la tua 1752 PPie| s'eterna nel dolore,~ ~e sorgerà su le divine soglie! =~ ~ 1753 PMus| fior, soltanto fiori farà sorgere~ ~sul suo cammin benignamente 1754 PBla| vespri, sovente sola mi sorprendono~ ~a coglier fiori ad una 1755 PPie| innanzi la pianura estesa,~ ~e sorrider l'oriente colorato.~ ~ ~ ~ 1756 PBla| soffio. Perchè incredulo~ ~sorridete? Non v'accorgeste quanto~ ~ 1757 PMus| foglio move, investe,~ ~e sospinge con impeto a le meste~ ~ ~ ~ 1758 PBla| degli augelli, ed irrompono sospinte~ ~da brezze, foglie secche, 1759 PBla| amplesso:~ ~ad ogni pianticella sostai presso,~ ~carezzai le corolle 1760 PPie| stemmato~ ~ha un istante sostato~ ~ ~ ~a la capanna del miserabile~ ~ 1761 Pref| campane ti tornano alla mente: sosti e mediti.~ ~Ma se lasciando 1762 | sott' 1763 Pref| dire troppo male, anche se soverchiamente abbondevole e, conveniamone 1764 Pres| bocca vermiglia~ ~al ridere soverchio assai ritrosa.~ ~ ~ ~Piccola 1765 PMus| Del cofano giá vuoto, spalancata~ ~è la bocca; seppe egli 1766 Pref| mediti.~ ~Ma se lasciando gli spalti, o il malinconico e grave 1767 PPie| gentile~ ~tintinnare si spande a la campagna.~ ~Pare che 1768 PDol| cantavano,~ ~ ~ ~e un acre odor spandevano~ ~nell'aere tepente~ ~le 1769 Pref| piena, rovina e lutto si spargerebbero nell'antica terra e nel 1770 Pref| tenerezze, gli ardori, gli spasimi del suo animo, che dico? 1771 Pref| Leopardi che schivava gli spassi e trapassava cantando dell' 1772 Pref| rumore non vi troverebbe spasso; ma neppure saprebbe cogliere 1773 Pres| Ho brune treccie, fronte spazïosa,~ ~occhi neri, vivaci, lunghe 1774 PBla| pupille in cui felice mi specchiai!~ ~ 1775 PBla| ALLO SPECCHIO~ ~ ~ ~ ~Tra la fluente treccia 1776 Pref| dolcezza. È forse una armonia speciale di quelle vecchie squille, 1777 PBla| che a le trepide~ ~mie spemi arrise, che blandì le lagrime,~ ~ 1778 PMus| sogna la diletta~ ~vergine spenta; attorno gli si aduna~ ~ 1779 PMus| A un tratto il fuoco è spento.~ ~ ~ ~Un cavaliere, nel 1780 PBla| bianco~ ~fil serpeggia; la spera~ ~lo rivela sincera.~ ~E 1781 PPie| M'inganna, e al tempo che sperai sereno~ ~Fuggir mi sento 1782 PBla| dove, dove, vado? che mai spero~ ~così sola e dolente ne 1783 PPie| lavoro. Da le ciglia cadean spesse~ ~ ~ ~le lagrime, ed a la 1784 Pref| Alpi. Sussurrano al vento i spesseggianti pioppi; smeraldini sono 1785 PDol| pianto?~ ~Quanti fuggenti spetri~ ~ti passarono accanto?~ ~ ~ ~ 1786 PDol| guardi, e il core mi si spezza!~ ~ 1787 PPie| scioglie.~ ~Non è non è spezzato il nostro amore,~ ~ci s' 1788 PMus| pur le preme il core uno spietato~ ~triste presagio di futuro 1789 PBla| ferro rilucente,~ ~mieton le spighe cariche di grani.~ ~ ~ ~ 1790 PBla| langue già, leggera~ ~brezza spira; ma a te la primavera~ ~ 1791 PMus| il cardellino.~ ~L'aurora splende, il piccolo giardino~ ~sotto 1792 PDol| sono;~ ~ ~ ~nessun'altro splendor l'anima mia,~ ~nessun canto 1793 PPie| immortale,~ ~d'ogni altra cura spoglio.