Parte

 1     3|    oceanica, che nell'anima del mare volle riconfondersi fin
 2     3| possibile mischia di terra o di mare.~ ~Ma ormai tutta una letteratura,
 3     3|   aranceti d'oro, sul più lieto mare del mondo, null'altro, che
 4     3|         del suo cielo e del suo mare.~ ~Ma che è tutto ciò, a
 5     3|      specchio impareggiabile di mare, su cui lampeggiano nella
 6     3|    riflessi più scintillanti di mare, di montagna, d'orizzonte,
 7     3|        questo cielo e di questo mare. Di ben altro sogno purpureo,
 8     3|        Consol, ritrarti~ tra il mare e Dio, cui tu credevi.~ ~
 9     3|       viale delle tamerici, sul mare, in Livorno, ove la ruvida
10     3|        stavano per giungere dal mare?…~ ~Sentirono, venuto su
11     3|  sepolcro alto in vista del suo mare, nella lucente serenità
12     3|        del proletariato d'oltre mare, e il delitto più obliquo
13     3|  onnipossenti sulla terra e sul mare le plutocrazie Nord-Americane.~ ~
14     3|         Ed oltre monte ed oltre mare altre tragedie ed altri
15     3|  bevvero un po' di saggezza nel mare amaro delle realtà – riscintilli
16     3|       coi rezzi del monte e del mare, e saluti la rassegna delle
17     3|        tufferanno tutte in quel mare di raggi – le verità umili
18     3|    certo cotesto guaito d'oltre mare dalla fatica disinteressata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License