Parte

 1     2|        conoscono, sia per la non comune valentia dei difensori,
 2     3|         il comunismo o proprietà comune di tutte le cose.~ ~Senza
 3     3|         mendicante, c'è tanto di comune e di fraterno quanto fra
 4     3|   Chinesi. Ma c'è bensì tutto di comune fra il contadino italiano
 5     3|     petto dei lavoratori. C'è di comune la miseria, la ignoranza,
 6     3| convenuti, sotto la spinta d'una comune convinzione, la quale ormai
 7     3|      degli otto comuni Elbani un comune solo, concedendo a pena
 8     3|         nelle ore della mestizia comune.~ ~Il maggio decorso i superstiti
 9     3|        mani, levate in un impeto comune di solidarietà contro quei
10     3|             Uniscili nel palpito comune. E sotto le fronti, cui
11     3|       non isfuggirono alla sorte comune – potrò lagnarmi se avviene
12     3|     italiana, scappata al codice comune. Non ci voleva che cotesta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License