Parte

 1     2| conosciuto fin da giovanetto all'Isola d'Elba, e che ho quindi
 2     3|          Da più luoghi della mia isola nativa, ove mai posi piede,
 3     3|         Verrò, conterranei, nell'isola bella e dolorosa, di cui
 4     3|   lucente ed animatore su cotest'isola, benedetta dalla natura,
 5     3|        sconfitto e relegato nell'isola d'Elba dai potenti d'Europa,
 6     3|          occhi sulle sponde dell'isola l'umile faro, operoso di
 7     3|      nativa, Messina, gemma dell'isola gemmea, potesse la parola
 8     3|   efficacia lirica nel chiamar l'isola d'Elba (sia pure di un secolo
 9     3|     tempi del primo Napoleone, l'isola gentile non era ancor letificata
10     3|           che il vasto seno dell'Isola profonde da secoli alla
11     3|        politico, o elettori dell'isola, non si peritò a dileggiare
12     3|     tormentatore.~ ~Ma stamane l'isola splendeva meravigliosa come
13     3|        di sofferenzestamane l'isola, quasi maternamente gelosa,
14     3|         le naturali dovizie dell'isola, le tristezze e le angustie
15     3|    apologisti, vide la leggiadra isola Tirrena, con le luci fredde
16     3|          forse, egli maledisse l'isola, che Victor Hugo amava e
17     3|            E pur quelli che nell'isola, ivi nati o da altra terra
18     3|          Libertario di Spezia.~ ~Isola d'Elba, 2 Ottobre 1909.~ ~
19     3|      quanti furono!...) che dall'isola maternamente memore, vollero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License