~ ~ 1794 Pref| dire, che la sincerità, la spontaneità e la naturalezza dei versi 1795 PBla| ne l'ampio nel diafano di sposa.~ ~ ~ ~Io penso: – Questo 1796 Pref| esserlo di più. Quando lasciò sprigionare le ire, le tempeste, le 1797 PMus| per tutto~ ~il giardino squallore porta e lutto!~ ~ ~ ~Pare 1798 Pref| lettere meditava di dare alle stampe.~ ~Dovrei io qui pedanteggiare 1799 | stanno 1800 PBla| anzi forse la sola.~ ~Ha la stanzuccia mia, quasi un'aiuola,~ ~ 1801 Pref| che maggiori sarebbero stati, se la morte troppo presto 1802 Pref| parole; ma non sempre è stato così; delle parole si faceva 1803 Pref| tavolette dei nomi delle vie. La statua del Guercino è onoranza 1804 | stava 1805 PMus| preghiere salgono~ ~per la volta stellata luminosa;~ ~ ~ ~salgono 1806 PPie| velarono?~ ~Il tuo cocchio stemmato~ ~ha un istante sostato~ ~ ~ ~ 1807 PBla| malor, sovra le piume~ ~stesa, guardava fuor de la vetrata~ ~ 1808 | stessa 1809 Pref| pedanteggiare sulla lingua e sullo stile di Bruna? Tocca a chi se 1810 Pref| amabile fantasia di Bruna è stimolo la musica, di cui è cultrice 1811 PPie| Soavemente ogni fronda stormìa:~ ~e rose gialle prese ad 1812 PPie| dormente, e la scoscesa~ ~strada attendeva il piede affaticato.~ ~ 1813 PPie| protendono.~ ~Andrò per strade brulle, deserte, faticose,~ ~ ~ ~ 1814 PMus| percorrere?~ ~Come un acuto strale~ ~sta un desiderio fervido~ ~ ~ ~ 1815 PBla| venti,~ ~verso l'occaso, e strane forme prendono.~ ~ ~ ~O 1816 Pref| difendere i sacerdoti dai fucili stranieri, venuti ad instaurarlo.~ ~ 1817 PMus| molli e s'allacciano~ ~in strano aggruppamento.~ ~A un tratto 1818 Pref| certe norme hanno quella straordinaria efficacia sull'anima che 1819 PDol| natura il cor ti soffre:~ ~Di strappar da le braccia~ ~All'amico 1820 PMus| il brano d'una lettera~ ~strappata; in essa le immutabili parole~ ~ 1821 PDol| giaccion le cadute~ ~foglie a strati lïevi,~ ~sotto le rame quasi 1822 PMus| sfiorisce Oh la terribile~ ~strazïante novella, che per tutto~ ~ 1823 Pref| delle parole si faceva strazio. Ora invece si richiede 1824 PBla| Io l'odo ora, la pioggia, strepitare~ ~battendo le vetrate, e, 1825 PPie| tesor, sul petto~ ~così stretto~ ~mi sta, che la tempesta 1826 PMus| un lumicino,~ ~un grillo stride a tratti sonnolento.~ ~ ~ ~ 1827 PMus| Avrai l'oblio –~ ~ ~ ~strillano; e torno torno riprendono~ ~ 1828 PPie| sai con che tremore~ ~ti strinser le mie mani,~ ~e i tentativi 1829 PMus| fischiano,~ ~fischiano, strisciano molli e s'allacciano~ ~in 1830 PBla| rose!~ ~ ~ ~Volavano le strofe tra le piante~ ~semplicette 1831 PBla| Or non lagrimo più; mi struggo in questa~ ~calma infinita. 1832 Pref| innovare, nè filosofare; studia i buoni autori e canta a 1833 PPie| tu, fratello (chiedono~ ~stupiti al terzo salice)~ ~ ~ ~che 1834 PMus| A mano a man la quiete~ ~succede; il pianto cessa,~ ~ma la 1835 PMus| la fronte cerea~ ~che di sudore mortal imperlasi.