Parte

 1     3|      Ma dietro a noi stanno le moltitudini infinite. Le moltitudini
 2     3|       moltitudini infinite. Le moltitudini sfruttate e dolorose, a
 3     3|       bocca e dall'anima delle moltitudini d'ogni paese, per dove passai;
 4     3|       con la ricchezza, queste moltitudini che si fanno il numero,
 5     3|     diritto e la forza, queste moltitudini che si fanno sempre più
 6     3|       fremente coscienza delle moltitudini, avvenire in cui il pane
 7     3|     opera rivoluzionaria delle moltitudini lo fa essere il credente
 8     3|      ei replicò. «Ma le stesse moltitudini ti copriranno d'odio». – «
 9     3|     odio cieco e brutale delle moltitudini, mentre amava la propria
10     3|       autentica malattia) alle moltitudini esasperate, o fa scattare
11     3|       dalle mani invitte delle moltitudini trasfigurantisi al bagliore
12     3|     sulle ingiuste sorti delle moltitudini laboriose, troppo spesso
13     3|     sufficiente un grido delle moltitudini – uno di quei moniti che
14     3|        in una ira magnifica di moltitudini, si andò estinguendo nei
15     3|        metterlo in vista delle moltitudini, ancora schiave della pirotecnica
16     3|       stato di inscienza delle moltitudini credule e servili fondano
17     3|      la infinita povertà delle moltitudini lavoratrici va di pari passo
18     3| tranquillo e formidabile delle moltitudini, ogni anno di più conscie
19     3|      serpeggia pur anche nelle moltitudini insorgenti contro la oppressione
20     3|        tutte le speranze delle moltitudini incontrate ed amate nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License