Parte

 1     2|         d'abbrutimenti, e ad una morte prematura allo spedale.
 2     3|        di ciò che rappresenta la morte e la distruzione della vita
 3     3|          che guarda in faccia la morte con serenità, voi avete
 4     3|       prevenuta, preceduta dalla morte!~ ~Allora, il sacerdote
 5     3|   bandita e non le rimane che la morte, allora, o sacerdote, o
 6     3|      compianto universale per la morte di lui non fu cagionato
 7     3|         nuove e vittoriose nella morte, la quale non è per Lui
 8     3|         ufficiale, che semina la morte e lo scompiglio, come una
 9     3|    concede che la amnistia della morte.~ ~Ma voi, amici, che lavorate
10     3|     arsura di Santa Elena con la morte del vinto imperatoreimperatore
11     3|          di chi l'avea dannato a morte obbrobriosa, per quella
12     3|           Scuola di vita, non di morte. Liberazione anche da quest'
13     3| disperazione, che la paura della morte suggerirà al sopraffatto,
14     3|       cuore di Mario Foresi. Una morte violenta moltiplicata per
15     3|     mentre la vita contende alla morte vittoriosa ciò che di vitale
16     3|          è passato. È passata la morte.~ ~Chiamate dunque, chiamate
17     3|        violenza sismica che die' morte, avrà sussulti del pari
18     3|                               IN MORTE DI DOMENICO BIGESCHI14~ ~
19     3|   vieppiù maledetta, l'ala della morte.~ ~* ~ ~Egli fu, quale i
20     3|          nell'ora medesima della morte?...~ ~Come fulgoreggiava
21     3|      anche più solenne della sua morte, ad esaltazione di ciò che
22     3|         corpi, per dannarli alla morte, non è il libertario od
23     3|      tormenti son peggiori della morte...~ ~Ah, lo so, amici che
24     3|    furtivi fratelloni della mala morte. I quattro moschettieri,
25     3|  francesi, non potendo mettere a morte con un buon auto-da-fe l'
26     3|  tremarono i banditi, che quella morte aveano voluto.~ ~Egli non
27     3| soldatesca, che la violentava di morte al semplice abbassarsi d'
28     3|       lento come una salmodia di morte, si levò da migliaia di
29     3|     divisa, per la vita o per la morte – o forze palpitanti che
30     3|        nemico, tra l'ignoto e la morte.~ ~Pure, in coteste piccole
31     3|           enuncianti sentenze di morte, pagate dai Cresi, volute
32     3|         gloria agli altri che la morte subirono serenamente, –
33     3|       non abbisognano.~ ~«Onore, morte e gloria; per tutti loro».
34     3|      empi arnesi di tortura e di morte! Ave, o valorose donne,
35     3|        anarchici cavalieri della morte, vi salutano animosi, audaci,
36     3|    persecutori.~ ~Solo quando la morte recise la sua generosa esistenza,
37     3|         contumelie e minaccie di morte?~ ~Niuna intenzione, come
38     3|      ministro, che affrettino la morte di quella madre santa e
39     3|       dopo tante procelle, nella morte.~ ~Perchè quelle cose, pure
40     3|         di pietà al passar della morte.~ ~Chi parte con l'anima
41     3|        compianto vasto sopra una morte: quella di mio padre, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License