~ ~Le streghe 1836 Pref| autunnale delle foglie le suggeriscono i pensieri di amore e di 1837 | sull' 1838 | sulla 1839 | sulle 1840 | sullo 1841 PDol| augelletti a rïamare invita;~ ~suona di lieti trilli la fiorita~ ~ 1842 PMus| SUONANDO~ Una BERCEUSE di GODARD~ ~ ~ ~= 1843 Pref| ingiallite le foglie.~ ~Suonano sovente le campane a festa, 1844 PBla| templi e calme~ ~ ~ ~cime. Suonar mi pare ognor la grave~ ~ 1845 PPie| cor casto, innocente,~ ~il supremo ardentissimo desio.~ ~ 1846 PPie| A chi piange e dispera, sussurerò parole~ ~consolanti, e la 1847 PMus| leva; Ei dolcemente~ ~le sussurra commosso: = Come t'amo! =~ ~ 1848 PMus| ridendo degli inganni~ ~gli sussurran: – Sei giovin, ricco, amato,~ ~ 1849 Pref| dall'altra le maestose Alpi. Sussurrano al vento i spesseggianti 1850 PPie| voce udì (soave quanto!)~ ~sussurrarle: = Che temi? sorger devi;~ ~ 1851 PBla| corolle rugiadose.~ ~ ~ ~Sussurravano forse in un sommesso~ ~accento: = 1852 PPie| rame pieghevoli~ ~lunghi sussurri e tremiti.~ ~ ~ ~È notte 1853 PBla| crocettina d'osso nero~ ~che susurra: Sia pace, ell'è già morta! =~ ~ 1854 PDol| già nel cielo infinito~ ~svanì l'ultima rosa.~ ~ ~ ~Va 1855 PBla| di rosa~ ~di già presso a svanire,~ ~ ~ ~ed entrare recando~ ~ 1856 PDol| pensando che in allora~ ~svanirebbe il ponsier che m'addolora;~ ~ 1857 Pref| antiche che ricordano un tempo svanito? Non so. I divini versi 1858 PMus| severo.~ ~ ~ ~I serpentelli svegliati fischiano,~ ~fischiano, 1859 PMus| furon bagnate già, la storia svelano;~ ~e in ogni foglia, in 1860 Pref| Potrei io senza indiscrezione svelare il nome che si nasconde 1861 PPie| dita eburnee,~ ~ ~ ~m'han svelato che amore~ ~in un core~ ~ 1862 PPie| terzo salice)~ ~ ~ ~che sì tacito stai,~ ~tu non hai~ ~da 1863 PPie| segreti frivoli.~ ~ ~ ~Ti dirò tai segreti~ ~se t'acqueti. –~ ~ 1864 | tanta 1865 | tante 1866 PMus| gingilli o di tazzine;~ ~sul tappeto una ventola di trine~ ~giace; 1867 PMus| SALTERELLO~ ~ ~ ~VII.~ ~ ~ ~A tarda notte il vecchio ciabattino~ ~ 1868 PBla| salotto deserto,~ ~su la tavola ingombra~ ~di gingilli, 1869 Pref| dalle iscrizioni e dalle tavolette dei nomi delle vie. La statua 1870 Pref| una parte gli Appennini e tavolta dall'altra le maestose Alpi. 1871 PMus| ingombro di gingilli o di tazzine;~ ~sul tappeto una ventola 1872 | teco 1873 Pref| dell'estense più non si teme; solo ne ragionano gli eruditi. 1874 PPie| quanto!)~ ~sussurrarle: = Che temi? sorger devi;~ ~vogl'io 1875 Pref| lasciò sprigionare le ire, le tempeste, le rivolte, le tenerezze, 1876 Pref| soltanto tra noi, in questi tempi di agitazioni economiche, 1877 PBla| pure e sante~ ~di antichi templi e calme~ ~ ~ ~cime. Suonar 1878 PBla| ed una fida mano a lei si tende.~ ~ 1879 PPie| regger chi vacilla~ ~si tenderanno. I deboli,~ ~i derelitti, 1880 PBla| pensiero di tristezza,~ ~e dove tendi neppur tu lo sa.