Parte

 1   1| opportunissima a sollevare i popoli, che hanno voglia di menar
 2   2|     l’eguale nel sollevare i popoli e nello innamorarli della
 3   2|  dall’irrequieto aspetto dei popoli circostanti, che incominciavano
 4   2|   della curiosità di tutti i popoli circostanti che accorrevano
 5   3|     sventolando in faccia ai popoli la bandiera tricolore, si
 6   3| qualche gran fiamma, e che i popoli insofferenti del turpe gioco
 7   3|    corpo d’esercito, acciò i popoli non titubassero nel chiarirsi
 8   3|      nemici: era certo che i popoli delle Calabrie non avrebbero
 9   3|  essere fratello degli altri popoli, ma guardare i protervi
10   3|   po’ soverchio. Fra tutti i popoli stranieri gli piacquero
11   3|  agli uomini la viltà, né ai popoli la sommissione ai governi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License