Parte

 1     3|       sanguinosa, sarà sempre un grido di amore quello che eromperà
 2     3|         cui tante volte il dolce grido materno mi giunse fino ai
 3     3|     inutilmente, rispondemmo col grido della protesta fraterna;
 4     3|         E mentre ella con questo grido si riallaccia alla vita,
 5     3|          carne, quando lanciò il grido fatidico: Eppur si muove!~ ~
 6     3|     saggezza di precorritori, il grido e l'anelito, in altri idiomi,
 7     3|       terra, e per requiescat il grido, non anche spento, di tanti
 8     3|        Castiglia, che si leva il grido, a cui deve rispondere la
 9     3|      giudici.~ ~È sufficiente un grido delle moltitudini – uno
10     3|  professionale per rispondere al grido della sua anima, vale da
11     3|     della ragione.~ ~Ma l'ultimo grido fu ancora la confessione
12     3|        scuola moderna!...~ ~E il grido, nel chiarore attonito di
13     3|      dall'alto della vedetta, il grido, che gli ripercuoteva nel
14     3| orizzonte dell'oceano sociale il grido consolatore di terra, terra,
15     3|          anima in tumulto questo grido d'avvisaglia.~ ~Centinaia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License