Parte

 1     3|            non vogliamo, che cotesta gente vendereccia e venduta rubi
 2     3|        marito, questa accozzaglia di gente e di leggi, pudibonde a
 3     3|        vogliono più patria, grida la gente timorata; rinnegano anche
 4     3|           che passa sotto il nome di gente onesta sta loro con la pistola
 5     3|             midolli infrolliti della gente che troppe notti ha passato
 6     3|           famiglia, e ricorda la sua gente in fondo ai pozzi del Germinal,
 7     3|        inutili brutalità commesse su gente quasi sempre inerme, fabbrica
 8     3|           giustiziero avvenire; e la gente che suda, e cammina essa
 9     3|             per donarli alla piccola gente del suo parentado, ed il
10     3|               Ah, voi volete, che la gente impari a morire?... E perchè
11     3|             d'una terra, e della sua gente.~ ~Così avvenne che Alfredo
12     3|     confronto, offendere i briganti, gente valorosa e terribile ma
13     3|          vita, alla formazione d'una gente nuova, d'un popolo reso
14     3|         formano il ceto atroce della gente per bene.~ ~Occorre dire
15     3|            dei suoi ascoltatori, era gente rozza, venuta da ogni angolo
16     3|           fastidioso dispregio della gente per bene e degli uomini
17     3|          essere, che dovrà essere la gente nova – perchè non solo nella
18     3|           vari ignobili moventi – da gente di ogni risma e di ogni
19     3| ipocritamente.~ ~Sfido tutta cotesta gente a provare una sola delle
20     3|           che mi fanno apparire alla gente, che m'ignora, come un serpente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License