~ ~ 1881 PMus| vecchie, e intente gli orecchi tendono.~ ~Lo sconosciuto parla; 1882 PDol| ricordo; e un'infinita~ ~tenebra la mia vita~ ~avvolge, e 1883 Pref| immensità mi annegherei, tenendomi presso la riva malinconica 1884 PDol| una sorella buona~ ~ ~ ~la tenera carezza. Tu sarai~ ~il mio 1885 Pref| primavera, quando la canapa tenerella non ha ancora per gli ardori 1886 Pref| tempeste, le rivolte, le tenerezze, gli ardori, gli spasimi 1887 PMus| E la voce materna, tenerissima,~ ~riprende il canto ch' 1888 Pref| palpitante de la luna al lume~ ~Tenero verdeggiar di primavera!»~ ~ ~ ~ 1889 PDol| tortüosi, e la vetrata~ ~tentano invano i brulli rami ancora,~ ~ 1890 Pref| moderni, come il Fogazzaro, lo tentarono, e anche Bruna.~ ~Nel melodramma 1891 PPie| strinser le mie mani,~ ~e i tentativi vani~ ~che feci per discernere~ ~ ~ ~ 1892 PMus| fanciullino ne la culla tepida,~ ~ed una nenia gli ricanta 1893 PDol| ruvide tue chiome~ ~so l'aure tepidette e profumate,~ ~so le spere 1894 PBla| Voi siete come il tepido~ ~raggio per cui si levan 1895 PBla| siam private~ ~di godere il tepor del bianco petto? =~ ~E 1896 PDol| sai, che il pianto~ ~mio tergesti, o gentile.~ ~ ~ ~Sai come 1897 Pref| escono dai loro orti sui terrapieni, che chiamano rampari, donde 1898 PPie| In un affetto che non è terreno. –~ ~Giusti.~ ~ 1899 PPie| baldanza disfiorita,~ ~un terrore invadente, non più ascoso,~ ~ 1900 PPie| fratello (chiedono~ ~stupiti al terzo salice)~ ~ ~ ~che sì tacito 1901 PMus| chiese~ ~pace, coll'ali tese~ ~ ~ ~sta un gufo, e guata 1902 PPie| immobile,~ ~ ~ ~il mio tesor, sul petto~ ~così stretto~ ~ 1903 PPie| cessa;~ ~tra le mie fronde a tessere~ ~ha incominciato un fragile~ ~ ~ ~ 1904 PBla| scendono~ ~sovra le nostre teste a cento i petali,~ ~noi 1905 PMus| ardenti, e guardano~ ~la tua testina d'oro che riposa.~ ~De la 1906 PDol| pallore~ ~ti ricopri! Dei tetri~ ~ ~ ~cipressi fra il sopore,~ ~ 1907 PMus| II.~ ~ ~ ~Ne l'antro tetro le streghe soffiano~ ~sul 1908 PMus| lacerata, vinta, immobile.~ ~Tiene il giardino un'alta pace. 1909 Pres| ingiglia;~ ~un aspetto di timida giunchiglia,~ ~un'alma appassionata, 1910 Ult| il fior che a le rovine~ ~timidamente spunta ancora accanto.~ ~ ~ ~ 1911 PPie| campanile~ ~un gentile~ ~tintinnare si spande a la campagna.~ ~ 1912 Pref| umili e appartati orti.~ ~Il titolo veritiero del volumetto 1913 Pref| dell'istrumento un cembalo toccato con maestria. Chi saprebbe 1914 PDol| sorrisi e speranze ne le tombe?~ ~Altra gioia non sorse~ ~ ~ ~ 1915 PPie| confondono~ ~ ~ ~assieme. – Che tormenta!~ ~(Parla al vento~ ~il 1916 PDol| la pallida~ ~alba temuta, torna.~ ~Già la terra s'adorna~ ~ 1917 PBla| desta, ed è ben vero~ ~che tornerai domani!~ ~ ~ ~settembre ' 1918 PBla| a Jolanda =~ ~ ~ ~Torni dunque domani~ ~o sorella 1919 PDol| glicine odorata.~ ~ ~ ~Salgono tortüosi, e la vetrata~ ~tentano 1920 PMus| nel cor che vuole~ ~(oh tortura indicibile!)