Parte

 1     3|   privilegiati e a danno delle grandi maggioranze proletarie?~ ~
 2     3|  Romantici furono i lirici più grandi, dal mimetico Alessandro
 3     3|    insieme cose piccole e cose grandi che rivoltano e stomacano
 4     3|     funzione, durante tutte le grandi commozioni pubbliche, le
 5     3|   irrobustite al cimento delle grandi e piccole lezioni della
 6     3| fatalmente l'esaurirsi dei due grandi cicli, Capitalistico e Statario –
 7     3|         ed un osceno macello a grandi distanze, nel quale la freddezza
 8     3|  capaci al refugio di tutte le grandi navi guerriere d'Europa,
 9     3|    verso i fattori umili o pur grandi d'ogni civiltà e d'ogni
10     3|       dagli occhi, fattisi più grandi ancora, gli traboccava,
11     3|        ventre miserabile delle grandi città – dal triste ventre
12     3|     quelli che cantano le cose grandi».~ ~Ma allora anche i bastardi
13     3|        cosciente contro le due grandi violenze nemiche del proletariato:
14     3|      congerie sì multiforme di grandi e piccole ignominie, da
15     3|  commossi alcuni anni prima le grandi città del Nord, con la vasta
16     3|       che verrà – aperti sulle grandi cose lontane, tra le quali,
17     3|    scorsoio li strangoli, que' grandi sanno scagliare al mondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License