grassetto = Testo principale
   Parte                                                               grigio = Testo di commento

 1     2   |         suoi concittadini, egli vide però altre sventure, altri
 2     2   |    cuore sensibile ne sanguinò. Vide la società muoversi ed agitarsi
 3     2   |        errori, fra ingiustizie. Vide il vizio opulento ed ozioso
 4     2   |        adulazioni, negli onori. Vide il proletariato che lavora,
 5     2   | prematura allo spedale. Il Gori vide tutto questo, ed altre infinite
 6     3(2)|       socialismo anarchico, che vide la luce in Milano il 1 gennaio
 7     3   |        moderno, scrisse ciò che vide. Egli appartenne infatti
 8     3   |        Ed egli passò, e ciò che vide scrisse. Quanti passano
 9     3   |     buoni e dei sinceri.~ ~Egli vide e scrisse. Ridirvi ciò che
10     3   | interesse di casta. Emilio Zola vide in quel momento emigrare
11     3   |     aver difeso la giustizia, e vide a maggior suo onore così,
12     3   |         i miti ed i violenti, e vide fin sul petto irsuto di
13     3   |         come i suoi apologisti, vide la leggiadra isola Tirrena,
14     3   |    collettiva, che Pisa più non vide – i già maturi condiscepoli
15     3   |       sotto sì opposte bandiere vide stringersi attorno al feretro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License