~ ~la sua parte 1921 PMus| s'insinuano i sogni a tradimento;~ ~chi gli porge un anello 1922 PDol| Di mia vita il sole~ ~è tramontato! Molli i fior di lagrime,~ ~ 1923 PMus| quell'acque zampillanti~ ~del tranquillo meriggio a lo splendore.~ ~ ~ ~ 1924 Pref| che schivava gli spassi e trapassava cantando dell'anno e di 1925 PPie| se è possibile~ ~trapassi da me questo calice.„~ ~ ~ ~ 1926 PDol| piango, e veglio intanto~ ~trascinandomi a lenti~ ~passi pel campo 1927 PPie| tristi, meno infelici,~ ~trascineranno i pallidi~ ~giorni. Ch'io 1928 PPie| sconsolata vecchierella?~ ~certo trascorrerà piangendo anch'ella~ ~la 1929 PPie| a l'oblio quel tempo che trascorse~ ~così dolce e tremendo! 1930 PPie| ed ella a poco a poco~ ~trasformavasi in croce radïante.~ ~ ~ ~ 1931 PBla| rosee~ ~tra cui del ciel traspare un lembo tenue.~ ~Ecco il 1932 PMus| lumicino,~ ~un grillo stride a tratti sonnolento.~ ~ ~ ~Il capo 1933 PMus| strano aggruppamento.~ ~A un tratto il fuoco è spento.~ ~ ~ ~ 1934 | traverso 1935 PMus| accende il sole.~ ~ ~ ~Le trecce sfioran l'erbe, quando chine~ ~ 1936 PBla| SPECCHIO~ ~ ~ ~ ~Tra la fluente treccia bruna, un bianco~ ~fil serpeggia; 1937 Pres| PRESENTAZIONE~ ~ ~ ~ ~Ho brune treccie, fronte spazïosa,~ ~occhi 1938 PMus| giardinetto vedo. Lievi tremano~ ~nove rame fiorite; effluvi 1939 PPie| congiunsero le mani~ ~picciolette, tremanti, ad implorare,~ ~e la testa 1940 PDol| dissolveva in pianto~ ~e ne tremava il core che non mente.~ ~ ~ ~ 1941 PDol| malinconiche.~ ~ ~ ~Noi entrammo. Tremavano~ ~commossi i nostri cori,~ ~ 1942 PPie| trascorse~ ~così dolce e tremendo! Rifiorire~ ~non potrà più, 1943 PPie| pieghevoli~ ~lunghi sussurri e tremiti.~ ~ ~ ~È notte senza luna,~ ~ 1944 PBla| penso, e di lucernette al tremolare,~ ~sul paravento parmi scorger 1945 PDol| al passar del vento~ ~un tremor vïolento~ ~sovra il gracile 1946 PDol| adorna~ ~di cento stille tremule.~ ~ ~ ~Gli augelli si ridestano~ ~ 1947 PBla| nel fido recinto, che a le trepide~ ~mie spemi arrise, che 1948 Inc| Ô laissez-moi sans trève écouter ma blessure~ ~ Aimer 1949 Pref| non senza pagare qualche tributo alle bizzarrie del suo tempo. 1950 PMus| canzone il mite grillo fa trillare.~ ~Eccoli: s'ode un passo 1951 PMus| sul tappeto una ventola di trine~ ~giace; languono ancor 1952 PMus| Crepita rosseggiando il trionfale~ ~pennacchio ardente, e 1953 Pres| oprare; mai non celo~ ~ ~ ~i tripudî del cor e la tempesta.~ ~ 1954 PBla| bianchissima, la luna sul giulivo~ ~tripudio passa, qual fantasma privo~ ~ 1955 PPie| il duolo~ ~in quei giorni tristissimi.~ ~ ~ ~Tu sai con che tremore~ ~ 1956 PPie| tremore scossa, sul mio tronco incise~ ~un nome. Il dolce 1957 Pref| folla e il rumore non vi troverebbe spasso; ma neppure saprebbe 1958 PBla| profumata~ ~ ~ ~ancora serba. Trovo~ ~le coppe vuote: omai~ ~ 1959 PPie| dita compirono. Se da le tumide~ ~labbra, parole di fede 1960 PMus| rugge~ ~ ~ ~di fuori il tuono.) Le maghe scambiano~ ~tra 1961 Pref| il lettore che ha serbato tuttora gusti semplici in tanta 1962 Pref| diede la vita. La palla che uccise Ugo Bassi lui liberò dalla 1963 PPie| brevi.