Parte

 1     3|   proprietà comune di tutte le cose.~ ~Senza governo, senza
 2     3| visioni come contemplazione di cose, realmente intravvedute,
 3     3|        filosofia sociale delle cose dannate a scomparire, tutta
 4     3|       annunzia, agli uomini le cose che verranno.~ ~La vita
 5     3|  creazione artistica una delle cose immortali, perchè poggiata
 6     3|   squisito del difensore delle cose difendibili! Così Emilio
 7     3|       della superficie delle cose, quegli occhi égarés che
 8     3|       della Vergine; e insieme cose piccole e cose grandi che
 9     3|       e insieme cose piccole e cose grandi che rivoltano e stomacano
10     3|  lavoro, l'inno che cantano le cose e la materia eterna, scaturiva
11     3|       odio, nemico di tutte le cose sante!~ ~Così anche a Luca
12     3|        grande voce delle molte cose che egli intese, giunge
13     3|     luci, tutti i colori delle cose.~ ~E io ricordo, alcuni
14     3|        lo vedremo ancora nelle cose belle che amava, lo ameremo
15     3|        e quelli che cantano le cose grandi».~ ~Ma allora anche
16     3|   vergogna (giacchè queste tre cose può significare codesto
17     3|  critica all'esame di tutte le cose dichiarate insindacabili,
18     3|       la lezione sincera delle cose, la forza ferrata di ragione,
19     3|    verrà – aperti sulle grandi cose lontane, tra le quali, infuturandoci,
20     3|        occhi umani vedranno le cose, che prima non scorsero.
21     3|     sfavillerà sui vertici, le cose alte e le cose piccole si
22     3|     vertici, le cose alte e le cose piccole si tufferanno tutte
23     3|    disinteresse e la fede e le cose più care, che formano tutto
24     3|   nella morte.~ ~Perchè quelle cose, pure atroci, in questa
25     3|      tutta cotesta mestizia di cose immensa era passato in cotesti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License