Parte

 1     3|       della verità.~ ~Stupidi, è vero, noi fummo, quando abbiamo
 2     3|     siamo amici dell'ordine, del vero ordine sociale, vogliamo
 3     3|   Virchow.~ ~Di tanto in tanto è vero come in tutti gli agitatori
 4     3|     della vita. Egli pensa che è vero che c'è una vergine miracolosa,
 5     3|      battaglie coraggiose, ed il vero finirà sempre col debellare
 6     3|     miseria; e, in mezzo all'oro vero o falso della opulenza,
 7     3|  necessario che il sacerdote del vero espii il gran peccato di
 8     3|     quest'uomo non ha scritto, è vero, la «Giustizia» come romanzo,
 9     3|    insieme.~ ~Vecchia nozione, è vero; appunto di quelle, che
10     3| termidoro il pugnale di Bruto.~ ~Vero: se Napoleone fosse caduto
11     3|         una fanfara d'attacco.~ ~Vero è che i potentati, malgrado
12     3|       mille non moltiplicherà, è vero, per la stessa cifra di
13     3|  clandestino: eccolo – questo da vero – il ceppo ergastolano che
14     3|        trionfo indeprecabile del vero, anche se acre conto le
15     3|       non si commemora; si vive. Vero è che il più delle volte
16     3|          delle volte s'ignora.~ ~Vero anche, che a qualche antropoide
17     3|        collettivo, resulterà – è vero – una palingenesi anche
18     3|       arrivo a Genova non fui, è vero, arrestato – come si stupiva
19     3|      vostro dicastero.~ ~È anche vero, che in una crisi straziante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License