~ ~ ~ ~Ella una voce udì (soave quanto!)~ ~sussurrarle: = 1964 PBla| Egli dicea: = M'è così caro udire~ ~scrosciar la pioggia ne 1965 PPie| dire = Dio con noi. = M'udiste?~ ~Io porto un indelebile~ ~ 1966 Pref| vita. La palla che uccise Ugo Bassi lui liberò dalla mortale 1967 PPie| verrò, calma, docile,~ ~ugualmente serena;~ ~ma i tumulti Tu 1968 PBla| autunno, voi sapete; ed or è l'ultimo~ ~che si ridesta dal sopore 1969 Pref| ascoltare. Accompagna la quasi umana voce dell'istrumento un 1970 Pref| animo, che dico? del genere umano, e mille diversi suoni ridusse 1971 PMus| BERCEUSE di GODARD~ ~ ~ ~= a Umberto Gigli =~ ~ ~ ~Penso una 1972 Pref| che congiunse in un sacro, unico amore la fede e l'Italia 1973 PBla| sorgi o core,~ ~a questo universal inno soave?~ ~ 1974 PMus| imperlasi.~ ~Le streghe urlano a scherno:~ ~– Avrai l'oblio, 1975 PBla| fin che lucea la prima usata~ ~stella: posavo allora 1976 PBla| nuovo.~ ~ ~ ~Ti vedrò lenta uscire~ ~per la messe odorosa,~ ~ 1977 PPie| labbra, parole di fede uscirono,~ ~di conforto o di pace.~ ~ 1978 | Usque 1979 | ut 1980 PDol| svanì l'ultima rosa.~ ~ ~ ~Va coll'onda sonora~ ~o sospiro 1981 PDol| bianco. –~ ~ ~E pur non vacillai; stava al mio fianco~ ~una 1982 PDol| nostri cori,~ ~e i passi vacillavano.~ ~ ~ ~Rammenti, o dilettissima,~ ~ 1983 PBla| guardi, e non t'accorgi, e vai~ ~ ~ ~per vie silenti, solitarie, 1984 PBla| testa china, mentre lente~ ~van le mani rugose tra novella~ ~ ~ ~ 1985 PPie| purissima,~ ~d'un bene, vanamente cercato sotto il sole,~ ~ ~ ~ 1986 PMus| agitan in ridda pazza i vanni.~ ~Ma alfine il diavolio 1987 Pref| della Eneide, che egli a vantaggio delle belle lettere meditava 1988 Pref| e lontano, circonfusi di vapori, si disegnano da una parte 1989 Pref| arte, che non si oscura per variare di leggi e di costume; diadema 1990 PMus| sotto il bacio de la luna.~ ~VARIAZIONI~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~Il giovine 1991 PMus| fisa. Queto, deserto~ ~un vasto parco, rorido~ ~ ~ ~di rugiada, 1992 PBla| a l'ombra mite~ ~di due vecchi susini. A quando a quando~ ~ 1993 PMus| protetta~ ~del pescator la vecchia barca bruna.~ ~ ~ ~Queto 1994 PBla| tutto fiorito~ ~non possiate vedere;~ ~ ~ ~che non possiate 1995 PDol| occhi vaghi lucenti!~ ~Se vedeste che incanto~ ~sono i prati 1996 PDol| Profondo cielo,~ ~quanti fiori vedesti sotto il bianco~ ~gel piegare 1997 PBla| deboli~ ~ ~ ~occhi che nol vedevano,~ ~di cupa notte volti al 1998 PDol| desolata senza speme.~ ~Non vedon gli occhi tuoi le belle 1999 PDol| sorriso~ ~per me ancora. Vedrai......~ ~ 2000 PPie| sotto il sole,~ ~ ~ ~essi vedran, e meno tristi, meno infelici,~ ~ 2001 PBla| Che importa omai?~ ~Non vedranno imbiancare~ ~queste chiome,