IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Bruna In solitudine Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
2002 PBla| colmarle di nuovo.~ ~ ~ ~Ti vedrò lenta uscire~ ~per la messe 2003 Pref| donde si gode la placida veduta della pianura, e lontano, 2004 PMus| su la culla del bimbo veglia. Trepida~ ~quell'alma tutta 2005 PMus| Ascolta al vento,~ ~la vegliante, da lungi il bosco fremere,~ ~ 2006 PDol| lucenti.~ ~Io piango, e veglio intanto~ ~trascinandomi 2007 | vel 2008 Ult| Le chine~ ~pupille mi si velano di pianto.~ ~Ahi quanto 2009 PPie| di pentimento l'occhio velarono?~ ~Il tuo cocchio stemmato~ ~ 2010 PPie| pianto~ ~gli occhi mi si velavano.~ ~ ~ ~Questo ed altro tu 2011 PPie| l'odorosa messe~ ~fra i veli de la veste, e ripiegato~ ~ 2012 PMus| infernale.~ ~ ~ ~Indi le braccia vellose intrecciano,~ ~e intorno 2013 PBla| Ed io premendo il morbido velluto~ ~d'erbe novelle, e rialzando 2014 PBla| felice sorge. Immacolato~ ~velo l'avvolge. Come le vacilla~ ~ 2015 PDol| accanto;~ ~furtivo a noi venia di tanto in tanto~ ~un luminoso 2016 | venisse 2017 | venivo 2018 PMus| tazzine;~ ~sul tappeto una ventola di trine~ ~giace; languono 2019 PMus| scritta con altre sta la tua ventura,~ ~e non sarà che pianti 2020 | venuti 2021 Pref| senza affettazione; elegia vera, se, come voleva il severo 2022 PDol| raggio,~ ~sul prato che verdeggia.~ ~ ~ ~Muta finestra, come 2023 PBla| sfioriti.~ ~E presso il muro verdeggiante d'edera,~ ~sotto i susini 2024 Pref| la luna al lume~ ~Tenero verdeggiar di primavera!»~ ~ ~ ~Prima 2025 Pref| il pero del suo orto, il verdeggiare della primavera nelle aiuole 2026 Ult| ad uno ad uno tutti li ha vergati.~ ~ ~ ~L'ultima or scrive. 2027 PMus| dorme, e sogna la diletta~ ~vergine spenta; attorno gli si aduna~ ~ 2028 Pref| appartati orti.~ ~Il titolo veritiero del volumetto indica che 2029 Pres| naso aguzzo, sottil bocca vermiglia~ ~al ridere soverchio assai 2030 | verrai 2031 | verrò 2032 PDol| estremo sole;~ ~e presso a te versar l'ultime lagrime,~ ~e presso 2033 PDol| lagrimose!~ ~Ma in breve, nel verziere~ ~a cento a cento rifiorîr 2034 PDol| CANTO VESPERTINO~ ~ ~ ~ ~Canzone dolorosa~ ~ 2035 PBla| prego, quivi i pallidi~ ~vespri, sovente sola mi sorprendono~ ~ 2036 PMus| nel pallido~ ~chiaror del vespro, ove una madre china~ ~su 2037 PDol| fluttuare ai venti~ ~quali vessilli in tempo d'esultanza;~ ~ 2038 PMus| canta, e sogna già l'azzurra vesta~ ~per la danza di mammole 2039 PBla| strepitare~ ~battendo le vetrate, e, con affanno~ ~penso: – 2040 PPie| e solo agogni~ ~l'alta vetta purissima.~ ~ 2041 PBla| Come fu completato il vezzo, sorse~ ~il bruno capo e 2042 PBla| Il fato a me segnò triste vïaggio,~ ~ma forse altrove fiorirà 2043 PBla| un lembo tenue.~ ~Ecco il vïal che spesso a passi lenti~ ~ ~ ~ 2044 Pref| o il malinconico e grave viale che mena al camposanto, 2045 PBla| scorgerti parmi in un lontano~ ~vïale. Passi. Visïone! Il giglio~ ~ 2046 PMus| un'alta pace~ ~nei deserti vïali. Tutto tace~ ~ ~ ~intorno. 2047 Pref| violino di Bruna. Si fermano i viandanti e chiamano altri ad ascoltare. 2048 PMus| indi si tace, e lungamente vibrano~ ~nell'aere le dolci note 2049 PMus| soffici poltrone, assai vicine,~ ~paion narrarsi futili 2050 PDol| ardente speme~ ~che m'incalza vieppiù, mentre l'amore~ ~ride nel 2051 | VII 2052 Pref| agitati, sempre caldi del violino di Bruna. Si fermano i viandanti 2053 Pref| che oscurano le nobili virtù della generosità e della 2054 Pres| giorni miei pallidi, lenti.~ ~Vissi nel fuoco ed or vivo nel 2055 Pref| potrebbe ella cantare, come Vittoria Colonna.~ ~Già un primo 2056 PPie| di pace.~ ~Si reclinò il vivace~ ~ ~ ~ciglio su i libri? 2057 Pres| spazïosa,~ ~occhi neri, vivaci, lunghe ciglia,~ ~naso aguzzo, 2058 PDol| MELANCONIA~ ~ ~ ~= Usque dum vivam.... ~ ~Pei sentieri ove 2059 PDol| speranza,~ ~il core dei viventi.~ ~ ~ ~Tu pure tanto desïasti 2060 PDol| In ripensar che più non vivi, e mai~ ~Non avverrà ch' 2061 PBla| perchè molto ho pianto:~ ~io vo, come dormendo, in questa 2062 Pref| uno che primo compilò il vocabolario italiano, l'altro che vide 2063 PPie| Che temi? sorger devi;~ ~vogl'io che la tua fronte si 2064 PMus| mie guancie di rosa.~ ~ ~ ~Vola nell'aer muto~ ~un doloroso 2065 PBla| da le morenti rose!~ ~ ~ ~Volavano le strofe tra le piante~ ~ 2066 | volesti 2067 | voleva 2068 Pref| pensieri, sta inedito il volgarizzamento sanese della Eneide, che 2069 PPie| silenzio voglio.~ ~ ~ ~Voglio volgere tutto a la preghiera~ ~l' 2070 | volli 2071 PPie| meta serbavalo~ ~ ~ ~la volontà divina? Ah ch'io non viva~ ~ 2072 PBla| vedevano,~ ~di cupa notte volti al gran mistero.~ ~Or prosegue 2073 Pref| versi riuniti in questo volume appagheranno il lettore 2074 PPie| FIAT VOLUNTAS TUA~ ~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Palpita 2075 | vostri 2076 PBla| obbedïenti~ ~ai venti.~ ~Ma i voti ed i sospiri miei non odono.~ ~ 2077 Inc| Aimer mon mal, et ne vouloir que lui!"~ ~ 2078 | vuol 2079 PBla| serba. Trovo~ ~le coppe vuote: omai~ ~per poco; tu verrai~ ~ 2080 PMus| profumata.~ ~ ~ ~Del cofano giá vuoto, spalancata~ ~è la bocca; 2081 PMus| di genietti quell'acque zampillanti~ ~del tranquillo meriggio