IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ben 28 benchè 4 bende 1 bene 22 benedetta 1 benedette 1 benedissero 1 | Frequenza [« »] 23 c' 23 ormai 23 solo 22 bene 22 ch' 22 essa 22 fronte | Pietro Gori Ceneri e faville Concordanze bene |
Parte
1 1| della bontà.~ ~Ho creduto bene di far precedere questa 2 2| della pazienza, vedono il bene, e lo vogliono subito, ad 3 3| coazione a cooperare al bene collettivo se non nel movente 4 3| tutta la famiglia vuol molto bene.~ ~ 5 3| della ragione, che si guarda bene dal far consistere la superiorità 6 3| propria autorità talvolta in bene e talvolta in male, così 7 3| civile combattimento che ha bene il suo contenuto morale. 8 3| faccia a chi ci si trovava bene. Egli aveva sentito il bisogno 9 3| inventata da Pio IX, possono bene scagliarsi contro la verità: 10 3| il pane per sfamarsi, sa bene che l'avvenire è della fremente 11 3| Egli li aveva afferrati bene e li aveva plasmati tutti 12 3| posta nel dettarle. Sente bene il bisogno il valido scrittore 13 3| riscossa tutte le energie del bene. Evocate tutte le braccia, 14 3| più grande, ci guarderemmo bene dalle iperboli rovesciate, 15 3| spirituale nella realtà del bene, ch'Egli operò come un bisogno 16 3| padre confessore si guarderà bene di sussurrare al capezzale 17 3| celeste deve stimolare al bene, ma la sicurezza che dalle 18 3| da una grande energia di bene, e illuminate da una viva 19 3| ceto atroce della gente per bene.~ ~Occorre dire che il capestro 20 3| dispregio della gente per bene e degli uomini serî e pratici, 21 3| invero debbasi operare il bene, pur facendo meno verbali 22 3| vecchio mio gran sogno di bene – e prima che qualche trabocco