Parte

 1     3|        costretto a cercar al di  dell'oceano terre meno avare
 2     3|         nemici non stanno al di  di questa o di quella frontiera,
 3     3| scrutatori che guardavano al di  della superficie delle cose,
 4     3|    qualche cosa che fosse al di  delle realtà tangibili.
 5     3|  gridando al trionfo dell'al di , la mente di Pietro Froment
 6     3|       non è la forza dell'al di  che ha fatto rivivere Maria,
 7     3|   risponde. «Fatelo rinchiudere  dentro, allora; ma subito!».
 8     3|      vedo – come un tempo al di  delle inferriate, così da
 9     3|     quel cuore che si spegneva,  sulla riviera boscosa, i
10     3|    morbi feroci, balzanti qua e  sulla salute dei popoli.~ ~«
11     3|       di tutte le classi, al di  di tutte le frontiere.~ ~
12     3|            Si direbbe che al di  dei Pirenei si sia ripetuto
13     3|         dei fantasmi dell'al di , dal crepuscolo delle mezze
14     3|                           AL DI  DEL PATIBOLO~ (Pei martiri
15     3|         martiri di Chicago)~ ~A  viltà della retorica, sia
16     3|      alla rivolta. E infine, di  dall'Oceano, dalle Americhe,
17     3|  milionari poi, portarono al di  dell'Atlantico tutte le
18     3|   incendio ai trepidi. E, qua e , a sbalzi periodici, da
19     3|    ravviseranno, raminghi qua e  per il mondo, senza un campicello
20     3|    possanze siderali, che al di  di questa esigua e fuggitiva
21     3|      arte, per la quale – al di  dell'uomo – il bieco livor
22     3|       allora appunto che, qua e , le ritorte si allentarono.~ ~
23     3|       possono ingaggiare, al di  delle ispide siepi degli
24     3|      morale d'organismo inerte,  sopra un letto, dietro il
25     3|           Rivedrò ancora, al di  del velo di lacrime, i graniti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License