Parte

 1     1|    questo gentile apostolo della giustizia e della bontà.~ ~Ho creduto
 2     3|          a spada scintillante di giustizia riparatrice. Ed era la sua
 3     3|      realizzarsi del regno della giustizia, che doveva per tutti gli
 4     3|       Allora, il sacerdote della giustizia, della verità, dell'amore
 5     3|        di lavoro, di verità e di giustizia!».~ ~Così si chiude la serie
 6     3|     Campanella – il tempio della giustizia.~ ~Ma contro lui la vecchia
 7     3|       della lotta moderna per la giustizia sociale.~ ~Egli non potè
 8     3|        scriverlo il libro della «Giustizia». Ma se l'avesse potuto,
 9     3|          ha scritto, è vero, la «Giustizia» come romanzo, ma l'ha scritto
10     3|    momento emigrare dal mondo la giustizia vera; ed allora, in nome
11     3|          innocenza non pietà, ma giustizia e disse e condannò: Io accuso
12     3|         conquistare ai popoli la giustizia; quindi accuso gli oppressori,
13     3|    condannato per aver difeso la giustizia, e vide a maggior suo onore
14     3|        fu scritto il libro della Giustizia. Chi può pensare diversamente?~ ~
15     3|         uscì la grande parola di giustizia, ed egli apparve più alto
16     3|          un concetto generale di giustizia, di pace, di amore per tutti.~ ~«
17     3|       interno e della così detta giustizia accerteranno che dalle inchieste (
18     3|  aureolata da un grande sogno di giustizia.~ ~Chi lo nega? Sui gonfaloni
19     3|      crudele verso la bontà e la giustizia, vinceva la disperazione
20     3|         principî di libertà e di giustizia che sono ormai il patrimonio
21     3|      contro la verità, contro la giustizia, contro i principî più elementari
22     3|         come un riapparire della giustizia sulla terra.~ ~Se la intimazione
23     3|     caotica nei suoi rapporti di giustizia distributiva, ma ognora
24     3|          Forze di grandezza e di giustizia. Forze di muscolo e di pensiero,
25     3|          apostoli di verità e di giustizia i suoi cagnotti.~ ~Spie,
26     3|          nostri morti. La timida giustizia di un onesto governatore
27     3|   adempiere al suo apostolato di giustizia in favore degli umili, aveva
28     3|       ideale di fratellanza e di giustizia, che agli uomini di poca
29     3| propositi e nell'ardente amor di giustizia, abbian riserbato ogni loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License